Horst Seehofer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 41:
Figlio di Lorenz Seehofer (camionista e operaio edile) e di Grete Hausfrau, tre fratelli, è cresciuto a Ingolstadt. Dopo la scuola secondaria, Seehofer ha iniziato a lavorare come impiegato statale nell'amministrazione locale di Ingolstadt.
Alle elezioni statali del 2008, la CSU, che dal [[1957]] è ininterrottamente alla guida della Baviera, aveva perso il 17% dei voti e la maggioranza assoluta nel parlamento regionale. Così, il Primo Ministro [[Günther Beckstein]] ed il leader del partito, [[Erwin Huber]], si sono dimessi entrambi dai rispettivi incarichi: Seehofer è stato rapidamente proposto come successore nelle due cariche. Al congresso della CSU del 25 ottobre [[2008]] è stato eletto nuovo presidente del partito con il 90% circa dei voti, ed il successivo 27 ottobre il Parlamento bavarese l'ha eletto nuovo [[Ministro presidente]], con i voti determinanti del [[Partito Liberale Democratico (Germania)|FPD]]: il suo è il primo esecutivo di coalizione in Baviera dal 1962.<br /> La CSU diviene nello stato bavarese l'alleato critico della CDU di Angela Merkel, nell'ambito di una coalizione storica fra i due partiti che durava da 70 anni.<ref name="theguardian.com_2luglio2018">{{cita news | url = https://www.theguardian.com/world/2018/jul/02/germany-interior-minister-drops-threat-quit-border-controls-horst-seehofer | titolo = Horst Seehofer agrees border control deal with Angela Merkel | data = 2 luglio 2018 | rivista = [[The Guardian]] | urlarchivio = https://archive.todayis/20200315212907/https://www.theguardian.com/world/2018/jul/02/germany-interior-minister-drops-threat-quit-border-controls-horst-seehofer | dataarchivio = 15 marzo 2020 | urlmorto = no | pubblicazione = | accesso = 15 marzo 2020 }}</ref>
 
In accordo con l'articolo 57 della [[Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania|Costituzione Tedesca]] il presidente del Bundresrat Horst Seehofer è designato sostituto capo dello Stato della [[Repubblica Federale Tedesca]] in concomitanza con le dimissioni del Presidente della Repubblica [[Christian Wulff]], rassegnate il 17 febbraio [[2012]]. Il 18 marzo ha lasciato il posto di presidente federale a [[Joachim Gauck]].
Riga 112:
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine della stella d'Italia]]
[[Categoria:Politici dell'Unione Cristiano-Sociale in Baviera]]
[[Categoria:Ministri presidenti della Baviera]]