Effetto Franssen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Entità per le lineette)
m Effetto Franssen F1: piccole correzioni
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Effetto Franssen F1 ==
L'La disposizione dei due [[altoparlante|altoparlanti]] sinistroè iniziadi improvvisamentetipo sterefonica, uno a produrresinistra une [[Suonouno puro|tonoa purodestra, direzionati in modo convergente verso l'ascoltatore centrale con angoli di 45° circa, e posti ad una distanza di circa 1 [[metro]] acuto. I due altoparlanti sono complementariregolabili in modo complementare tra loro: in pratica, all'aumentare del livello dell'uno, diminuisce il livello dell'altro diminuisce. IlL'altoparlante livellosinistro diinizia quelloimprovvisamente sinistroa produrre un [[tono puro]] acuto; poi il livello viene diminuito in modo esponenziale efinché l'altoparlante destro diventa la sorgente sonora principale. L'effetto è che l'ascoltatore percepisce erroneamente il suono come proveniente solo dall'altoparlante sinistro, sebbene l'altoparlante destro sia stato attivo per la maggior parte del tempo.
 
Ci sono due [[altoparlante]] a sinistra e a destra dell'ascoltatore. Ciascuno si trova a circa 1 metro di distanza dall'ascoltatore, approssimativamente ad angoli di 45°.
 
L'altoparlante sinistro inizia improvvisamente a produrre un [[Suono puro|tono puro]] acuto. I due altoparlanti sono complementari tra loro: in pratica, all'aumentare del livello dell'uno, il livello dell'altro diminuisce. Il livello di quello sinistro viene diminuito in modo esponenziale e l'altoparlante destro diventa la sorgente sonora principale. L'ascoltatore percepisce erroneamente il suono come proveniente solo dall'altoparlante sinistro, sebbene l'altoparlante destro sia stato attivo per la maggior parte del tempo.
 
== Effetto Franssen F2 ==
 
=== Esperimenti ===
All'interno di una sala (auditorium) ci sono due altoparlanti in diverse posizioni.
Riga 26 ⟶ 22:
 
Di conseguenza, in ambiente riverberante il sistema uditivo sembra essere in grado di localizzare le sorgenti sonore solo nella fase di attacco del suono o in caso di maggiori variazioni spettrali. Quindi il suono diretto della sorgente sonora prevale almeno in alcune gamme di frequenza e la direzione della sorgente sonora può essere determinata. Alcuni millisecondi dopo, quando giunge il suono dato dalle riflessioni dalle pareti, la localizzazione della sorgente sonora non sembra essere più possibile. Finché non è possibile una nuova localizzazione, i sistemi uditivi sembrano mantenere l'ultima direzione localizzata come direzione percepita della sorgente sonora.
 
== Voci correlate ==
* [[Fusione binaurale]]
* [[Effetto Haas]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Effetto Haasprecedenza]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.pa.msu.edu/acoustics/franssen.pdf Localization of sound in rooms IV: The Franssen effect] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121222055210/http://www.pa.msu.edu/acoustics/franssen.pdf |date=22 dicembre 2012 }}
*[https://web.archive.org/web/20080704172543/http://www.parmly.luc.edu/parmly/franssen.html The Franssen Effect]
 
{{Portale|Fisicafisica|musica|Psicologia}}
 
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]