Porta Milano (Lodi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Condizione attuale =
}}
'''Porta Milano''' (già '''Porta Nuova''' e '''Porta Palestro''') era una [[porta cittadina]] di [[Lodi]], costruita nel [[1782]] e demolita nel [[1912]]. Essa segnava l'ingresso in città della strada proveniente da [[Milano]].
 
Essa segnava l'ingresso in città della strada proveniente da [[Milano]].
 
== Storia ==
La porta venne costruita nel [[1782]], contemporaneamente alla costruzione del nuovo tracciato della strada per [[Milano]].<ref name = "Agnelli">{{cita|Agnelli (1886)|p. 236}}.</ref> In origine era denominata "Porta Nuova", nome mutato nel [[1860]] in "Porta Palestro" e infine nel [[1881]] in "Porta Milano".<ref name="Agnelli" />
 
In origine era denominata "Porta Nuova", nome mutato nel [[1860]] in "Porta Palestro" e infine nel [[1881]] in "Porta Milano".<ref name = "Agnelli"/>
 
Venne demolita nel maggio [[1912]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Demolizione di Porte e Barriere |rivista = [[Archivio Storico Lodigiano]] |numero = |editore = |città = |anno = 1912 |mese = giugno |p = 98 |ISSN = 0004-0347 }}</ref>
Riga 33 ⟶ 29:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo = Dizionario storico geografico del Lodigiano |autore = Giovanni Agnelli |editore = Lodigraf |città = Lodi |anno = 1990 |annooriginale = Ripresa dell'edizione: Lodi, Tipografia editrice Della Pace, 1886 |ISBN = 88-7121-055-7 |cid = Agnelli (1886) }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|Lombardia}}
 
[[Categoria:Porte cittadine di Lodi|Milano]]
[[Categoria:Architetture di Lodi scomparse]]
[[Categoria:Porte cittadine d'Italia scomparse|Milano]]