Gran Premio del Canada 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 47:
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questo gran premio coperture di tipo ''morbido'' e ''super-morbido''.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/pirelli-annuncia-le-mescole-di-f1-fino-a-silverstone/|titolo=Pirelli annuncia le mescole di F1 fino a Silverstone|accesso=21 maggio 2012|data=21 maggio 2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>
 
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] decide di individuare una sola zona per l'utilizzo del [[Drag Reduction System|DRS]] in gara. La zona è stabilita a 600 metri dalla ''chicane'' prima della linea d'arrivo, quindi 50 metri in meno rispetto all'edizione [[Gran Premio del Canada 2011|2011]]. Viene abolita, sempre rispetto all'edizione dell'anno precedente, la seconda zona di attivazione, che era posta sul rettilineo di partenza.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/18619/formula-1-montreal-la-fia-rinuncia-alla-doppia-drs-zone|titolo=Montreal: la FIA rinuncia alla doppia "DRS Zone"|accesso=5 giugno 2012|data=4 giugno 2012|editore=omnicorse.it|dataarchivio=7 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607064008/http://www.omnicorse.it/magazine/18619/formula-1-montreal-la-fia-rinuncia-alla-doppia-drs-zone|urlmorto=sì}}</ref>
 
La federazione decide anche di rivedere la sua interpretazione in merito alla presenza di fori nel retrotreno della [[Red Bull RB8]]. La soluzione adottata sulla vettura austriaca era stata contestata nel [[Gran Premio di Monaco 2012|Gran Premio di Monte Carlo]], senza però che dichiarasse ciò illegale. Prima del Gran Premio canadese la federazione ha ribaltato la prima affermazione, stabilendo che il dispositivo non potrà più essere utilizzato.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/18553/la-fia-vieta-il-buco-nel-fondo-della-red-bull-racing|titolo=La FIA vieta il buco nel fondo della Red Bull Racing|accesso=6 giugno 2012|data=2 giugno 2012|editore=omnicorse.it}}</ref> L'impatto di tale divieto viene però minimizzato dai responsabili della [[Red Bull Racing]].<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/fondo-irregolare-la-red-bull-minimizza-limpatto-della-decisione-della-fia/|titolo=Fondo irregolare, la Red Bull minimizza l’impatto della decisione della FIA|accesso=6 giugno 2012|data=3 giugno 2012|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref>