Anne Bancroft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
 
(72 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Anne Bancroft Chrysler Theatre 1964 (cropped).jpg
|Didascalia = Anne Bancroft nellonella showserie televisivotelevisiva ''[[BobPolvere Hopedi Chryslerstelle Theatre(serie televisiva)|Polvere di stelle]]'' (1964)
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1963|x}}
}}
 
TraAnnoverata tra le migliori attrici della sua generazione, Anne Bancroft raggiunse il successo al cinema, alla televisione e soprattutto in teatro, ottenendo molti dei più ambiti riconoscimenti: un [[Premio Oscar]],<ref>{{cita web|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1963|titolo=THE 35TH ACADEMY AWARDS {{!}} 1963|accesso=16 febbraio 2024|lingua=en}}</ref> due [[Golden Globe|Golden Globes]], tre [[British Academy Film Awards|Premi BAFTA]], due [[Premio Emmy|Premi Emmy]], il [[Prix d'interprétation féminine|Prix d'interpretation feminine]] al [[Festival di Cannes]], la [[Concha de Plata alla migliore attrice]] al [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián|Festival di San Sebastian]] e due [[Tony Award|Tony Awards]]<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0000843/awards|titolo=Anne Bancroft|sito=IMDb|lingua=en|accesso=2020-11-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bancroft_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=BANCROFT, Anne in "Enciclopedia del Cinema"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2020-11-06}}</ref>. Tra i suoi film più celebri, ''[[Anna dei miracoli]]'' (1962), ''[[Frenesia del piacere]]'' (1964), ''[[Il laureato]]'' (1967), ''[[Due vite, una svolta]]'' (1977), ''[[The Elephant Man]]'' (1980), ''[[Agnese di Dio]]'' (1985) e ''[[84 Charing Cross Road]]'' (1987).
 
== Biografia ==
[[File:Anne Bancroft 1952.jpg|thumb|left|Anne Bancroft nel film ''[[La tua bocca brucia]]'' (1952)]]
Di famiglia originaria della [[provincia di Potenza]], il padre di [[Palazzo San Gervasio]], la madre di [[Muro Lucano]],<ref>{{cita web|url=http://www.liberaeva.com/intervisteimpossibili/AnneBancroft.htm|titolo=Anne Bancroft - God bless you, Mrs. Robinson|sito=liberaeva.com|accesso=3 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704034702/http://www.liberaeva.com/intervisteimpossibili/AnneBancroft.htm|dataarchivio=4 luglio 2015|urlmorto=no}}</ref> fu la seconda deidelle tre figlifiglie di Mildred Di Napoli, centralinista, e Michael G. Italiano, sarto. Dopo aver preso lezioni di danza e di recitazione, intraprese la carriera artistica a diciassette anni, quando entrò all'[[Accademia americana di arti drammatiche|American Academy of Dramatic Arts]] di [[New York]], assumendo allora il nome d'arte di ''Anne Marno''. Dal 1951 partecipò ad alcune produzioni televisive, e fece il suo esordio a [[Hollywood]] con la pellicola ''[[La tua bocca brucia]]'' (1952) di [[Roy Ward Baker]], con protagonisti [[Marilyn Monroe]] e [[Richard Widmark]].
[[File:Mel Brooks Anne Bancroft 1991.jpg|thumb|Anne Bancroft insieme al marito [[Mel Brooks]] al [[Festival di Cannes 1991]]]]
Dopo avere preso parte a film di vario genere, nel 1957 fece ritorno in [[teatro]] e frequentò l'[[Actors Studio]]. Nel 1958 esordì a [[Broadway]] nello spettacolo ''Due sull'altalena'' di [[William Gibson (commediografo)|William Gibson]], al fianco di [[Henry Fonda]], per cui si guadagnò un [[Tony Award]]. L'anno seguente apparve di nuovo sul palcoscenico nel ruolo dell'insegnante della fine dell'Ottocento che cerca di aiutare una bambina sordo-cieca in ''[[Anna dei miracoli]]'', sempre di Gibson. Nel 1962 fu chiamata dal regista [[Arthur Penn]] a ripetere la sua brillante ed in intensa prova nell'[[Anna dei miracoli|omonima trasposizione]] [[cinema]]tografica della ''pièce''; la sua interpretazione le fece guadagnare nel 1963 un premio [[Oscar alla miglior attrice]] e un [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]] quale [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|attrice internazionale]] dell'anno.
 
