Discussione:Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 282:
:::Se quel discorso ha avuto (nel suo insieme) rilevanza storica, allora lo si può descrivere tranquillamente nella sezione Storia. L'importante è evitare di estrapolarne una parte dichiaratamente marginale per inserirla nell'incipit della voce, ove peraltro è preferibile evitare di inserire citazioni (neppure nelle voci in vetrina sono mai presenti citazioni nella sezione iniziale).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:44, 6 dic 2021 (CET)
::::Sì, condivido. Grazie. --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 15:50, 6 dic 2021 (CET)
 
== Sposto dal testo della voce un'affermazione segnata priva di fonti: ==
 
Come dalle Linee Guida sull'uso delle fonti https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Linee_guida_sull%27uso_delle_fonti/Archivio02, sposto dal testo della sezione Religione un'affermazione che si trova segnata da tempo come priva di fonti; al momento non sono reperibili le fonti, tuttavia, quando sarà possibile trovarle, sarà opportuno il reinserimento:
Molto presenti a Trani sono anche i testimoni di Geova. Risale invece al 1975 la nascita di una testimonianza di fede evangelica ad opera di alcuni missionari olandesi, consolidatasi nel tempo, ed ora guidata da pastori locali.
--[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 20:59, 15 dic 2021 (CET)
 
