Ruud Gullit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Gullit al Milan nel 1988
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 191<ref name=dati>{{cita|Panini, 1987-1988|p. 41}}.</ref>
|Peso = 88<ref name=dati/>
|
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Glossario calcistico#Jolly|jolly]])
|TermineCarriera = 12 febbraio 1998 - giocatore<br/>15 novembre 2017 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1973-1975|{{Bandiera|NC}} Meer Boys|
|1975-1979|DWS|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1979-1982|Haarlem|91 (32)
|1982-1985|Feyenoord|85 (31)
|1985-1987|PSV|68 (46)
|1987-1993|Milan|117 (35)
|1993-1994|→ Sampdoria|31 (15)
|1994|Milan|8 (3)
|1994-1995|Sampdoria|22 (9)
|1995-1998|Chelsea|48 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1979|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|4 (1)
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1996-1998|Chelsea|
|1998-1999|Newcastle|
|2003-2004|{{NazU|CA|NLD|M|19}}|
|2004|{{Naz|CA|NLD|M}}|<small>Vice</small>
|2004-2005|Feyenoord|
|2007-2008|Los Angeles Galaxy|
|2011|Terek Grozny|
|2017|{{Naz|CA|NLD|M}}|<small>Vice</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1988}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Ruud
|Cognome = Gullit
|PostCognomeVirgola = nato '''Rudi Dil'''
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈryd ˈɣʏlɪt]}} {{Link audio|Nl-Ruud Gullit.ogg|<small>pronuncia</small>}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 1
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Glossario calcistico#Jolly|jolly]]. Con la [[Nazionale maschile di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] si è laureato [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
}}
Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi nella [[storia del calcio]],<ref>{{cita web|url=https://www.itasportpress.it/calcio/i-migliori-100-giocatori-della-storia-del-calcio/8/|titolo=I migliori 100 giocatori della storia del calcio. Sul podio Maradona, Messi e Pelé}}</ref> occupa la 29ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> e la 18ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima classifica stilata dall'IFFHS]].<ref name=":1">{{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|IFFHS' Century Elections|27-06-2010}}</ref> Nel marzo del 2004 [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> Vincitore del [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1987|1987]], è stato inserito in totale per sette volte tra i candidati alla vittoria del premio arrivando a raggiungere anche la seconda posizione nel [[Pallone d'oro 1988|1988]] dietro il connazionale [[Marco van Basten]].
Nel {{Calcio Milan|N}} e nella nazionale ''Oranje'' ha formato una coppia di centrocampo di grande spessore con [[Frank Rijkaard]]; in particolare in maglia rossonera i due costituirono, insieme con il [[attaccante (calcio)|centravanti]] [[Marco van Basten]], il ''trio olandese'' che condusse il club a una lunga serie di vittorie internazionali a cavallo degli anni '80 e '90 del [[XX secolo]]. Ha giocato anche nel {{Calcio Feyenoord|N}}, nel {{Calcio PSV|N}}, nella {{Calcio Sampdoria|N}} e nel {{Calcio Chelsea|N}}.
Era [[Pseudonimo|soprannominato]] ''Tulipano nero'' e ''Simba'', nomignolo coniato per lui da [[Gianni Brera]] in riferimento alla sua folta capigliatura formata da ''[[dreadlocks]]'' medio-lunghi, simile alla [[criniera]] di un [[Panthera leo|leone]].<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Gullit.html|titolo=Ruud Dil Gullit}}</ref>
==Biografia==
È figlio di George Gullit, immigrato [[suriname]]se arrivato nei [[Paesi Bassi]] con Herman Rijkaard (padre di [[Frank Rijkaard]] e calciatore in Suriname come George), e di Ria Dil, originaria di [[Amsterdam]].<ref>{{cita news|url=https://www.mirror.co.uk/sport/football/news/ruud-gullits-76-year-old-9076596|titolo=Ruud Gullit's 76-year-old mother has special watch stolen during robbery|editore=Daily Mirror|data=19 ottobre 2016|lingua=en}}</ref> George era giunto nella capitale olandese nel 1958 insieme alla moglie e ai suoi due figli e aveva conosciuto Ria Dil, con cui ebbe Ruud, che fu cresciuto dalla madre, sebbene George lo vedesse regolarmente.<ref>{{cita web|url=https://oxfordaasc.com/view/10.1093/acref/9780195301731.001.0001/acref-9780195301731-e-74101|titolo=Gullit, Ruud|editore=Oxford African American Studies Center|lingua=en}}</ref> George frequentò la Vrije Universiteit di [[Amstelveen]], dove si era laureato in economia, disciplina di cui divenne docente.<ref name="TFT">{{cita news|url=https://thesefootballtimes.co/2019/08/07/fifty-years-of-football-through-ruud-gullit-and-frank-rijkaards-lifelong-friendship|titolo=Ruud Gullit and Frank Rijkaard: from the streets of Amsterdam to European domination together|editore=These Football Times|lingua=en|data=7 agosto 2019}}</ref>
Anche il figlio di Ruud Gullit, [[Maxim Gullit|Maxim]], nato nel 2001, è calciatore.
