Wikipedia:Oracolo/Archivio/23 agosto 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
|||
Riga 1:
__TOC__
== Raduno wiki a Milano ==
Quando e' il prossimo raduno wikipediano a Milano? --[[Speciale:Contributi/72.45.182.162|72.45.182.162]] ([[User talk:72.45.182.162|msg]]) 05:11, 9 ago 2008 (CEST)
:[[Wikipedia:Raduni#Milano:_Wikibirrata_agostana_n.3|Da qui]] pare che ancora non si sappia bene. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 09:56, 9 ago 2008 (CEST)
==
scusate, ma come posso riconoscere una cartuccia per il DS da quella del DS lite?--[[Utente:95Sara95|Sara]] ([[Discussioni utente:95Sara95|msg]]) 12:29, 9 ago 2008 (CEST)
:<small>Domanda spostata dallo [[aiuto:sportello informazioni|sportello informazioni]] --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 12:34, 9 ago 2008 (CEST) </small>
::Da [[Nintendo DS Lite]]:
{{quote|Diverso nell'aspetto estetico e nei materiali plastici usati, questo modello tecnicamente è identico al Nintendo DS prima versione, eccetto che nella possibilità di selezionare quattro diversi gradi di intensità luminosa per gli schermi LCD (potenziato nella retroilluminazione) e per la durata maggiore della batteria|dall'incipit}}
::Per cui penso non sia errato presumere che tra le due non c'è alcuna differenza, e quindi le cartucce sono tutte dello stesso tipo. E poi ricorda che i modelli più nuovi sono sempre compatibili con i giochi dei modelli più vecchi: la consolle DS, infatti, supporta anche la cartucce [[GBA]] del [[Gameboy Advance SP]].--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 12:42, 9 ago 2008 (CEST)
:::Io possiedo un Nintendo DS lite, ed ho comprato una cartuccia per esso. Ma non so se è veramente per il DS lite. Quindi chiedo la cortesia di poter sapere la differenza tra una cartuccia per il nintendo DS ed il nintendo DS lite. Grazie--[[Utente:95Sara95|Sara]] ([[Discussioni utente:95Sara95|msg]]) 13:01, 9 ago 2008 (CEST)
::::Mi pare che Austroungarika ti abbia già risposto: non c'è nessuna differenza. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:26, 9 ago 2008 (CEST)
== Esponente matriciale ==
Visto che possibile elevare a potenza una matrice
<math>\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 2 & 1\end{vmatrix} ^ 2 </math> è possibile l'elevare a potenza di un numero con esponente matriciale <math>2^\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 2 & 1\end{vmatrix} </math>?
--[[Speciale:Contributi/80.180.74.112|80.180.74.112]] ([[User talk:80.180.74.112|msg]]) 16:28, 9 ago 2008 (CEST)
:Sì e no. Esiste una definizione per <math>e^A</math>, ma è una cosa piuttosto particolare. Leggi [[matrice esponenziale]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:57, 9 ago 2008 (CEST)
::Ê vero che esiste l'esponenziale di una matrice, ma non ha il significato di "un numero elevato a una matrice" (e l'esponenziale di una matrice è una matrice, non un numero). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:57, 10 ago 2008 (CEST)
== Titolo di principe: subito sotto a quello di re o no? ==
Mi è sorto un dubbio circa il titolo di principe.
La voce [[Granduca]] dice che il titolo di granduca è subito sotto, come importanza, a quello del re.
La voce [[Titolo nobiliare]] integra l'elenco seguente: imperatore-re-principe-granduca-duca-ecc... riportando però la specifica che nell'area austriaca e tedesca il principe viene dopo il duca.
Concludendo, le voci di [[Granduca]] e [[Duca]] sono corrette o sbagliate? Si riferiscono ai titoli nobiliari italiani o tedeschi? La voce [[Titolo nobiliare]] è corretta o sbagliata? La scaletta riportata è stata invertita?
--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 00:56, 10 ago 2008 (CEST)
:Premesso che non esiste al momento una voce [[Titolo nobiliare]] che è un redirect a [[Nobiltà]](cosa non so fino a che punto corretta),
:se guardi in [[Principe]], vedi che può avere più significati. (E già per questo vi possono essere differenze tr aun principe e un altro). Anche solo il significato "Titolo nobiliare di massimo rango" ha delle differenze da caso a caso. In particolare, copio dalla voce, «Dato che la maggior parte dei conti tedeschi e austriaci erano vassalli di uno dei principi dell'impero, di solito di un duca o di un elettore, il Congresso di Vienna volle distinguere i conti che erano principi dell'Impero da quelli che invece erano vassalli di un principe, così diede ai primi il titolo di principi. Sicché dal 1815 in Germania ed Austria il titolo di principe è inferiore a quello di duca e superiore a quello di conte.» --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 15:47, 10 ago 2008 (CEST)
:: Chem ha risposto benissimo. Nei paesi di lingua germanica, ma solo lì, il titolo ducale o granducale è superiore a quello di principe (mi risulta che derivi da termini in uso già nel periodo ottoniano, e serviva per distinguere i compiti -e relativa importanza- di alcuni feudatari), ma stiamo parlando di titoli nobiliari non slegati al possesso di terre (cioè di duchi sovrani). Questo però valeva in senso lato anche per tutte quei feudatari che eranoo legalmente infeudati al Sacro Romano Imperatore: per questo Cosimo I da Duca di Firenze ''passò di grado'' salendo al titolo di granduca di Toscana (titolo che gli concesse infatti l'Imperatore). Avrebbe voluto essere Re d'Etruria ma il Re di Spagna pose un veto per motivi politici. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:15, 10 ago 2008 (CEST)
:::quindi nel caso specifico il titolo di Granduca dato a Cosimo I sopravanzò anche i titoli di altri nobili fiorentini (ad esempio i Principi Corsini) solo perché ''affibbiato'' da un imperatore tedesco e quindi con un valore intrinseco superiore al granduca dell'araldica italiana, giusto?--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 13:43, 11 ago 2008 (CEST)
:::: beh, intanto gli altri nobili non erano sovrani di alcuno stato (benchè mi sembra che proprio i Corsini fossero stati marchesi sovrani di Fiaschetto in Lunigiana per un breve periodo); inoltere non esiste lòa figura di granduca (o di arciduca) nell'araldica italiana, è un titolo esclusivamente di origine germanica (cioè del Sacro Romano Impero). --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:02, 13 ago 2008 (CEST)
==Veicoli diesel convertibili a metano?==
Oh sommo oracolo, un mio amico meccanico mi dice che esiste un brevetto (italiano) per convertire auto diesel in [[veicoli a gas naturale]], ma che è tutto fermo perché mancano le autorizzazioni ministeriali (e anche per le solite chiacchiere sugli interessi dei petrolieri ...). Si tratta di una bufala o c'è del vero? Nel secondo caso potremmo avere del matreriale per espandere la voce [[veicoli a gas naturale]]. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo'''</span>]]</small> 14:01, 10 ago 2008 (CEST)
:Se mancano le autorizzazioni ministeriali, significa che in realtà non c'è, o meglio, che non ne è stata provata l'efficacia, la sicurezza o l'affidabilità, perciò l'eventuale utilizzo non otterrebbe l'omologazione della motorizzazione per circolare su strada. In ogni caso se questo brevetto non raggiunge una qualche enciclopedicità (non ti devo ricordare io che WP non è una fonte primaria... no?) dubito sia il caso di inserire dati su una voce. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 16:05, 10 ago 2008 (CEST)
::Un motore diesel funziona in base alla detonazione del combustibile senza innesco, quindi il combustibile deve avere un [[numero di ottano]] molto basso (ed infatti, usando benzine a basso numero di ottano il motore "batte in testa", cioè detona anticipatamente), quando studiavo ingegneria il [[metano]] aveva un numero di ottano dell'ordine di 110, quindi ho forti dubbi che sia possibile usarlo efficientemente in un motore a [[ciclo Diesel]]. (Ovviamente se il kit proposto comprende la sostituzione totale del motore il discorso cambia). - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Klaudio</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]] 16:31, 10 ago 2008 (CEST)
::googlando in giro ho scoperto che esiste e si tratta di un impianto che miscela circa 75% metano con 25% di gasolio (che ha lo scopo di incendiare il composto e raffreddare gli iniettori). Lo produce [http://www.etra-spa.com/ questa ditta] ma solo per cilindrate > 6000 cc. Ovvero camion (fra l'altro ho visto un camion della coop toscana pubblicizzare proprio il fatto che andava a metano) --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo'''</span>]]</small> 19:14, 10 ago 2008 (CEST)
:::
::::Oibò. E la mia macchinina a GPL (che va tranquillamente sia a benzina che a GPL, avendo due serbatoi separati) sarebbe quindi illegale? E così tutte le bi-power che iniziano ad essere immesse sul mercato? Mi permetto di dubitare che la doppia alimentazione sia vietata ;-) --[[Utente:Berto|L'Oracoletto]] 13:45, 11 ago 2008 (CEST)
::::::Confermo, la doppia alimentazione è legale (tanto che da diversi anni l'ente (pubblico)in cui lavoro acquista solamente macchine a GPL/benzina) - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Klaudio</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]] 15:30, 11 ago 2008 (CEST)
:::::::per doppia alimentazione intendevo, riferendomi al caso citato, all'alimentazione di un veicolo con una miscela di 2 carburanti differenti pescati contemporaneamente dai rispettivi serbatoi. Le auto benzina/gpl so anch'io che possono circolare: infatti sono alimentate a gas oppure a benzina, ma non pesca mai contemporaneamente i 2 carburanti. Ma qui si parla di una miscela metano/gasolio: in Italia non si può fare, all'estero da qualche parte credo che sia ammesso. --[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 16:28, 11 ago 2008 (CEST)
::A parte quanto già detto sul n° di ottano, dubito che le autorizzazioni ministriali ''italiane'' potrebbero bloccare l'adozione di una invenzione in altri paesi. In altre parole, se funzionasse, anche in pendenza di autorizzazioni in italia, si diffonderebbe cmq altrove. <small>x caso hai un'auto diesel e ti stai accorgendo che non conviene + come una volta?!? :-D </small>
::Quanto al miscelare metano e gasolio, la vedo critica x il semprlice fatto che sono l'uno liquido e l'altro gassoso. Viceversa le miscele di combustibili liquidi (come benzina, etanolo, alcol...) sono già all'ordine del giorno da anni in paesi del sud america dove la nostra Fiat ha anche fatto da apripista al settore con motori in grado di funzionare indifferentemente con 4 tipi di combustibili in qualsiasi % di miscelazione. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 10:53, 12 ago 2008 (CEST)
:::Ritorno sull'argomento perché ho cercato in rete ed ho trovato una ditta in Italia che fa questi tipi di kit ([[http://www.etra-spa.com/prodotti.php ETRA]]), vale a dire miscelatori di metano e gasolio. Il problema di miscelare i 2 carburanti si pone e non si pone, dato che il gasolio viene vaporizzato dagli iniettori ed è quindi in stato di "nebbia" al momento dell'arrivo nella camera di scoppio. La miscela che usa questa ditta è del 40% di gasolio e 60% di metano, ma si arriva anche al 10% di gasolio. Il gasolio viene usato solo per innescare il metano. Resta comunque il mio dubbio sulla liceità della cosa, perché come ho detto io ricordo che non si può omologare un impianto che bruci contemporaneamente 2 carburanti.--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 07:54, 13 ago 2008 (CEST)
== Briganti, amore e libertà ==
Perchè la cavalcata?
