Struttura resistente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Replaced with a better picture
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Hochregallager 01.jpg|thumb|Costruzione di un edificio a struttura portante in [[acciaio]]]]
La '''struttura resistente''' (o '''struttura edilizia'''), in [[edilizia]], indica una struttura edile di una [[costruzione]] espressamente destinata ad assorbire il [[carico strutturale]] e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.
 
L’[[enciclopedia Treccani]] definisce la struttura edilizia anche come “l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un fabbricato o di un manufatto”.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/struttura ''Ad vocem''], treccani.it</ref>
 
== Descrizione ==
Riga 7 ⟶ 9:
 
=== Tipologia delle strutture edili ===
[[Immagine:Sidney Myer Music Bowl Aerial View.jpg|thumb|esempioEsempio di tensostruttura: Il Sidney Myer Music Bowl di King's Domain, [[Melbourne]]]] La struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali [[pilastro|pilastri]] e [[trave|travi]], o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali.
 
Fanno parte delle strutture complesse le strutture intelaiate ([[telaio (edilizia)|telai]]) che formano l'ossatura di un [[edificio]], gli impalcati dei [[ponte|ponti]], le [[travatura reticolare|travature reticolari]], ecc.
Riga 33 ⟶ 35:
Le strutture portanti devono fornire alla costruzione adeguati livelli di:
* resistenza;
* efficienza;
* efficienzan
* [[durabilità]];
* [[robustness|robustezza]].
Riga 51 ⟶ 53:
* ''2) le componenti non strutturali devono essere leggere''.
Le sollecitazioni strutturali sono in gran parte legate al peso dell'edificio.<br/>
Si pensi, ad esempio, che nel caso degli edifici a molti piani i carichi verticali (pesi propri, sovraccarichi permanenti e variabili) costituiscono il complesso delle azioni di solito determinatideterminanti ai fini del dimensionamento strutturale.<br/>
Per i fabbricati a struttura portante in calcestruzzo armato, l'incidenza dei pesi propri sul peso totale della struttura (comprensivo quindi dei carichi variabili) è elevata è può variare fra il 30% e il 50%.<br/>
Analoghe considerazioni valgono per le sollecitazioni derivanti dall'azione sismica, direttamente dipendenti dalle masse poste in vibrazione dal moto del terreno.<br/>
È comunque da precisare che non sempre il peso proprio fornisce alla struttura sollecitazioni a svantaggio della sua stabilità. In alcuni casi, anzi, il peso strutturale viene utilizzato per assicurare l'equilibrio alla costruzione ([[diga|dighe a gravità]], [[muro di sostegno|muri di sostegno]]).
* ''3) l'edificio e la sua struttura portante devono essere semplici, simmetrici e regolari, sia in pianta che in elevazione.''
In tal modo, in occasione di azioni sismiche, si previene l'insorgere di significative forze torsionali, evitando valori del rapporto altezza - larghezza e grandi dimensioni dell'area della pianta dell'edificio.<br/>
Riga 72 ⟶ 74:
 
* ''10) la resistenza e la rigidezza della struttura devono essere compatibili con quelle del terreno di fondazione.''
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Carico strutturale]]
*[[Copertura (architettura)|Copertura]]
*[[Costruzione]]
*[[Edificio]]