Abd al-Rasul Sayyaf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|Nazionalità = afghano
|PostNazionalità = , di matrice [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista islamica]]
|Immagine =
|Didascalia = ʿAbd Rabbi al-Rasūl Sayyāf
}}
Ha preso parte alla guerra contro il governo del [[Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan]] (PDPA) negli [[Anni 1980|anni ottanta]], guidando una fazione di [[Mujaheddin|Mujahedin]] dell'[[Unione Islamica per la Liberazione dell'Afghanistan]].
Durante tale guerra, ha ricevuto il sostegno e l'aiuto di volontari arabi che finanziarono i suoi ''Mujahedin''. Si dice che Sayyaf sia stato il primo ad aver invitato [[Osama bin Laden]] in Afghanistan. Nel 2005 l'Unione Islamica si trasformò in un partito politico, l'[[Organizzazione della Da'wa Islamica di Afghanistan]]. Aderì all'[[Fronte
== Biografia ==
Sayyaf parla bene l'arabo (in Afghanistan si parla [[Lingua pashtu|pashtu]], il [[Lingua dari|
Sayyaf era membro della locale [[Fratelli Musulmani|Fratellanza Musulmana]] afghana, fondata nel 1969 da [[Gulbuddin Hekmatyar]] e dal Dr. [[Burhanuddin Rabbani]], che aveva forti legami con l'originale e molto più diffusa organizzazione egiziana dei [[Fratelli Musulmani]]. L{{'}}''Ustadh'' (Professore) ʿAbd al-Rasul Sayyaf è stato professore di una piccola università [[islam]]ica chiamata La ''[[Shari'a|Shariat]]'' di Kabul fino al 1973, allorché egli ordì un complotto con [[Burhanuddin Rabbani]], [[
Imprigionato dal [[Partito Democratico
Sayyaf combatté contro i sovietici impegnando le loro forze in Afghanistan durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], e fu generosamente finanziato dall'[[Arabia Saudita]]. Durante il ''[[jihād]]'' contro i sovietici strinse relazioni forti con [[Osama bin Laden]].<ref name="telegraph_2001">{{Cita web|data = 12:01am GMT 03/12/2001|url = https://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2001/12/03/wbonn103.xml|titolo = Former bin Laden mentor warns the West|editore = [[The Daily Telegraph|The Telegraph]]|accesso = 21 aprile 2008|citazione = THE Islamic scholar who was once a father figure to Osama bin Laden is a quietly spoken old gentleman with the white bushy beard of a Father Christmas.<br />''A quel tempo non vedevo nulla di particolare in lui. Egli non era in ogni caso una personalità eminente ... Trovai che era un uomo semplice. Non so come i media lo abbiano trasformato in qualcosa di diverso''.|urlmorto = sì}}</ref> Insieme, nell'area di Jalalabad, essi organizzarono una serie di campi d'addestramento, in seguito usati da personale di [[
Grazie alle sue eccellenti condizioni di salute, continuò a vivere una vita spartana, rinunciando alle comodità moderne come il materasso e l'aria condizionata; sebbene amasse giocare a [[tennis]] in notturna.<ref name="child">{{Cita libro |titolo= Guantanamo's Child |cognome=Shephard |nome=Michelle |wkautore=Michelle Shephard |anno= 2008 |editore= John Wiley & Sons}}</ref>
Durante il periodo post-bellico, Sayyaf mantenne i suoi campi d'addestramento, usandoli per scopi militari e indottrinando nuove reclute a combattere in aree di conflitto in cui fossero coinvolte popolazioni di fede islamica, quali la [[Cecenia]], la [[Bosnia ed Erzegovina]] e
=== Guerra civile afghana ===
Dopo il forzato ritiro delle demoralizzate forze sovietiche nel 1989 e il rovesciamento del regime di [[Mohammad Najibullah]] nel 1992, l'organizzazione di Sayyaf contribuì al vertiginoso peggioramento dei diritti umani in Afghanistan, sottolineato dal suo coinvolgimento nei raccapriccianti e furiosi massacri di [[Hazara]] che vivevano nei dintorni di [[Kabul]], con l'[[Operazione Afshar]].<ref name="Human Rights Watch">{{Cita web |anno=2006 |url = https://hrw.org/reports/2005/afghanistan0605/5.htm#_Toc105552365|titolo = Ittihad|editore = [[Human Rights Watch]]| accesso=21 aprile 2008 }}</ref> Sayyaf è noto per essere un vituperato oppositore del movimento a lui ideologicamente assai prossimo dei [[
Nel 1993, durante la guerra civile afghana, la fazione di Sayyaf fu responsabile per aver compiuto "ripetuti massacri umani", quando i suoi ''mujahidin'' si scagliarono contro i gruppi minoritari sciiti.<ref>John Lee Anderson, The Lion's Grave (November 26, 2002 ed.), Atlantic Books.</ref> Amnesty International
=== La Loya
Nel 2003 Sayyaf fu eletto uno dei 502 rappresentanti della [[Loya
L'influenza di Abd al-Rasul Sayyaf nella convenzione si fece maggiormente sentire allorché il suo alleato [[Fazal Hadi Shinwari]] fu nominato da [[Hamid Karzai]] Presidente della Corte Suprema, in violazione della Costituzione, dal momento che Fazal aveva superato l'età massima prevista ed er esperto solo di legge religiosa e non civile. Shinwari manipolò la Corte Suprema grazie a mullah a lui vicini, applicò sanzioni in puro stile [[Talebani|talebano]] e dette nuova veste al temuto Ministro talebano della Promozione della Virtù e della Prevenzione del Vizio, chiamandolo Ministro del [[
== Rapporto della Commissione dell'11 settembre ==
Il [[Rapporto della Commissione sull'11 settembre]] ricorda che Sayyaf è stato mentore di [[Khalid Shaykh Muhammad]], l'organizzatore-capo dell'"Operazione aeroplani" che culminò nel quadruplo dirottamento dell'[[11 settembre 2001]].<ref name="9/11_Report"> page 146{{Cita web|data = 26 novembre 2002|url = http://www.gpoaccess.gov/911/pdf/fullreport.pdf|titolo = 9/11 Commission Report|editore = American government|accesso = 21 aprile 2008|citazione = he traveled to Peshawar, where his brother Zahid introduced him to the famous Afghan mujahid Abdul Rasul Sayyaf, head of the Hizbul-Ittihad El-Islami (Islamic Union Party). Sayyaf became KSM’s mentor and pro-vided KSM with military training at Sayyaf ’s Sada camp.|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160423032225/http://www.gpoaccess.gov/911/pdf/fullreport.pdf|dataarchivio = 23 aprile 2016}}</ref> Il Rapporto cita anche a p. 149 che "Sayyaf è stato intimo di [[Aḥmad Shāh Masʿūd
== Il gruppo Abu Sayyaf ==
|