--[[Speciale:Contributi/93.146.43.177|93.146.43.177]] ([[User talk:93.146.43.177|msg]]) 16:59, 10 ago 2008 (CEST)
:Sono l'unico a non aver capito il senso della domanda? --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 18:27, 10 ago 2008 (CEST)
::Siamo in due. --[[Speciale:Contributi/80.180.75.207|80.180.75.207]] ([[User talk:80.180.75.207|msg]]) 18:47, 10 ago 2008 (CEST)
:::E' un film. Io non so, non l'ho visto, magari passa qualcuno che sa--[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 18:54, 10 ago 2008 (CEST)
Perchè le automobili nel 1864, in Italia non c'erano, e poi per mostrare la bellezza della Bellucci che sballonzola in groppa al cavallo: --[[Speciale:Contributi/212.48.166.124|212.48.166.124]] ([[User talk:212.48.166.124|msg]]) 13:36,
14 ago 2008 (CEST)
Ma la domanda è "Perchè la cavalcata", COSA???????????--[[Speciale:Contributi/212.48.166.124|212.48.166.124]] ([[User talk:212.48.166.124|msg]]) 13:56, 14 ago 2008 (CEST)
==
Ho provato per pura curiosità Safari (ver. 3.1.2), che mi sono trovato installato con l'ultimo aggiornamento di iTunes. Sono rimasto letteralmente folgorato dalla chiarezza con la quale viene renderizzato il testo, che mi sembra quasi fare uso di ''[[ClearType]]''. Come è possibile ottenere lo stesso risultato con Firefox?
--[[Speciale:Contributi/80.180.75.207|80.180.75.207]] ([[User talk:80.180.75.207|msg]]) 19:13, 10 ago 2008 (CEST)
:A quanto so io, il motore di rendering è un componente "strutturale" di un browser, quindi non credo che tramite addon si possa modificare la resa grafica... però non si sa mai. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 19:30, 10 ago 2008 (CEST)
::Il motore è un componente fondamentale dei browser e non mi sembra che i plugin di Firefox possano agire a un livello così basso. --[[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:29, 11 ago 2008 (CEST)
:::Aggiungo che Safari, a suo tempo, fu sviluppato sul motore di rendering di [[Konqueror]], perciò le sue proprietà possono differire più o meno marcatamente da quelle di Firefox che invece è sviluppato sul motore di rendering di [[Gecko]]. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 15:43, 11 ago 2008 (CEST)
== Kant e il test del cinese ==
Mi è stato riferito che Kant adottasse un "test del cinese" durante le sue lezioni di filosofia morale per valutare la "temperatura etica" degli studenti. Il test consisteva nel chiedere, provocatoriamente: "Se tu incontrassi un Cinese, ed uccidere costui non avrebbe nessun tipo di ripercussione su di te o sui tuoi/suoi parenti, amici etc. Se insomma questo omicidio apparirebbe come un'azione neutra dal punto di vista etico come infilare una maglia piuttosto che un'altra, cosa faresti?". Qual è la fonte di questa affermazione spacciata per vera in una Conferenza?
--[[Speciale:Contributi/87.7.136.160|87.7.136.160]] ([[User talk:87.7.136.160|msg]]) 19:39, 10 ago 2008 (CEST)
:"apparisse". --[[Speciale:Contributi/80.180.75.207|80.180.75.207]] ([[User talk:80.180.75.207|msg]]) 20:04, 10 ago 2008 (CEST)
Grazie per la precisazione, ma resta la domanda: DOVE reperire questo fantomatico test? Nelle lezioni di etica?
In nome dei cavalieri dello zodiaco getterò un pò di luce sulla questione: Balzac in Papà Goriot attribuisce la frase a Rousseau, questo lo so per certo. Si dice però che tale affermazione non sia negli scritti di quest'ultimo, questo non lo so per certo. Mai sentita in riferimento a Kant. Atena è con noi!
:Mi ricorda [[Un mandarino per Teo]] --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<code>'''B'''it</code>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 22:14, 10 ago 2008 (CEST)
::Uh? Mai sentito nulla del genere... --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 22:19, 10 ago 2008 (CEST)
==
Salve, qualcuno saprebbe dirmi i colori originali di questa nave? Da foto recenti, gli alberi sono bianchi e pure una striscia più o meno all'altezza dei cannoni in coperta, e il resto della nave è nera. Era così anche nei suoi anni gloriosi?, oppure aveva altri colori? Sapreste dirmeli nel caso non fossero uguali a quelli odierni?
Grazie
--[[Utente:Limox|<span style="color:blue;">Limox</span>]] 21:30, 10 ago 2008 (CEST)
:Prova [http://www.history.navy.mil/photos/events/war1812/atsea/con-guer.htm qui], sono dipinti relativa alla guerra del 1812--[[Speciale:Contributi/151.53.243.62|151.53.243.62]] ([[User talk:151.53.243.62|msg]]) 03:32, 11 ago 2008 (CEST)
==penisola==
dalla nostra wiki ho scoperto che isolotti collegati al continente da strsce di terra come mont saint michel, hanno un nome ben specifico, non sono propriamente penisole. ma non trovo più la pagina, qualcuno sa indirizzarmi? grazie --[[Speciale:Contributi/193.204.172.140|193.204.172.140]] ([[User talk:193.204.172.140|msg]]) 09:21, 11 ago 2008 (CEST)
:Tento una risposta: dalla descrizione che fai mi pare che tu ti riferisca all'esistenza di una lingua di terra,l'[[istmo]] che collega un'isoletta al continente. In realtà però, se è a questo che ti riferivi, la parola non indica l'isolotto ma la striscia di terra che lo collega al continente. Se non è quello che cercavi puoi spulciare e forse trovare qualcosa nella [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Orografia Categoria:Orografia].--[[Utente:AndrewRm|Andrew]] ([[Discussioni utente:AndrewRm|msg]]) 16:05, 11 ago 2008 (CEST)
:In inglese ''Tidal island'', in italiano non so quale sia il nome corrispettivo--[[Speciale:Contributi/151.53.224.142|151.53.224.142]] ([[User talk:151.53.224.142|msg]]) 17:40, 11 ago 2008 (CEST)
::Se no c'è anche il [[Tombolo (spiaggia)]] o [[:en:Shoal]].--[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 17:55, 11 ago 2008 (CEST)
:::penso che volesse sapere il nome non del tombolo, ma dell'isola-penisola. in inglese è [[:en:Tidal island]], e in francese [[:fr:Île accessible à marée basse]]. non so se in italiano c'è un corrispettivo. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:22, 11 ago 2008 (CEST)<small>ops! già detto da IP 151!</small>
ho fatto [[isola tidale]], tradotto così su copia di [[Piano mesolitorale|zona intertidale]]. che dite? è da tradurre da en ma anche da fr. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 18:43, 11 ago 2008 (CEST)
:''tidale'' non credo esista come termine italiano...io proporrei [[Isola di marea]], termine già usato nella pagina italiana di [[Eilean Shona]]--[[Speciale:Contributi/151.53.234.36|151.53.234.36]] ([[User talk:151.53.234.36|msg]]) 19:44, 11 ago 2008 (CEST)
::'''Tidale?''' Da delirio. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] ([[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>scrivi qui</small>]]) 20:26, 11 ago 2008 (CEST)
:::be' se c'è inter-tidale, ci sarà anche tidale. d'altronde se c'è computer, feromone, blog e aids, non vedo perchè non ci possa essere tidale. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 22:48, 11 ago 2008 (CEST)
::::Si ma ''tidal'' significa ''di marea'' in inglese, quindi ha una traduzione precisa e non vedo perché non si possa usare ''di marea'', ''tidale'' sembra più una forzatura--[[Speciale:Contributi/151.53.224.158|151.53.224.158]] ([[User talk:151.53.224.158|msg]]) 00:29, 12 ago 2008 (CEST)
:::::Infatti! Quando leggo o sento una parola che vuol proporsi all'attenzione come neologismo mi domando immediatamente: cosa essa dice di più, di meno o di diverso, rispetto all'analoga italiana? '''Tide, and tidal''' sono traducibilissime anche in italiano. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] ([[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>scrivi qui</small>]]) 09:03, 12 ago 2008 (CEST)
::::::proposte? isola ''di'' marea non è fluido. la scelta di fr.wiki non è ottimale, perchè vale solo per una parte di queste isole. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 12:20, 12 ago 2008 (CEST)
:::::::Uhm [[Isola marèa]] ([http://www.etimo.it/?term=mar%E8a&find=Cerca dal verbo mareàre]) oppure [[Isola montante]] (bruttino come termine ma può riferirsi alle acque del mare che montano, oppure [[Isola marèse]] [http://www.etimo.it/?term=marese&find=Cerca qui l'etimologia del termine]...ho esaurito la fantasia :-)...aggiungo [[Isola periodica]] (per via della periodicità con cui diventa un'isola)--[[Speciale:Contributi/151.53.245.21|151.53.245.21]] ([[User talk:151.53.245.21|msg]]) 15:57, 12 ago 2008 (CEST)
:Ho fatto una ricerca su google libri, in effetti ''tidale'' è usato come termine nei testi scientifici, al pari di ''mareale''.--[[Speciale:Contributi/151.53.245.10|151.53.245.10]] ([[User talk:151.53.245.10|msg]]) 19:52, 12 ago 2008 (CEST)
::ho importato questa discussione nella [[Discussione:Isola tidale|pagina apposita]] --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 11:21, 13 ago 2008 (CEST)
== Miro tv ==
Scusate volevo chiedere chi ha il programma "Miro" quello che permette di vedere video e canali tv, e volevo sapere se è almeno sicuro da scaricare e utilizzare.
Grazie!
