Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Leopoldo Giuseppe d'Asburgo |
m aggiunta Categoria:Elisabetta di Baviera usando HotCat |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Austria|marzo 2019|}}
{{Coord|48|12|20|N|16|22|11|E|region:AT-9_type:landmark|display=title}}
[[File:Kapuzinerkirche 77198 in A-1010 Wien.jpg|thumb|La [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|Chiesa dei Cappuccini]]; a destra è visibile l'ingresso alla Cripta imperiale.]]
[[File:Wien kapuzinergruft002.jpg|upright=1.4|thumb|Un ornamento del sarcofago dell'Imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]: un teschio con la [[corona del Sacro Romano Impero]]]]▼
La '''Cripta Imperiale''' è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|Chiesa dei Cappuccini]] a [[Vienna]]. È stata, dal [[1633]] in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia [[asburgo|asburgica]], tra [[imperatori del Sacro Romano Impero]], [[imperatori d'Austria]] e loro discendenti.
[[File:Wien kapuzinergruft1.jpg|upright=1.4|thumb|La cripta dei Cappuccini]]▼
La '''Cripta Imperiale di Vienna''' è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata dal [[1633]] il principale luogo di sepoltura della dinastia [[asburgo|asburgica]], tra [[imperatori del Sacro Romano Impero]], [[imperatori d'Austria]] e loro discendenti. La [[cripta]] imperiale (in tedesco: '''Kaisergruft''', ma di solito chiamata '''Kapuzinergruft''', "'''Cripta dei Cappuccini'''") si trova sotto la [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|chiesa di Santa Maria degli Angeli]] dei [[Frati minori cappuccini|cappuccini]] e il convento fondato nel [[1617]] e dedicato nel [[1632]]. Si trova nella piazza Neuer Markt, vicino al palazzo imperiale della [[Hofburg]] a [[Vienna]].▼
▲
Nel 2005 vi erano custoditi i corpi di 142 [[aristocrazia|aristocratici]], più alcune urne contenenti i cuori o le ceneri di altre quattro persone. Tra di essi figurano 12 [[imperatori]] e 18 [[imperatrici]]. La più recente sepoltura risale al 16 luglio [[2011]], quando vi furono tumulati l'arciduca [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]], figlio dell'ultimo imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], e sua moglie [[Regina di Sassonia-Meiningen|Regina]]. Vi fu sepolta, nel [[1989]], l'ultima imperatrice d'Austria, [[Zita di Borbone-Parma]], morta all'età di 97 anni. Oltre un quarto delle persone qui sepolte morì al momento della nascita o prima di compiere i 5 anni di età.▼
▲
La Cripta Imperiale è uno dei monumenti di Vienna più visitati dai turisti. Attualmente, alcune decine di [[frati cappuccini]] continuano il loro tradizionale ruolo di custodi e guardiani della cripta, insieme al loro lavoro [[Cura pastorale|pastorale]].
== Storia ==
{{Approfondimento
|titolo=Nota
|contenuto='''I numeri scritti a pedice dei nomi''' di molte persone elencate in questo articolo vengono usati per evitare confusione nei rimandi, vista la somiglianza o l'uguaglianza dei nomi tra le varie generazioni.▼
▲'''I numeri scritti a pedice dei nomi''' di molte persone elencate in questo articolo vengono usati per evitare confusione nei rimandi, vista la somiglianza o l'uguaglianza dei nomi tra le varie generazioni.
Un piccolo <small>numero</small> univoco appare con il nome di ogni persona che è sepolta nella Cripta Imperiale. Quando necessario per stabilire continuità, ad una persona sepolta altrove viene assegnato un numero preceduto da una <small>x</small> e indicata nella sezione [[Cripta Imperiale (Vienna)#Altri Asburgo|altri Asburgo]]
}}
▲[[File:Wien
L'imperatrice [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna del Tirolo]] <small>1</small>, moglie dell'imperatore [[Mattia d'Asburgo|Mattia II]] concepì l'idea di un [[chiostro]] [[Cappuccini|cappuccino]] e di una cripta sepolcrale per lei e per suo marito, da costruire nelle vicinanze del castello di [[Hofburg]] a [[Vienna]].▼
[[File:Kaiser Franz Joseph tomb - Vienna.jpg|thumb|Tomba di [[Francesco Giuseppe I]], fiancheggiata da quelle della moglie Elisabetta e del figlio Rodolfo]]
▲L'imperatrice [[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna del Tirolo]]
Si procurò i fondi per la costruzione, che iniziò il 10 novembre [[1617]], e così come fece in fretta a recuperare i fondi, così se ne andò l'anno successivo. Il suo sposo la seguì l'anno dopo.
Riga 45 ⟶ 48:
== La cerimonia di sepoltura degli imperatori ==
Nel corso del ventennio di regno di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]] ([[1608]]-[[1657]]) si affermò a Vienna un nuovo concetto della figura dell'
Queste convinzioni portarono, tra l'altro, a una revisione di tutte le manifestazioni cui tradizionalmente la chiesa cattolica dà luogo in occasione delle proprie celebrazioni liturgiche. Manifestazioni, come ad esempio quelle che avevano luogo in occasione dei riti della Settimana Santa, del santo Natale o del Corpus Domini, che assunsero un aspetto molto più enfatico, ampolloso e magniloquente, abbandonando quel tono tradizionalmente più sobrio che i cugini Asburgo, sovrani di Spagna, continuavano invece a mantenere nelle loro cerimonie.
Anche la cerimonia della sepoltura dell'
Il nuovo cerimoniale, molto rigido nella propria struttura e rigorosamente eseguito, si è tramandato in modo pressoché uguale per oltre due secoli fino alla morte dell'imperatore Francesco Giuseppe nel [[1916]]. Esso fu messo in atto per la prima volta proprio in occasione della sepoltura di Ferdinando III che fu il primo imperatore a essere sepolto nella [[Kapuzinergruft]].
Il corpo dell'imperatore defunto, vestito in abiti di stile spagnolo, il capo coperto dal cappello e le spalle dal mantello, spada al fianco e un crocifisso tra le mani, veniva esposto al pubblico, la sera precedente la sepoltura, nella Rittersaal del palazzo imperiale
Nel giorno della sepoltura, le campane di tutte le chiese della città intonavano, incessantemente, rintocchi funebri a sottolineare la partecipazione della chiesa e del popolo all'ultimo atto del sovrano.
Riga 65 ⟶ 68:
Particolarmente suggestiva e significativa era la cerimonia d'ingresso nella cripta per l'atto finale della sepoltura. Dopo aver recitato le ultime orazioni nella piccola ''Kapuzinerkirche'' alla presenza soltanto dei più illustri esponenti del seguito, la bara, senza alcun seguito e preceduta soltanto dal ciambellano di corte, discendeva l'angusta scala che conduce alla cripta. Tutte le porte presenti lungo il percorso, all'avanzare del corteo, venivano man mano chiuse e sbarrate alle spalle del feretro, fino a che si giungeva alla porta d'ingresso della cripta che doveva essere rigorosamente chiusa e innanzi alla quale si osservava il più assoluto silenzio.