Dopo avere presorecitato parte ain film di vario genere, nel 1957 fece ritorno in [[teatro]] e frequentò l'[[Actors Studio]]. Nel 1958 esordì a [[Broadway]] nello spettacolo ''Due sull'altalena'' di [[William Gibson (commediografo)|William Gibson]], al fianco di [[Henry Fonda]], per cui si guadagnò un [[Tony Award]]. L'anno seguente apparve di nuovo sul palcoscenico nel ruolo dell'insegnante della fine dell'Ottocento che cerca di aiutare una bambina sordo-cieca in ''[[Anna dei miracoli]]'', sempre di Gibson. Nel 1962 fu chiamata dal regista [[Arthur Penn]] a ripetere la sua brillante ed in intensa prova nell'[[Anna dei miracoli|omonima trasposizione]] [[cinema]]tografica della ''pièce''; la sua interpretazione le fece guadagnare nel 1963 unil premio [[Oscar alla miglior attrice|Oscar alla migliore attrice protagonista]] e unil [[British Academy of Film and Television Arts|premio BAFTA]] quale [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|attrice internazionale]] dell'anno.
Con la sua interpretazione in ''[[Frenesia del piacere]]'' (1964) di [[Jack Clayton]], ove affiancò [[Peter Finch]] e [[James Mason]], vinse il secondo BAFTA. Attrice versatile, per certi versi anticonformista e con una spiccata personalità, la Bancroft lavorò in altri film di rilievo come ''[[La vita corre sul filo]]'' (1965) di [[Sydney Pollack]], qui al suo esordio dietro la macchina da presa, e ''[[Missione in Manciuria]]'' (1966), ultimo film di [[John Ford]]. Nel 1967 le fu affidato il ruolo di protagonista del film ''[[Il laureato]]'' di [[Mike Nichols]], in cui interpretò la provocante Mrs. Robinson (immortalata nella celebre e [[Mrs. Robinson|omonima canzone]] di [[Simon & Garfunkel]]) che seduce un giovane [[Dustin Hoffman]]. Dopo questo film, che la rese ulteriormente celebre e una icona di quegli anni, diradò tuttavia la sua attività cinematografica. Lavorò comunque al fianco del marito [[Mel Brooks]] in ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' (1975) e in ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]'' (1983), ''remake'' di ''[[Vogliamo vivere!]]'', capolavoro di [[Ernst Lubitsch]] del 1943.
 
[[File:Mel Brooks Anne Bancroft 1991.jpg|thumb|Anne Bancroft insieme al marito [[Mel Brooks]] al [[Festival di Cannes 1991]]]]
Nonostante continuasse a ottenere le maggiori soddisfazioni professionali in teatro, dopo il 1967 la Bancroft si concesse varie e incisive interpretazioni cinematografiche: fu l'elegante madre di [[Winston Churchill]] in ''[[Gli anni dell'avventura]]'' (1972) di [[Richard Attenborough]], la tenera e combattiva moglie di [[Jack Lemmon]] in ''[[Prigioniero della seconda strada]]'' (1975) di [[Melvin Frank]], l'orgogliosa baronessa tedesca che si salva dalla catastrofe in ''[[Hindenburg (film)|Hindenburg]]'' (1975) di [[Robert Wise]], la ballerina di ''[[Due vite, una svolta]]'' (1977) di [[Herbert Ross]], la celebre attrice teatrale che nell'[[Età vittoriana|Inghilterra vittoriana]] prende a cuore la vicenda di un ragazzo deforme in ''[[The Elephant Man]]'' (1980) di [[David Lynch]], la malata terminale che finalmente conosce la sua attrice preferita in ''[[Cercando la Garbo]]'' (1984) di [[Sidney Lumet]], la madre superiora che scopre il terribile segreto di una giovane suora in ''[[Agnese di Dio]]'' (1985) di [[Norman Jewison]], la vedova che affronta la figlia con istinti suicidi in ''[[Una finestra nella notte]]'' (1986) di [[Tom Moore (regista)|Tom Moore]], l'eccentrica scrittrice americana che instaura una lunga e tenera amicizia epistolare con un libraio londinese (interpretato da [[Anthony Hopkins]]) in ''[[84 Charing Cross Road]]'' (1987) di [[David Hugh Jones]] e l'invadente e non comprensiva madre di un omosessuale in ''[[Amici, complici, amanti]]'' (1988) di [[Paul Bogart]].
Con la sua interpretazione in ''[[Frenesia del piacere]]'' (1964) di [[Jack Clayton]], ove affiancò [[Peter Finch]] e [[James Mason]], vinse il secondo BAFTA e il [[Prix d'interprétation féminine]] al [[Festival di Cannes]]. Attrice versatile, per certi versi anticonformista e con una spiccata personalità, la Bancroft lavorò in altri film di rilievo come ''[[La vita corre sul filo]]'' (1965) di [[Sydney Pollack]], qui al suo esordio dietro la macchina da presa, e ''[[Missione in Manciuria]]'' (1966), ultimo film di [[John Ford]]. Nel 1967 le fu affidato il ruolo di protagonista del film ''[[Il laureato]]'' di [[Mike Nichols]], in cui interpretò la provocante Mrs. Robinson (immortalata nella celebre e [[Mrs. Robinson|omonima canzone]] di [[Simon & Garfunkel]]), che seduce un giovane [[Dustin Hoffman]]. Dopo questo film, che la rese ulteriormente celebre e una icona di quegli anni, diradò tuttavia la sua attività cinematografica. Lavorò comunque al fianco del marito [[Mel Brooks]] in ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' (1975) e in, ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]'' (1983), ''remake'' di ''[[Vogliamo vivere!]]'', capolavoro di [[Ernst Lubitsch]] del 1943, e in ''[[Dracula morto e contento]]'' (1995).
 
