Roberto Cosulich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ultimi anni: fix testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Titoli scacchistici|Maestro]]
|
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1969}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1971}}
Riga 16:
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi a squadre]]}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-Società Scacchistica Triestina 1967}}
}}
{{Bio
Riga 25 ⟶ 24:
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Perù
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scacchista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore del [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campionato italiano a squadre]] e più volte secondo al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]] individuale
|Epoca=1900
}}
== Biografia ==
Roberto Cosulich, nato da una famiglia di origine [[istria]]na, crebbe in [[America del Sud]] dove il padre, comandante di nave, si trovava per lavoro. Qui imparò il gioco degli scacchi ed ebbe come maestro il [[Grande Maestro Internazionale|Grande Maestro]] [[Hermann Pilnik]]. Tornato in Italia nel 1965 divenne rapidamente uno dei più forti giocatori italiani, ottenendo il titolo di
Dotato di grande talento, partecipava ai tornei soprattutto per guadagnare qualche soldo. La ragione dei suoi numerosissimi secondi posti
Partecipò alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di Siegen]] (1970) e di [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|Nizza]] (1974). Dal 1969 al 1978 conquistò sei volte il secondo posto al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]].
Nel 1967 vinse l'8º [[
=== Ultimi anni e la scomparsa ===
Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] Cosulich abbandonò la famiglia e gli scacchi divennero il suo unico mezzo di sostentamento. Sempre alla ricerca di
Nel 1977 Cosulich venne indagato nel corso delle indagini sulle [[Brigate Rosse]]. Venne scagionato abbastanza in fretta e, appena ritornò in possesso del passaporto, decise di partire per l'[[India]]. Ritornò dopo un anno per ripartire per il [[Sud America]] dove era cresciuto. Da allora non si sono più avute sue notizie. Nel 1980
==Alcune partite notevoli==
Riga 59:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore1=[[Adriano Chicco]]
* {{cita libro|autore1=Adriano Chicco
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|L'
{{Portale|biografie|scacchi}}
| |||