Luigi Maria Parisio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|ordinato = 24 settembre [[1808]]
|nomvescovo = 31 gennaio [[1827]] da [[papa Leone XII]]
|consacrato = 16 aprile [[1827]] dal [[cardinale]] [[Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni]] (poi Papa Pio VIII)
|arcelevato = 31 dicembre [[1848]] da papa Pio IX
|deceduto = {{Calcola età3|1854|1|26|1783|12|18}} a [[Gaeta]]
Riga 35:
Nacque il 18 dicembre [[1783]] a [[Napoli]] da Camillo e Marianna Rossi, originari di [[Celico]] in [[Calabria Citeriore]].
 
Il 24 settembre [[1808]] fu consacrato presbitero.
 
Il 31 gennaio [[1827]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa|Venosa]] da [[Papa Leone XII]]. La consacrazione avvenne il successivo 16 aprile per opera di [[Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni]], [[Cardinale#Cardinali vescovi|cardinale vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Frascati|Frascati]] e futuro Papa Pio VIII; i co-consacranti furono [[Pietro Caprano]], [[vescovo titolare|arcivescovo titolare]] di [[ArcidiocesiSede titolare di Iconio|Iconio]] e [[Francesco Tiberi]], arcivescovo titolare di [[Sede titolare di Atene|Atene]].
 
Appena un mese dopo, il 26 maggio Parisio fu nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Gaeta|Gaeta]].
Riga 69:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Paolo Capobianco|titolo=I vescovi della Chiesa Gaetana, vol. II|anno=2000|editore=Arti Grafiche Kolbe|città=Fondi|cid=Capobianco 2000}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 97 ⟶ 100:
|successivo = [[Filippo Cammarota]]
}}
 
{{Vescovi di Gaeta}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}