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Aveva una potenza fisica straordinaria, un grande carisma e per i compagni era un vero trascinatore. Quando partiva lui, con la criniera al vento, era come se squillasse la tromba dell'assalto.|[[Arrigo Sacchi]], 2015<ref name=criniera>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/sacchi-calcio-capito-lezione-gullit-berlusconi-1.815247|titolo=Sacchi: "Così ho cambiato il calcio. Quando Gullit rispose a Berlusconi..."|data=1º aprile 2015|accesso=23 gennaio 2017|autore=Giuseppe Tassi}}</ref>}}
[[Centrocampista]] offensivo ''in primis'', era in grado di disimpegnarsi anche in ruoli più offensivi come mezzala o [[attaccante (calcio)|seconda punta]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/ruud-gullit/profil/spieler/101045|titolo=Ruud Gullit|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> nonché in quello più arretrato di [[Difensore|libero]],<ref>{{cita web|autore=Alessandro Ruta/Edipress|url=https://www.guerinsportivo.it/news/il-cuoio/happyfootball/2022/09/01-5670387/ruud_gullit_un_giocatore_totale|titolo=Ruud Gullit, un giocatore totale|data=2022-09-01}}</ref> ricoperto durante la militanza nel {{Calcio PSV|N}} e, successivamente, nelle file della {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/08/01/gullit-mancini-nuovi-allegri.html|titolo=Gullit, Mancini e i nuovi allegri|data=1º agosto 1993|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> Il suo punto di forza era l'eccezionale prestanza fisica,<ref name=lopresti>{{Cita|Lo Presti|pp. 705-706}}.</ref><ref name=costa>{{cita|Costa|p. 868}}.</ref><ref>{{cita|Maradona}}.</ref> che lo rendeva molto abile in progressione.<ref name=criniera/>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, Feyenoord e PSV =====
[[File:GullitCruijffFeyenoord1983.jpg|thumb|left|Gullit in allenamento al Feyenoord nel 1983, assieme a [[Johan Cruijff]]]]
Dà i primi calci nei dilettanti olandesi dei Meer Boys (1973-1975) e successivamente del [[Amsterdamsche Football Club Door Wilskracht Sterk|DWS]] (1975-1979), esordendo nei professionisti con l'[[Haarlemsche Football Club Haarlem|Haarlem]] nella stagione [[Eredivisie 1979-1980|1979-1980]], dove rimane tre stagioni (91 presenze e 32 gol) prima di passare al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] con cui dal 1982 al 1985 disputa altre tre stagioni collezionando 85 presenze e 31 gol nella [[Eredivisie]], la massima serie olandese, vincendo un titolo nazionale e una [[KNVB beker|Coppa d'Olanda]] nel [[KNVB beker 1983-1984|1984]].
{{dx|[[File:Gullit in duel met Menzo.jpg|thumb|Gullit in azione al PSV nel 1987]]}}
Approda al [[Philips Sport Vereniging|PSV]] nel 1985, dove in due stagioni si impone alla scena internazionale con 68 partite e 46 gol in campionato, vincendo due scudetti ed entrando a far parte della Nazionale olandese. Nel 1986 gioca con la squadra di [[Eindhoven]] il [[Trofeo Gamper]] a [[Barcellona]], in cui partecipa pure il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] allora appena passato sotto l'egida di [[Silvio Berlusconi]], finendo nelle mire del club italiano.
===== Milan =====
Acquistato dal Milan nell'estate del 1987 per la cifra, all'epoca record per la squadra meneghina, di 13,5 miliardi di lire,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/22/carra-baudo-adesso-gullit.html?ref=search|titolo=Carrà, Baudo e adesso Gullit|pubblicazione=la Repubblica|data=22 marzo 1987}}</ref><ref>{{cita news|url=https://elpais.com/diario/1987/03/22/deportes/543366004_850215.html|titolo=Gullit al Milán|pubblicazione=El País|data=22 marzo 1987}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/buoncompleanno/2011/09/01-191288/Gullit,+il+tulipano+nero.+Stella+del+grande+Milan|titolo=Gullit, il tulipano nero. Stella del grande Milan|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515194747/http://www.corrieredellosport.it/buoncompleanno/2011/09/01-191288/Gullit%2C+il+tulipano+nero.+Stella+del+grande+Milan|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/07/17/milan_calciomercato_mister_x_grandi_colpi_nella_storia.html|titolo=Prima o poi arriva: quanti Mister X nell'era Berlusconi|accesso=21 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723034109/http://sport.sky.it/sport/calciomercato/2011/07/17/milan_calciomercato_mister_x_grandi_colpi_nella_storia.html|dataarchivio=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, diventa subito la stella della squadra allenata da [[Arrigo Sacchi]], orfana dell'altro neoacquisto olandese, [[Marco van Basten]], infortunato per quasi tutta la stagione.
