Sindrome di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20211216sim)) #IABot (v2.0.8.5) (GreenC bot
Matart (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146053623 di 51.179.109.194 (discussione): vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
== Storia ==
La sindrome è stata descritta, da un punto di vista clinico, nel [[1930]] dallo [[psichiatra]] Heinz Herman, ma già nel [[Medioevo]], il [[teologo]] [[domenicano]] [[Felix Fabri]], narrò episodi analoghi, nei suoi dettagliati racconti dei [[pellegrinaggi]] in [[Terra Santa]].<br />
 
Uno dei casi clinici più significativi, fu quello del turista [[australia]]no Michael Rohan, che, nel [[1969]], accecato da un "''raptus''", tentò di incendiare la [[moschea]] di "''Al-Aqsa''"]] situata al [[Monte del Tempio]] di Gerusalemme, ovverosia la zona [[sacro|sacra]] contesa da [[ebrei]] e [[islamici]].
 
== Tipologia ==
Riga 65 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Sindromi psichiche|Gerusalemme, Sindrome di]]
[[Categoria:Gerusalemme]]