Il ciambellano, con molta decisione, bussava quindi alla porta dietro cui si trovava il priore dei cappuccini, il quale chiedeva in latino: "''Chi è?''". Il ciambellano, con voce ferma e imperiosa, rispondeva elencando la lunga serie di titoli che spettavano di diritto al defunto Asburgo. Al termine dell'elenco, il priore replicava risoluto "noi non lo conosciamo". Il ciambellano bussava una seconda volta, e alla domanda del priore annunciava la presenza di "Sua Maestà Imperiale". Nuovamente il frate rispondeva "noi non lo conosciamo". Dopo una breve pausa il ciambellano bussava ancora, questa volta lievemente. Il priore chiedeva per la terza volta: ''Chi è?'". Risposta: ''Un povero e miserabile peccatore'". Al che il priore apriva la porta e consentiva alle spoglie mortali dell'imperatore di accedere alla sua ultima dimora.<ref>Carl Eduard Vehse, Franz Demmler, ''Memoirs of the Court Aristocracy and Diplomacy of Austria''
[[File:Kapuzinergruft.jpg|thumb|Sarcofago di Maria Teresa e marito]]
Riga 73 ⟶ 76:
Fino al Settecento, il materiale più comune per un [[sarcofago]] era simile al bronzo, una lega di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], ricoperta di [[gommalacca]].
Le splendide tombe del periodo [[barocco]] e [[rococò]] sono fatte di vero [[bronzo]], un materiale più nobile e quindi più costoso. Riformando l'
Alla fine del 1800 fu adottato un misto di [[Ottone (lega)|ottone]] e bronzo, conosciuto come rame argento-bronzeo.
Altri materiali furono usati solo raramente, eccetto le placche d'[[argento]] e d'[[oro]] per le decorazioni.
Riga 82 ⟶ 85:
Lo scultore responsabile di molte tombe elaborate è [[Balthasar Ferdinand Moll]].
Per garantire la stabilità delle enormi tombe esposte, esse hanno maniglie in [[ferro]] e rivestimenti di [[legno]] all'interno. Questo evita sia lo sprofondamento sia l'inarcamento delle pareti laterali sotto il peso del coperchio (il coperchio della tomba doppia dell'
All'interno della cassa viene posta una [[bara]] ricoperta di [[seta]] (nera con bordi dorati per i regnanti, rossa con bordi argentati per gli altri). La bara ha solitamente due serrature, la chiave di una è custodita dal Padre Guardiano Cappuccino della cripta, l'altra si trova nella Schatzkammer o camera del Tesoro in [[Lingua italiana|italiano]] del Palazzo di [[Hofburg]]
All'interno della bara, il corpo di solito presenta gli [[Organo (anatomia)|organi]] rimossi come procedura necessaria del processo di [[imbalsamazione]] per l'esposizione prima del funerale. Per circa un terzo dei corpi, il cuore fu posto in un'[[urna funeraria|urna]] dorata in un posto separato (generalmente
== Conservazione delle tombe ==
Riga 101 ⟶ 104:
== Le cappelle ==
=== La Cappella dei Fondatori ===
La Cappella dei Fondatori (''Gründergruft'') è la parte più antica della cripta, risale alla costruzione originale della chiesa (completata nel 1632), ed è situata sotto la Cappella dell'
Guardando attraverso il cancelletto, da sinistra a destra:
* <small>2</small> Imperatore '''[[Mattia d'Asburgo|Mattia]]''' (
* <small>1</small> L'imperatrice '''[[Anna d'Asburgo (1585-1618)|Anna del Tirolo]]''' (4 ottobre 1585 - 15 dicembre 1618). Figlia di [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando II,
=== La Cappella di Leopoldo ===
Il ''Leopoldsgruft'' (Cappella di Leopoldo) fu costruito sotto la navata della chiesa, iniziata nel [[1657]] dall'imperatore Leopoldo I, dopo l'editto di suo padre Ferdinando III che stabiliva che il luogo predisposto per la sepoltura della famiglia imperiale dovesse essere in questa chiesa. Posto che Leopoldo contribuì con le sue tre mogli e con 16 figli, più sé stesso, alla popolazione della cripta, fu inevitabile che altre Cappelle si sarebbero rese necessarie ben presto.
====
Girando alla sinistra del varco della [[Cripta Imperiale (Vienna)#La Cappella dei Fondatori|Cappella dei Fondatori]], nei muri delle fondamenta della parete orientale della chiesa ci sono dodici nicchie longitudinali costruite negli anni 60 contenenti sarcofagi di 12 bambini (''Kolumbarnischen''). Le bare si trovavano precedentemente nella [[#La Cappella dei Fondatori|Cappella dei Fondatori]] oppure nella parte principale di questa
''Quattro figli dell'Imperatore Ferdinando III'' <small>27</small>:
* <small>3</small> Arciduca '''Massimiliano Tommaso''' (1638 - 1639). Figlio infante dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e dell'
* <small>4</small> Arciduca '''Filippo Augusto''' (1637 - 1639). Figlio di due anni dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e dell'
* <small>5</small> Arciduchessa '''Teresa Maria''' (1652 - 1653). Figlia infanta dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e dell'
* <small>6</small> Arciduca '''Ferdinando Giuseppe''' (1657 - 1658). Figlio infante dell'imperatore Ferdinando III <small>27</small> e dell'
* <small>7</small> Arciduca '''Ferdinando
[[File:Dominikanerkirche Vienna June 2006 007.jpg|thumb|La chiesa dei Domenicani a Vienna]]
* <small>8</small> Arciduca ''' Giovanni Leopoldo''' (1670). Figlio infante dell'
* <small>10</small> Arciduchessa '''Maria Anna''' (1672). Figlia infante dell'
* <small>11</small> Arciduchessa '''Anna Maria Sofia''' (1674). Figlia infante dell'
* <small>12</small> Arciduchessa '''Maria Josepha''' (1675 - 1676). Figlia infante dell'
* <small>13</small> Arciduchessa '''Christina''' (1679). Figlia infante dell'
* <small>14</small> Arciduchessa '''Maria Margherita''' (1690 - 1691). Figlia infante dell'
* <small>15</small> '''Senza nome''' (1686). Figlio di Johann Wilhelm del Palatinato-Neuberg e dell'
====
* <small>9</small>
* <small>16</small> Arciduchessa '''Maria Josepha''' (1687 - 1703). Figlia dell'
* <small>17</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna Giuseppina d'Asburgo|Maria Anna Josepha]]''' (30 dicembre [[1654]] - 4 aprile [[1689]]). Figlia dell'
* <small>18</small> Regina '''[[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria|Eleonora Maria di Polonia]]''' (21 maggio [[1653]] - 16 dicembre [[1697]]). Figlia dell'
* <small>19</small> Imperatrice '''[[Eleonora Gonzaga-Nevers|Eleonora Maddalena di Gonzaga-Nevers]]''' (18 novembre [[1630]] - 6 dicembre [[1686]]). terza moglie dell'
* <small>20</small> Imperatrice '''[[Margherita Teresa di Spagna|Margherita Teresa]]''' (12 agosto [[1651]] - 12 marzo [[1673]]). Nipote e prima moglie dell'
* <small>21</small> Imperatrice '''[[Maria Leopoldina d'Asburgo|Maria Leopoldina]]''' (6 aprile [[1632]] - 7 agosto [[1649]]). Seconda moglie dell'
* <small>22</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]''' (18 agosto [[1606]] - 13 maggio [[1646]]). Nata Infanta di Spagna, prima moglie dell'
* <small>23</small> Arciduchessa '''
* <small>24</small>
* <small>25</small> Arciduchessa '''[[Maria Teresa d'Asburgo (1684-1696)|Maria Teresa]]''' (1684 - 1696). La figlia dodicenne dell'
* <small>26</small> Arciduca '''Leopoldo Giuseppe''' (1682 - 1684). Figlio dell'
* <small>27</small> Imperatore '''[[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]]''' (13 luglio [[1608]] - 2 aprile [[1657]]). Terzo figlio dell'
* <small>28</small> Arciduchessa '''[[Maria Antonia d'Austria|Maria Antonia]]''' (18 gennaio [[1669]] - 24 dicembre [[1692]]). Figlia dell'
* <small>29</small> Re '''[[Ferdinando IV del Sacro Romano Impero|Ferdinando IV]]''' (8 settembre [[1633]] - 9 luglio [[1654]]). Figlio maggiore dell'
* <small>30</small> Arciduca '''[[Leopoldo Giovanni d'Asburgo|Leopoldo Giovanni]]''' (13 aprile [[1716]] - 4 novembre [[1716]]). Unico figlio di sei mesi dell'Imperatore Carlo VI <small>40</small>. La sua morte condusse in seguito alla [[Guerra di successione austriaca]] in quanto suo padre non ebbe altri eredi. I suoi intestini sono conservati separatamente nella [[Duomo di Vienna#Cripta ducale|Cripta ducale]] della [[Stephansdom|
* <small>31</small> Arciduchessa '''[[Maria Maddalena d'Asburgo|Maria Maddalena]]''' (26 marzo [[1689]] - 1º maggio [[1743]]). Figlia dell'
* <small>32</small> Imperatrice '''[[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]''' (6 gennaio [[1655]] - 19 gennaio [[1720]]) Terza moglie dell'
=== La Cappella di Carlo ===
La prima parte della ''Karlsgruft'' fu costruita nel [[1710]] dall'
* <small>37</small> Imperatore '''[[Leopoldo I d'Asburgo|Leopoldo I]]''' (9 giugno [[1640]] - 5 maggio [[1705]]). Secondo figlio dell'
* <small>38</small> Arciduchessa '''[[Maria Elisabetta d'Asburgo|Maria Elisabetta]]''' (13 febbraio [[1680]] - 26 agosto [[1741]]). Figlia dell'
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]]''' (14 settembre [[1718]] - 16 dicembre [[1744]]) Figlia dell'
* <small>40</small> Imperatore '''[[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]]''' (1º ottobre [[1685]] - 20 ottobre [[1740]]). Figlio più giovane dell'
La sua tomba è una delle più straordinarie, con un teschio ad ogni angolo con una delle corone dei suoi maggiori regni (l'Impero, la Boemia, l'Ungheria e l'Austria).
''Lo spazio vuoto ad ovest della terza cappella fu usata come area per il ricevimento durante le cerimonie quando i nuovi corpi venivano portati dopo il funerale che veniva celebrato sopra.''
* <small>36</small> Imperatrice '''[[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]''' (28 agosto [[1691]] - 21 dicembre [[1750]]). Moglie ([[1708]]) dell'
* <small>35</small> Imperatore '''[[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]]''' (1678 - 1711). Figlio dell'
* <small>34</small> ''(Urna contenente il cuore dell')''
* <small>33</small> Arciduca '''Leopoldo Giuseppe''' (1700 - 1701) Figlio infante dell'
=== La Cappella di Maria Teresa ===
Le tre cappelle della Cripta Imperiale contenevano 44 corpi più le urne contenente i cuori di altre due persone quando l'
* <small>42</small> Imperatore '''[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]''' (Schönbrunn, 13 marzo [[1741]] - Vienna, 20 febbraio [[1790]]). Figlio dell'
* <small>41</small> Contessa '''[[Karoline von Fuchs Mollard]]''' (1º gennaio [[1681]] - 27 aprile [[1754]]). Servitrice della famiglia per molto tempo e istitutrice dell'
* <small>56</small> Imperatrice '''[[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]]''' (13 maggio [[1717]] - 29 novembre [[1780]]). Primogenita discendente sopravvissuta dell'
* <small>55</small> Imperatore '''[[Francesco I di Lorena|Francesco I]]''' (Lunéville, 8 dicembre [[1708]] - Innsbruck, 18 agosto [[1765]]). Duca di Lorena e
Questa doppia tomba dell'Imperatrice Maria Teresa e di suo marito, Francesco I, scolpita da [[Balthasar Ferdinand Moll]] è di particolare interesse artistico ed è probabilmente
* <small>43</small>
''Lungo il muro meridionale, giovani figli dell'imperatore Francesco I <small>55</small> e dell'
* <small>44</small> Arciduca [[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|'''Carlo Giuseppe''' Emanuel Johann Nepomuck Anton Prokop]] (1º febbraio [[1745]] - 18 gennaio [[1761]]). Secondo figlio dell'
* <small>45</small> Arciduchessa [[Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena|Marie '''Johanna Gabriele''' Josephe Antonie]] (4 febbraio [[1750]] - 23 dicembre [[1762]]). Ottava figlia dell'
* <small>46</small> Arciduchessa [[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|'''Marie Josephe''' Gabriele Johanna Antonie Anna]] (19 marzo [[1751]] - 15 ottobre [[1767]]). Nona figlia dell'
* <small>47</small> Principessa '''senza nome''' (1744). Figlia del
* <small>48</small> Arciduchessa '''Maria Elisabetta''' Amalie Antonie Josephe Gabriele Johanna Agathe (5 febbraio [[1737]] - 7 giugno [[1740]]). Di tre anni, figlia primogenita dell'
* <small>49</small> Imperatrice '''[[Maria Giuseppa di Baviera]]''' (30 marzo [[1739]] - 28 maggio [[1767]]). Seconda moglie ([[1765]]) dell'
* <small>50</small> Imperatrice '''[[Maria Isabella di Borbone-Parma]]''' (31 dicembre [[1741]] - 27 novembre [[1763]]). Prima moglie ([[1760]]) dell'
* <small>51</small> Arciduchessa '''Cristina''' (22 novembre [[1763]]). Seconda figlia nata morta dell'
* <small>52</small> Arciduchessa '''[[Maria Teresa Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa Elisabetta]]''' (20 marzo [[1762]] - 23 gennaio [[1770]]). Figlia primogenita dell'
* <small>53</small> Arciduchessa '''Maria Carolina''' Ernestine Antonie Johanna Josepha (12 gennaio [[1740]] - 25 gennaio [[1741]]). Terza figlia dell'
* <small>54</small> Duchessa '''Cristina di Sassonia-Teschen''' (16 maggio [[1767]] - 17 maggio [[1767]]). Infante, unica figlia del
=== La Cappella di Francesco ===
Nel [[1824]] le quattro cappelle della Cripta Imperiale custodivano 78 corpi e urne contenenti i cuori di tra altre persone. In quell'anno l'
* <small>57</small> Imperatore '''[[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]]''' (Firenze, 12 febbraio [[1768]] - Vienna, 2 marzo [[1835]]). Figlio primogenito dell'
* <small>59</small> Imperatrice '''[[
* <small>60</small> Imperatrice '''[[Maria Teresa di Borbone-Napoli]]''' (Napoli, 6 giugno [[1772]] - Vienna, 13 aprile [[1807]]). Figlia primogenita del
* <small>61</small> Imperatrice '''[[Carolina Augusta di Baviera]]''' (Mannheim, 8 febbraio [[1792]] - Vienna, 9 febbraio [[1873]]). Quarta moglie ([[1816]]) dell'
* <small>58</small> Imperatrice '''[[Maria Ludovica d'Austria-Este]]''' (Monza, 14 dicembre [[1787]] - Verona, 7 aprile [[1816]]). Terza moglie ([[1808]]) all'età di 20 anni del quarantenne cugino
Fino al [[1940]], questa Cappella conteneva il corpo del nipote dell'
Attraverso la porta nella parete occidentale a sinistra è presente la parte meridionale della [[#La Cappella Toscana|Cappella Toscana]]. Nella parete orientale è presente l'entrata occidentale della [[#La Cappella della Cripta|Cappella della Cripta]]. La parete settentrionale si apre nella [[#La Cappella di Ferdinando|Cappella di Ferdinando]].