XciaoX
--[[Utente:Leozio|Leozio]] ([[Discussioni utente:Leozio|msg]]) 16:14, 11 ago 2008 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/212.29.154.108|212.29.154.108]] ([[User talk:212.29.154.108|msg]]) 18:24, 11 ago 2008 (CEST)
== Nick: Iniziale Maiuscola ==
Salve, sbadatamente ho cliccato avanti alla creazione del nick senza prima aver finito di leggere le avvertenze, cio' ha comportato la creazione di nick con la iniziale maiuscola, quando ho letto la cosa e' innaccettabile, domande:
* Dovro' creare un nuovo nick?
* Potro' creare un nick uguale ma con tutte minuscole o l'uguaglianza dei caratteri usati comporta un impossibilita' di creazione?
Grazie in anticipo!
--[[Utente:Yoshi5|Yoshi5]] ([[Discussioni utente:Yoshi5|msg]]) 11:05, 12 ago 2008 (CEST)
:I server di wikipedia sono case sensitive, ma non è possibile creare un nick con l'iniziale minuscola dal momento che il software media.wiki tratta l'iniziale di qualsiasi titolo come maiuscola. Se vuoi far comparire il tuo nick tutto in minuscolo puoi eventualmente personalizzare la firma --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 11:20, 12 ago 2008 (CEST)
::Se vuoi che in cima alla tua pagina utente il titolo sia con la minuscola, puoi utilizzare {{tl|titolo errato}}, ma leggi le istruzioni ^_^ --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 13:05, 12 ago 2008 (CEST)
:::<small>Che poi tutto questo dovrebbe trovarsi allo [[Aiuto:Sportello informazioni]]! :) --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 13:07, 12 ago 2008 (CEST)</small>
::::ma da quando in qua un nick con la maiuscola è inaccettabile? Sarà un nick fatto tutto in MAIUSCOLO (hem, pardon l'urlo) che non si può fare?--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:33, 12 ago 2008 (CEST)
:::::Anch'io avevo avuto il tuo stesso dubbio, esimia collega, ma penso che l'utente si riferisca al fatto che è inaccettabile per lui --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 14:45, 12 ago 2008 (CEST)
Yoshi: nono, io intendevo che al momento della registrazione ho letto di non poter creare nick con iniziale maiuscola, ma a quanto pare nn sembra dar problemi! ;)
--[[Utente:Yoshi5|Yoshi5]] ([[Discussioni utente:Yoshi5|msg]]) 21:23, 18 ago 2008 (CEST)
:No no nessun problema, ce l'abbiamo (quasi) tutti :) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 21:27, 18 ago 2008 (CEST)
==Lamù==
Qualcuno saprebbe dirmi qual'è il titolo o numero dell'[[Episodi di Lamù|episodio]] di [[Lamù]] in cui i 4 protagonisti (Lamù, Ataru, Shinobu e Mendou) si trovano in una villa (di proprietà di Mendou se non erro) e vengono attaccati dagli [[Igname|Yam]], una sorta di tuberi, che in quell'episodio si trasformano in una specie di [[Blob, il fluido che uccide|Blob]] pur avendo consistenza solida nel "presentarsi", e dimensioni gigantesce man mano che l'episodio avanza. Nell'episodio pare abbiano anche caratteristiche vampiresche, dato che sono soliti attaccare al calare del sole. Mi pare che il finale, commentato da Sakurambo come voce narrante, fosse in chiave ecologistica. Grazie per le delucidazioni, ma non riesco a desumerlo dalla lista. --[[Speciale:Contributi/87.11.84.229|87.11.84.229]] ([[User talk:87.11.84.229|msg]]) 15:15, 12 ago 2008 (CEST)
Grazie lo stesso, l'ho trovato: è l'84 dal titolo "precario equilibrio"
==
AEREI: PERCHE'
Perchè alcuni aerei di linea non a elica, lasciano una striscia di vapore, ed altri no?
La temperatura sulle rotte di volo è sempre e comunque sottozero e la temperatura dei gas di scarico sicuramente superiore almeno ai 100 gradi! Grazie.
--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 16:47, 12 ago 2008 (CEST)
:Tralasciando la parte dove si parla di amenità quali le ''scie chimiche'', la voce sulle [[Scia di condensazione|scie di condensazione]] dovrebbe rispondere al quesito... --[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small>'''LB'''orgo</span> <small><span style="color:gray;">'''(sms)'''</span></small>]] <small>17:10, 12 ago 2008 (CEST)</small>
:: Sì, sì, va benissimo il capitolo scie di condenzasione, però io ero interessato a sapere perchè, come mi è capitato. due aerei apparentemente vicini, uno lascia la scia e l'altro no. Grazie.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 14:24, 14 ago 2008 (CEST)
::Perché solo apparentemente. Basta che uno sia a una quota di 1000 2000 metri differente e la temperatura dell'aria è differente al punto da dare effetti diversi sulla scia. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo'''</span>]]</small> 09:43, 15 ago 2008 (CEST)
:::sì, sì, daccordo. Però una cosa è certa: gli scarichi dei motori sono abbondamente superiori ai 100 gradi, la temperatura esterna 1000 metri più mille metri meno è abbondamente inferiore a meno 20, meno 30. Uno lascia la scia, l'altro no. Chissa mai perchè?. sono molto curioso e voglio ( o meglio) vorrei rendermi conto delle cose.
:::Scusate, ciao.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 13:54, 15 ago 2008 (CEST)
::::Non solo la temperatura c'entra, ma anche la pressione (e, per complicare il tutto, anche altre cose che nemmeno io conosco). Tieni conto che l'acqua congela a 0 gradi e bolle a 100 solo a pressione di 1atm, diminuendo la pressione il punto di ebollizione diminuisce, ed il punto di congelamento si comporta in maniera strana (per l'acqua). Infatti come vedi nella voce [[scia di condensazione]], ogni tipo di scia ha un intervallo di temperature a cui si può formare ben specifico. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:49, 15 ago 2008 (CEST)
:Io so che si tratta di un fenomeno di condensazione. Quando l'aria ha un'alta percentuale di umidità ma è assolutamente pura, l'umidità non può condensare. Quando passa un aereo, il pulviscolo contenuto nei suoi gas di scarico permette la condensazione, ed è allora che si vedono le strisce bianche. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:19, 17 ago 2008 (CEST)
:: X Denghiù ok. daccordo. Ma perchè due aerei, apparentemente vicino, uno lascia la scia, l'altro no. Ciao.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 15:17, 18 ago 2008 (CEST)
:::Mai vista una evenienza simile. Posso solo immaginare che gli aerei sembrano vicini ma in realtà si trovano a quote molto diverse; e soprattutto in campi diversi, dove uno è caratterizzato da aria asciutta e l'altro da aria satura di umidità. --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:11, 18 ago 2008 (CEST)
==
cari wikipediani, perchè il popolo di wikipedia non crea una lista di "ninfomani famose"?
dai, sarebbe utile!
--[[Speciale:Contributi/151.57.176.43|151.57.176.43]] ([[User talk:151.57.176.43|msg]]) 23:07, 12 ago 2008 (CEST)
:<small>ahahahahahahahahahahahahah... '''no'''. :)--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 23:09, 12 ago 2008 (CEST)</small>
::ognuno di noi ha la propria personale e sinceramente non è stupido a divulgarla ad altri--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:10, 12 ago 2008 (CEST)
chiedo scusa... probabilmente con questo intervento sono un pò "uscito dalle righe"...ditemi voi esperti se è il caso di rimuovere. però era divertente ;-) stavo facendo una ricerca, e aprendo la pagina dedicata alla ninfomania mi son detto "chissà se c'è la classica lista di persone!"{{unsigned|151.57.176.43}}
:Dunque dai un'occhiata a [[Wikipedia:LISTE]]: una lista di questo genere sarebbe realmente problematica da gestire, contenendo dati decisamente sensibili e difficili da verificare con fonti--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:15, 12 ago 2008 (CEST)
::(conflittata)Uhm, credo che sarebbe oggetto di vandalismi continui, è inutile, e personalmente la metterei immediatamente in cancellazione, con tanto di tiratura di orecchie. Anche se l'idea è simpatica.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 23:17, 12 ago 2008 (CEST)
:::ma dai che la mettiamo... c'è la lista dei preti pedofili, vuoi che prima o poi non compaia quella delle nonfomani? [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:120%;">† ''Lenore'' †</span>]] 23:20, 12 ago 2008 (CEST)
::::In ogni caso bisognerebbe accordarsi sul senso della parola [[ninfomania|ninfomane]]: l'uso di questo termine è ormai desueto, dal punto di vista scientifico. Il fatto poi che una donna abbia molti partner sessuali, ovviamente, non la rende enciclopedica, dunque una lista del genere sarebbe criticabile anche per questo. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 07:34, 13 ago 2008 (CEST)
{{quote|Ninfomane: termine con il quale un uomo definisce una donna che ha voglia
di fare sesso più spesso di lui.}}--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 07:42, 13 ago 2008 (CEST)
== calcio alla XXIX olimpiade ==
vi prego ragazzi, continuo a scrivere sulla pagina delle discussioni ma vengo sempre ignorato, il tabellone tennistico "dai quarti in poi" non è formattato correttamente. gli abbinamenti delle semifinaliste non sono corretti!
--[[Speciale:Contributi/151.57.143.186|151.57.143.186]] ([[User talk:151.57.143.186|msg]]) 20:12, 13 ago 2008 (CEST)
Se ne sapessi qualcosa, volentieri... ma non ne capisco un cazzo di tennis.
== richiesta religiosa ==
Vorrei sapere se tra tutte le figure cristiane e non esiste quella di un angelo o di un santo che sia cieca. Grazie Alessandra --[[Speciale:Contributi/87.2.119.69|87.2.119.69]] ([[User talk:87.2.119.69|msg]]) 22:07, 13 ago 2008 (CEST)
:[[Santa Lucia]] mi pare sia la patrona di quelli che hanno problemi di vista, perchè le furono strappati gli occhi nel martirio.--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 22:20, 13 ago 2008 (CEST)
::Circa le "figure cristiane", sì, Santa Lucia è quella che fa per te. In altre religioni non saprei. NB: gli angeli, puri spiriti, non possono essere ciechi, come anche belli o biondi. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:28, 17 ago 2008 (CEST)
:::C'è anche [[Matrona la Cieca]] per gli ortodossi.--<span color="grey">[[Utente:Adelchi|'''Adelchi''']] [[Discussioni utente:Adelchi|<sub>''scrivimi''</sub>]]</span> 21:42, 18 ago 2008 (CEST)
==
ho bisogno urgentemente di una copia di business plan di qualunque azienda grazie
--[[Utente:Stella1951|stella1951]] ([[Discussioni utente:Stella1951|msg]]) 23:07, 13 ago 2008 (CEST)
:Non so se alcuni esempi ti sono ugualmente utili, nel caso, vai su google e digita "esempi di business plan" ce ne sono quanti ne vuoi...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 23:33, 13 ago 2008 (CEST)
== Angelica ==
Carissimo, Mi potete spiegare come mai nella saga di Angelica, (quella con Michelle Mercier), il 2° film è il terzo come storia, e viceversa
--[[Speciale:Contributi/212.48.166.124|212.48.166.124]] ([[User talk:212.48.166.124|msg]]) 13:32, 14 ago 2008 (CEST)
==
Mi voglio togliere una volta per tutte un paio di curiosità: nelle discussioni vedo spesso le note in piccolo o tra parentesi "conflittato" e (più raramente) "fuori crono". Ora: a quanto ho capito
#vuol dire che mentre scrivevo la mia risposta qualcun altro ha scritto e salvato prima di me, quindi c'è stato un conflitto di edizione
#vuol dire (ma questa ne sono meno sicuro) che il commento è fuori dalla linea cronologica "naturale", cioè è stato aggiunto in mezzo a due commenti già esistenti
La mia domanda è: ''ma che me frega di saperlo?'' Quando io vedo queste note di solito la mia risposta mentale è un bello ''stica!''