Nonostante continuasse a ottenere le maggiori soddisfazioni professionali in teatro, dopo il 1967 la Bancroft si concesse varie e incisive interpretazioni cinematografiche: fu l'elegante madre di [[Winston Churchill]] in ''[[Gli anni dell'avventura]]'' (1972) di [[Richard Attenborough]], la tenera e combattiva moglie di [[Jack Lemmon]] in ''[[Prigioniero della seconda strada]]'' (1975) di [[Melvin Frank]], l'orgogliosa baronessa tedesca che si salva dalla catastrofe in ''[[Hindenburg (film)|Hindenburg]]'' (1975) di [[Robert Wise]], la ballerina di ''[[Due vite, una svolta]]'' (1977) di [[Herbert Ross]], la celebre attrice teatrale che nell'[[Età vittoriana|Inghilterra vittoriana]] prende a cuore la vicenda di un ragazzo deforme in ''[[The Elephant Man]]'' (1980) di [[David Lynch]], la malata terminale che finalmente conosce la sua attrice preferita in ''[[Cercando la Garbo]]'' (1984) di [[Sidney Lumet]], la madre superiora che scopre il terribile segreto di una giovane suora in ''[[Agnese di Dio]]'' (1985) di [[Norman Jewison]], la vedova che affronta la figlia con istinti suicidi in ''[[Una finestra nella notte]]'' (1986) di [[Tom Moore (regista)|Tom Moore]], l'eccentrica scrittrice americana che instaura una lunga e tenera amicizia epistolare con un libraio londinese (interpretato da [[Anthony Hopkins]]) in ''[[84 Charing Cross Road]]'' (1987) di [[David Hugh Jones]] e l'invadente e non comprensiva madre di un omosessuale in ''[[Amici, complici, amanti]]'' (1988) di [[Paul Bogart]].
Negli [[anni 1990|anni novanta]] interpretò ancora ruoli drammatici in ''[[Malice - Il sospetto]]'' (1993) di [[Harold Becker]], ''[[Gli anni dei ricordi]]'' (1996) di [[Jocelyn Moorhouse]] e ''[[Soldato Jane]]'' (1997) di [[Ridley Scott]], con [[Demi Moore]]. Una delle sue ultime interpretazioni cinematografiche fu quella della stravagante madre di un giovane rabbino ebreo in ''[[Tentazioni d'amore]]'' (2000) di [[Edward Norton]]. Apparve l'utima volta sul grande schermo con un piccolo ruolo in ''[[Heartbreakers - Vizio di famiglia]]'' (2001) di [[David Mirkin]], interpretato da [[Sigourney Weaver]] e [[Jennifer Love Hewitt]]. Tra le altre sue partecipazioni in produzioni televisive, si distinguono quelle in ''[[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]]'' (1977) di [[Franco Zeffirelli]], ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'' (1982) di [[Giuliano Montaldo]] e ''[[La primavera romana della signora Stone (film 2003)|La primavera romana della signora Stone]]'' (2003) di [[Robert Allan Ackerman]], ove interpretò il personaggio della contessa, reso famoso da [[Lotte Lenya]] nell'[[La primavera romana della signora Stone (film 1961)|omonimo film]] del 1961.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] interpretò ancora ruoli drammaticiimportanti, tra gli altri, in ''[[Malice - Il sospetto]]'' (1993) di [[Harold Becker]], ''[[Gli anni dei ricordi]]'' (1996) di [[Jocelyn Moorhouse]], ''[[Verso il sole (film 1996)|Verso il sole]]'' (1996) di [[Michael Cimino]] e ''[[Soldato Jane]]'' (1997) di [[Ridley Scott]], con protagonista [[Demi Moore]]. Una delle sue ultime interpretazioni cinematografiche fu quella della stravagante madre di un giovane rabbino ebreo in ''[[Tentazioni d'amore]]'' (2000) di [[Edward Norton]]. Apparve l'utimaultima volta sul grande schermo con un piccolo ruolo in ''[[Heartbreakers - Vizio di famiglia]]'' (2001) di [[David Mirkin]], interpretato da [[Sigourney Weaver]] e [[Jennifer Love Hewitt]]. Tra le altre sue più recenti partecipazioni in produzioni televisive, si distinguono quelle in ''[[Gesù di Nazareth (miniserie televisiva)|Gesù di Nazareth]]'' (1977) di [[Franco Zeffirelli]], ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'' (1982) di [[Giuliano Montaldo]] e ''[[La primavera romana della signora Stone (film 2003)|La primavera romana della signora Stone]]'' (2003) di [[Robert Allan Ackerman]], ove interpretò il personaggio della contessa, reso famoso da [[Lotte Lenya]] nell'[[La primavera romana della signora Stone (film 1961)|omonimo film]] del 1961.
Anne Bancroft morì il 6 giugno 2005, a 73 anni, presso il Mount Sinai Medical Center di [[New York]], per un [[tumore dell'utero]].
 