Riga 233 ⟶ 236:
=== La Cappella di Ferdinando ===
La ''Ferdinandsgruft'' fu costruita nel [[1842]], lungo [[#La Cappella Toscana]], in combinazione con la ricostruzione del monastero soprastante. Anche i visitatori vedono solo
''Salta direttamente alle tombe:'' [[#All'interno del pilastro di sud-ovest:|64-72]], [[#All'interno del pilastro di sud-est|73-79]], [[#All'interno del pilastro di nord-ovest:|80-87]], [[#All'interno del pilastro di nord-est:|88-100]]
====
* <small>62</small> Imperatore '''[[Ferdinando I d'Austria]]''' (1793 - 1875). Figlio dell'
* <small>63</small> Imperatrice '''[[Maria Anna di Savoia|Maria Anna]]''' (1803 - 1884). Nata
====
* <small>64</small> Arciduca '''[[Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena|
* <small>65</small> Arciduchessa '''[[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798)|Maria Amalia]]''' Josephe Johanna Katharina Theresia (Firenze, 15 ottobre [[1780]] - Vienna, 25 dicembre [[1798]]). Figlia dell'
* <small>66</small> Arciduchessa '''Louise Elisabeth''' (Vienna, 18 febbraio [[1790]] - Vienna, 24 giugno [[1791]]). Prima figlia Infanta dell'
* <small>67</small> Arciduchessa '''Maria Eleonore''' d'Austria-Teschen (Groß-Seelowitz, 19 novembre [[1864]] - Groß-Seelowitz, 9 dicembre [[1864]]). Seconda figlia
* <small>68</small> Arciduca '''Franz Joseph''' d'Austria-Teschen (Groß-Seelowitz, 5 marzo [[1855]] - Groß-Seelowitz, 13 marzo [[1855]]). Primo figlio infante dell'
* <small>69</small> Arciduca '''Joseph Franz''' Leopold (Vienna, 9 aprile [[1799]] - Laxenburg, 30 giugno [[1807]]). Secondo figlio dell'
* <small>70</small> Arciduca '''Leopold''' Ludwig Maria Franz Julius Eustorgius Gerhard (Milano, 6 giugno [[1823]] - Hörnstein, 24 maggio [[1898]]). Primo figlio dell'
* <small>71</small> Arciduca '''Johann Nepomuk Karl''' (Vienna, 29 agosto [[1805]] - Vienna, 19 febbraio [[1809]]). Quarto figlio dell'
* <small>72</small> Arciduca '''Roberto Ferdinando''' Salvatore (Salisburgo, 15 ottobre [[1885]] - Salisburgo, 2 agosto [[1895]]). Ragazzo di 10 anni, ultimo degli 11 figli del
====
* <small>73</small> Arciduchessa '''Maria Antonia''' (1858 - 1883). Figlia del
* <small>74</small> Arciduchessa '''Maria Anna''' (1835 - 1840). Figlia dell'
* <small>75</small> Arciduchessa '''Maria Carolina''' (1821 - 1844). Figlia dell'
* <small>76</small> Arciduca '''Ferdinando Salvatore''' (1888 - 1891). Figlio dell'
* <small>77</small> Arciduca '''Raniero Salvatore''' (1880 - 1889). Figlio dell'
* <small>78</small> Arciduchessa '''Sofia Federica''' (1855 - 1857). Figlia dell'
* <small>79</small> Arciduchessa '''Carolina Ferdinanda''' (1793 - 1802). Figlia di [[Ferdinando III di Toscana]] <small>x769</small> e Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli <small>84a</small>. Il suo cuore è sepolto
====
* <small>80</small> Arciduchessa '''Natalia''' Maria Teresa ([[Bratislava]], 12 gennaio [[1884]] - Bratislava, 23 marzo [[1898]]). Quarta figlia dell'
* <small>81</small> Arciduchessa '''Stefania''' Maria Isabella (Bratislava, 1º maggio [[1886]] - [[Ostenda]], 29 agosto [[1890]]). Quinta figlia dell'
* <small>82</small> Arciduchessa [[Maria Anna d'Austria (1804-1858)|'''Marie Anne''' Franziska Theresia Josepha Medarde d'Austria]] (Vienna, 8 giugno [[1804]] - Baden bei Wien, 28 dicembre [[1858]]). Figlia non sposata dell'
* <small>83</small> Arciduchessa '''Maria Carolina''' Luise Christine d'Austria (10 settembre [[1825]] - 17 luglio [[1915]]). Figlia dell'
* <small>84a</small> Granduchessa [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli|'''Luisa Maria Amalia di Borbone''']] (Napoli, 27 luglio [[1773]] - Vienna, 19 settembre [[1802]]). Morì durante il parto <small>84b</small> all'età di 29 anni. Il suo cuore è sepolto
* <small>84b</small> '''senza nome''' ([[1802]]). Figlio Infante di Maria Luisa <small>84a</small>. Entrambi morti durante la sua nascita e sepolti nella stessa bara.
