Multi user dungeon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Sintassi
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
Lo sviluppo dei MUD avvenne prevalentemente in ambito accademico ed in particolare presso l'[[Università dell'Essex]] dove veniva giocato da parecchie persone, anche esterne all'università stessa. Scherzosamente MUD cambiò significato in "Multi-Undergrad Destroyer" poiché il tempo dedicatogli dagli studenti aumentava sempre più allontanandoli dal completamento degli studi.
 
Lo sviluppo del primissimo MUD è attribuito a [[Roy Trubshaw]] e [[Richard Bartle]], dell'Università dell'Essex, che lo scrissero per un [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[PDP-10]] <ref>{{cita web|https://www.gdr-online.com/articoli-analisi-storica-critica-mud.asp|Analisi storica e critica dei MUD|data=17 luglio 2001}}</ref> come estensione multiutente di un altro gioco per PDP-10 chiamato ''Dungeon'', che venne successivamente distribuito da [[Infocom]] sotto il nome di ''[[Zork]]''. Zork a sua volta era ispirato ad un altro gioco testuale conosciuto come ''[[Colossal Cave Adventure]]''.
 
Questi giochi, sia mono che multi-utente, traevano ispirazione dai [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] da tavolo come ''[[Dungeons & Dragons]]'' che proprio in quegli anni avevano raggiunto una notevole popolarità (''[[Advanced Dungeons & Dragons]]'' (AD&D) venne pubblicato nel 1977).
Riga 43:
Una variante poco conosciuta dei MUD sono i RPI MUD ('''R'''ole-'''P'''lay '''I'''ntensive '''M'''ulti-'''U'''ser '''D'''ungeon) che si differenziano dai classici MUD. Gli RPI, infatti, pongono come obiettivo la collaborazione tra i giocatori per completare avventure molto complesse e multi livello piuttosto che guadagnare punti e livelli semplicemente combattendo contro mostri, come invece avviene nei MUD classici.
 
La gran parte degli RPI MUD non si basanobasa su livelli e classi, concentrandosima si concentra, piuttosto, sulle capacità ed abilità che i giocatori possono sviluppare durante la vita dei loro personaggi. Gli RPI tendono a valorizzare l'interpretazione e l'interazione con il mondo circostante e tendono a rendere difficoltosa la comunicazione slegata dal gioco tra i giocatori.
 
Questo genere di MUD può essere paragonato ad una grande opera teatrale dove i giocatori ricoprono contemporaneamente il ruolo di attori e di spettatori.
Riga 50:
Il primo MUD in lingua, aree e comandi italiani, ''[[Necronomicon (MUD)|Necronomicon]]'', è apparso su [[Videotel]] dal [[1990]] al [[1994]]; (dal [[2001]] è on-line anche su internet con il nome ''Neonecronomicon'').
 
Nel 1994 compare su Internet ''[[Lumen et Umbra]]''<ref>{{cita web|http://www.mudinitaly.it/content/view/17/34/|Capitolo I (Lumen et Umbra) - I MUD arrivano in Italia|data=16 dicembre 2009}}</ref>., che per primo presenterà su Internet delle aree in italiano e rimarrà per un decennio tra i più importanti nel panorama videoludico nazionale; verrà affiancato nel 1996 da ''[[Clessidra (MUD)|Clessidra]]'''<ref>{{cita web|http://www.mudinitaly.it/content/view/20/39/|Capitolo IV (Clessidra) - Il Primo MUD in Italiano|data=16 dicembre 2009}}</ref>, il primo a presentare su Internet l'intero mud completamente in italiano, poi seguito da molti altri.
 
Nel 2000 viene messa online la prima versione di ''[[The Gate (videogioco)|The Gate]]'', che offrirà per la prima volta agli utenti un client grafico dedicato con cui connettersi, pur rimanendo accessibile via telnet; seguirà una nuova generazione di MUD grafici, tra cui ''Isylea'' (affermatosi successivamente alla chiusura di ''The Gate'', dal 2005 al 2012<ref>[http://landmar.dyndns.org/ La home-page in attività] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120503071608/http://landmar.dyndns.org/ |data=3 maggio 2012 }}</ref>) chiuso definitivamente nel 2020. Tra i primi MUD italiani a fornire servizi di accessibilità per ipovedenti c'è ''Equilibrium''<ref>{{cita web|http://www.gdrzine.com/2010/12/21/giocare-di-ruolo-on-line-anche-per-i-non-vedenti-ora-si-puo/|Giocare di Ruolo on line anche per i non vedenti… ora si può!|data=21 dicembre 2010}}</ref>.
Riga 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Multi-User Dimension|Multi-User Dimension}}
* {{Garzanti|mud}}
 
{{Generi di videogiochi}}