== Vita privata ==
Madrina dell'attore [[David DeLuise]], figlio di [[Dom DeLuise]] (protagonista nel 1980 del film ''[[Pastasciutta... amore mio!]]'' sceneggiato e diretto nel 1980 dalla stessa Bancroft) è stata sposata dal 1953 al 1957 con l'avvocato Martin May, mentre alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] ebbe una relazione con l'attore [[John Ericson]]. Dal secondo matrimonio con l'attore e regista [[Mel Brooks]], sposato nel 1964 e con il quale rimase fino alla morte, ha avuto un figlio, [[Max Brooks|Max]], nato nel 1972.
 
Anne Bancroft morì il 6 giugno 2005, a 73 anni, presso il Mount Sinai Medical Center di [[New York]], per un [[tumore dell'utero]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/06_Giugno/08/bancroft.html|titolo=Addio Mrs Robinson, è morta Anne Bancroft|data=8 giugno 2005|accesso=16 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2005/jun/08/usa.film|titolo=Anne Bancroft, the original Mrs Robinson, dies aged 73|data=8 giugno 2005|accesso=16 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>
 
== Filmografia ==
[[File:Anne Bancroft & Mel Brooks.jpg|thumb|Anne Bancroft col marito [[Mel Brooks]] ai [[Premi Emmy 19981997]]]]
=== Cinema ===
* ''[[La tua bocca brucia]]'' (''Don't Bother to Knock''), regia di [[Roy Ward Baker]] (1952)
* ''[[Parata di splendore]]'' (''Tonight We Sing''), regia di [[Mitchell Leisen]] (1953)
* ''[[Il tesoro dei condor]]'' (''Treasure of the Golden Condor''), regia di [[Delmer Daves]] (1953)
* ''[[La mascotte (film 1953)|La mascotte]]'' (''The Kid from Left Field]]''), regia di [[Harmon Jones]] (1953)
* ''[[Gorilla in fuga]]'' (''Gorilla at Large''), regia di [[Harmon Jones]] (1954)
* ''[[I gladiatori (film)|I gladiatori]]'' (''Demetrius and the Gladiators''), regia di [[Delmer Daves]] (1954)
Riga 69 ⟶ 71:
* ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' (''Silent Movie''), regia di [[Mel Brooks]] (1976)
* ''[[Due vite, una svolta]]'' (''The Turning Point''), regia di [[Herbert Ross]] (1977)
* ''[[Pastasciutta... amore mio!]]'' (''Fatso''), regia di Anne Bancroft (1980)
* ''[[The Elephant Man]]'', regia di [[David Lynch]] (1980)
* ''[[Essere o non essere (film)|Essere o non essere]]'' (''To Be or Not to Be''), regia di [[Alan Johnson (coreografo)|Alan Johnson]] (1983)
Riga 95 ⟶ 97:
 
=== Televisione ===
* ''[[GesùLights di NazarethOut (miniserieserie televisiva)|GesùLights di NazarethOut]]'' (''Jesus ofserie Nazareth'')TV, regia diepisodio [[FrancoEpisodi Zeffirelli]]di -Lights sceneggiatoOut TV(quarta stagione)#The Deal|4x09]] (19771951)