Perché si sente il bisogno di dirlo? Specie per il secondo, la firma con data e ora esiste per questo --[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:55, 14 ago 2008 (CEST)
:Tipicamente significano entrambe la 1. --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 22:09, 14 ago 2008 (CEST)
::Per la 1: serve per indicare che un'eventuale ripetizione di cose già dette dal "conflittatore" è dovuta ad un conflitto di edizione
::Per la 2: se la discussione prosegue ma io voglio rispondere ad un utente, o ad una divagazione nella stessa discussione, lo faccio nel punto più adatto. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 22:47, 14 ago 2008 (CEST)
:::Sulla prima aggiungo pure che serve anche a dire "occhio che ho scritto questo senza tener in conto il messaggio immediatamente precedente"--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:57, 14 ago 2008 (CEST)
:::: <small>... che è appunto un modo per metacomunicare: "ehi, gente, sembro incoerente ed incapace di leggere quanto scritto qui sopra, ma non lo sono !" :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 00:28, 15 ago 2008 (CEST)</small>
==
Come copiare interi percorsi (cartelle e sottocartelle) da un hd esterno al proprio pc, senza per forza dover copiare anche i file? Esiste un metodo pratico e veloce per farlo?--[[Speciale:Contributi/151.53.246.238|151.53.246.238]] ([[User talk:151.53.246.238|msg]]) 22:17, 14 ago 2008 (CEST)
: Mi rispondo da solo :-) Soluzione trovata grazie ad un software freeware reperibile [http://www.rjlsoftware.com/software/utility/treecopy/download.shtml qui]. Trattasi, per chi avesse le mie stesse esigenze, di TreeCopy 1.11 --[[Speciale:Contributi/151.53.246.238|151.53.246.238]] ([[User talk:151.53.246.238|msg]]) 23:29, 14 ago 2008 (CEST)
== Personalizzazione firma utente ==
Salve, vi chiedo informazioni su come modificare la mia firma, ho visto che alcuni utenti le hanno colorate e particolari, non so come fare.
Grazie in anticipo
--[[Utente:Kurio|Kurio]] ([[Discussioni utente:Kurio|msg]]) 00:19, 15 ago 2008 (CEST)
: Dipende. Io personalmente uso i pennarelli colorati. Altri preferiscono lanciare getti di colore col pennino direttamente sullo schermo, cercando di centrare il profilo delle lettere che vogliono cromatizzare in maniera differente. Se vuoi invece soluzioni tecnicamente più comode, [http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Personalizzare_la_firma guarda qui] (e la prossima volta, poni le domande sul funzionamento tecnico di Wiki allo "Sportello Informazioni", che è il posto dedicato). Ciao ! <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 00:26, 15 ago 2008 (CEST)
== ciclismo: scalatore puro "addizionato" ==
buonasera, nella pagina dedicata a emanuele sella leggo "emanuele sella è uno scalatore puro ma addizionato"... cosa significa il termine "addizionato"?
--[[
:Mi sa che qualche "simpaticone" ha fatto riferimento alla sua recente positività. Lo stesso trattamento è stato subito dalla biografia di [[Riccardo Riccò]]. Ho fatto rback. --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 01:59, 15 ago 2008 (CEST)
come immaginavo...vado in bicicletta da anni ma questo termine mi era ignoto... wow che simpatia! {{non firmato|151.57.154.135|}}
== Domanda? ==
Che cosa significa XD nelle e-mail...'''''<span style="font-size:medium;font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Iceyes|<span style="color:#00bfff">Ice</span>]][[Discussioni utente:Iceyes|<span style="font-size:small;color:#0000ff">Yes</span>]]</span>''''' 15:55, 15 ago 2008 (CEST)
:È un'[[emoticon]], significa "ghigno" o "risata", è una variante di :D.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 16:01, 15 ago 2008 (CEST)
:Vedi anche [[Emoticon#Principali_emoticon]] se hai qualche altro dubbio.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 16:03, 15 ago 2008 (CEST)
:Grazie mille...alla prox...'''''<span style="font-size:medium;font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Iceyes|<span style="color:#00bfff">Ice</span>]][[Discussioni utente:Iceyes|<span style="font-size:small;color:#0000ff">Yes</span>]]</span>''''' 16:59, 15 ago 2008 (CEST)
==Noinclude e includeonly==
Chi sa dirmi a cosa servono questi due comandi?<small>Però spiegatemelo nel modo più chiaro possibile...</small>[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 19:55, 15 ago 2008 (CEST)
:Domanda da sportello informazioni. Si usano per pagine, come i template, che vengono richiamate in altre pagine. Il noinclude serve per inserire delle informazioni (es:categorie) nella pagina, evitando che compaiano anche nella voce che richiama il template. Il tag includeonly rende invisibile il template nella pagina in cui viene creato, mostrandolo soltanto nelle altre voci quando viene richiamato. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:18, 15 ago 2008 (CEST)
::Ho capito... sono l'uno l'inverso dell'altro: il noinclude c'è solo nella pagina ad es. del template e non nelle pagine che contengono quel template (ad esempio il template bufala); l'includeonly invece c'è in tutte le pagine che contengono il template (ad esempio sempre il template bufala) tranne che nella pagina del template. È così, vero? --[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 20:31, 15 ago 2008 (CEST)
:::Se per "c'è in tutte le pagine" intendi "il testo racchiuso tra i tag <nowiki><includeonly> e </includeonly></nowiki> appare in tutte le pagine che contengono il template tranne che nella pagina del template" allora sì. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 20:54, 15 ago 2008 (CEST)
::::<confl>Si, solo il testo contenuto tra i tag. Nel caso specifico del [[template:bufala]] il template includeonly serve per categorizzare le pagine in cui verrà incluso il template con la categoria "da controllare bufale", evitando però che il template stesso sia inserito in quella categoria. Il noinclude avrebbe l'effetto opposto, categorizzerebbe il template ma non le voci che lo contengono. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:55, 15 ago 2008 (CEST)
:::::Perfetto, grazie mille. --[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Qualcuno mi cerca?</span></small>]]) 21:08, 15 ago 2008 (CEST)
==sito Servas==
Sto installando wikimedia per un associazione il [http://wiki.servas.it Servas].
Devo realizzare ancora due cose.
Qualcuno mi può dare una mano?
--[[Utente:Matteo.pedani|Matteo Pedani]] ([[Discussioni utente:Matteo.pedani|msg]]) 18:03, 16 ago 2008 (CEST)
=== Creare un Template per fare la partita doppia su wikimedia===
Creare dei Template per fare la partita doppia. L'idea è quella di fare un template dove mettere la prina nota
e altre pagine dove sono fatti i calcoli esempio una pagina per il libro Cassa una per i fornitori ecc.
Ho iniziato facendo questo Template.
[http://wiki.servas.it/index.php/Template:Prima_nota Template:Prima nota]
Ma non riesco a capire come fare le pagine di calcolo! (I libri di Cassa, Libro Fornitori, ecc..)
--[[Utente:Matteo.pedani|Matteo Pedani]] ([[Discussioni utente:Matteo.pedani|msg]]) 18:03, 16 ago 2008 (CEST)
=== Aggiungere campi alle preferenze di wikimedia ===
Sempre per l'associazione [http://wiki.servas.it| Servas] devo aggiungere campi alle preferenze.
L'idea è che ogni utente possa gestirsi l'immissione e la modifica del proprio indirizzo telefono ecc..
E magari possa essere aiutato da un gruppo di amministratori.
Ho trovato queste cose
http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:EditUser (editare le preferenze degli utenti)
http://openwetware.org/wiki/User:Austin_J._Che/Extensions/PreferencesExtension
Ma non riesco a capire come creare nuove campi nel database e come creare le pagine speciali per vedere ed editare da parte degli amministratori questi campi
--[[Utente:Matteo.pedani|Matteo Pedani]] ([[Discussioni utente:Matteo.pedani|msg]]) 18:03, 16 ago 2008 (CEST)
=== Devo cambiare il testo della pagina di creazione utente?===
Come cambiare del testo nella pagina di creazione utente?
--[[Utente:Matteo.pedani|Matteo Pedani]] ([[Discussioni utente:Matteo.pedani|msg]]) 18:03, 16 ago 2008 (CEST)
:[http://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki_on_IRC/it Il canale IRC #mediawiki è la migliore forma di comunicazione istantanea per discutere o per porre domande sul software MediaWiki. Qui troverai spesso sviluppatori o altre persone esperte che saranno felici di rispondere a tutte le tue domande di natura tecnica.]--[[Speciale:Contributi/151.53.225.107|151.53.225.107]] ([[User talk:151.53.225.107|msg]]) 19:08, 16 ago 2008 (CEST)
== Cervello ==
Buonasera. Qual'è la parte del cervello umano in cui vengono generate le soluzioni ai problemi nuovi? se nella propria vita di tutti i giorni non si incontrano quasi mai problemi di questo tipo, è possibile "allenare", sviluppare e potenziare comunque quella parte del cervello utilizzando il ragionamento (sulle cose che già si sanno), oppure occorrono comunque delle tecniche particolari di pensiero, che implicano la risoluzione di problemi nuovi? Ho tentato di rivolgere questa domanda al sito [http://www.vialattea.net vialattea.net], ma pare che il sito stesso al momento non sia funzionante...
