Pirodal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
 
== Storia ==
Il nome gli è stato assegnato da un Artificiere dei Carabinieri della Campania, l'App. Scelto Vincenzo cappelli,CAPPELLI che quotidianamente lavora con questa miscela. Nel gergo è conosciuta come "mistura", e viene utilizzata per la fabbricazione dei cosiddetti '''colpi scuri''', ovvero i colpi che nelle batterie pirotecniche danno solo effetto acustico, senza ne luce ne colore, di qui colpi scuri. Va da sé, che il suffisso '''piro''' del nome, viene dal fatto che è una miscela pirica, '''a''' ed '''l''' stanno ad indicare le altre due sostanze base che ne possono far parte ovvero antimonio in polvere e/o alluminio in polvere, anche se tali lettere non indicano rispettivamente le due sostanze nella tavola periodica, se non unite insieme '''al''' per l'alluminio, che è frequentemente l'unica altra sostanza alla quale viene unito il clorato di potassio o il [[perclorato di potassio]], a causa del costo elevato dell'antimonio. La nomenclatura è stata assegnata per indicare in modo veloce una miscela pirica esplosiva ad elevata sensibilità alla fiamma.
 
Altra variante di questa composizione è il [[Pirodex]].
 
== Note ==
Bibliografia ripresa dalla pagina di [[Fuochi d'artificio|Fuochi D'artificio]] poiché tutta la letteratura in materia è in essa citata.
 
== Bibliografia ==
Riga 29 ⟶ 32:
* Paolo Maria Urso, ''Guida Pirotecnica – In giro per l'Italia tra fuochi e spettacoli pirotecnici'', Ed. Locorotondo, 2006
* Burello Arduino, ''La pirotecnica dei dilettanti'', Ed. Sonzogno, Milano, 1900;
* Appuntato Scelto dei Carabinieri Vincenzo Cappelli;
 
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 40:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.pgi.org | 2 = Pyrotechnics Guild International | accesso = 21 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160517114343/http://www.pgi.org/ | dataarchivio = 17 maggio 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.asspi.it/ | 2 = Associazione Pirotecnica Italiana | accesso = 12 marzo 2013 | dataarchivio = 3 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130303091919/http://www.asspi.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.pyroguide.com | 2 = Pyroguide | accesso = 30 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140916173143/http://www.pyroguide.com/ | dataarchivio = 16 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
 
== Note ==
Bibliografia ripresa dalla pagina di [[Fuochi d'artificio|Fuochi D'artificio]] poiché tutta la letteratura in materia è in essa citata.
 
{{Portale|armi|chimica|guerra}}