* ''[[The Alcoa Hour]]'' – serie TV, episodi [[episodi di The Alcoa Hour (seconda stagione)#Key Largo|2x03]]-[[episodi di The Alcoa Hour (seconda stagione)#Hostages to Fortune|2x20]] (1956-1957)
* ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] - sceneggiato TV (1982)
* ''[[Climax!]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di Climax! (seconda stagione)#Fear Is the Hunter|2x38]]-[[episodi di Climax! (terza stagione)#The Mad Bomber|3x24]] (1956-1957)
* ''[[Finalmente a casa (film 1996)|Finalmente a casa]]'' (''Homecoming''), regia di [[Mark Jean]] - film TV (1996)
* ''[[InABC fondoStage al mio cuore67]]'' (''Deep inserie My Heart'')TV, regia diepisodio [[AnitaEpisodi W.di Addison]]ABC -Stage film67#I'm Getting TVMarried|1x23]] (19991967)
* ''[[HavenGesù -di IlNazareth (miniserie televisiva)|Gesù di rifugioNazareth]]'' (''HavenJesus of Nazareth''), regia di [[JohnFranco Gray (regista)|John GrayZeffirelli]] - miniserie TV (20011977)
* ''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] - sceneggiatominiserie TV (1982)
* ''[[La primavera romana della signora Stone (film 2003)|La primavera romana della signora Stone]]'' (''The Roman Spring of Mrs. Stone''), regia di [[Robert Allan Ackerman]] - film TV (2003)
* ''[[Finalmente a casa (film 1996)|Finalmente a casa]]'' (''Homecoming''), regia di [[Mark Jean]] - film TV (1996)
* ''[[In fondo al mio cuore]]'' (''Deep in My Heart''), regia di [[Anita W. Addison]] – film TV (1999)
* ''[[Haven - Il rifugio]]'' (''Haven''), regia di [[John Gray (regista)|John Gray]] – miniserie TV (2001)
* ''[[La primavera romana della signora Stone (film 2003)|La primavera romana della signora Stone]]'' (''The Roman Spring of Mrs. Stone''), regia di [[Robert Allan Ackerman]] - film TV (2003)
 
=== Doppiatrice ===
* ''[[I Simpson]]'' (''The Simpsons'') - serie TV, 1 episodio [[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Paura di volare|6x11]] (1994)
* ''[[Z la formica]]'' (''Antz''), regia di [[Eric Darnell]] e [[Tim Johnson]] (1998)
* ''[[In Search of Peace]]'', regia di [[Richard Trank]] (2001)
* ''[[Delgo e il destino del mondo]]'' (''Delgo''), regia di [[Marc F. Adler]] e [[Jason Maurer]] (2008)
 
=== Regista e sceneggiatrice ===
* ''[[Pastasciutta... amore mio!]]'' (''Fatso''); 1980)
 
=== Sceneggiatrice ===
* ''[[Pastasciutta... amore mio]]'' (''Fatso''), regia di Anne Bancroft (1980)
 