--[[Speciale:Contributi/82.57.47.77|82.57.47.77]] ([[User talk:82.57.47.77|msg]]) 20:40, 17 ago 2008 (CEST)
:La parte della corteccia deputata al problem solving è l'emisfero frontale, cioè il davanti. Tendenzialmente la parte sinistra analizza analiticamente i problemi, la destra mantiene una visione olistica. Allenare il cervello fa bene, certo, e ci sono molti modi: enigmistica, studi filosofici, maematici... quello che vuoi, basta che ti girino le rotelline --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 20:48, 17 ago 2008 (CEST)
::<small> Piccolo contributo non esaustivo e anche un po' fuori tema: i modi di affrontare i problemi nuovi sono due o cercare simili problemi con soluzione nota e adattare la soluzione al nuovo problema o usare il [[pensiero laterale]]. Nei due casi mi pare di ricordare che non è la stessa parte di cervello che funziona e quindi il modo di allenarsi è diverso...--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 22:50, 17 ago 2008 (CEST)</small>
:::<small>Oppure un'altra soluzione è quella di copiare dal compagno di banco, nel qual caso le aree del cervello interessate sono ancora diverse, dalla [[corteccia visiva]], per riuscire a leggere quello che scrive, alle varie aree che ti permettono di identificare l'istante in cui il prof non sta guardando. Si dice che quest'ultimo comportamento sia localizzato nella parte più antica del cervello, in quanto non solo i [[primati]], ma anche molti [[mammiferi]] ed addirittura alcuni [[rettili]] superiori sono noti per la loro abilità di identificare quando nessuno sta guardando al fine di causare disastri, assumendo in seguito la [[:Immagine:Amandaa_oli1_krystalize.jpg|classica espressione]] del "non sono stato io a fare questo". ([[:Immagine:Iguana Camillo.jpg|Qui]] un'iguana dopo essersi mangiata tutti i fiori del balcone, tentando di dare la colpa al gatto domestico). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 09:56, 18 ago 2008 (CEST)</small>
:::: <small>Quoto Stefano Nesti, dipende dal tipo di "problema": il problem-solving procedurale è solitamente elaborato in area frontale, ma il problem-framing può dipendere anche da molte altre aree cerebrali. E quoto anche Francesco: è diffuso anche tra i felini, il mio gatto è specialista nella tecnica ("''no, non sono stato io a saltare sul tavolo e mangiare un pezzo della tua bistecca, sarà stato un topo cattivo che poi è scomparso''", mentre finisce di leccarsi le zampe con aria imperturbabile). <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:00, 18 ago 2008 (CEST) </small>
::::: Gli studi classici sul [[problem solving]], in particolare sui problemi di tipo matematico, prescindono dall'aspetto neurofisiologico (dove e come avvengono i processi nel cervello, il che comunque non dice molto su "come allenarsi") ma forniscono indicazioni utili sulle componenti del processo, ad esempio la distinzione fra "risorse", "strategie" e "credenze". Il migliore allenamento, probabilmente, consiste nell'analizzare i propri processi di risoluzione, individuando in particolare quali sono gli ostacoli che impediscono la soluzione di problemi. In altre parole, non si tratta tanto di "riflettere sulle cose che già si sanno" (il che non fa mai male, comunque, anzi è la base della cultura di un individuo) quanto piuttosto di riflettere sulle strategie con cui tendiamo ad affrontare un problema ''nuovo'', e su quali altre strategie potrebbero essere maggiormente efficaci. Tuttavia è probabile che ogni particolare tipo di problemi comporti abilità specifiche: non è che allenandosi con il Sudoku o con il cubo di Rubik uno diventi automaticamente più bravo anche a risolvere problemi di altro tipo. Oltre alla voce [[problem solving]], se sai l'inglese ti consiglio la [[:en:problem solving|voce corrispondente di en:wiki]], e particolarmente la voce dedicata al [[:en:How_to_Solve_It|classico libro ]] di [[George Polya]] sulla risoluzione dei problemi matematici. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:11, 18 ago 2008 (CEST)
== significato simbolico del campanile ==
come potrei trovare informazioni sui vari simboli rappresentati nelle chiese?
ovvero... ogni elemento costruttivo della chiesa rappresenta un significato...
quale è quello del campanile?
grazie --[[Speciale:Contributi/79.18.98.90|79.18.98.90]] ([[User talk:79.18.98.90|msg]]) 18:01, 18 ago 2008 (CEST)
:Che io sappia il campanile di una chiesa non ha alcun significato simbolico. Si tratta solo di una forma funzionale, perchè dovendo contenere le campane ed essendo lo scopo quello di farle sentire in un'area che sia la più ampia possibile, la costruzione deve raggiungere una certa altezza. Rispetto ad una torre medievale, presenta poi un tetto che deve proteggere dalle intempeie (e dunque dalla marcescenza) le travi che sostengono le campane. Ma poi, infine, che simbolo ci vorresti vedere in un campanile? Quello fallico? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:42, 18 ago 2008 (CEST)
::<small>Mi ricordo un [[Sigmund Freud|tale]]...</small> --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:13, 18 ago 2008 (CEST)
:::Credo anch'io che non abbia un significato simbolico particolare (hai letto il Pendolo di Foucault?) ma derivi dal motivo pratico di far sentire le campane + lontano possibile, come anche per il muezzin nel minareto --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 22:19, 18 ago 2008 (CEST)
:::In effetti in alcune costruzioni religiose l'elevazione verso il cielo ha un significato simbolico, proprio dell'arrivare più il alto possibile, più vicini al dio, però credo che nel più dei casi si tratta si mere esibizioni di stile degli architetti, senza un vero e proprio significato religioso. [[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 23:46, 18 ago 2008 (CEST)
::::Sì, ma questo vale per uno ''stile'' (quello gotico), non per un elemento costruttivo della chiesa. E difatti riguarda più l'interno che l'esterno delle chiese (a parte le grandi cattedrali...) --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:59, 19 ago 2008 (CEST)
::::: <small>Anche se poi in effetti in alcune città, nel tardo medioevo, era invalso l'uso di dover costruire un campanile più alto di quello del paese vicino, o della chiesa vicina, in una sorta di triste riedizione dell'adolescenziale "il mio ''campanile'' è più lungo del tuo". La versione moderna di questa gara idiota la si ha con la corsa al "la nostra città ha un grattacielo più alto del vostro". E poi dicono che la psicoanalisi non è provata... :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 12:04, 19 ago 2008 (CEST)</small>
::::::Non so se vi siano state gare di altezza che abbiano riguardato campanili di chiese. Per torri sì (vedi San Giminiano) o per portoni d'ingresso di palazzi nobiliari (vedi centro storico di Napoli) --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 20:59, 19 ago 2008 (CEST)
== Dubbio sulla citazione delle fonti ==
Su una pagina che seguo sovente c'è una specie di contestazione in atto, un utente ha inserito dei dati che ho provato a ricercare nel web per una conferma ufficiale, ma non ho trovato nulla, quindi ho richiesto la citazione. L'utente (credo sia sempre lo stesso) ha più volte ignorato la richiesta cancellando il tag citazione necessaria per ben due volte, e ogni volta modificando ed aggiungendo altri dati sempre non confermati, che sembrano essere più che altro frutto di una sua analisi personale.
L'articolo in questione è quello dedicato al comune di [[Novara]]. Dalla cronologia è possibile risalire facilmente al susseguirsi degli eventi che ho descritto. Poco fa ho anche inserito una richiesta nella discussione collegata.
A me sembra che l'utente non stia agendo nel modo corretto, ma potrei anche sbagliarmi, quindi vorrei sentire il parere di qualcuno più esperto. grazie
--[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 21:32, 18 ago 2008 (CEST)
:La rimozione ingiustificata di un template di avviso è vandalismo e va rollbaccata. Alla prima si segnala all'utente, alla seconda si diffida, alla terza si blocca. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 21:40, 18 ago 2008 (CEST)
::Il mio dubbio è però se è giusto che tale dato necessiti di una citazione. Nello specifico si tratta dei dati di popolazione della presunta area urbana di Novara (che, al contrario di altre città mi sembra di poco conto o del tutto inesistente). [[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 21:45, 18 ago 2008 (CEST)
:::In teoria è verificabile: nel paragrafo successivo spiega quali comuni fanno parte dell'area urbana perciò dai dati si desume la veridicità dell'affermazione. Queste modifiche sono state fatte dopo l'inserimento del template perciò la rimozione può starci. Non mi sono preso la briga di fare la somma però --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 21:52, 18 ago 2008 (CEST)
::::Si ma mi sembra una cosa che si è inventato lui. Le definizioni di [[area urbana]] o [[agglomerato urbano]], così come descritte su wiki, non mi sembrano applicabili al caso di Novara, dove sicuramente i centri vicini dipendono dalla città per i servizi (come credo in tutti i capoluoghi d'Italia), ma la distanza tra essi e Novara è significativa, non c'è in nessun caso continuità. Nel migliore dei casi ci sono almeno 2 o 3 chilometri di distanza, che però sono anche oltre 10 in altri casi. Tutto questo mi sembra smentire quando da egli scritto. del resto basta guardare una mappa satellitare di google per rendersene conto. In ogni caso non mi sembrano nemmeno informazioni determinanti da inserire in una enciclopedia. [[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 22:14, 18 ago 2008 (CEST)
:::::Ah be' allora è tutto un altro discorso! Scusa ma non conoscendo quella regione non potevo sapere. Trattasi di ricerca personale, a mio parere più che il cn ci sta il template {{tl|C}}. Oppure rollbacca tutto alla tua ultima versione e buonanotte al secchio: non è che dobbiamo stare a dannarci l'anima per innalzare al cielo tutti i campanili del regno italico.
:::::Suggerimento: esponi la questione nella talk della voce circostanziandola con cura, attendi un giorno dopo di che se non c'è alcun riscontro pertinente è ovvio che si tratta di un'utenza write-only che vuol dare libero sfogo alle proprie speculazioni mentali. Al che rollbacchi e se insiste interveniamo noi --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 22:23, 18 ago 2008 (CEST)
::::::Grazie. Spero se ne possa parlare, magari ha delle motivazioni valide che mi piacerebbe sentire. ciao. Ale. [[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 23:41, 18 ago 2008 (CEST)
:::::::Scusa per la risposta in ritardo, ero impegnato da altre rogne: la prossima volta questioni di questo tipo riportale in [[Aiuto:Sportello informazioni]], è la sede più adatta, mentre l'Oracolo è riservato alle domande off topic. Ciao --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] ([[Discussioni utente:Furriadroxiu|msg]]) 00:57, 19 ago 2008 (CEST)
== tutte le religioni cristiane ==
storia delle religioni cristiane e loro differenze --[[Speciale:Contributi/217.202.114.121|217.202.114.121]] ([[User talk:217.202.114.121|msg]]) 12:44, 19 ago 2008 (CEST)
:E' un annuncio, una richiesta o un proclama?--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 12:56, 19 ago 2008 (CEST)
:: Temo che sia il titolo del saggio scolastico/universitario che deve scrivere... <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:00, 19 ago 2008 (CEST)
:::ovviamente.... [[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto|42]] --[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 13:32, 19 ago 2008 (CEST)
:Le suddivisioni interne al cristianesimo non si chiamano "religioni" ma confessioni o denominazioni. Vedi [[Cristianesimo#Suddivisioni]] --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 13:45, 19 ago 2008 (CEST)
::provato a leggere [[Cristianesimo]]?--[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:10, 20 ago 2008 (CEST)
== [[Sebastiano di Stefano]] ==
Desidererei che fosse presente una voce riguardante Sebastiano di Stefano, che era colui che possedeva l'Impresa di costruzione con la quale è stato costruito il Teatro Massimo di Palermo.