La sua prima partita ufficiale con il Milan risale al 23 agosto 1987, a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], per il primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]], in cui il Milan batte il {{Calcio Bari|N}} per 5-0; Gullit segna il quarto gol. Collezionerà 29 presenze e 9 gol nella sua prima stagione in rossonero, guidando i rossoneri all'[[Serie A 1987-1988|undicesimo scudetto]] dopo una rimonta sul {{Calcio Napoli|N}} di [[Diego Armando Maradona]].
[[File:Ruud Gullit - Milan - Pallone d'oro 1987.jpg|thumb|left|Gullit in maglia rossonera con il [[Pallone d'oro 1987]]]]
Il 28 dicembre 1987 vince il [[Pallone d'oro 1987|Pallone d'oro]] come miglior giocatore d'Europa, per le sue prestazioni con il PSV e successivamente con il Milan, classificandosi al primo posto con 106 punti e precedendo rispettivamente il portoghese [[Paulo Futre]] dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} (91 punti) ed [[Emilio Butragueño]] del {{Calcio Real Madrid|N}} (61 punti). Nell'edizione successiva del [[Pallone d'oro 1988|1988]] si classifica secondo con 88 punti dietro al connazionale Marco van Basten (primo con 129 punti) e nell'[[Pallone d'oro 1989|edizione del 1989]] settimo, con 16 punti. Dedica la vittoria del Pallone d'oro 1987 al leader sudafricano della lotta anti-[[apartheid]] [[Nelson Mandela]]<ref>{{Cita news|autore=Giancarlo Galavotti |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/04/Gullit_veleno_Berlusconi_Giuda__ga_0_970804529.shtml|titolo=Gullit, veleno su Berlusconi: "è un Giuda"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 agosto 1997|p=12|accesso=4 febbraio 2011}}</ref>.
Il 24 maggio 1989 segna una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nella finale di [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]], vinta dal Milan per 4-0 contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}} al [[Camp Nou]] di [[Barcellona]].<ref name="TFT"/>
[[File:Rijkaard, van Basten, Gullit - Milan 1988-89.jpg|thumb|Il trio olandese del Milan nel precampionato 1988-1989; da destra: Gullit, [[Marco van Basten|Van Basten]] e il neoacquisto [[Frank Rijkaard|Rijkaard]].]]
Giocherà in rossonero per altre sei stagioni, costellate da vari successi e qualche infortunio come nella stagione 1989-1990, quando resterà fuori quasi tutta la stagione per un problema al ginocchio.<ref>[http://www.dnamilan.com/campioni-rossoneri/ruud-gullit.html Campioni Rossoneri: Ruud Gullit<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130122075557/http://www.dnamilan.com/campioni-rossoneri/ruud-gullit.html |data=22 gennaio 2013 }}</ref> Con la squadra di Sacchi si aggiudica due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] consecutive ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]] e [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]), due [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]] e [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 1988|1988]]), quindi nel nuovo corso di [[Fabio Capello]], approdato sulla panchina rossonera nel 1991-1992, vincerà i primi due [[Serie A|scudetti]] in rossonero sotto la gestione del tecnico friulano ([[Serie A 1991-1992|1991-1992]] e [[Serie A 1992-1993|1992-1993]]) oltre a una Supercoppa italiana ([[Supercoppa italiana 1992|1992]]).