* <small>85</small> Granduchessa '''[[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)|Maria Antonietta di Borbone]]''' (Palermo, 19 dicembre [[1814]] - Gmunden, 7 novembre [[1898]]). Seconda moglie ([[1833]]) di [[Leopoldo II di Toscana]]<small>109</small>. Morì prima del suo 84º compleanno.
* <small>86</small> Granduchessa '''[[Maria Ferdinanda di Sassonia]]''' (Dresda, 27 aprile [[1796]] - Schloß Brandeis, Boemia, 3 gennaio [[1865]]). Seconda moglie ([[1821]]) di Ferdinando III,
* <small>87</small> Arciduchessa '''Carolina Ludovica''' Leopoldine (Vienna, 9 dicembre [[1795]] - Schloß Hetzendorf, 30 giugno [[1799]]). Quarta figlia dell'
====
* <small>88</small> Arciduca '''Albrecht Salvator''' Marie Joseph Ferdinand Karl Anton Johannes Xaver Aloys Rainer Klemens Roman (Alt-Bunzlau, 22 novembre [[1871]] - Bolzano, 27 febbraio [[1896]]). Figlio dell'
* <small>89</small> Arciduchessa '''[[Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie]]''' (Napoli, 14 aprile [[1844]] - Vienna, 18 febbraio [[1899]]). Moglie dell'
* <small>90</small> Arciduca '''Karl Salvator''' Giuseppe Giovanni Battista Filippo Jacopo Gennaro Lodovico Gonzaga Raniero (Firenze, 30 aprile [[1839]] - Vienna, 18 gennaio [[1892]]). Figlio del
* <small>91</small> ''(Urna contenente le ceneri dell')''
* <small>92</small> Arciduchessa '''Maria Antonia''' Immakulata Josepha Ferdinanda Theresia Leopoldine Franziska Karoline Isabella Januaria Luise Christine Appolonie (Vienna, 18 aprile [[1874]] - Arco, 14 gennaio [[1891]]). Figlia dell'
* <small>93</small> Arciduca '''Ernesto''' Karl Felix Maria Rainer Gottfried Cyriak (Milano, 8 agosto [[1824]] - Arco, 4 aprile [[1899]]). Figlio dell'
* <small>94</small> Arciduchessa '''Adelgunde di Baviera''' (1823 - 1914). Moglie dell'
* <small>95</small> Arciduchessa Maria '''Karoline Leopoldine''' Franziska Theresia Josepha Medarde (Vienna, 8 giugno [[1794]] - Vienna, 16 marzo [[1795]]). Figlia dell'
* <small>96</small> Arciduchessa '''Amalia Teresa''' (Vienna, 6 aprile [[1807]] - 9 aprile [[1807]]). Bambina di 3 giorni figlia dell'
* <small>97</small> Arciduchessa '''Henriette Maria''' Immakulata Adelgunde Josepha Ferdinande Theresia Leopoldine Franziska Karoline Isabella Januaria Luise Christine Eleonore (Vienna, 20 febbraio [[1884]] - Traunkirchen, 13 agosto [[1886]]). Figlia dell'
* <small>98</small> Arciduca '''Ludwig Salvator''' Maria Giuseppe Giovanni Battista Dominicus Raineri Ferdinando Carl Zenobius Antonin (Firenze, 4 agosto [[1847]] - Schloß Brandeis, 12 ottobre [[1915]]). Figlio del
* <small>99</small> Infanta '''[[Maria Teresa di Braganza (1855-1944)|Maria Teresa del Portogallo]]''' (Kleinheubach, 24 agosto [[1855]] - Vienna, 12 febbraio [[1944]]). A 18 anni divenne la terza moglie ([[1873]]) del due volte vedovo
* <small>100</small> Arciduca '''[[Giuseppe Ferdinando d'Asburgo-Toscana|Giuseppe Ferdinando]]''' Salvator Maria Franz Leopold Anton Albert Johann Baptist Karl Ludwig Rupert Maria
=== La Cappella Toscana ===
Riga 300 ⟶ 303:
La ''Toscanagruft'' fu costruita nel [[1842]], insieme alla [[#La Cappella di Ferdinando|Cappella di Ferdinando]]. A quel tempo c'erano 85 corpi più le urne con i cuori di tre persone nelle cinque cappelle della cripta.
La Cappella Toscana una volta custodiva molto più delle attuali 14 tombe, e molte furono spostate nella [[#La Nuova Cappella|nuova Cappella]] o incluse all'interno dei pilastri della [[#La Cappella di Ferdinando|Cappella di Ferdinando]] durante i grandi restauri del [[1960]].
Questa
''Venendo dalla [[#La Cappella di Ferdinando|Cappella di Ferdinando]], da sinistra a destra:''
* <small>111</small> Duca '''[[Alberto di Sassonia-Teschen]]''' (11 luglio [[1738]] - 10 febbraio [[1822]]). Marito dell'
* <small>112</small> Arciduchessa [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|'''Maria Cristina''' Johanna Josephe Antonie]] ''("Mimi")'' (3 maggio [[1742]] - 24 giugno [[1798]]). Figlia favorita dell'
* <small>113</small> Imperatore '''[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]]''' ([[1747]] - [[1792]]). Terzo figlio dell'
* <small>114</small> Imperatrice [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)|'''Maria Ludovica''']] (24 novembre [[1745]] - 15 maggio [[1792]]). Inizialmente sposò il secondo figlio dell'
* <small>105</small> Arciduca [[Ferdinando d'Asburgo-Este|'''Ferdinand Karl Anton''' Joseph Johann Stanislaus]] (1º giugno [[1754]] - 24 dicembre [[1806]]). Quarto figlio dell'
* <small>106</small> Arciduchessa '''[[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]]''' (7 aprile [[1750]] - 14 novembre [[1829]]). Duchessa di Modena, Reggio, Massa,
* <small>107</small> Regina '''[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]]''' ([[1752]] - [[1814]]). Figlia dell'
* <small>108</small> Arciduca '''[[Ferdinando IV di Toscana|Ferdinando IV]]''' Salvatore Maria Giuseppe Giovanni Battista Francesco Lodovico Gonzaga Raffaele Ranerio Gennaro ([[1835]] - [[1908]]). Figlio dell'
* <small>109</small> Arciduca '''[[Leopoldo II di Toscana]]''' (3 ottobre [[1797]] - 29 gennaio [[1870]]). Figlio di [[Ferdinando III di Toscana]] <small>x769</small>. Abdicò il suo trono nel [[1859]] in favore di suo figlio [[Ferdinando IV di Toscana|Ferdinando]] <small>108</small>.
