Giovanni Aldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "onorificenze"
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
Proseguì lo studio dell'[[elettricità animale]] dello zio [[Luigi Galvani]], divulgandone l'opera.<ref name=entrec/><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Aldini%2C+Giovanni.html|titolo=Aldini, Giovanni {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2020-12-01}}</ref>
 
Svolse inoltre studi su [[Faro (illuminazione)|fari]] e dispositivi di sicurezza antincendio, e applicò metodi di [[elettroterapia]] per la riabilitazione di pazienti con disordini mentali (riportando la completa riabilitazione dei pazienti, a seguito di stimolazione elettrica transcraniale), anticipando le metodiche elettroterapeutiche del secolo successivo.<ref name="canad" />
 
Molti dei suoi esperimenti condotti con parti di animali e cadaveri (decapitati e non), fecero scalpore all'epoca, provocando stupore e sbigottimento:<ref name="canad" /><ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/|titolo=1798 - Giovanni Aldini professore di fisica all'Università - Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi|autore=Biblioteca Salaborsa|sito=Biblioteca salaborsa|lingua=IT|accesso=2021-12-02|dataarchivio=20 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210120193003/https://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="canad" /> i suoi esperimenti potrebbero avere ispirato [[Mary Shelley]] nella scrittura del romanzo ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]''.<ref name="seren" /><ref name="guard" />
 
== Biografia ==
Riga 30:
Figlio di [[Giuseppe Aldini]], docente di diritto all'[[Università di Bologna|Università]], e fratello di [[Antonio Aldini]]. Sua madre, Caterina Galvani, era sorella del celebre fisico e fisiologo [[Luigi Galvani]].<ref name=dbi>{{DBI|autore = Mario Gliozzi|anno = 1960|volume = 2|accesso = 5 settembre 2021}}</ref> Conseguì la laurea in Fisica a Bologna nel 1782,<ref name=canad/> elogiando suo zio con un'orazione latina durante il suo discorso di laurea.<ref name=dbi/>
 
Subito dopo la laurea, iniziò a lavorare presso il laboratorio che suo zio Galvani aveva allestito nella propria abitazione, all'interno di un gruppo di scienziati del quale facevano parte anche Lucia Galeazzi, moglie di Galvani, e Camillo Galvani, altro nipote di Galvani.<ref name=canad/> Partecipò alla [[Galvanismo#La_controversia_GalvaniLa controversia Galvani-Volta|controversia Galvani-Volta]], e anzi, a differenza dello zio Luigi Galvani, piuttosto restio al confronto pubblico, Giovanni Aldini si dimostrò il maggiore divulgatore del [[galvanismo]],<ref name=canad/> tanto che il dibattito che tale controversia al tempo era percepita tra Aldini e Volta.<ref name=canad/> Aldini aiutò inoltre Galvani nella preparazione dello scritto anonimo "Trattato dell’arco conduttore", che rappresenta la risposta alle critiche di Volta.<ref name=canad/>
 
Insegnò fisica sperimentale presso l'[[Università di Bologna]] dal [[1798]],<ref name=dbi/><ref name=canad>{{Cita pubblicazione|cognome=Parent|nome=Andre|data=December 2004|titolo=Giovanni Aldini: From Animal Electricity to Human Brain Stimulation|rivista=The Canadian Journal of Neurological Sciences|volume=31 |numero=4|pp=576–84576-84|doi=10.1017/S0317167100003851|pmid=15595271|url=https://www.biusante.parisdescartes.fr/chn/docpdf/parent_aldini.pdf}}</ref><ref name=dbi/> dove prese il posto del suo maestro [[Sebastiano Canterzani]].<ref name=dbi/> Incentrò i suoi studi sulle applicazioni dell'[[elettricità]] in campo [[medicina|medico]] e sull'[[illuminazione]], sviluppando la costruzione e il miglioramento di [[faro|fari]]<ref name=entrec/><ref name=dbi/> e dispositivi di sicurezza antincendio, perfezionando la [[Lampada di Davy|lampada di sicurezza di Davy]] e ideando un vestito [[ignifugo]] per la lotta antincendio, costituito da uno strato in [[amianto]] e un secondo strato in rete metallica,<ref name=dbi/> proponendo inoltre dei metodi per la lavorazione dell'amianto, innovativi per quel tempo.<ref name=dbi/>
 
Nel 1803 pubblicò a [[Londra]] uno studio sul [[galvanismo]] intitolato ''An account of the late improvements in Galvanism'',<ref name=dbi/> nel quale asserisce che in determinate condizioni sarebbe possibile riportare in vita un cadavere mediante stimoli elettrici, una teoria che troverà poi spazio nel [[romanzo]] ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'', di [[Mary Shelley]].<ref>{{pdf}} http://www.apav.it/mat/tempolibero/cinemaematematica/futurofiaba/allegatoilromanzo.pdf</ref>
Riga 39:
Scrisse numerosi trattati in varie lingue, tra le quali l'inglese ed il francese, oltre che il latino, che nel XVIII secolo era la lingua della comunità scientifica internazionale.
 