===== Sampdoria, ritorno a Milano e di nuovo Genova =====
Il 14 luglio 1993 si trasferisce in prestito alla {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita news|url=https://elpais.com/diario/1993/05/29/deportes/738626404_850215.html|titolo=Gullit se va del Milan|pubblicazione=El País|lingua=es|data=31 maggio 1993}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/14/la-samp-mi-fara-felice.html|titolo=La Samp mi farà felice|pubblicazione=la Repubblica|data=14 luglio 1993}}</ref> Anche con i blucerchiati si impone come uomo-squadra: segna 15 gol in 31 partite (di cui uno, decisivo, proprio contro il Milan) riuscendo a portare i doriani al terzo posto nel campionato di [[Serie A 1993-1994|Serie A]], vinto dai rossoneri, e alla vittoria in [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]]. Torna al Milan per la stagione successiva (1994-1995), in tempo per vincere un'altra [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]], contro la stessa Sampdoria, ai tiri di rigore. Nel frattempo annuncia il congedo alla nazionale olandese, dopo aver rinunciato pochi mesi prima al [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] di [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA '94]]. In rotta con il club rossonero,<ref name="Panini">{{cita|Panini, 1993-1994|p. 10}}.</ref> dopo appena 8 presenze e 3 gol stagionali, il 10 novembre 1994 ritorna a titolo definitivo alla squadra doriana, che gli corrisponde un ingaggio lordo di 3 miliardi di lire,<ref name="Panini" /> in cambio del prestito ai lombardi di [[Alessandro Melli]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/09/Gullit_chiede_andare_via_dal_co_0_9411095164.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141111215848/http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/09/Gullit_chiede_andare_via_dal_co_0_9411095164.shtml|titolo=Gullit chiede di andare via dal Milan|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Fabio Monti|data=9 novembre 1994|p=41|urlmorto=sì|dataarchivio=11 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/10/qui_non_resto_Milan_arrende_co_0_9411105364.shtml|titolo="Qui non resto". E il Milan s'arrende|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 novembre 1994|autore=Fabio Monti|p=41}}</ref>
[[File:Ruud Gullit, Sampdoria 1993-94.jpg|thumb|left|Gullit esulta per la Sampdoria nella stagione 1993-1994]]
Con il Milan ha giocato, in 7 stagioni, 171 partite (di cui 125 di campionato), con 56 gol così distribuiti: 38 in Serie A, 10 in Coppa Italia, 6 in Coppa dei Campioni, uno in [[Coppa UEFA]] e uno nella Supercoppa italiana. La sua ultima gara con il Milan è {{Calcio Juventus|N}}-Milan (1-0) del 30 ottobre 1994, valevole per l'ottava giornata di campionato. Alla fine della stagione 1994-1995 avrà collezionato 22 presenze e 9 gol con la Sampdoria.
==
Dopo l'esperienza italiana, il 31 maggio 1995 si trasferisce in [[Inghilterra]], al [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{cita news|url=https://elpais.com/diario/1995/06/01/deportes/801957612_850215.html|titolo=Gullit ficha por el Chelsea londinense|pubblicazione=El País|lingua=es|data=1º giugno 1995}}</ref> A [[Londra]] arretra il suo raggio d'azione, giocando da difensore centrale, ruolo che ricopriva a inizio carriera. L'anno seguente assume la doppia carica di allenatore-giocatore dei ''Blues'', portandoli alla conquista della [[FA Cup 1996-1997|FA Cup]], diventando il più giovane allenatore nonché il primo non britannico a conquistare questo trofeo.<ref>{{en}} [http://www.rajuabju.com/elat/ruud_gullit.htm Profilo su Rajuabju.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120122150104/http://www.rajuabju.com/elat/ruud_gullit.htm |data=22 gennaio 2012 }}</ref> Il 12 febbraio 1998, oltre a dimettersi dalla guida tecnica della squadra, si ritira pure dal calcio giocato, all'età di 36 anni, per dedicarsi completamente alla carriera di allenatore.
==== Nazionale ====
[[File:Mondiali 1990 - Germania Ovest vs Paesi Bassi - Ruud Gullit e Thomas Berthold.jpg|thumb|Gullit in azione con la maglia dei {{NazNB|CA|NLD|M}}, marcato dal tedesco [[Thomas Berthold]] nel corso degli ottavi di finale del [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato mondiale del 1990]].]]
Ha esordito con la nazionale maggiore olandese nel 1981 collezionando 66 partite e 17 gol. Ha disputato in maglia ''Oranje'' il {{EC|1988}} giocato in [[Germania Ovest]] – vinto in finale contro l'{{NazNB|CA|URS|M}} per 2-0, con una sua marcatura di testa su cross di [[Marco van Basten]] a sbloccare il risultato –, il {{WC|1990}} disputato in [[Italia]] e il {{EC|1992}} giocato in [[Svezia]]. Ha lasciato la nazionale nell'agosto del 1994.
=== Allenatore ===
Il 10 maggio 1996 sostituisce [[Glenn Hoddle]] sulla panchina del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Vincendo subito la [[FA Cup 1996-1997|Coppa d'Inghilterra]]. Il 12 febbraio 1998 si dimette e viene sostituito da [[Gianluca Vialli]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/vialli/chelsea/chelsea.html|titolo=Via Gullit, ora Vialli guiderà il Chelsea|data=12 febbraio 1998}}</ref>
Il 28 agosto 1998 decide di accettare la proposta di un'altra squadra inglese, il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/28/Gullit_panchina_con_Newcastle_Domenica_co_0_9808286598.shtml|titolo=Gullit in panchina con il Newcastle Domenica esordio contro il Liverpool|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 agosto 1999}}</ref> Al primo anno arriva in [[FA Cup 1997-1998|finale di FA Cup]]. Il secondo anno comincia male, collezionando un solo punto nelle prime 5 gare di campionato; decide quindi il 29 agosto 1999 di rassegnare le proprie dimissioni per lasciare il posto al vice [[Steve Clarke]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/29/Gullit_lascia_Newcastle_ga_0_9908299577.shtml|titolo=Gullit lascia il Newcastle|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 agosto 1999}}</ref>
Il 21 marzo 2003 viene scelto dalla [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|federazione olandese]] come selezionatore per la [[Nazionale maschile under 19 di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maschile under 19]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/21/Gentile_convoca_Cassano_Gullit_dei_co_0_030321135.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141128111406/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/21/Gentile_convoca_Cassano_Gullit_dei_co_0_030321135.shtml|titolo=Gentile convoca Cassano Gullit c.t. dei giovani olandesi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 marzo 2003|urlmorto=sì|dataarchivio=28 novembre 2014}}</ref> fino al luglio del 2004, quando affiancherà nelle vesti di co-allenatore il commissario tecnico [[Dick Advocaat]] sulla panchina della [[Nazionale maschile di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] al {{EC|2004}} giocato in [[Portogallo]].
[[File:Cobi Jones and Ruud Gullit.jpg|thumb|left|Gullit e [[Cobi Jones]] ai [[Los Angeles Galaxy]] negli anni 2000]]
Dal 1º luglio 2004 ricopre la carica di allenatore del Feyenoord, già suo club da giocatore,<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=135746.html|titolo=Gullit accetta l'offerta del Feyenoord|data=5 gennaio 2004}}</ref> prima di lasciare la panchina a [[Erwin Koeman]]. L'8 novembre 2007 diventa il tecnico dei [[Los Angeles Galaxy|Galaxy]] di [[Los Angeles]]; l'11 agosto 2008, a causa di una serie di risultati poco convincenti della squadra californiana, si dimette dal ruolo di allenatore della stessa.
L'11 ottobre ritorna nel frattempo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nelle vesti di osservatore per il [[Nord Europa]], in particolare per i [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.mediagol.it/milan-il-nuovo-acquisto-e-ruud-gullit-141525.html|titolo=Milan: il nuovo acquisto è Ruud Gullit|data=11 ottobre 2008|accesso=18 novembre 2014|dataarchivio=29 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129030855/http://www.mediagol.it/milan-il-nuovo-acquisto-e-ruud-gullit-141525.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel gennaio 2011 viene ingaggiato dal {{Calcio Terek Grozny|N}}, squadra della [[Prem'er-Liga]] russa con l'obiettivo della qualificazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]]; tuttavia il successivo 14 giugno, con la squadra che si trova al penultimo posto in classifica, il presidente [[Ramzan Kadyrov]] lo esonera dopo la sconfitta subita dalla sua squadra contro l'[[Futbol'nyj Klub Amkar Perm'|Amkar Perm]]<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/06/14/visualizza_new.html_817529934.html|titolo=Russia: 'pensa a bar e disco', e Kadyrov caccia Gullit|data=14 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=274339|titolo=Russia: Grozny esonera Gullit|data=14 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615174826/http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=274339|dataarchivio=15 giugno 2011}}</ref>.
Il 9 maggio 2017 viene resa nota dalla federazione olandese che sarà il vice del commissario tecnico [[Dick Advocaat]] alla guida dei Paesi Bassi,<ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/12021/10869948/dick-advocaat-named-holland-coach-with-ruud-gullit-as-assistant|titolo=Dick Advocaat named Holland coach with Ruud Gullit as assistant|editore=Sky Sports|lingua=en|data=9 maggio 2017}}</ref> incarico ufficializzato il successivo 6 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraaf.nl/sport/197006/advocaat-ik-had-het-helemaal-niet-verwacht|titolo=Advocaat: 'Ik had het helemaal niet verwacht'|editore=telegraaf.nl|data=6 juni 2017}}</ref> Il 15 novembre dello stesso anno, dopo aver fallito la qualificazione al {{WC|2018}}, Advocaat e Gullit si dimettono.
