Porta di Terraferma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Sistemo. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Immagine = MK5399 Zadar Landtor.jpg
|Didascalia = Vista con le mura
|Stato = {{REP-VEN}}<br />{{simbolo|Flag of Hungary (15th century, rectangular).svg}}[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]<br />{{REP-VEN}}<br />{{bandiera|AUT 1804-1918}}[[Impero austriaco]]<br />{{simbolo|
|Stato attuale = {{HRV}}
|Suddivisione = [[Regione zaratina]]
Riga 47:
La porta era un tempo munita di un [[ponte levatoio]] che sovrastava il fossato posto intorno alle mura. Di tale fossato, parzialmente interrato nel [[1875]], non rimane che il Porto Piccolo o Fossa (''Foša'').
La sua edificazione fu voluta dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] quando si resero conto della necessità di potenziare le difese della città per la possibilità di un attacco da parte dell'[[Impero
La realizzazione della porta si rifà fortemente a opere analoghe di epoca precedente. Infatti l'articolazione su tre spazi di uguali dimensioni e il rivestimento in [[bugnato]] sono tipici di altre costruzioni militari veneziane. In particolare si rasentano delle somiglianze con [[Porta San Giorgio (Verona)|porta San Giorgio]] a [[Verona]], Porta San Martino di [[Legnago]] (opera dello stesso Sanmicheli) e di porta Venezia a [[Padova]]<ref>{{cita|Davis|p. 258}}.</ref>.
Riga 67:
[[Categoria:Architetture di Zara]]
[[Categoria:Porte cittadine della regione zaratina|Terraferma]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali della Croazia]]
[[Categoria:Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale|Zara]]
|