--[[Speciale:Contributi/80.183.42.233|80.183.42.233]] ([[User talk:80.183.42.233|msg]]) 14:27, 19 ago 2008 (CEST)
:A occhio, se è solo un imprenditore edile, non credo possa essere enciclopedico. In ogni caso puoi scriverla anche tu(al limite la cancelliamo). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:29, 19 ago 2008 (CEST)
:: Concordo con Antiedipo, in ogni caso puoi dare una letta a [[aiuto:come scrivere una voce]] e [[wikipedia:cosa non mettere su wikipedia]].--'''''[[Utente:Calabash|Calabash]]'''''[[Discussioni Utente:Calabash|♌]] 14:32, 19 ago 2008 (CEST)
Si certo, era un imprenditore edile, ma molto importante, nei suoi tempi, era ricco, seminobile, una voce non ci starebbe male.
::Essere ricchi non rende enciclopedici. Essere nobili nemmeno, anche perchè in Italia i titoli nobiliari non sono più riconosciuti. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:36, 19 ago 2008 (CEST)
Si, lo so. Siccome egli era un mio avo, il nonno di mia bisnonna, avrei voluto ci fosse una voce su di lui, dato che era colui che possedeva l'impresa che ha costruito un monumento storico come il Teatro Massimo di Palermo, molto importante in Sicilia, ma forse non a livello Nazionale. Comunque la mia era una famiglia seminobile, leggermente in decadenza.
Comunque anch'io sono d'accordo sul fatto che i titoli nobiliari non devono essere riconosciuti, d'altronde lo so come i nobili trattavano le classi sociali minori e mi dispiace molto.
:Il tuo essere in "conflitto di interessi" è un motivo in più per non occuparsi della voce... --[[utente:Superfranz83|Superfranz83]] <sub><small><span style= "color:teal;">[[Discussioni_utente:Superfranz83|Scrivi qui]]</span></small></sub> 18:20, 19 ago 2008 (CEST)
Ho capito che sta voce è inpossibile farla. Allora chiederò a quelli di Knol (si google)... no scherzo!!!
== I gatti hanno l'anima?! ==
Secondo voi i gatti e gli altri animali in generale hanno l'anima? E' un tema molto complesso! Soprattutto per chi non crede neanche che gli uomini hanno l'anima! Dite la vostra!
--[[Utente:Poverosilvio|Poverosilvio]] ([[Discussioni utente:Poverosilvio|msg]]) 15:17, 19 ago 2008 (CEST)
:L'anima non esiste. Volendo, però, si può immaginare che anche le pietre abbiano l'anima. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 15:22, 19 ago 2008 (CEST)
:ehm... in che senso è complesso per chi non crede nell'anima? scompongo la risposta per renderla meno complessa: "n" è la prima parte, "o" è la seconda parte. [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.˙]]) 15:43, 19 ago 2008 (CEST)
::Io detesto i gatti, probabilmente perché neanche io ho un'anima, ma immagino non l'abbiano neanche loro --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 15:50, 19 ago 2008 (CEST)
:::Il mio gatto senz'altro ce l'ha, ma è la reincarnazione di un bandito del west, la canaglia! Però...
{{WNF}}--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 16:18, 19 ago 2008 (CEST)
:Variante della classica domanda: "ma il mio gattino adesso è in paradiso?". Per la tradizione cristiana, che ha ripreso l'[[Sull'anima (Aristotele)|antropologia aristotelica]], ci sono 3 anime: vegetativa (si occupa delle funzioni vitali di base, dette appunto vegetative, proprie delle sole piante); animale (comprendete la vegetativa, capace di provare sensazioni, propria degli animali); razionale (comprendente anima vegetativa e animale, caratterizzata dalla ragione-intelletto, propria degli esseri umani). Per i cristiani dunque i gatti sì, hanno un'anima animale. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:02, 19 ago 2008 (CEST)
::Riporto brevemente una storiella (di ambiente parrocchiale, credo: RR ci darà conferma o meno, e magari ci spiegherà anche se l<nowiki>'</nowiki>''anima animale'' è eterna o no...). ''Un'anziana signora, single e facoltosa, si reca dal proprio parroco chiedendogli di battezzare il suo gatto, onde garantirsi di poterlo ritrovare in Paradiso. Il parroco, inizialmente restìo, a seguito dell'offerta di una grossa donazione accetta di organizzare una cerimonia di benedizione, senza stare troppo a sottilizzare sul fatto che non si tratta esattamente di un battesimo. Poco tempo dopo, il vescovo locale giunge in visita pastorale e nota con piacere che nella chiesa sono stati finalmente eseguiti numerosi lavori di restauro e manutenzione: chiede quindi al parroco dove abbia trovato i soldi. Il parroco si trova costretto ad ammettere di aver ricevuto una cospicua donazione da una parrocchiana che voleva far battezzare il gatto. Dopo aver appreso l'entità della donazione, il vescovo dice al parroco: «per questa volta non procederò nei suoi confronti, ma faccia molta attenzione in futuro. Soprattutto: se la signora si ripresenta chiedendo di farlo cresimare, il gatto, lei la mandi da me.»'' --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:18, 19 ago 2008 (CEST)
:::Sì la sapevo anch'io, carinissima. No, paradiso inferno e contorno -per i cristiani- sono privilegio dell'anima umana, l'unica eterna. Le altre anime sono destinate a perire ma, come disse il mio [http://www.unilibro.com/find_buy/result_scrittori.asp?scrittore=Castellucci+Erio&idaff=0 prof di teologia dogmatica], nel "cielo nuovo e terra nuova" che i cristiani aspettano può darsi che ci sia posto anche per il gattino. Non so però a quale ufficio bisognerà rivolgersi --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 19:31, 19 ago 2008 (CEST)
::::Non è una chiesa cattolica, ma protestante, ma qui a [[Basilea]] c'è una chiesa (Elisabethenkirche) un po' ''sui generis'' che organizza battesimi, matrimoni, ecc. per cani, gatti e animali domestici in generale. Quindi qualcuno che crede nell'anima dei gatti c'è... --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 21:00, 19 ago 2008 (CEST)
:::::Mmmm... sicuro che siano sacramenti? Magari sono solo semplici benedizioni, e queste sono comprensibili... --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 07:57, 20 ago 2008 (CEST)
::::::No, non sono sicuro, ma così mi hanno detto... D'altronde non ho un animale domestico, e anche se ce l'avessi dubito che lo farei battezzare :) Magari [[Zwingli]] era particolarmente amante degli animali. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 09:26, 20 ago 2008 (CEST)
:Guarda, da qualche gruppo di qualche chiesa protestante potrei anche aspettarmelo, ma siccome loro mettono in primo piano l'adesione personale (''sola fide''), che non può esserci in un animale, credo che si trattassero di semplici benedizioni, come si benedice un'auto o un ponte. --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 09:31, 20 ago 2008 (CEST)
I gatti ? Certo che loro hanno l'anima, basta guardarli negli occhi. Sono gli umani, spesso, a non averla. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 13:53, 20 ago 2008 (CEST)
:Quoto completamente Veneziano: basta guardarli negli occhi <nowiki>:)</nowiki> Comunque secondo l'[[induismo]] ed altri sistemi filosofico-religiosi i gatti e gli altri animali hanno un'anima, allo stesso modo degli esseri umani e di tutti gli esseri viventi (in sintesi: non esiste vita se non c'è un'anima) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:08, 20 ago 2008 (CEST)
In effetti la religione cristiana (cattolica di sicuro, non so se anche le altre diramazioni), dice che l'anima è degli umani, non degli altri animali. Io mi ritengo cattolico (anche se adesso non lo sono più come prima), ma comunque credo che i gatti abbiano un anima... insomma, una volta morto, il corpo si decompone, ma qualcosa rimarrà!
Inoltre sono gli animisti che dicono che tutto ha un' anima (da qui appunto il loro nome): loro sostengono persino che gli oggetti hanno un'anima.
Mentre la congregazione cristiana testimoni di geova, sostiene che non esiste nessuna anima e che Armagheddon verrà a salvarli... insomma qualche stupidata del genere.
== Domanda su pasta ==
Vengo dalla Tedescaterra e ho le seguenti domande: Qual è il singolare di ''Linguine?'' È ''Linguina?'' Conosce qualcuno la differenza tra ''Ditali,'' ''Ditalini,'' ''Tubetti'' e ''Tubettini?''
Grazie –[[Utente:Markus Prokott|Markus Prokott]] ([[Discussioni utente:Markus Prokott|msg]]) 19:22, 19 ago 2008 (CEST)
:Linguini > [http://old.demauroparavia.it/63880 Linguina ]. Ditalini e Tubettini sono semplicemente più piccoli dei formati ''Ditale'' e ''Tubetto''. Ps. Essendo di Tedescaterra magari non lo sai: attento ad usare la parola [http://old.demauroparavia.it/35811 "ditalino"] :-)--[[Speciale:Contributi/151.53.241.169|151.53.241.169]] ([[User talk:151.53.241.169|msg]]) 19:29, 19 ago 2008 (CEST)
::Aggiungo che i nomi dei formati della pasta sono spesso diversi a seconda della ditta produttrice: lo stesso formato può assumere nomi diversi, e lo stesso nome può riferirsi a formati diversi. Ad esempio i fusilli possono avere forme molto diverse. <small>Fatico un po' ad immaginarmi una situazione in cui uno debba riferirsi a una linguina al singolare.</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:35, 19 ago 2008 (CEST)
:::Una situazione: Hai un piccolo bambino e tua madre cuochi Linguini. Si è cercato una (uno?), per vedere se sono fatto. Sei affamato e vedere questo e chiedere: "Per favore, posso anche avere un ''Linguina,'' Mamma?!"