=== Dopo il ritiro ===
Nel 2017 pubblica il libro ''Non guardare la palla. Che cos'è (davvero) il calcio''. È inoltre [[opinionista]] per [[beIN Sports]] e [[Ziggo|Ziggo Sport]]. Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per il {{EC|2020}}.<ref>[https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020]</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Haarlemsche Football Club Haarlem 1979-1980|1979-1980]]|| rowspan="3" | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Haarlem|N}} || [[Eredivisie 1979-1980|ED]] ||24||4|| [[Coppa d'Olanda 1979-1980|CO]] ||0||0||-||-||-||-||-||-||24||4
|-
|| [[Haarlemsche Football Club Haarlem 1980-1981|1980-1981]]|| [[Eerste Divisie|EED]] ||36||14|| [[Coppa d'Olanda 1980-1981|CO]] ||4||2||-||-||-||-||-||-||40||16
|-
|| [[Haarlemsche Football Club Haarlem 1981-1982|1981-1982]]|| [[Eredivisie 1981-1982|ED]] ||31||14|| [[Coppa d'Olanda 1981-1982|CO]] ||6||2||-||-||-||-||-||-||37||16
|-
!colspan="3"|Totale Haarlem||91||32|| ||10||4|| ||-||-|| ||-||-||101||36
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1982-1983|1982-1983]]|| rowspan="3" | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 1982-1983|ED]] ||33||9|| [[Coppa d'Olanda 1982-1983|CO]] ||2||1||-||-||-||-||-||-||35||10
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1983-1984|1983-1984]]|| [[Eredivisie 1983-1984|ED]] ||33||15|| [[Coppa d'Olanda 1983-1984|CO]] ||12||9|| [[Coppa UEFA 1983-1984|CU]] ||4||1||-||-||-||49||25
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 1984-1985|1984-1985]]|| [[Eredivisie 1984-1985|ED]] ||19||7|| [[Coppa d'Olanda 1984-1985|CO]] ||4||3|| [[coppa dei Campioni 1984-1985|CdC]] ||2||0||-||-||-||25||10
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord||85||31|| ||18||13|| ||6||1|| ||-||-||109||45
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1985-1986|1985-1986]]|| rowspan="2" | {{Bandiera|NLD}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 1985-1986|ED]] ||34||24|| [[Coppa d'Olanda 1985-1986|CO]] ||2||1|| [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] ||2||0||-||-||-||38||25
|-
|| [[Philips Sport Vereniging 1986-1987|1986-1987]]|| [[Eredivisie 1986-1987|ED]] ||34||22|| [[Coppa d'Olanda 1986-1987|CO]] ||3||6||-||-||-||-||-||-||37||28
|-
!colspan="3"|Totale PSV||68||46|| ||5||7|| ||2||0|| ||-||-||75||53
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1987-1988|1987-1988]] ||rowspan=6 | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1987-1988|A]] ||29||9|| [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] ||6||3|| [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] ||4||1||-||-||-||39||13
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] ||19||5|| [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] ||1||2|| [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CdC]] ||8||4|| [[Supercoppa italiana 1988|SI]] ||0||0||28||11
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] ||2||0|| [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] ||0||0|| [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CdC]] ||1||0|| [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|CInt]] ||0||0||3||0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] ||26||7|| [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] ||1||0|| [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CdC]] ||4||1|| [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|CInt]] ||2+1||1+0||34||9
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] ||26||7|| [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] ||1||1||-||-||-||-||-||-||27||8
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] ||15||7|| [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] ||6||4|| [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] ||4||0|| [[Supercoppa italiana 1992|SI]] ||1||0||26||11
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] ||31||15|| [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] ||10||3||-||-||-||-||-||-||41||18
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1994-1995|lug.-nov. 1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] ||8||3|| [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] ||3||0|| [[Supercoppa italiana 1994|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|CInt]] ||1+0+0||1+0+0||14||4
|-
!colspan="3"|Totale Milan||125||38|| ||17||10|| ||24||6|| ||5||2||171||56
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1994-1995|nov. 1994-1995]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] ||22||9|| [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] ||0||0||-||-||-||-||-||-||22||9
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria||53||24|| ||10||3|| ||-||-|| ||-||-||63||27
|-
|| [[Chelsea Football Club 1995-1996|1995-1996]] ||rowspan=3 | {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] || 31 || 3 || [[FA Cup 1995-1996|FACup]]+[[Football League Cup 1995-1996|CdL]] || 7+2 || 3+0 ||-||-||-||-||-||-|| 40 || 6
|-
|| [[Chelsea Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] ||11||1|| [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] ||1+1||0||-||-||-||-||-||-||13||1
|-
|| [[Chelsea Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] ||6||0|| [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] ||0+4||0||-||-||-||-||-||-||10||0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea||48||4|| ||8+7||3+0|| ||-||-|| ||-||-||63||7
|-
!colspan="3"|Totale carriera||470||175|| ||75||40|| ||32||7|| ||5||2||582||224
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|1-9-1981|Zurigo|CHE|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-4-1982|Eindhoven|NLD|1|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-9-1982|Reykjavík|ISL|1|1|NLD|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|22-9-1982|Rotterdam|NLD|2|1|IRL|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|10-11-1982|Rotterdam|NLD|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-12-1982|Aquisgrana|MLT|0|6|NLD|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-2-1983|Siviglia|ESP|1|0|NLD|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|7-9-1983|Groninga|NLD|3|0|ISL|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|21-9-1983|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1983|Dublino|IRL|2|3|NLD|2|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-11-1983|Rotterdam|NLD|2|1|ESP|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|17-12-1983|Rotterdam|NLD|5|0|MLT|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|14-3-1984|Amsterdam|NLD|6|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1984|Rotterdam|NLD|1|2|HUN|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|14-11-1984|Vienna|AUT|1|0|NLD|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|23-12-1984|Nicosia|CYP|0|1|NLD|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|27-2-1985|Rotterdam|NLD|7|1|CYP|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|4-9-1985|Heerenveen|NLD|1|0|BGR 