Bonifacio Falier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
integro, standardizzo e correggo |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = Bonifacio Falier, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]]
|chiesa = cattolica
|immagine =
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto = ▼
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Castello|Castello]] <small>(
|nato = ?
|ordinato = 18 dicembre [[1120]]
|
|consacrato =
▲|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Castello|Castello]] ([[1120]] - [[1133]])
|deceduto = [[1133]]
▲|motto =
}}
{{Bio
Riga 30 ⟶ 31:
Le prime notizie che lo riguardano sono del [[1107]], quando sottoscrisse con altre personalità laiche ed ecclesiastiche la donazione della chiesa di [[Sant'Acindino]] di [[Costantinopoli]] al [[patriarca di Grado]]: sotto il nome del doge Ordelaffo Falier compare, tra gli altri, un ''Bonifacius Faledro, clericus'' e ''capellanus'' di [[Basilica di San Marco|San Marco]].
L'ordinazione
Morì verosimilmente nel [[1133]] (gode di scarso credito la notizia data dal [[Giovanni Battista Galliccioli|Gallicciolli]] che lo vorrebbe assassinato nel [[1131]]). Gli succedette Giovanni Polani, parroco di [[chiesa di San Bartolomeo (Venezia)|San Bartolomeo]] e figlio del doge [[Pietro Polani]].
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Castello|Vescovo di Castello]]
|periodo = [[1120]] – [[1133]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|precedente = Vitale Michiel
|successivo = Giovanni Polani
}}
{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
| |||