Discussione:Quarnaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quarnero o Quarnaro? |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
||
(21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
--[[Utente:Ivana51|Ivana]] 23:55, Set 9, 2005 (CEST)
:Se hai le fonti giuste sposta pure! --[[Utente:Helios89|<span style="color:blue">Η</span><span style="color:red">Σ</span><span style="color:blue">L</span><span style="color:red">Ι</span><span style="color:blue">Φ</span><span style="color:red">S</span><span style="color:blue">8</span><span style="color:red">9</span>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<span style="color:blue"> Μ α ι L</span>]]</sup> 23:58, Set 9, 2005 (CEST)
Visto che nessuno dice niente (tranne Helios89), mi permetto di spostare la pagina a Quarnero, poi se qualcuno avrà da obiettare, ne discuteremo in seguito. Buon lavoro a tutti! :)
[[Utente:Ivana51|Ivana]] 14:01, Set 14, 2005 (CEST)
::Mi sembra semplicistico scegliere un nome perché è più moderno. Infatti il Carnaro (come sono abituato a chiamarlo io) è stato importante per gli Italiani soprattutto fra le due guerre, quando l'Italia vi si affacciava. Perciò molti Italiani, come me, usano il nome che si usava allora, perché quello era un nome ufficiale dello Stato Italiano, mentre il nome che usano oggi i giovani italofoni che abitano in Croazia è francamente poco importante per chi non vada in quelle terre. D'Annunzio, che quanto alla lingua italiana è un auctoritas, chiamò il suo stato "Reggenza del Carnaro". E nelle carte geografiche italiane dell'epoca si diceva Golfo del Quarnaro. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 17:51, 28 apr 2011 (CEST)
::Vi è anche un problema più ampio: vale la forma usata dallo scrittore più autorevole (nel nostro caso D'Annunzio) o quella usata dalla maggioranza dei parlanti oggi viventi? Sono due criteri entrambi validi: il primo è quello seguito dall'Accademia della Crusca, il secondo dallo Zingarelli. Wikipedia dovrebbe cercare di non prendere posizione e di spiegare ogni variante da chi e quando è usata. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 17:58, 28 apr 2011 (CEST)
:: Da una rapida ricerca in internet mi par di capire che Carnaro è termine dialettale veneto. D'Annunzio, amante del difficile e eccentrico, se ne innamorò e lo usò in tutte le occasioni. Oggi lo usano solo gli irredentisti.<br>
::All'opposto Quarnero mi sembra un neologismo dialettale istriano, usato dai giovani istriani. Credo per influsso della lingua croata che è la nuova lingua ufficiale della regione. Sotto l'Italia e l'Austria questa parola non si usava.<br>
::Quarnaro, usato già da Dante, e poi dall'amministrazione italiana nel periodo in cui l'Istria fu italiana, mi sembra l'espressione più corretta in italiano. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 18:29, 28 apr 2011 (CEST)
La soluzione migliore è spostare la pagina a [[Golfo del Quarnaro]], visto che sembra il nome italiano corretto.
==Proposta di aggiunta immagine==
Salve, se occorre posso inserire delle scansioni di cartine d'epoca (una del 1860 e una del 1938) del Quarnero. --[[Utente:Karplus|Karplus]] 20:45, Gen 1, 2008 (CEST)
:Quella del 1860 è interessante e potresti inserirla, l'altra è probabile che sia coperta da copyright. Grazie! --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:58, 11 giu 2011 (CEST)
== Carnaro ==
Sembra (anche dalla Divina Commedia), che il nome più diffuso sia '''Carnaro'''. Non potrebbe essere questo il nome corretto? {{non firmato|93.40.74.91|16:12, 18 giu 2011}}
Il nome non dovrebbe essere spostato a [[Carnaro]], che sembra il più diffuso e corretto?
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Quarnaro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107732408 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190707075046/http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-d-annunzio per http://www.treccani.it//enciclopedia/gabriele-d-annunzio
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:20, 15 set 2019 (CEST)
|