1971-1990|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-1985|Bruxelles|BEL|1|0|NLD|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|20-11-1985|Rotterdam|NLD|2|1|BEL|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|12-3-1986|Lipsia|DDR|1|0|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-5-1986|Dortmund|FRG|1|3|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-1986|Praga|CSK|1|0|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-1986|Budapest|HUN|0|1|NLD|-|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-1986|Amsterdam|NLD|0|0|POL|-|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-12-1986|Limassol|CYP|0|2|NLD|1|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-1-1987|Barcellona|ESP|1|1|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-1987|Rotterdam|NLD|1|1|GRC|-|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-4-1987|Rotterdam|NLD|2|0|HUN|1|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-1987|Danzica|POL|0|2|NLD|2|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-10-1987|Rotterdam|NLD|8|0|CYP|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-12-1987|Amsterdam|NLD|4|0|CYP|-|QEuro|1988|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-1988|Londra|ENG|2|2|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-5-1988|Rotterdam|NLD|1|2|BGR 1971-1990|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1988|Colonia|NLD|0|1|URS 1980-1991|-|Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-6-1988|Düsseldorf|ENG|1|3|NLD|-|Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-1988|Gelsenkirchen|IRL|0|1|NLD|-|Euro|1988|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-1988|Amburgo|FRG|1|2|NLD|-|Euro|1988|Semifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-1988|Monaco di Baviera|URS 1980-1991|0|2|NLD|1|Euro|1988|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-9-1988|Amsterdam|NLD|1|0|WAL|1|QMondiali|1990|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-1989|Eindhoven|NLD|2|0|URS 1980-1991|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-4-1989|Vienna|AUT|3|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1989|Helsinki|FIN|0|1|NLD|-|QMondiali|1990|13=<small>}}
{{Cronopar|3-6-1990|Zagabria|YUG 1943-1992|0|2|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1990|Palermo|NLD|1|1|EGY|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-1990|Cagliari|ENG|0|0|NLD|-|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-1990|Palermo|IRL|1|1|NLD|1|Mondiali|1990|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-1990|Milano|FRG|2|1|NLD|-|Mondiali|1990|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-1990|Porto|PRT|1|0|NLD|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-12-1990|Ta' Qali|MLT|0|8|NLD|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-3-1991|Rotterdam|NLD|1|0|MLT|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-4-1991|Rotterdam|NLD|2|0|FIN|1|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-1991|Eindhoven|NLD|1|1|POL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-1991|Rotterdam|NLD|1|0|PRT|-|QEuro|1992|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-1992|Sittard|NLD|3|2|AUT|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-1992|Utrecht|NLD|4|0|WAL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1992|Göteborg|NLD|1|0|SCO|-|Euro|1992|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-1992|Göteborg|NLD|1|1|CSI|-|Euro|1992|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-1992|Göteborg|NLD|3|1|DEU|-|Euro|1992|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-1992|Göteborg|NLD|2|2|DNK|-|Euro|1992|Semifinale|dts|4 - 5|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-12-1992|Istanbul|TUR|1|3|NLD|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-2-1993|Utrecht|NLD|3|1|TUR|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|28-4-1993|Londra|ENG|2|2|NLD|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|27-5-1994|Utrecht|NLD|3|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronofin|66|17}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2011.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|| [[Chelsea Football Club 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 38 || 16 || 11 || 11 || '''[[FA Cup 1996-1997|FACup]]'''+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 7+3 || 6+1 || 1+0 || 0+2 || || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|23|12|13}} || 6º
|-
|| [[Chelsea Football Club 1997-1998|1997-feb. 1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 25 || 14 || 3 || 8 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 1+4 || 0+1 || 0+2 || 1+1 || [[Coppa delle Coppe 1997-1998|CdC]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|35|18|6|11}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 63 || 30 || 14 || 19 || || 15 || 8 || 3 || 4 || || 4 || 3 || 0 || 1 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|83|41|18|24}} ||
|-
|| [[Newcastle United Football Club|ago. 1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Newcastle|N}} || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 36 || 11 || 11 || 14 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 7+2 || 5+1 || 1+1 || 1+0 || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|47|18|13|16}} || ''Sub.'', 13º
|-
|[[Newcastle United Football Club|lug.-ago. 1999]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 5 || 0 || 1 || 4 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|5|0|1|4}} || ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale Newcastle || 41 || 11 || 12 || 18 || || 9 || 6 || 2 || 1 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|52|18|14|20}} ||
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam|2004-2005]] || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 2004-2005|ED]] || 34 || 19 || 5 || 10 || [[Coppa d'Olanda 2004-2005|CO]] || 3 || 2 || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|45|25|7|13}} || 4º
|-
|| [[Los Angeles Galaxy|2008]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Los Angeles Galaxy|N}} || [[Major League Soccer 2008|MLS]] || 19 || 6 || 5 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|6|5|8}} || ''Dimiss.''
