Pipetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale | |||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 7: [[Immagine:Propipetta.jpg|thumb|Propipetta a tre valvole|sinistra]] Le pipette graduate, come quella  Le pipette classiche di vetro esistono principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella foto Le pipette tarate non presentano la graduazione, ma solo l'indicazione della portata massima: sono del tipo "a scolamento" se il volume (portata) è compreso tra la tacca e la punta, sono del tipo tarata "a due tacche" se il volume (portata) è compresa tra la tacca e una seconda tacca a 1-2 cm dalla punta. Questo genere di pipette necessitano, per il loro funzionamento, di particolari ''aspiratori''/''dosatori'', che si applicano sull'estremità superiore dello strumento. Tra essi, il più diffuso è stato a lungo la ''pompetta a tre valvole'' (chiamata anche [[Palla di Peleo]], "propipetta" o "porcellino"), che ancora si trova in molti laboratori. Da qualche anno sono stati introdotti in commercio degli aspiratori più funzionali, che vanno rimpiazzando le pompette sopracitate. Molto utilizzate sono anche le [[Pipetta Pasteur|pipette Pasteur]], esse vanno bene per trasferire piccole quantità di liquidi. Non hanno una dimensione specifica e non hanno nessuna tacca per conoscere la quantità di liquido che c'è all'interno. In [[biologia]] [[cellula|cellulare]] vengono utilizzate delle pipette automatiche per volumi di liquido molto piccoli dell'ordine del microlitro μL, chiamate appunto [[micropipetta|''micro''pipette]]. | |||