* <small>110</small> Arciduca '''[[Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena|Ranieri Ferdinando Maria Johann Evangelist Franz Ignaz]]''' (11 gennaio [[1827]] - 27 gennaio [[1913]]). Figlio dell'
* <small>102</small> Arciduca '''[[Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este|Ferdinando Carlo d'Austria-Este]]''' ([[1781]] - [[1850]]). Figlio dell'
* <small>103</small> Arciduca '''[[Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena|Antonio Vittorio]]''' (31 agosto [[1779]] - 2 aprile [[1835]]). Ottavo figlio dell'
* <small>104</small> Arciduca '''[[Luigi d'Asburgo-Lorena|Luigi Giuseppe]]''' (13 dicembre [[1784]] - 21 dicembre [[1864]]). Undicesimo figlio dell'
* <small>101</small> Arciduca '''[[Francesco V d'Este|Francesco V d'Austria-Este,
=== La Nuova Cappella ===
Riga 338 ⟶ 341:
La ''Neue Gruft'' fu costruita tra il [[1960]] e il [[1962]] sotto il pavimento del monastero con una estensione di 280 metri quadrati per eliminare la confusione dei ben 140 corpi (oltre le ceneri e le urne contenenti i cuori di altre quattro corpi) presenti nelle altre nove cappelle, oltre a fornire un controllo sulla temperatura per proteggere i sarcofagi metallici da un'ulteriore deterioramento. I suoi muri di freddo cemento evocano la solennità della morte. La Nuova Cappella è preceduta dalla [[#La Cappella di Ferdinando|Cappella di Ferdinando]] e seguita dalla [[#La Cappella di Francesco Giuseppe|Cappella di Francesco Giuseppe]]. Contiene 26 sarcofagi:
====
* <small>115</small> Arciduca '''[[Leopoldo Guglielmo d'Austria|Leopoldo Guglielmo]]''' (6 aprile [[1614]] - 20 novembre [[1662]]). Figlio dell'
* <small>116</small> Arciduca '''[[Carlo Giuseppe d'Asburgo|Carlo Giuseppe]]''' (7 agosto [[1649]] - 27 gennaio [[1664]]). Figlio dell'
* <small>117</small> '''[[Carlo Giuseppe di Lorena]]''' ([[1680]] - [[1715]]). Figlio dell'
* <small>118</small> Arciduca '''[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]]''' (8 dicembre [[1756]] - 26 luglio [[1801]]). Figlio più giovane dell'
* <small>119</small> Arciduca '''[[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena]]''' (8 gennaio [[1788]] - 24 luglio [[1831]]). Ultimo figlio dell'
▲* <small>118</small> Arciduca '''[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]]''' (8 dicembre [[1756]] - 26 luglio [[1801]]). Figlio più giovane dell'Imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Fu [[Arcivescovo di Colonia]]. Il suo cuore è sepolto nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche]].
▲* <small>119</small> Arciduca '''[[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena]]''' (8 gennaio [[1788]] - 24 luglio [[1831]]). Ultimo figlio dell'Imperatore Leopoldo II <small>113</small>. Creato [[Cardinale]] da [[Papa Pio VII]], gli venne assegnato il titolo di [[Arcivescovo di Olomouc]]. Di lui si ricorda la profonda amicizia con [[Ludwig van Beethoven]], del quale fu allievo di [[pianoforte]] e composizione. Il titano di [[Bonn]] dedicò al suo pupillo moltissime delle sue composizioni, alcune delle quali di capitale importanza quali il Quarto Concerto e Quinto Concerto Op.58 & Op.73, il Trio Op.87, la Sonata Op.106, ma, soprattutto, la [[Missa Solemnis]] Op.123 che doveva, nell'intendimento del suo autore, essere utilizzata per la cerimonia di intronizzazione dell'Arciduca. Il Cardinale morì a Baden nel 1831 a soli 43 anni. Pur avendo il diritto a partecipare al [[Conclave]] per l'elezione del [[Papa]], non presenziò ai Conclavi che videro eletti [[Leone XII]], [[Pio VIII]] e [[Gregorio XVI]]. Il suo cuore è custodito nella [[cattedrale di Olomouc]], dedicata a [[San Venceslao]].
▲==== ''Muro meridionale'' ====
* <small>127</small> Imperatrice '''[[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]]''' ([[1791]] - [[1847]]). Figlia dell'
* Memoriale a "la prima vittima della Guerra Mondiale del 1914 - 1918",
▲''Lungo il muro meridionale:''
▲* <small>127</small> Imperatrice '''[[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]]''' ([[1791]] - [[1847]]). Figlia dell'Imperatore Francesco II <small>57</small>. Imperatrice dei francesi quale seconda moglie di [[Napoleone Bonaparte]], più tardi Duchessa di Parma.
▲* Memoriale a "la prima vittima della Guerra Mondiale del 1914 - 1918", Arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] <small>x863</small> ([[1863]] - [[1914]]), figlio dell'Arciduca Carlo Ludovico <small>138</small>, e alla Contessa moglie di Francesco Ferdinando, [[Sophie Chotek von Chotkowa|Sofia Chotek]] <small>x868</small> ([[1868]] - [[1914]]). La coppia è sepolta nella cripta del castello di [[Schloß Artstetten|Artstetten]].
▲==== ''Muro settentrionale'' ====
* <small>120</small> Arciduca '''[[Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen|Guglielmo Francesco Carlo]]''' (21 aprile [[1827]] - 29 luglio [[1894]]). Figlio più giovane dell'
▲''Procedendo lungo il muro settentrionale, da ovest verso est, la prima parte contiene la famiglia dell'Arciduca Carlo <small>122</small>, il vincitore di Aspern:''
* <small>121</small> Arciduca '''[[Carlo Ferdinando d'Austria-Teschen]]''' ([[1818]] - [[1874]]). Figlio dell'
* <small>122</small> Arciduca '''[[Carlo d'Austria-Teschen|Carlo]] "il vincitore di [[Battaglia di Essling|Aspern]]"''' ([[1771]] - [[1847]]). Duca di Teschen, terzo figlio dell'
* <small>123</small> Arciduchessa '''[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]''' (30 ottobre [[1797]] - 29 dicembre [[1829]]). Moglie dell'
* <small>
▲* <small>120</small> Arciduca '''[[Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen|Guglielmo Francesco Carlo]]''' (21 aprile [[1827]] - 29 luglio [[1894]]). Figlio più giovane dell'Arciduca Carlo <small>122</small>. Divenne Gran Maestro dell'[[Ordine Teutonico]].
▲* <small>121</small> Arciduca '''[[Carlo Ferdinando d'Austria-Teschen]]''' ([[1818]] - [[1874]]). Figlio dell'Arciduca Carlo <small>122</small>.
▲* <small>122</small> Arciduca '''[[Carlo d'Austria-Teschen|Carlo]] "il vincitore di [[Battaglia di Essling|Aspern]]"''' ([[1771]] - [[1847]]). Duca di Teschen, terzo figlio dell'Imperatore Leopoldo II <small>113</small>. Fu adottato da Alberto di Sassonia-Teschen <small>111</small> e dall'Arciduchessa Maria Cristina <small>112</small>, che erano senza figli. Una sua statua equestre, nell'atto di reggere la bandiera nazionale per condurre le sue truppe contro Napoleone I, si trova a [[Heldenplatz]] a Vienna. Il suo cuore è sepolto nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche]].