|-
|| [[Futbol'nyj Klub Terek|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Terek Groznyj|N}} || [[Prem'er-Liga 2011-2012|P-L]] || 13 || 3 || 4 || 6 || [[Kubok Rossii|KR]]|| 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|3|4|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 180 || 83 || 49 || 48 || || 27 || 16 || 6 || 5 || || 14 || 8 || 1 || 5 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|221|105|54|62}} ||
|}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Milan AC - Supercoppa UEFA 1990.jpg|thumb|Gullit (a destra) festeggia con [[Franco Baresi]] la vittoria del Milan nella [[Supercoppa UEFA 1990]]]]
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Eerste Divisie|1}}
:Haarlem: 1980-1981
* {{Calciopalm|Campionato olandese|3}}
:Feyenoord: [[Eredivisie 1983-1984|1983-1984]]
:PSV: [[Eredivisie 1985-1986|1985-1986]], [[Eredivisie 1986-1987|1986-1987]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Feyenoord: [[Coppa d'Olanda 1983-1984|1983-1984]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 1988|1988]], [[Supercoppa italiana di calcio 1992|1992]], [[Supercoppa italiana di calcio 1994|1994]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Sampdoria: [[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
==== Nazionale ====
[[File:Huldiging Nederlands elftal na Europees kampioenschap 1988 te Munchen in Amsterd, Bestanddeelnr 934-2755.jpg|thumb|Gullit con la [[Coppa Henri Delaunay]] vinta dai Paesi Bassi al {{EC|1988}}]]
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1988}}
==== Individuale ====
* [[Calciatore olandese dell'anno]]: 2
:1984, 1986
* [[Calciatore olandese dell'anno#Gouden Schoen|Gouden Schoen]]: 1
:1986
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1987|1987]]
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 1
:1996
* [[World Soccer]]: 2
:1987, 1989
* Inserito nel [[FIFA 100]]
:2004
* Inserito nelle "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2011
* Inserito nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nella categoria ''Giocatore straniero''
:2017
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 1996-1997|1996-1997]]
== Discografia ==
=== Singoli ===
* 1984 - ''Not The Dancing Kind''
* 1986 - ''[[Alleluia (Football Stars)|Alleluia]]'' <small>come ''Football Stars''</small>
* 1988 - ''South Africa'' <small>con [[The Revelation Time]]</small>
== Nella cultura di massa ==
Gullit è citato nello sceneggiato parodistico ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' de [[Il Trio]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Treccani|marco-van-basten_(Enciclopedia-dello-Sport)|VAN BASTEN, Marco|autore=Alberto Costa|anno=2002|cid=Costa}}
* {{Treccani|ruud-gullit_(Enciclopedia-dello-Sport)|GULLIT, Ruud|autore=Salvatore Lo Presti|anno=2002|cid=Lo Presti}}
* {{cita libro|autore=[[Diego Armando Maradona]]|titolo=Io sono El Diego|traduttore=Alberto Bracci|città=Roma|editore=Fandango Libri|anno=2002|ISBN=978-88-6044-157-7|cid=Maradona}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=28|volume=vol. 4 (1987-1988)|cid=Panini, 1987-1988}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=9|volume=vol. 10 (1993-1994)|cid=Panini, 1993-1994}}
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ruudgullit.net/statistics.html|Ruud Gullit|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.voetbalstats.nl/nedxi/sp174.html|2=Ruud Gullit|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709142557/http://www.voetbalstats.nl/nedxi/sp174.html#|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Gullit.html|Ruud Gullit}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1988}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1990}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 1992}}
{{Pallone d'oro}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Attivisti contro il razzismo]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale olandese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
| |||