Lunghezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Unità di misura nella storia: corretto errore di battitura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 136572140 di 109.52.21.221 (discussione) - senza senso Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Scale kilometres miles.svg|thumb|alt=Scala chilometri-miglia|Scala chilometri-miglia]]
Il termine '''lunghezza''', nell'uso comune, indica una delle [[dimensioni]] di un oggetto, ovvero una sua estensione nello [[spazio (fisica)|spazio]]<ref>Peraltro, questa definizione intuitiva ha delle eccezioni. Ad esempio, si può parlare di un pezzo di tubo lungo {{M|10
In [[geometria euclidea]], la lunghezza di un [[segmento]] è la distanza tra gli estremi del segmento. Si veda la voce [[lunghezza di un arco]] per l'estensione di questo concetto ad archi di curva.
Riga 12:
L'[[unità di misura]] attuale nel [[Sistema Internazionale|SI]] della lunghezza è il [[metro]] ma questo fu definito solo nel 1791 e prima di allora si sono susseguite nel tempo innumerevoli unità di misura della lunghezza.
Le prime unità di misura di essa erano associate al corpo umano.
Altre misure che si possono ricordare sono il piede e il miglio anche se quest'ultimo è un multiplo. Nel 1791 però si cercò una misura più oggettiva e si scelse quella del metro che, nella definizione attuale, è pari alla distanza coperta dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo pari a
== Note ==
|