▲* <small>123</small> Arciduchessa '''[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]]''' (30 ottobre [[1797]] - 29 dicembre [[1829]]). Moglie dell'Arciduca Carlo <small>122</small>. Lei è l'unica [[Protestantesimo|protestante]] sepolta qui, dopo che l'Imperatore Francesco II <small>57</small> abolì i privilegi ecclesiastici locali.
▲:* Urna contenente il cuore e le viscere di Enrichetta di Nassau-Weilburg <small>123</small>.
* <small>
▲''Su un piedistallo, di fronte alla tomba dell'Imperatrice Maria Luisa <small>127</small>:''
* <small>
* <small>
* <small>130</small> Arciduchessa '''[[Matilde d'Asburgo-Teschen|Matilde d'Austria-Teschen]]''' (25 gennaio [[1849]] - 6 giugno [[1867]]) Figlia dell'arciduca Alberto <small>128</small>. All'età di 18 anni, provando a nascondere una sigaretta accesa dietro la schiena, i suoi vestiti presero fuoco e morì così. Il suo cuore è sepolto nella [[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nell'[[Augustinerkirche]].
* <small>131</small> Arciduca '''Carlo Alberto d'Austria-Teschen''' ([[1847]] - [[1848]]). Figlio infante dell'
* <small>132</small> Arciduca '''[[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena|Leopoldo Salvatore]]''' Maria Giuseppe Ferdinando Francesco d'Assisi Carlo Antonio di Padova Giovanni Battista Gennaro Luigi Gonzaga Ranieri Venceslao Gallo (Alt-Bunzlau, Boemia, 15 ottobre [[1863]] - Vienna, 4 settembre [[1931]]). Figlio maggiore dell'
* <small>133</small> Arciduca '''[[Ranierio Carlo d'Asburgo-Lorena|Ranierio Carlo]]''' Leopoldo Blanka Antonio Marcherita Beatrice Pietro Giuseppe Raffaele Michele Ignazio Stefano (Zagabria, 21 novembre [[1895]] - Vienna, 25 maggio [[1930]]). Primo figlio dell'
* <small>134</small> Arciduchessa '''[[Margherita di Sassonia|Margherita Carolina di Sassonia]]''' (24 maggio [[1840]] - 15 settembre [[1858]]). Prima moglie ([[1856]]) del nipote di sua madre, l'
▲''La successiva sporgenza lungo la parete settentrionale, da sinistra verso destra, contiene perlopiù la famiglia dell'Arciduca Albrecht <small>128</small>, un grande comandante militare della generazione successiva:''
▲* <small>129</small> Arciduchessa '''[[Ildegarda di Baviera]]''' (10 giugno [[1825]] - 2 aprile [[1864]]). Moglie dell'Arciduca Albrecht <small>128</small>. Sorella di Adelgunde di Baviera <small>94</small>. Il suo cuore è sepolto nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche]].
▲* <small>130</small> Arciduchessa '''[[Matilde d'Asburgo-Teschen|Matilde d'Austria-Teschen]]''' (25 gennaio [[1849]] - 6 giugno [[1867]]) Figlia dell'Arciduca Alberto <small>128</small>. All'età di 18 anni, provando a nascondere una sigaretta accesa dietro la schiena, i suoi vestiti presero fuoco e morì così. Il suo cuore è sepolto nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche]].
▲* <small>131</small> Arciduca '''Carlo Alberto d'Austria-Teschen''' ([[1847]] - [[1848]]). Figlio infante dell'Arciduca Albrecht <small>128</small>.
▲* <small>132</small> Arciduca '''[[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena|Leopoldo Salvatore]]''' Maria Giuseppe Ferdinando Francesco d'Assisi Carlo Antonio di Padova Giovanni Battista Gennaro Luigi Gonzaga Ranieri Venceslao Gallo (Alt-Bunzlau, Boemia, 15 ottobre [[1863]] - Vienna, 4 settembre [[1931]]). Figlio maggiore dell'Arciduca Carlo Salvatore <small>90</small>. Nel corso di una brillante carriera militare, riorganizzò e modernizzò l'artiglieria austriaca, divenendo Ispettore Generale nel [[1908]]. Guidò mezzi aerostatici e lavorò allo sviluppo dei [[Dirigibile|dirigibili]]. Fece molti soldi con le sue invenzioni come le quattro ruote motrici e i camion semi-cingolati per l'esercito. Sposò ([[1889]]) Blanca Infanta di Spagna (Graz, 7 settembre 1868 - Viareggio, 25 ottobre 1949).
▲* <small>133</small> Arciduca '''[[Ranierio Carlo d'Asburgo-Lorena|Ranierio Carlo]]''' Leopoldo Blanka Antonio Marcherita Beatrice Pietro Giuseppe Raffaele Michele Ignazio Stefano (Zagabria, 21 novembre [[1895]] - Vienna, 25 maggio [[1930]]). Primo figlio dell'Arciduca Leopoldo Salvatore <small>132</small>. Non si sposò.
▲* <small>134</small> Arciduchessa '''[[Margherita di Sassonia|Margherita Carolina di Sassonia]]''' (24 maggio [[1840]] - 15 settembre [[1858]]). Prima moglie ([[1856]]) del nipote di sua madre, l'Arciduca Carlo Ludovico <small>138</small>. Il matrimonio non diede figli, ed ella si ammalò di tifo mentre era in vacanza a [[Monza]] e morì all'età di 18 anni. Il suo cuore è sepolto nella Hofkapelle a [[Innsbruck]].
* <small>135</small> Arciduca '''[[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|
▲==== ''Muro orientale'' ====
* <small>136</small> '''Senza nome''' ([[1840]]) Figlio infante dell'
* <small>137</small> Arciduchessa '''[[Sofia di Baviera|Sofia]]''' ([[1805]] - [[1872]]). Moglie ([[1824]]) dell'arciduca Franz Karl <small>135</small>. Fu amica del figlio di Napoleone <small>x811</small> durante la sua giovinezza. Provò a combinare il matrimonio tra suo figlio l'imperatore Francesco Giuseppe <small>142</small> e la figlia maggiore di sua sorella, ma egli scelse al suo posto la figlia più giovane ''"Sissi"'' <small>143</small>.
▲''Procedendo lungo il muro orientale, da nord verso sud, i diretti predecessori degli ultimi imperatori:''
* <small>138</small> Arciduca '''[[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|
* <small>139</small> Arciduchessa '''[[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]]''' (24 marzo [[1843]] - 4 maggio [[1871]]). Seconda moglie ([[1862]]) dell'
▲* <small>135</small> Arciduca '''[[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|Franz Karl]]''' ([[1802]] - [[1878]]). Terzo figlio dell'Imperatore Francesco II <small>57</small>. Quando suo fratello maggiore l'Imperatore Ferdinando <small>62</small> abdicò nel [[1848]], lui si mise da parte in modo da permettere a suo figlio, l'Imperatore Francesco Giuseppe <small>142</small>, di succedergli al trono al suo posto. Fu il bisnonno dell'ultimo imperatore regnante, l'Imperatore Carlo I <small>x887</small>. Il suo cuore è sepolto nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche]].