== Teatro ==
[[File:Anne Bancroft Patty Duke Miracle Worker 2 1960.jpg|miniatura|Anne Bancroft e [[Patty Duke]] in ''[[Anna dei miracoli (dramma)|''Anna dei miracoli'']]'' a Broadway (1960)]]
* ''Two for the Seesaw'', di [[William Gibson]], regia di [[Arthur Penn]]. Booth Theatre di Broadway (1958)
* [[Anna dei miracoli (dramma)|''Anna dei miracoli'']], di [[William Gibson]], regia di [[Arthur Penn]]. Playhouse Theatre di Broadway (1959)
Riga 126 ⟶ 129:
* ''[[Occupant]]'', di [[Edward Albee]], regia di [[Anthony Page]]. Peter Norton Space dell'Off Broadway (2001)
 
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
'''* [[Premio Oscar]]'''
** [[Premi Oscar 1963|1963]] - [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] per ''Anna dei miracoli''
** [[Premi Oscar 1965|1965]] - Candidatura alla [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''Frenesia del piacere''
** [[Premi Oscar 1968|1968]] - Candidatura alla [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''Il laureato''
** [[Premi Oscar 1978|1978]] - Candidatura alla [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''Due vite, una svolta''
** [[Premi Oscar 1986|1986]] - Candidatura alla [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''Agnese di Dio''
'''* [[Golden Globe]]'''
 
** [[Golden Globe 19871963|19871963]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|miglioremiglior attrice in un film drammatico]] per ''Una finestraAnna nelladei nottemiracoli''
'''[[Golden Globe]]'''
** [[Golden Globe 19631965|19631965 -]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la miglioreMigliore attrice in un film drammatico|miglior attrice in un film drammatico]] per ''AnnaFrenesia deidel miracolipiacere''
** [[Golden Globe 19651968|1965 -1968]] [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammaticocommedia o musicale|Migliore attrice in un film drammaticocommedia o musicale]] per ''Frenesia delIl piacerelaureato''
** [[Golden Globe 19681978|19681978]] - [[Golden Globe perCandidatura laalla migliore attrice in un film commedia o musicale|Migliore attrice in un film commedia o musicale]]drammatico per ''IlDue vite, una laureatosvolta''
** [[Golden Globe 19781984|19781984]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliorecommedia attriceo in un film drammatico]]musicale per ''DueEssere vite,o unanon svoltaessere''
** [[Golden Globe 19841985|19841985]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia o musicale]] per ''EssereCercando o nonla essereGarbo''
** [[Golden Globe 19851986|19851986]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|migliore attrice in un film commedia o musicale]]drammatico per ''CercandoAgnese ladi GarboDio''
** [[Golden Globe 19861987|19861987]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliore attrice in un film drammatico]] per ''AgneseUna finestra dinella Dionotte''
'''* [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
* [[Golden Globe 1987|1987]] - Candidatura alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|migliore attrice in un film drammatico]] per ''Una finestra nella notte''
** [[Premi BAFTA 19881963|19881963]] - [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonistastraniera]] per ''84 CharingAnna Crossdei Roadmiracoli''
 
** [[Premi BAFTA 1965|1965]] – Miglior attrice straniera per ''Frenesia del piacere''
'''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** [[Premi BAFTA 19631969|19631969]] - [[BAFTACandidatura alla miglioreMiglior attrice protagonista|Miglior attrice straniera]] per ''Anna deiIl miracolilaureato''
** [[Premi BAFTA 19651973|19651973]] - [[BAFTACandidatura alla miglioreMiglior attrice protagonista|Miglior attrice straniera]] per ''FrenesiaGli delanni piaceredell'avventura''
** [[Premi BAFTA 19691976|19691976]] - Candidatura [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''IlPrigioniero della seconda laureatostrada''
** [[Premi BAFTA 19731979|19731979]] - Candidatura [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''GliDue annivite, dell'avventurauna svolta''
** [[Premi BAFTA 19761988|19761988]] - Candidatura [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''Prigioniero84 dellaCharing secondaCross stradaRoad''
'''* [[Festival di Cannes]]'''
* [[Premi BAFTA 1979|1979]] - Candidatura [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''Due vite, una svolta''
** [[Festival di Cannes 1964|1964]] - [[Prix d'interprétation féminine]] per ''Frenesia del piacere''
* [[Premi BAFTA 1988|1988]] - [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''84 Charing Cross Road''
'''* [[Tony Award]]'''
 
