Metafora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione storica: Battitura |
m Annullata la modifica di 82.61.121.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.38.240.242 Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''metafora''' (dal greco μεταφορά, da ''metaphérō'', «io trasporto») in [[linguistica]] è un [[tropo (retorica)|tropo]], ovvero una [[figura retorica]] che
==
Aristotele, nella ''[[Poetica]]'', definisce la metafora "trasferimento a una cosa di un nome proprio di un'altra o dal genere alla specie o dalla specie al genere o dalla specie alla specie o per analogia". Fa poi i seguenti esempi: esempio di metafora dal genere alla specie, "ecco che la mia nave si è fermata", giacché "ormeggiarsi" è un certo "fermarsi"; dalla specie al genere, "e invero Odisseo ha compiuto mille e mille gloriose imprese", giacché "mille" è "molto" e Omero se ne vale invece di dire "molte"; da specie a specie, "con il bronzo attingendo la vita" e "con l'acuminato bronzo tagliando", giacché là il poeta chiama "attingere" il "recidere", mentre nel secondo caso chiama "recidere" l'"attingere", perché ambedue i verbi rientrano nel toglier via qualcosa"… (1457b).
Riga 8:
Un altro esempio è un verso della poesia ''[[X agosto]]'' di Giovanni Pascoli che dice «Anche un uomo tornava al suo nido». Un uomo non può tornare al nido ma è molto evidente che qui nido è una metafora per casa. La casa e il nido hanno in comune il fatto di essere dei luoghi che proteggono, insomma la casa per gli uomini è come un nido che protegge. Anzi eliminiamo il come, la casa è un nido che protegge.
La metafora ebbe grande fortuna nel [[XVI secolo]], nella [[barocco|cultura]] e più specificamente nella [[letteratura barocca]] (l'arte parte dalla natura, ma la trasfigura). Particolare è la metafora del [[decadentismo]], la quale non si sovrappone al termine, ma ha la funzione di sostituirlo con un altro, di significato differente. Tra i più grandi teorici della metafora poetica in [[età
== Descrizione ==
La metafora in genere si basa sulla esistenza di un rapporto di somiglianza tra il termine di partenza e il termine metaforico, ma il potere evocativo e comunicativo della metafora è tanto maggiore quanto più i termini di cui è composta sono lontani nel [[campo semantico]]. Nella [[linguistica cognitiva]], la [[metafora concettuale]] è definita come la comprensione di un dominio concettuale nei termini di un altro, per esempio l'esperienza di vita di una persona nei confronti dell'esperienza di un'altra persona.
Le metafore sono usate tanto nella lingua quotidiana (e sono dette, in questo caso, [[catacresi]]) quanto in quella poetica. Nella lingua poetica, la distanza tra espressione letterale e senso figurato può essere piccola ("capelli d'oro" per "capelli biondi come l'oro") e permettere quindi una facile decodifica o invece ampia, di modo che la metafora risulta più difficile da interpretare, ad esempio, in [[Dante]], "fonte ond'ogne ver deriva", cioè 'fonte da cui deriva ogni cosa vera', metafora per [[Dio]]. Le metafore sono inoltre frequentissime in poesia, ma
== Differenze con altre figure retoriche ==
La metafora è diversa dalla [[metonimia]], perché questa associa due cose simili, mentre la prima mette in relazione, spesso facendole stridere, due cose diverse. La metafora si distingue anche dall'[[allegoria]], perché quest'ultima rimanda soprattutto a un piano concettuale, o a un'idea, mentre la metafora si riferisce per lo più a una relazione fra due cose o fra due nomi. L'allegoria è stata anche definita come "metafora continuata", attribuendo con tale definizione alla metafora un riferimento immediato e all'allegoria uno sviluppo narrativo.
Differisce dalla [[Similitudine (figura retorica)|similitudine retorica]] per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali ("come") e per questo è anche detta "similitudine abbreviata". È tradizionalmente annoverata tra le figure di significato.
== Note ==
Riga 32 ⟶ 33:
* [[Umberto Eco]], ''Metafora'', in [[Enciclopedia Einaudi]], vol. IX, Torino: Einaudi, 1980, pp. 191–236.
* [[Marcello Sorce Keller]], ''L'orchestra come metafora: riflessioni (anche un po' divaganti) a partire da Gino Bartali''. ''Musica/Realtà'', luglio 2010, no. 92, pp. 67–88.
* [[Stefano Jossa]], ''Metafora'', in "Metaphorica", I (2021), 1.
== Voci correlate ==
* [[Allegoria]]
* [[Analogia (retorica)]]
* [[Catacresi]]
* [[Figura retorica]]
|