Mrs. Patrick Campbell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce nuova
 
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Beatrice Rose Stella Tanner
|Titolo = Mrs.
|Nome = Beatrice Rose Stella Tanner
|Cognome = Tanner
|CognomePrima =
|Pseudonimo = Mrs. Patrick Campbell
|ForzaOrdinamento = Campbell, Mrs. Patrick
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Kensington
|LuogoNascitaLink = Kensington (Londra)
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1865
|NoteNascitaLuogoMorte = Pau
|LuogoMorte = Pau
|LuogoMorteLink = Pau (Francia)
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1940/04/11/archives/mrs-campbell-75-famous-actress-second-mrs-tanqueray-was-play-which.html|titolo=MRS. CAMPBELL, 75, FAMOUS ACTRESS; 'Second Mrs. Tanqueray' Was Play Which Established Her as Star--Dies in France APPEARED OFTEN IN U.S. First Film Performance Was in 'Dancers' by du Maurier --Lectured on Diction|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=11 aprile 1940|accesso=22 novembre 2023}}</ref>
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = attrice
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = MrsPatrickCampbell-pre1897.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Mrs. Patrick Campbell 1.jpg|thumb|Mrs. Patrick Campbell]]
Patrick Campbell nacque dall'inglese John Tanner ([[1829]]-[[1895]]) e dall'[[Italia|italiana]] Maria Luigia Giovanna ("Louisa Joanna") nata Romanini ([[1836]]-[[1908]]), figlia del conte Angelo Romanini. Nel [[1884]] fuggì con Patrick Campbell, mentre era incinta del loro bambino, Alan "Beo" Urquhart. Patrick Campbell andò in [[Australia]] e poi in [[Sudafrica]]., dove Morìmorì durante la guerra boera nel [[1900]].<ref name="oxf">{{cita libro | autore=Elaine Aston | capitolo=Campbell [née Tanner], Beatrice Stella [performing name Mrs Patrick Campbell] | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | editore=Oxford University Press. | città=Oxford | anno=2004 | lingua=en | doi=10.1093/ref:odnb/32261}}</ref>
 
La Campbell debuttò sul palcoscenico nel [[1888]] all'[[Alexandra Theatre]] di [[Liverpool]]. Il suo primo successo fu l'interpretazione nella [[commedia]] di Sir [[Arthur Wing Pinero]], ''The Second Mrs Tanqueray'', nel [[1893]], al [[Saint James's Theatre]].<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Mrs-Patrick-Campbell| titolo=Mrs. Patrick Campbell | accesso=2 dicembre 2021| lingua=enBritannica}}</ref> Il suo esordio avvenne nella compagnia di Ben Greet, con la quale recitò in un esteso repertorio, brillando soprattutto nelle [[tragedia|tragedie]] di [[William Shakespeare]] e nei melodrammi dell'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Patrick Campbell, Beatrice | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | p=61}}</ref>
 
Tra le sue interpretazioni si possono segnalare quella in ''Fédora'' ([[1895]]) e le sue importanti esibizioni con Forbes-Robertson al Lyceum nel West End di Londra nei ruoli di Giulietta in ''[[Romeo e Giulietta]]'', Ofelia in ''[[Amleto]]'' e Lady Macbeth ([[1895]]-[[1898]]) nel ''[[Macbeth]]''.
 
Dopo essere diventata famosa grazie alla ''Seconda signora Tanqueray'' di Arthur Wing Pinero nel [[1893]], fino al primo decennio del [[XX secolo]] risultò senza dubbio una delle più popolari attrici contemporanee, caratterizzandosi per le qualità perfette come interprete delle eroine del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] di Pinero, di [[Henrik Ibsen]] e di [[George Bernard Shaw]], con il quale strinse una profonda amicizia.<ref name="le muse" /><ref name ="sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Patrick-Campbell%2C+Mrs.-.html| titolo=Patrick-Campbell, Mrs.- | accesso=2 dicembre" 2021}}</ref>
 
L'ultima sua grande esibizione fu proprio il ''[[Pigmalione]]'' di Shaw ([[1914]]), dopo di che si dedicò al [[cinema]].<ref name="le muse" /><ref name =brit />
 
Nella sua autobiografia intitolata ''La mia vita e alcune lettere'' ([[1922]]) sono presenti numerose lettere scambiate con Shaw.<ref name =sap>{{cita web Sapere| url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Patrick-Campbell%2C,+Mrs.-.html| titolo=Patrick-Campbell, Mrs.- | accesso=2 dicembre 2021}}</ref>
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 40:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=[[Roberto Alonge]] | titolo=Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento | editore=Laterza | anno=1988 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=William Archer | titolo=The Theatrical World | url=https://archive.org/details/theatricalworld00archgoog | anno=1897 | città=Londra | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Martin Banham | titolo= The Cambridge Guide to Theatre | editore=Cambridge University Press. | anno=1998 | città=Cambridge|
* {{Cita libro | autore=Martin Banham | titolo= The Cambridge Guide to Theatre | editore=Cambridge University Press. | anno=1998 | città=Cambridge| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=OscarMartin G. BrockettBanham | autore2titolo=J. HildyThe FranklinCambridge |Guide titolo=Historyto ofTheatre the Theatre| editore=AllynCambridge andUniversity Press. Bacon| anno=20031998 | città=BostonCambridge| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Oscar G. Brockett | autore2=J. Hildy Franklin | titolo=History of the Theatre| url=https://archive.org/details/historyoftheatre0000broc_b8b5 | editore=Allyn and Bacon| anno=2003 | città=Boston| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=John Russel Brown | titolo=Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre)| editore=Il Mulino| anno=1999}}
* {{Cita libro | autore=Alan Dent | titolo=Mrs. Patrick Campbell | editore=Museum Press.| anno=1961 | lingua=en}}
Riga 68 ⟶ 56:
* [[Storia del teatro]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|letteratura|teatro}}