:::Che delle forme plurale è corretta: ''Linguin'''e''''' o ''Linguin'''i?''''' Mio padre (Italiano) ''Linguin'''i''''' sempre detto, ma sugli imballaggi è ''Linguin'''e.''''' Ho pensato: Liguini > Linguino; Linguine > Linguina.
:::L'altra traduzione di "ditalino" in Tedescaterra è certamente sconosciuto. :-)
:::—[[Utente:Markus Prokott|Markus Prokott]] ([[Discussioni utente:Markus Prokott|msg]]) 20:07, 19 ago 2008 (CEST)
::::In italiano si dice [[lingua]] (femminile) > linguina (piccola lingua) > linguine. E questa è la forma che ho visto più frequentemente, ma ciò non toglie che possa esistere anche linguini. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 21:02, 19 ago 2008 (CEST)
:::::Magari qualcuno potrebbe dirgli che in italiano non si dice Tedescaterra ma Germania.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|msg]]) 00:58, 20 ago 2008 (CEST)
::::::NO! Tedescaterra è molto più bello :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 01:18, 20 ago 2008 (CEST) <small>e si, lo so: WNF</small> [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 01:18, 20 ago 2008 (CEST)
Penso che ora è illuminato, come la pasta è nominato. Grazie.
D'altro problema: so esattamente come gli italiani chiamare il mio paese. Ma ho deciso che il termine ''Tedescaterra'' è meglio. (Non ho intenzione di usare questa parola in un articolo!) I termini ''tedesco'' e ''deutsch'' entrambi hanno la stessa radice ''theodisk'' e significa la stessa cosa. Infine, noi chiamiamo gli italiani non ''Galli'' o ''Romani.'' I Francesi anche fanno di questo errore: dicono ''Allemania'' a Tedescaterra perché la regione Allemania, direttamente adiacente alla Francia. Sono un mezzo Napoletano e non voglio essere chiamato ''Romano'' dai Tedeschi, solo perché questa regione più vicina al ''"Germania".'' Sono anche [[Franchi|Franco]], [[Assia|Assiano]], [[Pomerania|Pomerano]] o [[Slesia|Slesiano]] (Slesio?), ma non Germano. Soprattutto per gli italiani questo cambiamento dovrebbe essere facile, perché già utilizzano la parola ''tedesco'' per la lingua, le proprietà e le persone. È solo un piccolo passo, anche a designare il luogo in questo tipo.
Ciao —[[Utente:Markus Prokott|Markus Prokott]] ([[Discussioni utente:Markus Prokott|msg]]) 09:35, 20 ago 2008 (CEST)
:Posso suggerire, magari, Terra Tedesca? Tedescaterra sarà poetico, ma suona molto strano: per quanto, in Italiano, l'aggettivo possa precedere o seguire il sostantivo, ci sono delle regole, o almeno delle consuetudini; una è che le designazioni geografiche seguono il nome; così, ad esempio, nessuno direbbe mai ''Equatoriale Guinea'', ma [[Guinea Equatoriale]] (è il primo esempio che mi è venuto in mente...). [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.˙]]) 10:01, 20 ago 2008 (CEST)
::{{-1}} a Giorgian. Tedescaterra è bellissimo! Combattiamo l'inaridirsi della nostra lingua entro canoni rigidi! :) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 10:09, 20 ago 2008 (CEST)
:::+1 a Francesco. E soprattutto, ''Equatorial Guinea'' è veramente elegante e poetico... :-) <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:42, 20 ago 2008 (CEST)
:::non posso farci niente, Tedescaterra mi ricorda il doppiaggio italiano di Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy per chi non è Italiano), in cui, alle gag, si aggiungeva una ridicolizzazione del modo di parlare inglese, usando solo accenti piani ("come sei stupìdo!") e anteponendo gli aggettivi ai nomi... [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.˙]]) 10:15, 20 ago 2008 (CEST)
::::L'ultimo testo, purtroppo, ho potuto capire ben poco. Fare tutto con ''Google Translate'' è la mia scarsa conoscenza della lingua italiana. Ma non sempre funzionano bene.
::::''Tedescaterra'' è utile. Questo è esattamente come ''Inglaterra'' o ''Mediterra'' (in lat. ''"mare mediterraneum").'' ''tedesca,'' se usato come un aggettivo, naturalmente, deve significare ''terra tedesca.''
::::—[[Utente:Markus Prokott|Markus Prokott]] ([[Discussioni utente:Markus Prokott|msg]]) 12:34, 20 ago 2008 (CEST)
::::: Doicclandia non vi piace? -->[[Utente:Kweedado2|Kweedado2]] <sup>[[Discussioni_utente:Kweedado2|specificare il motivo dell'emergenza medica]]</sup> 15:40, 20 ago 2008 (CEST)
::::::Tedeschia che ve ne pare?--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|msg]]) 18:41, 20 ago 2008 (CEST)
:::::::Teschia? --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 19:38, 20 ago 2008 (CEST)
:::::::Tedeschia, Tedeschia.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 19:38, 20 ago 2008 (CEST)
::::::::Potrebbe essere il nome di una nuova forma di pasta (a forma di Porta di Brandenburgo, p.es.). Bisognerebbe solo abituarsi a sentire dire "vorrei un pacco di Tedeschie" oppure "Un bel piatto di Tedeschie al sugo o al pesto"... --[[Utente:Denghiù|Denghiù]] ([[Discussioni utente:Denghiù|msg]]) 21:37, 20 ago 2008 (CEST)
== Let's get it Started ==
Hey Oracolo!
So che questa non è il genere di domande giuste per te, però non so dove altro scriverla. Ho fatto una ricerca qui su Wikipedia per [[Let's get it Started (singolo)|Let's get it Started]], singolo dei Black Eyed Peas, ma è uscito [[Let's Get It Started]], un album di [[MC Hammer]]. Per raggiungere la pagina che volevo ho dovuto cercare la pagina dei Black Eyed Peas e poi cliccare il link che porta al singolo.
Quindi è spontaneo chiedere: non è meglio mettere una pagina di disambiguazione?
Nel caso voi venerati Oracoli abbiate detto "Si!", bene, mi dispiace informarvi che io non sono capace di fare una cosa del genere; perciò la mia vera domanda è: potrebbe farlo qualcuno di voi?
Davvero grazie infinite
--<b>[[Utente:Lauratenan|Lauratenan]]</b> <small>''[[Discussioni utente:Lauratenan|non fatevi prendere dal panico]]''</small> 16:13, 20 ago 2008 (CEST)
:Ok, ci penso io! --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:35, 20 ago 2008 (CEST)
::{{fatto}}. Per la prossima volta, leggi [[Aiuto:Disambigua]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 16:57, 20 ago 2008 (CEST)
== Aiuto per raggio esplosione artiglierie ==
Ciao, Sono il master in un avventura di Cyberpunk 2020 caratterizzata da una situazione di guerra totale. Avrei bisogno di sapere indicativamente il raggio dell'esplosione di alcuni mortai e obici, magari per calibro. Ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla ... qualcuno sa aiutarmi ???
grazie, Ahriman.
--[[Speciale:Contributi/87.14.208.15|87.14.208.15]] ([[User talk:87.14.208.15|msg]]) 02:23, 21 ago 2008 (CEST)
:Premesso che wikipedia non è un data-sheet e che quindi difficilmente troverai tali informazioni (anche perché le dimensioni esatte di una esplosione dipendono da una infinità di fattori inclusa la pressione atmosferica) ti consiglierei di cercare dei dati più ''adatti'' ad un GdR. Per esperienza [http://www.sjgames.com/gurps/books/high-tech/ manuali di questo tipo] contengono tutti i dati che ti potrebbero interessare. --[[Utente:Berto|L'Oracoletto]] 09:53, 21 ago 2008 (CEST)
::Quali mortai e obici? - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Klaudio</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]] 10:20, 21 ago 2008 (CEST)
Scusate...mi sono espresso male. Con raggio dell'esplosione intendo il raggio letale (indicativo)dell'esplosione e quindi comprensivo di frammenti ecc. Il mio problema è che non ho proprio idea dell'ordine di grandezza di un esplosione d'artiglieria! dieci metri ...o cento? più che altro per realismo. In particolare mi interesserebbero i calibri 40, 80, 120, 160, 200, 240.
Per semplicità pensavo di eliminare i calibri intermedi. Ancora grazie. Ahriman
Ti va bene questo?
Raggio di letalità
Arma Calibro <nowiki>[mm]</nowiki> Raggio <nowiki>[m]</nowiki>
<u>Gran Bretagna</u>
ML 2 in mortar 51 1.6
3 in mortar 76 7.1
2 pdr QF 40 1.6 *
6 pdr QF 57 12 *
25 pdr 88 17
6 in howitzer 155 19.9<br>
<u>Francia</u>
75 mm mle 32 75 13.6<br>
<u>Germania</u>
leGrW 36 5 cm 50 2.7
sGrW 34 8 cm 80 7.5
sPzB 41 2.8 cm 28 0.14 *
PaK 38 5 cm 50 7.5 *
leIG 18 7.5 cm 75 11.1
FlaK 36 8.8 cm 88 16 *
leFH 18 10.5 cm 105 16.7
sFH 18 15 cm 150 23
K 18 10.5 cm 105 16.7
K 18 15 cm 150 23<br>
<u>Italia</u>
45/5 Mod 35 Brixia 45 0.7
Mortaio 81 mm Mod 35 81 7
47/32 Mod 39 47 6.2 *
149/40 Mod 35 149 18.9
105/28 105 13.5 <br>
* Se utilizza proiettili HE
Ref. Commenti alle regole di ''Tobruk'' (Avalon Hill 1976) di Harold H. Hock
Purtroppo la tabella non è venuta incolonnata bene, ma spero sia leggibile. Non ho trovato nulla nè su Featherstone (Nord Africa) nè su Quarrie (Russia). Come vedi il raggio di letalità dovrebbe dipendere (più o meno) <s>dal cubo del calibro</s>. - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Klaudio</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]] 17:18, 22 ago 2008 (CEST)<br>
dalla potenza 1,5 del calibro (dal cubo del calibro dipende la potenza dell'esplosione, che poi si riduce con l'area) - --[[Utente:Klaudio|<span style="color:black">Klaudio</span>]] [[Discussioni utente:Klaudio|<span style="color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]] 10:21, 23 ago 2008 (CEST)
E' un po' incasinata da leggere ... ma è proprio quello che cercavo !!! grazie mille!
Così potrò avere un maggior realismo quando faccio saltare in aria i miei giocatori .... ehehe.
grazie, ciao. Ahriman
==Ostacoli==
Sapete dirmi perché le donne corrono 100 metri ostacoli mentre gli uomini corrono 110 metri?