Il 10 luglio 1801 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiadellescienze.it/accademia/soci/giovanni-aldini|titolo=Giovanni ALDINI|sito=www.accademiadellescienze.it|accesso=2020-07-08}}</ref> Dal 1807 ricoprì la carica di consigliere del Consiglio di Stato di Milano,<ref name=entrec>{{Treccani|accesso = 5 settembre 2021}}</ref> lasciando la cattedra all'Università di Bologna.<ref name=dbi/>
 
Con i suoi studi perseguiva l'obiettivo di riportare in vita i morti, ma in quasi tutta l'[[Europa]] i condannati a morte venivano [[ghigliottina|decapitati]]. Allora si spostò a [[Londra]] nel [[1803]], in quanto paese più vicino dove vigeva la condanna a morte per impiccagione.<ref name=seren/> Nelle [[carceri]] trovò un uomo che definiva ideale per i suoi esperimenti: [[George Forster]], accusato di aver ucciso moglie e figlia e in attesa di verdetto. Sembrerebbe che Aldini abbia comprato i [[giudice|giudici]] per ottenere l'impiccagione dell'uomo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2014/01/13/1009437-giovanni-aldini-scienziato.shtml|titolo=Giovanni Aldini, scienziato oscuro|autore=il Resto del Carlino|sito=il Resto del Carlino|lingua=it|accesso=2020-12-01}}</ref> Entrato in possesso del corpo, lo scienziato eseguì un esperimento pubblico davanti una folla di dottori e curiosi,<ref name=guard>{{en}} [https://www.theguardian.com/education/2004/oct/07/research.highereducation1 The Guardian - Sparks of life]</ref> utilizzando una grande [[pila di Volta]] (contenente 100 dischi di zinco e altrettanti di rame<ref name=canad/>) e collegandola elettricamente con due aste alla bocca e all'orecchio del cadavere.<ref name=corr>{{en}} [https://corrosion-doctors.org/Biographies/AldiniBio.htm Corrosion Doctors - Giovanni Aldini (1762 - 1834)]</ref> Come risultato, "la mascella cominciò a tremare, i muscoli adiacenti erano orribilmente contorti e l'occhio sinistro si aprì davvero".<ref name=corrguard/><ref name=guardcorr/> Spostando una delle aste al retto del cadavere, i movimenti si accentuarono al punto da sembrare che si stesse rianimando<ref name=corrguard/><ref name=guardcorr/> e ricominciando a respirare.<ref name=seren/>
[[File:A Galvanised Corpse.jpg|thumb|upright=1.4|Vignetta umoristica su Giovanni Aldini.]]
 
Alla sua morte, a seguito dei lasciti testamentari suoi, nella forma del suo gabinetto scientifico, e dell'economista e matematico [[Luigi Valeriani]], che donò un cospicuo patrimonio, fu istituito nel 1844 l'[[Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani]] dal comune di [[Bologna]].<ref>Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Aldini, Giovanni". Encyclopædia Britannica (11th ed.). Cambridge University Press.</ref>
Riga 55 ⟶ 56:
* ''Saggio esperimentale sull'esterna applicazione del vapore all'acqua dei bagni e delle filande a seta'', Milano 1818.
* {{fr}} ''Recherche expérimentales sur l’application extérieure de la vapeur pour échauffer l’eau dans la filature de la soie'', Huzard, Parigi 1819.
* ''GeneraiGeneral views on the application of galvanism to medicaimedical purposes principally in cases of suspended animation'', London 1819.
* ''Memoria sulla illuminazione a gas dei teatri, e progetto di applicarla all I. R. Teatro della Scala in Milano'', Società tipografica classici Italiani, Milano 1820.
* ''Saggio di osservazioni sui mezzi atti a migliorare la costruzione e l’illuminazione dei fari'', Società tipografica classici Italiani, Milano 1823.
Riga 70 ⟶ 71:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* E. De Tipaldo, ''Biografia degli italiani illustri'', IV, Venezia 1837, pp. 287-89&nbsp;287–89.
* G. F. Rambelli, ''Biografia del Cav. G. A.'',Bologna 1837.
* G. Grimelli, ''Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica'', in Giornale letterario e scientifico modenese, V (1842), pp. 337-355&nbsp;337–355 (p.&nbsp;338).
* W. Fulton md H. Cusbing, ''A bibliogr. st. of the Galvani and the Aldini writings on animal electricity'', in Ann. of Sc.,I (1936), pp. 357-372&nbsp;357–372.
* Lorenzo Beccati, ''Il Resuscitatore. Il romanzo del Dr. Frankenstein italiano'', DeA Planeta, 2019. ISBN 9788851171216
 
==Voci correlate==
Riga 75 ⟶ 83:
* [[Luigi Galvani]]
* [[Storia dell'elettrochimica]]
 
== Bibliografia ==
* E. De Tipaldo, ''Biografia degli italiani illustri'', IV, Venezia 1837, pp. 287-89.
* G. F. Rambelli, ''Biografia del Cav. G. A.'',Bologna 1837.
* G. Grimelli, ''Argomento sperimentale esposto all'autore della Giunta alla collezione galvanica'', in Giornale letterario e scientifico modenese, V (1842), pp. 337-355 (p.338).
* W. Fulton md H. Cusbing, ''A bibliogr. st. of the Galvani and the Aldini writings on animal electricity'', in Ann. of Sc.,I (1936), pp. 357-372.
 
==Altri progetti==