Lago di Tiberiade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: aggiunto wikilink |
Voci correlate: creazione della sezione e aggiunta di Chiesa del Primato di Pietro e Tabga |
||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Tiberiade'''<ref>In italiano il toponimo si pronuncia ''tiberìade''. {{DOP|lemma=Tiberiade|id=
*Pietro A. Kaswalder, ''Galilea, terra della luce: Descrizione geografica storica e archeologica di Galilea e Golan'', Edizioni Terra Santa.
*Armando J. Levoratti, ''Nuovo commentario biblico. I Vangeli'', edizioni Città Nuova, 2005.</ref>, (in [[lingua ebraica|ebraico]]: כִּנֶּרֶת, ''Kinneret'', nei testi greci Γεννησάρ, Γεννησαρέτ), chiamato anche nei testi sacri '''lago di Genesaret''' e '''di Chinneret''', talvolta '''mar di Galilea''', è il più grande [[lago]] d'acqua dolce dello Stato di [[Israele]] con una circonferenza di circa {{M|53
== Descrizione ==
Situato a {{M|213
È posto tra i territori di [[Israele]] e le [[alture del Golan]] [[Siria|siriano ]] occupato da Israele.
Nel corso dei secoli ha avuto molte denominazioni in funzione delle principali città che nel tempo avevano la prevalenza sulle sue rive. Nell'[[Antico Testamento]] è chiamato mare di Kinneret ([[Numeri (Bibbia)|Numeri]] {{Passo biblico|Nm|34,11|libro=no}}) e ([[Libro di Giosuè|Giosuè]] {{Passo biblico|Gs|13,27|libro=no}}), termine che potrebbe derivare dalla parola ebraica ''[[kinnor]]'', ovvero arpa o lira in relazione alla forma del lago stesso. Nel [[Nuovo Testamento]] è chiamato lago o mare di Galilea, o di Tiberiade o di Gennèsaret: Galilea dal nome della regione in cui si trova; Tiberiade dal nome della città fondata da [[Erode Antipa]] intorno al 20 d.C. sulla sua riva nord in onore dell'[[imperatore]] [[Tiberio]]; Gennèsaret dal nome di una piccola pianura fertile situata sulle coste occidentali del lago. Il nome arabo del lago deriva da Tiberiade, la principale città all'epoca della conquista araba.
Il lago di Tiberiade è conosciuto soprattutto per essere stato, come indicato dai [[Vangelo|Vangeli]], la sede principale della predicazione di [[Gesù]]. Essi narrano che Gesù visitò più volte molte località poste sulle rive del lago, attraversandolo spesso in barca.
Riga 35:
I Vangeli nominano questo lago varie volte:
* Il lago rappresentava il luogo di lavoro dei pescatori tra i quali Gesù scelse alcuni dei suoi [[apostolo|apostoli]]: [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Andrea apostolo|Andrea]] suo fratello, [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] e suo fratello [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] - questi ultimi figli di [[Zebedeo]] - furono [[Chiamata dei primi discepoli di Gesù|chiamati da Gesù]] mentre sulla riva del lago riassettavano le reti, e immediatamente lasciarono tutto e lo seguirono ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico|Lc|5,1-11|libro=no}}).
* Durante una traversata del lago, un'improvvisa tempesta mise in pericolo la fragile [[Lancia (imbarcazione)|lancia]] su cui erano Gesù e gli apostoli. Siccome Gesù stava dormendo per la stanchezza, lo svegliarono, ed egli con poche parole [[Tempesta sedata|calmò]] la furia del mare e del vento (Luca {{Passo biblico|Lc|8,22-25|libro=no}}).
* Un episodio simile avviene dopo la [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]]. Il [[Vangelo secondo Giovanni]] narra che Gesù allontanò la folla che voleva farlo re, allontanò anche i [[discepolo|discepoli]] spingendoli sulla barca, e si ritirò sul monte in preghiera. Nel cuore della notte Gesù apparve ai discepoli [[Camminata sull'acqua|camminando sulle acque]] del lago (Giovanni {{Passo biblico|Gv|6,16-21|libro=no}}).
* Il Lago di Tiberiade vedrà anche un'apparizione [[pasqua]]le di Gesù [[Risurrezione di Gesù|risuscitato]]: dalla riva, suggerisce ai discepoli estenuati per la notte passata senza pescar nulla, che calino la rete dalla parte destra della [[Imbarcazione|barca]]. In questa maniera i discepoli pescano una gran quantità di pesci, e comprendono che quello sconosciuto "è il Signore!". Pietro si tuffa e raggiunge a nuoto la riva, mentre gli altri la raggiungono in barca. Al loro arrivo, Gesù sta arrostendo del pane e alcuni pesci, e li dà loro. Finito di mangiare, Gesù chiede per 3 volte a Pietro se lo ama, e ad ogni risposta affermativa di Pietro Gesù risponde con la frase "pasci le mie pecorelle". Questo dialogo, da parte cattolica, viene considerato come il momento in cui Gesù affida a Pietro la Chiesa (Giovanni {{Passo biblico|Gv|21,1-19|libro=no}}).
== Epoca romana ==
Riga 48:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chiesa del Primato di Pietro]]
* [[Tabga]]
== Altri progetti ==
Riga 53 ⟶ 57:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id{{=}}40147|titolo=Osservazioni terrestri della NASA|lingua=en}}
|