* <small>140</small> Arciduca '''[[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]]''' ''"der Schöne"'' (il Bello) ([[1865]] - [[1906]]). Secondo figlio dell'
▲* <small>136</small> '''Senza nome''' ([[1840]]) Figlio infante dell'Arciduca Franz Karl <small>135</small>.
* <small>
▲* <small>138</small> Arciduca '''[[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Karl Ludwig]]''' ([[1833]] - [[1896]]). Terzo figlio dell'Arciduca Franz Karl <small>135</small>. Fratello dell'Imperatore Francesco Giuseppe <small>142</small>, padre dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria-Este <small>x863</small> e di Otto <small>140</small> e nonno dell'Imperatore Carlo I <small>x887</small>. Dopo la morte del Principe Regnante Rodolfo <small>144</small> egli fu l'erede designato.
▲* <small>139</small> Arciduchessa '''[[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]]''' (24 marzo [[1843]] - 4 maggio [[1871]]). Seconda moglie ([[1862]]) dell'Arciduca Karl Ludwig <small>138</small>.
▲* <small>140</small> Arciduca '''[[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]]''' ''"der Schöne"'' (il Bello) ([[1865]] - [[1906]]). Secondo figlio dell'Arciduca Karl Ludwig <small>138</small>. Padre dell'Imperatore Carlo I <small>x887</small>. Di solito viene ricordato per il famoso aneddoto per cui fu visto in un corridoio dell'[[Hotel Sacher]] di Vienna entrare nella stanza di una signora, con indosso solo una spada.
=== La Cappella di Francesco Giuseppe ===
Dal [[1908]] le sette cappelle della cripta già contenevano 129 corpi, più le urne con i cuori di altre 3 persone. In quell'anno fu costruita la ''Franz Josephs Gruft'', lungo la Cappella adiacente, come parte delle celebrazioni dell'
* <small>143</small> Imperatrice '''[[Elisabetta di Baviera]]''' ''(Sissi)'' ([[1837]] - [[1898]]). Moglie dell'
* <small>142</small> Imperatore '''[[Francesco Giuseppe I d'Asburgo|Francesco Giuseppe]]''' ([[1830]] - [[1916]]). Figlio dell'
* <small>144</small> Arciduca '''[[Rodolfo d'Asburgo-Lorena|Rodolfo]]''' ([[1858]] - [[1889]]). Figlio dell'
Girando intorno ai sarcofagi, la porta della parete meridionale conduce nella [[#La Cappella della Cripta|Cappella della Cripta]].
Riga 408 ⟶ 409:
La ''Gruftkapelle'' fu costruita lungo la [[#La Cappella di Francesco Giuseppe|Cappella di Francesco Giuseppe]] nel [[1908]].
* <small>147</small> Imperatrice '''[[Zita di Borbone-Parma]]''' ([[1892]] - [[1989]]). Moglie [[1911]]) dell'
* Una statua della Madonna, offerta da signore ungheresi nel [[1899]] come memoriale dell'
* Un busto in memoria del [[Beato (religione)|
== Altri Asburgo ==
Non tutti gli Asburgo importanti sono sepolti qui. Quelli citati in questa pagina, ma sepolti altrove sono:
* <small>x415</small> Imperatore '''[[Federico III d'Asburgo|Federico III]]''' ([[1415]] - [[1493]]), nella [[Stephansdom|cattedrale di Santo Stefano]], a [[Vienna]].
* <small>x459</small> Imperatore '''[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]''' ([[1459]] - [[1519]]). Figlio dell'
* <small>x457</small> Duchessa '''[[Maria di Borgogna]]''' ([[1457]] - [[1482]]). Ricca ed unica erede del ducato di Borgogna, moglie dell'
* <small>x478</small> Re '''[[Filippo I di Castiglia]]''' ([[1478]] - [[1506]]). Figlio dell'
* <small>x500</small> Imperatore '''[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]''' ([[1500]] - [[1556]]). Figlio maggiore del
* <small>x503</small> Imperatore '''[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]]''' ([[1503]] - [[1564]]). Secondo figlio del re Filippo I di Castiglia <small>x478</small> e fratello dell'imperatore Carlo V <small>x500</small>. Sepolto nella [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]], a [[Praga]].
* <small>
* <small>
* <small>
▲:* i suoi discendenti, la linea Interna Austriaca, nella Stiftsbasilika a Seckau.
''Dopo l'apertura della Cripta Imperiale nel [[1632]]:''
* <small>x578</small> Imperatore '''[[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]]''' ([[1578]] - [[1637]]). Figlio maggiore dell'
* <small>x755</small> Regina '''[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]''' ([[1755]] - [[1793]]). Figlia dell'imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sepolta nella [[Basilica di Saint-Denis]] a [[Parigi]].
* <small>
* <small>
* <small>
* <small>
* <small>
* <small>
* <small>x868</small>
* <small>
== Sepolture future ==
Riga 454 ⟶ 453:
Dal [[1971]] i membri della famiglia che muoiono durante l'esilio sono generalmente sepolti nella cripta della cappella Loreto del monastero [[benedettino]] a [[Abbazia di Muri|Muri]], in [[Svizzera]].
Alla fine del [[2007]] vi è stato sepolto, accanto alla madre, l'arciduca [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)|Carlo Ludovico]], figlio di Carlo e Zita.
La sepoltura più recente risale al Settembre 2023:<ref name="kapuzinergruft.com">{{Cita web|url=https://www.kapuzinergruft.com/de/yolande-de-ligne&ts=1725029784193|titolo=Yolande de Ligne|autore=Kapuzinergruft|sito=www.kapuzinergruft.com|lingua=de|accesso=30 agosto 2024}}</ref> Yolande de Ligne (terza figlia del principe belga Eugène de Ligne e della principessa Philippine de Noailles), sposa di Carl Ludwig.
Secondo quanto riporta il sito web ufficiale, dopo Yolande non vi saranno più tumulazioni e sepolture nella Cripta dei Cappuccini.<ref name="kapuzinergruft.com"/>
== Note ==
Riga 460 ⟶ 463:
== Voci correlate ==
* [[Cripta
* [[Herzgruft]]
* [[Duomo di Vienna]]
Riga 470 ⟶ 473:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20120716180631/http://www.kaisergruft.at/kaisergruft/gruft1.htm Sito ufficiale] (in tedesco)
* [http://www.kapuziner.at/wien/geschichte.html Monastero Cappuccino a Vienna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090212181723/http://www.kapuziner.at/wien/geschichte.html |date=12 febbraio 2009 }} (in tedesco)
{{Controllo di autorità}}
Riga 478 ⟶ 482:
[[Categoria:Cripta Imperiale di Vienna]]
[[Categoria:Luoghi di sepoltura di famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Elisabetta di Baviera]]
|