Voldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soulcalibur IV: Corretto nome proprio di persona.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo data inizio al template personaggio
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 14:
|studio = [[Namco]]
|prima apparizione = ''[[Soul Blade]]''
|data inizio = dicembre 1995
|razza = umana
|sesso = M
Riga 48 ⟶ 49:
Riuscendo a salvare la maggior parte dei tesori del suo defunto maestro, tre anni dopo essere rimasto lì a vegliare sui tesori, insegue [[Ivy Valentine]], perché riesce a sentirne l'essenza della Soul Edge sulla pelle.
 
=== ''[[Soulcalibur II]]'' ===
Voldo torna alla sua dimora dopo aver rubato la katana di [[Yoshimitsu]], scambiandola per la Soul Edge data la sua influenza maligna, scoprendo invece, anni dopo, che la Soul Edge è ancora fuori, data l'intromissione di un intruso con frammenti della Soul Edge in corpo.
 
Voldo continua il suo viaggio nel mondo, collezionando più frammenti della Soul Edge possibili, per poi ottenere la Soul Edge stessa.
 
=== ''[[Soulcalibur III]]'' ===
Durante uno dei suoi controlli alla dimora dei tesori, scova una tomba in cui dentro vi era una spada, da lui scambiata per la Soul Edge.
Usufruendo dell'essenza maligna di questa spada, la usa come esca per i ladri che, minacciati da Voldo, sono obbligati a comunicargli più informazioni possibili sulla spada.
Riga 59 ⟶ 60:
Rendendosi conto di essere vicino alla morte, decide di mettersi alla ricerca di un successore per la difesa della dimora dei tesori del maestro.
 
=== ''[[Soulcalibur IV]]'' ===
Voldo scopre che la Soul Edge si trova a [[Ostrheinsburg]], nelle mani del Cavalier Azzurro [[Nightmare (Soulcalibur)|Nightmare]], sul trono del castello. Una volta ottenuta la Soul Edge, Voldo sente una voce a lui familiare che gli ordina di proteggerla.
 
La voce non era del maestro Vercci, ma della Soul Edge, che cercava di corrompere Voldo appropriandosi delle sembianze e della voce del fantasma del suo maestro. Voldo, però, non si lascia sopraffare, essendo fedele all'unico suo vero, deceduto, maestro VericciVercci.
 
== Armi ==