** [[1958]] -– Candidatura alla [[Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale|Migliormiglior attrice non protagonista in un'opera teatrale]] per ''Two for the Seesaw''
'''[[Festival di Cannes]]'''
** [[1959]] - [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale|Miglior attrice protagonista in un'opera teatrale]] per ''Anna dei miracoli''
* [[Festival di Cannes 1964|1964]] - [[Prix d'interprétation féminine]] per ''Frenesia del piacere''
** [[1978]] - Candidatura [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale|Miglior attrice protagonista in un'opera teatrale]] per ''Golda''
 
'''[[Tony Award]]'''
* [[1958]] - [[Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale|Miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale]] per ''Two for the Seesaw''
* [[1959]] - [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale|Miglior attrice protagonista in un'opera teatrale]] per ''Anna dei miracoli''
* [[1978]] - Candidatura [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale|Miglior attrice protagonista in un'opera teatrale]] per ''Golda''
 
== Doppiatrici italiane ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Anne Bancroft è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
*[[Anna Miserocchi]] ne ''La terra degli Apaches'', ''Frenesia del piacere'', ''La vita corre sul filo'', ''Il laureato'', ''Prigioniero della seconda strada'', ''Hindenburg'', ''Stupro'', ''Pastasciutta... amore mio!'', ''The Elephant Man'', ''Marco Polo'', ''Agnese di Dio'', ''84Cercando Charingla Cross RoadGarbo'', ''Marco84 PoloCharing Cross Road''
*[[Marzia Ubaldi]] in ''Amici, complici, amanti'', ''Pozione d'amore'', ''Gli anni dei ricordi'', ''A casa per le vacanze'', ''Verso il sole'', ''Soldato Jane'', ''La primavera romana della signora Stone''
*[[Rosetta Calavetta]] ne ''Il tesoro dei condor'', ''Gorilla in fuga'', ''L'ultima frontiera''
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Nome in codice: Nina'', ''Mr. Jones'', ''In fondo al mio cuore''
*[[Paila Pavese]] in ''Verso il sole'', ''Se mi amate...'', ''Paradiso perduto''
*[[Dhia Cristiani]] in ''Parata di splendore'', ''La spia dei ribelli''
*[[Clelia Bernacchi]] ne ''I gladiatori'', ''Mi gioco la moglie... a Las Vegas''
*[[Benita Martini]] ne ''Gli anni dell'avventura'', ''Due vite, una svolta''
*[[Clelia Bernacchi]] ne ''I gladiatori'', ''Mi gioco la moglie a Las Vegas''
*[[Paila Pavese]] in ''Verso il sole'', ''Paradiso perduto''
*[[Tina Lattanzi]] ne ''La tua bocca brucia''
*[[Lydia Simoneschi]] ne ''L'alibi sotto la neve''
*[[Flaminia Jandolo]] in ''F.B.I. squadra omicidi''
*[[Anna Proclemer]] in ''Anna dei miracoli''
*[[Valeria Valeri]] in ''Missione in Manciuria''
*[[Livia Giampalmo]] in ''Essere o non essere''
*[[Maria Fiore]] in ''Malice - Il sospetto''
*[[Aurora Cancian]] in ''Dracula morto e contento''
*[[Rita Savagnone]] in ''Gesù di Nazareth''
*[[Livia Giampalmo]] in ''Essere o non essere''
*[[Isa Bellini]] in ''Una finestra nella notte''
*[[SolvejgMaria D'AssuntaFiore]] in ''TentazioniMalice d'amore- Il sospetto''
*[[Aurora Cancian]] in ''Dracula morto e contento''
*[[Noemi Gifuni]] in ''Finalmente a casa''
*[[Solvejg D'Assunta]] in ''Tentazioni d'amore''
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Una notte per decidere''
*[[Susanna Javicoli]] in ''Heartbreakers - Vizio di famiglia''
*[[Angiolina Quinterno]] in ''Haven - Il rifugio''
Nei prodottoprodotti ain cui ha partecipato come doppiatrice, in italiano è stata sostituita da:
*[[Angiola Baggi]] ne ''I Simpson''
*[[Sonia Scotti]] in ''Z la formica''