Paluzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma e gonfalone
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Paluzza
|Nome ufficiale = {{it}}Paluzza<br/>{{fur}} Paluce<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|Nome ufficiale =
|Panorama = Duomo di Santa Maria (Paluzza) 01.jpg
|Didascalia = Scorcio del centro con la [[Chiesa di Santa Maria (Paluzza)|Chiesachiesa di Santa Maria]]
|Bandiera = Paluzza-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Paluzza-Stemma.png
Riga 13:
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = MassimoLuca MentilScrignaro
|Partito = lista civica
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]<ref>https://udine.diariodelweb.it/udine/articolo/?nid=20190116-536356</ref>
|Data elezione = 2610-56-20142024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2009
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2021
|Sottodivisioni = Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Ligosullo]]
Riga 33 ⟶ 30:
|Mappa = Map of comune of Paluzza (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Paluzza nella ex provincia di Udine
|Diffusività =
}}
 
'''Paluzza''' (''Paluce'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>, ''PalucPalutsch'' in tedesco timavese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2009{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Paluzza sorge a 605 m (casa comunale) in [[Val Bût]], di cui costituisce il principale centro, nella regione montana della [[Carnia]], con il territorio del comune che si spinge fino al [[confine tra l'Austria e l'Italia|confine di Stato con l'Austria]] ([[Passo di Monte Croce Carnico]]). Il paese si trova in una conca circondata dai ''monti Paularo'' (2.043 m), ''Cimon di Crasulina'' (2.104 m) e ''[[Creta di Timau]]'' (2.218 m) a nord, [[Coglians]] (2.780 m) ad ovest, ''Tersadia'' (1.959 m) e ''Arvenis'' (1.968 m) a sud. Fra le sue valli, i [[Laghetti di Timau]].
 
Le sue frazioni sono Naunina, [[Rivo (Paluzza)|Rivo]], Cleulis e [[Timau]] (loc. ''Tischlbong''), quest'ultima un'isola alloglotta germanica dove si parla un particolare dialetto tedesco.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Paluzza Timau}}
 
== Storia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
===Simboli===
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 20 novembre 1927.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|Troncato: nel 1° di azzurro, con in punta una catena di monti, all'ariete passante sulla cima centrale, il tutto al naturale; nel 2° d'argento, a due torri quadrate merlate di rosso, aperte, finestrate e mattonate di nero, moventi da una pianura erbosa, con una riviera scorrente fra le due torri. Lo scudo sarà fregiato da corona di Comune.}}
Il gonfalone, concesso con DPR dell'8 novembre 1991<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6251|titolo=Paluzza|accesso=21 febbraio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, è un drappo troncato di bianco e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
LaA ''Torre Moscarda'' si trova nella località di "Enfretors" (con il significato di "Tra le torri"): in origine una seconda torre si trovava infatti sul lato opposto del fiume, ma venne demolita nel [[1836]]. Le due torri facevano parte di un'estesa rete di fortificazioni (''Castrum Muscardum'') costruito alla metà del [[XIII secolo]] dal [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] [[Gregorio dida Montelongo]], anche con funzioni [[dogana]]li. Sul colle si trova anche la chiesa arcipretale di [[Daniele (profeta)|San Daniele]] e vestigia di fortificazioni [[Roma (città antica)|romane]]. Vi si trovano anche fortini risalenti alla [[Grande Guerra]]. Presso la torre, restaurata ede utilizzata come sede espositiva facente parte del [[sistema museale della Carnia]], si trova un giardino botanico alpino, che ospita le piante tipiche della zona.
 
A Paluzza si trova la caserma intitolata ada una donna, la caserma degli alpini [[Maria Plozner Mentil]], dedicata all'eroica [[portatrici carniche|portatrice carnica]] caduta il 15 febbraio [[1916]]. - (È l'unica caserma dell'[[Esercito Italiano]] dedicata ada una donna). La caserma vienevenne dismessa nel 2001 e ceduta al Comune che ne demoliscedemolì una parte pericolante sul lato strada che porta al vicino confine austriaco. Il resto della caserma vienevenne riconvertito ada uso sede deldei locale dellocali Gruppo Alpini, Soccorso Alpino per addestramento unità cinofile, Protezione Civile e sede di una società sportiva.
 
Nel capoluogo comunale sorge anche la [[chiesa di Santa Maria (Paluzza)|chiesa di Santa Maria]], risalente al Novecento. Poco fuori la frazione [[Timau]] sorge il [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Timau)|Tempio Ossario del SS. Crocifisso]], costruito nel [[1936]] su progetto dell'architetto [[Giovanni Greppi (architetto)|Greppi]].
Riga 69 ⟶ 71:
==== Casteons ====
==== Cleulis ====
Cleulis è una frazione di circa 400 abitanti, posta a 905 metri s.l.m, alle falde del monde Zoufplan. Paese natale di Amato Matiz detto "Pakai", apprezzato suonatore di fisarmonica, in onore del quale si tiene l'annuale concorso per fisarmonicisti. Nella parte alta del paese da vedere l'antico lavatoio e la chiesa parrocchiale dedicata a [[Osvaldo di Northumbria|sant'Osvaldo Re]], in cui troneggia il grande organo e le due grandi tele ai lati dell'abside dedicate alla "partenza dell'emigrante" e alle "portatrici carniche". In contemporanea con le solenni celebrazioni religiose per la festa del Santosanto Patronopatrono il 5 agosto, si svolge nei pressi del bar Pakai l'annuale Sagra dei [[Cjarsons]].
 
==== Englaro ====
Englaro è una frazione confinante con il comune di [[Treppo Ligosullo]]. È suddivisa in Casali Englaro Inferiori e Superiori. Il primo a nascere è Englaro di Sopra, che verrà distrutto da una frana durante l’alluvione del [[1692]] e ricostruito alla metà del ‘[[700]]; il più recente è Englaro di Sotto, che invece, presenta poche abitazioni.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Giulio del Bon|titolo=Toponomastica Storica del Comune di Paluzza}}</ref>
 
Le prime fonti che ci raccontano di questa frazione sono datate agli inizi del ‘[[400]].<ref name=":0" />
 
Nella parte superiore, possiamo trovare due “maine” dedicate a [[Maria (madre di Gesù)]] e a [[San Giuseppe]].<ref name=":0" />
 
==== Naunina ====
==== Rivo ====
==== Timau ====
{{Vedi anche|Timau}}
 
== Economia ==
Riga 81 ⟶ 90:
 
== Amministrazione ==
{| class="wikitable sortable"
{{...|centri abitati d'Italia}}
! colspan="2" |Periodo
!Primo cittadino
!Partito
!Carica
!Note
|-
|1995
|2004
|Emidio Zanier
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2004
|2009
|Aulo Maieron
|Centro sinistra
|Sindaco
|
|-
|2009
|2014
|Elia Vezzi
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2014
|2024
|Massimo Mentil
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|2024
|''In carica''
|Luca Scrignaro
|Lista civica
|Sindaco
|
|}
 
== Sport ==
Riga 100 ⟶ 150:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.altofriuli.net/paluzza/index.html|Paluzza}}