== Ultime modifiche ==
 
Salve, {{ping|3knolls|}} premetto di condividere in massima parte le ultime modifiche che hai apportato, quindi non ho da obiettare quasi nulla, tanto più che buona parte delle modifiche riguarda parti non scritte da me e presenti già da tempo nella voce.
Ho però due osservazioni da porre:
-il template "lo stesso argomento in dettaglio" a mio avviso può essere utile a richiamare l'attenzione in modo efficace su di un'altra voce che riguardi lo stesso argomento, sviluppato in maniera più estesa e dettagliata, a prescindere dalla presenza o meno di link a quella voce nel testo; d'altronde dalla discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Vedi_anche non sembra stabilita una determinazione univoca che contempli l'uso del template solo quando non sono presenti link in voce;
-la seconda osservazione riguarda l'espressione che ho utilizzato ''"È uno dei più rappresentativi e preziosi esempi di architettura romanica pugliese"'', questa definizione riprende quella che è data alla pagina dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali) per la descrizione della Cattedrale alla pagina: https://www.catalogo.beniculturali.it/approfondimento/elenco-degli-edifizi-monumentali-italia-del-1902/puglia-provincia-bari/duomo-trani; nello scrivere quell'espressione ho accompagnato come fonte questo link, proprio per rendere verificabile l'attendibilità della fonte.
Per il resto, come già detto, non ho nulla da obiettare e come sempre ti ringrazio per il supporto. --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 12:38, 18 dic 2021 (CET)
:L'abuso di vedi-anche (e, più in generale, di wikilinks) è un problema che è stato discusso più e più volte, e si è sempre convenuto sull'adozione di un modello ragionevolmente restrittivo, tant'è vero che né gli esempi di applicazione né le voci in vetrina ne fanno un simile abuso (nel caso specifico è poi abbastanza elementare che il template vedi-anche non va usato se lo stesso link è già presente un rigo più sotto). In quanto all'architettura romanica, il problema non è la mancanza di fonte, ma piuttosto il linguaggio non enciclopedico utilizzato dalla fonte stessa, poiché è evidente che frasi del tipo ''"A picco sul mare, imponente e slanciata, splende luminosa per l’utilizzo della pietra calcarea locale"'' non sono consone a un'enciclopedia. Saluti, [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:15, 18 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:3knolls|3knolls]] - Ho riletto nuovamente il testo della scheda, e personalmente non trovo dati che siano contrastanti con il linguaggio enciclopedico. L'Enciclopedia Treccani stessa, per esempio, nel descrivere la Cattedrale utilizza le espressioni: [https://www.treccani.it/enciclopedia/trani/ 1])''"adorna di notevoli sculture nel portale maggiore e dell’altissimo campanile."; [https://www.treccani.it/enciclopedia/trani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ 2])"Alle consorelle si riallaccia per schema icnografico di basilica a tre navate con transetto e tre absidi, per le forme romaniche e per la caratteristica profonda archeggiatura delle fiancate, ma in molti tratti le supera per raffinatezza e armonia, particolarmente nella luminosa facciata a cui s'innesta il poderoso e altissimo campanile opera di "Nicolaus Sacerdos Protomagister".''
::'''Forse''' l'espressione ''"a picco sul mare"'' (ribadisco il '''forse''', perché non è assolutamente mia intenzione giudicare il lavoro dei professionisti che lavorano al Ministero) poteva essere sostituita da qualche altra espressione, ma ugualmente il contenuto è corretto, perché l'intera costruzione si trova a brevissima distanza dal mare e da questo circondato, su un promontorio rialzato da spalti scoscesi rispetto al livello del mare, che danno all'edificio e a chi lo osserva la sensazione di essere ''"a picco sul mare"''; per il resto la descrizione del bene culturale nella scheda del sito ministeriale riporta quelle che sono le caratteristiche oggettive della costruzione ''(imponente, slanciata, luminosa)'' condivise dalla maggior parte delle pubblicazioni nella vastissima bibliografia sull'argomento, caratteristiche tra l'altro essenziali per la giusta lettura dell'edificio (un pò come per l'effetto della luce che sembra dematerializzare l'interno di Santa Sofia ad Istanbul, che è essenziale da descrivere);
::Riporto quello che è scritto nella sezione "[https://www.catalogo.beniculturali.it/credits Credits]" dello stesso sito ministeriale: ''"I dati del Catalogo sono prodotti dagli enti schedatori (soprintendenze, regioni, comuni, università, diocesi ecc.) e la verifica scientifica dei contenuti è garantita dagli enti competenti per tutela (Soprintendenze e Musei afferenti al MIC)".'' Dalla sezione "[https://www.catalogo.beniculturali.it/progetto Progetto]": ''"All'interno del Catalogo generale dei beni culturali sono consultabili informazioni - codificate da specialisti afferenti ai diversi ambiti disciplinari e adeguatamente formati sugli standard catalografici -"'';
::-per quanto riguarda la questione sul template ''"lo stesso argomento in dettaglio"'', è possibile reinserirlo, riducendo i wikilinks presenti nel testo? --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 19:25, 18 dic 2021 (CET)
:::Ripeto: nessuno mette in dubbio l'autorevolezza della fonte, il problema è soltanto il linguaggio; parole come ''"...imponente e slanciata, splende luminosa..."'' hanno toni da poesia e pertanto non sono adatti a un'enciclopedia, ma ciò non significa affatto che quelle affermazioni non siano vere, anzi... In altri termini, tutto ciò che è scritto in quella fonte va più che bene, soltanto che i contenuti vanno riscritti con toni da enciclopedia (oppure, in alternativa, spostati su Wikivoyage). In ogni caso sarebbe opportuno che in questa voce si lasciassero solo pochi accenni, mentre il grosso della descrizione andrebbe fatto nella voce [[cattedrale di Trani]] (la quale pesa appena 17mila bites, mentre la presente voce Trani supera i 132mila, decisamente oltre il limite massimo consentito). In quanto al template Vedi-anche, esso è assai più "ingombrante" di un wikilink e pertanto va utilizzato solo quando effettivamente necessario; tuttavia è sempre possibile spostare il wikilink dal testo al titolo (cioè scrivendo così: <nowiki>[[Cattedrale di Trani|Cattedrale di San Nicola Pellegrino]]</nowiki>) come ben si osserva nelle voci in vetrina.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:12, 18 dic 2021 (CET)
::::Va bene, condivido. Sto dando uno sguardo alla voce di Lodi, tra i comuni in vetrina, e devo dire che l'impaginazione è gradevole. Grazie. --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 23:47, 18 dic 2021 (CET)
 
== Aggiornamento museo delle carrozze ==
 
Diversi Fonti nel web hanno riferito che il Museo delle Carrozze, menzionato piu volte nella Voce, sara o è gia stato trasferito al Castello di Copertino.
 
[https://www.ilgiornaleditrani.net/trani-perde-il-museo-delle-carrozze-trasferite-da-oggi-al-castello-di-copertino/ voce1]
 
[https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1409290/trani-carrozze-addio-dopo-67-anni-il-museo-viene-trasferito-a-copertino.html voce2] --[[Speciale:Contributi/84.220.56.58|84.220.56.58]] ([[User talk:84.220.56.58|msg]]) 16:56, 13 mag 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trani".