--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|msg]]) 03:16, 21 ago 2008 (CEST)
:So dirti che un tempo ne correvano 80. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 07:42, 21 ago 2008 (CEST)
::Perché la falcata delle donne è inferiore a quella degli uomini e gli ostacoli (10, sia per gli uomini che per le donne) sono più ravvicinati nella gara femminile. Anche l'altezza degli ostacoli è differente [http://www.speciali.raisport.rai.it/olimpiadi/specialty-detail.shtml?11]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 10:01, 21 ago 2008 (CEST)
== Retta ==
Ricordo che in primo liceo, quando studiai la retta, mi fecero imparare un regoletta del tipo: la retta è densa: presi due punti su di essa ce ne è sempre un'altro in mezzo a questi due. Mi spiegate come è possibile sta cosa. Me lo domando da sempre ma non ho mai avuto il coraggio di chiederlo ad un prof. {{Non firmato|79.35.231.167|21 ago 2008}}
:La voce [[Cardinalità del continuo]] contiene la spiegazione ma è espressa in un linguaggio un po' tecnico. --[[Utente:Berto|L'Oracoletto]] 17:02, 21 ago 2008 (CEST)
::Beh, allora bisognerebbe proprio che chi se ne intende riscrivesse l'incipit in modo che qualcosina sia comprensibile anche ai profani... --[[Speciale:Contributi/87.18.42.155|87.18.42.155]] ([[User talk:87.18.42.155|msg]]) 18:11, 21 ago 2008 (CEST)
:::Non c'è bisogno della cardinalità del continuo: anche l'insieme dei [[numero razionale|razionali]] è denso. Date due frazioni qualsiasi ''a'' e ''b'', il numero (''a''+''b'')/2 è ancora razionale e si trova tra ''a'' e ''b''.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:15, 21 ago 2008 (CEST)
::::Vediamo se riesco a spiegarmi in modo semplice. Il concetto sfugge alla normale esperienza, occorre astrarsi e partire solo dalle definizioni. L'ipotesi che facciamo è che il punto non ha dimensione (e non che ne ha una piccolissima...). Adesso pensiamo a due punti vicini e supponiamo, per assurdo, che le cose stiano come tu pensi. Ti chiedo, a che distanza sono tra loro? Se mi dici zero allora vuol dire che sono sovrammessi (ovvero sono lo stesso punto) se sono ad una distanza, diciamo "x", allora puoi sempre individuare un altro punto che sta tra i due ad una distanza pari alla metà (x/2). Tutto questo perchè il punto non ha dimensione; non vale la domanda "ma come è possibile? Una dimensione ce la deve avere" perché è proprio l'ipotesi di lavoro che abbiamo fatto. --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 19:21, 21 ago 2008 (CEST)
:::::Bella domanda, anche se il termine giusto non è "densità" (questa è una proprietà che può valere per un sottoinsieme di un insieme - più precisamente, di uno spazio topologico). In effetti non si tratta di una "regoletta": a seconda di come si introduce il concetto di retta, può essere una delle proprietà che la definiscono. Per "accettarla" intuitivamente, io suggerirei questo ragionamento (che non è una ''dimostrazione'', è un modo per farsi un'idea della faccenda):
::::# dato un punto O sulla retta, ogni altro punto P può essere identificato univocamente dalla distanza (con segno, diciamo) di P da O;
::::# la distanza è espressa da un numero reale, cioè da un numero intero seguito da una parte decimale che può essere infinita, e anche non periodica. A ogni distanza d corrisponde sulla retta uno e un solo punto P che ha esattamente distanza d da O (un secondo punto corrisponde alla distanza -d: questa "distanza con segno" più esattamente si chiama ''ascissa euclidea'');
::::# l'ordine dei punti sulla retta corrisponde all'ordine delle rispettive ascisse euclidee: fra due punti con ascissa positiva, quello che ha ascissa maggiore è il più lontano da O; se hai tre punti distinti A, B e C, A è quello con ascissa minore e C quello con ascissa maggiore, allora B appartiene al segmento che ha per estremi A e C;
::::# dati due numeri reali distinti a e b, esiste sempre almeno un numero compreso fra a e b: basta prendere (a+b)/2 (in realtà si può vedere facilmente che ne esistono infiniti, di numeri compresi fra a e b, ma a noi qui basta che ce ne sia uno);
::::# ora, se hai due punti distinti sulla retta, e consideri le loro ascisse euclidee, capisci subito come trovare un punto che ha ascissa euclidea intermedia fra quelle dei due punti, e pertanto sta fra di essi.
:::::Se metti insieme in questo modo i suggerimenti che erano già stati dati dagli Oracoli precedenti, penso che dovresti trovare del tutto accettabile l'idea che fra due punti distinti della retta ne debba essere sempre compreso un terzo (e, iterando il ragionamento, vedi subito che ne debbono essere compresi infiniti). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 22:56, 21 ago 2008 (CEST)
:Io ti risponderei semplicemente che i numeri sono infiniti, anche quelli con la virgola, e quindi c'è ne sempre uno tra altri due. non mi sembra difficile da credere, no? --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 20:15, 23 ago 2008 (CEST)
::Il punto critico secondo me sta nell'accettare che una somma di infinite metà (di un segmento) dia come risultato un valore finito. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 20:36, 23 ago 2008 (CEST)
==corsignana==
che nome? santa maria corsignana si chiama così prechè?--[[Speciale:Contributi/87.248.41.5|87.248.41.5]] ([[User talk:87.248.41.5|msg]]) 18:59, 21 ago 2008 (CEST)
:Vai [http://www.giovinazzomia.it/Recensioni/Nome%20Corsignano/Pagina.htm qui] se vuoi sapere tutta la storia--[[Speciale:Contributi/151.53.248.244|151.53.248.244]] ([[User talk:151.53.248.244|msg]]) 19:57, 21 ago 2008 (CEST)
== Vorrei apportare modifiche al tema Cammino Neocatecumenale ==
Gentili amministratori,
ho letto il capitolo dedicato al [[Cammino Neocatecumenale]] e vi ho trovato diverse cose molto discutibili.Anzitutto è dato molto spazio alle critiche ed ai giudizi negativi,i quali sono quasi sempre calunnie o pettegolezzi,mentre i documenti ufficiali sono citati solo marginalmente.E' chiaro che il redattore dei testi non deve essere molto favorevole a questa realtà ecclesiale quindi ciò che ha scritto non è un capolavoro di equidistanza ed equilibrio.Gli Statuti sono stati approvati definitivamente lo scorso 13 giugno 2008.A questa notizia avete dedicato un piccolissimo spazio mentre molto spazio,come ho già detto, è dedicato ai pettegolezzi.Non mi sembra un informazione molto equilibrata e precisa e piuttosto di parte.Chiedo il permesso di poter integrare le informazioni aggiungemdovi i documenti ufficiali della Chiesa Cattolica.Grazie
{{Non firmato|78.12.39.41|22 ago 2008}}
:Non serve chiedere il permesso, modifica pure e aggiungi quello che vuoi (basta che sia pertinente). Attento a non togliere materiale già presente che sia documentato --[[Utente:Robertoreggi|R]][[Discussioni utente:Robertoreggi|R]] 12:09, 22 ago 2008 (CEST)
::E attento anche a non aggiungere materiale che sia coperto da diritto d'autore. Nel caso, leggi prima [[Aiuto:Riformulare un testo]]. --[[Speciale:Contributi/87.18.47.247|87.18.47.247]] ([[User talk:87.18.47.247|msg]]) 14:41, 22 ago 2008 (CEST)
:::C'è un problema: la pagina è semibloccata (ovvero l'aggiornamento può essere fatto solo da utenti registrati da almeno 4gg). Le modifiche le puoi proporre in discussione (oppure registrati...:-) ).--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 15:30, 22 ago 2008 (CEST)
==Taekwondo==
Indovinello per l'oracolo: se chi pratica il karate è un karateka e chi pratica il judo è un judoka, chi pratica il taekwondo è un…? [[Utente:SimoneMLK|SimoneMLK]] <sup>''[[Discussioni utente:SimoneMLK|I have a wiki...]]''</sup> 20:15, 22 ago 2008 (CEST)
:Non ne ho idea, ma per analogia mi verrebbe "taekwondeka".--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 21:43, 22 ago 2008 (CEST)
::Voto ''taekwondeka'' e mi tengo di riserva ''taekwondino''... --[[Speciale:Contributi/87.16.12.140|87.16.12.140]] ([[User talk:87.16.12.140|msg]]) 21:46, 22 ago 2008 (CEST)
:::Teniamo però presente che, se non erro, ''karate'' e ''judo'' sono termini in lingua giapponese, mentre ''taekwondo'' è in coreano. Quindi non so se l'analogia funzioni. --[[Utente:Osk|ʘ]][[Speciale:Contributi/Osk|<span style="font-family:Courier;">Ѕ</span>]][[Discussioni_utente:Osk|<span style="font-family:Courier;">К</span>]] 01:40, 23 ago 2008 (CEST)
::::Il termine esatto è ''taekwondoka''. --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 02:24, 23 ago 2008 (CEST)
:::::Avevo pensato la stessa cosa di Osk… ma grazie, Gliu! [[Utente:SimoneMLK|SimoneMLK]] <sup>''[[Discussioni utente:SimoneMLK|I have a wiki...]]''</sup> 11:54, 23 ago 2008 (CEST)
::::::...''taekwondiota''? --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 15:27, 23 ago 2008 (CEST)
:::::::il taekwondiota è riferibile solo al cubano che ha dato un calcio all'arbitro.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] ([[Discussioni utente:Kaspo|msg]]) 17:38, 23 ago 2008 (CEST)
== Monobook e sito ==
Cos'è un monobook e come si fa a creare un sito proprio? --[[Utente:Ivocamp96|Ivocamp96]] ([[Discussioni utente:Ivocamp96|msg]]) 11:14, 23 ago 2008 (CEST)
:Per il monobook comincia da [[Wikipedia:Monobook|qui]], per quanto riguarda creare un sito, potresti essere più specifico su quello che ti serve sapere? --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 11:30, 23 ago 2008 (CEST)
{{WNF}}
Ti ho già detto che questo non è il luogo adatto per chiedere come si fa un sito. Capiscila che WNF. --[[Speciale:Contributi/79.16.81.75|79.16.81.75]] ([[User talk:79.16.81.75|msg]]) 08:57, 24 ago 2008 (CEST)
==groenlandia==
ho messo una richiesta di citazione in [[Groenlandia#Geografia]], ma mi ricordo in effetti di aver visto una volta in un libro un'immagine di una groenlandia con un mare interno al suo centro. chi ne sa qualcosa? è compatibile con l'ipotesi di una groenlandia frutto di [[orogenesi Caledoniana]]?. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 15:31, 23 ago 2008 (CEST)
|