Double Dragon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(50 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Videogioco
|nome gioco = Double Dragon
|serie = [[#SerieDouble Dragon (serie)|Double Dragon]]
|immagine = Double Dragon.png
|didascalia = Schermata del gioco arcade (livello 1): Billy contro un Williams (armato di mazza) e un Abobo
Riga 31:
|pubblicazione 9 = [[Ocean Software]]
|pubblicazione 9 nota = C64 alternativa
|pubblicazione 10 = [[Atlus]]
|pubblicazione 10 nota = GBA
|anno = 1987
|data = *[[1987]] (arcade)
Riga 39:
*[[1990]] (GB, MSX)
*[[1993]] (Lynx, Mega Drive)
*[[2003]] (GBA)
|genere = [[Picchiaduro a scorrimento]]
|tema = Contemporaneo
Riga 52 ⟶ 51:
|piattaforma 7 = [[Commodore 64]]
|piattaforma 8 = [[Game Boy]]
|piattaforma 9 = [[Game Boy AdvanceGear]]
|piattaforma 10 = [[Game GearMS-DOS]]
|piattaforma 11 = [[NES]]
|piattaforma 12 = [[MSPlayChoice-DOS10]]
|piattaforma 13 = [[Sega Master System]]
|piattaforma 14 = [[Sega Mega Drive]]
|piattaforma 15 = [[Telefono cellulareZeebo]]
|piattaforma 16 = [[ZX Spectrum]]
|piattaforma 17 = [[Zeebo]]
|piattaforma 18 = [[PlayChoice-10]]
|distribuzione digitale = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 2 = [[Virtual Console]]
Riga 75 ⟶ 74:
|seguito = [[Double Dragon II: The Revenge]]
}}
{{nihongo|'''''Double Dragon'''''|{{ruby|双截龍|ダブルドラゴン}}|Daburu Doragon}} è un [[videogioco arcade]] del tipo [[picchiaduro a scorrimento]] sviluppato e pubblicato nel [[1987]] dalla [[Technos Japan Corporation]] in [[Giappone]] e pubblicato dalla [[Taito]] in Europa e Nordamerica.
 
Si può considerare il primo videogioco di grande successo del suo genere, fonte d'ispirazione di molti picchiaduro a scorrimento prodotti successivamente.<ref name=rgmp32>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|32}}.</ref>
 
Vanta un alto numero di conversioni e diede inizio alla prolifica [[Double Dragon (serie)|serie di seguiti''Double Dragon'']], inoltrea supartire dida essouna sonotrilogia basatidi unarcade insieme a ''[[fumettoDouble Dragon II: The Revenge]]<ref'' name="Playe Generation">{{RivistaVG|pg|81|34|7|2012|titolo=Breve''[[Double storiaDragon dei3: fumettiThe trattiRosetta daStone]]''. videogiochi}}</ref>Sulla serie sono basati anche un [[fumetto]], una [[serie TV]] animata e un [[film]].
 
Si può ritenere un successore ideale, ma non ne è un seguito, di un precedente gioco della Technos Japan Corporation, ''[[Renegade (videogioco)|Renegade]]''<ref>{{cita libro|lingua=en|voce=Renegade, Double Dragon|titolo=The Video Games Guide: 1,000+ Arcade, Console and Computer Games, 1962-2012|url=https://books.google.it/books?id=xzMYYrsDaAEC&pg=PA235|autore=Matt Fox|editore=McFarland|data=3 gennaio 2013|pp=235, 85}}</ref>.
 
== Trama ==
Cinque anni dopo una [[guerra nucleare]] (questo è specificato solo nella versione giapponese<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2013/12/28/the-true-story-of-double-dragon.aspx|The True Story of Double Dragon}}</ref>), una squallida [[New York]] è controllata da organizzazioni criminali, su tutte i temibilissimi ''Black Warriors'' capeggiati da [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Willy Mackey]]. I protagonisti sono i fratelli [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Billy e Jimmy Lee (il primo vestito di blu, il secondo di rosso)]], grandi esperti dell'artedi marzialearti ''Sou-Setsu-Ryu'' (tecnica puramente inventata)marziali, che vedono rapita l'amica Marian dai Black Warriors come oggetto di riscatto per ottenere i segreti della loro disciplina. I due fratelli inizianosi lapropongono loro avventura a mani nude nell'intentoquindi di sgominare i banditi, anch'essimalviventi a mani nude o con armi bianche, eper liberare Marian.
 
Dopo aver attraversato i bassifondi, una fabbrica desertain disarmo e un bosco, giungono al rifugiocovo di Willy, uno sfarzoso castellopalazzo con elementi gotici nascosto dietro una parete rocciosa. Sconfitto Willy, l'unico nemico dotato di un'arma da fuoco, i due si combattono a vicenda per poter avere Marian, che infine bacia il vincitore<ref>{{RivistaVG|rgi|2|98|7/9|2007|titolo=The End - Double Dragon}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
 
''Double Dragon'' presenta una visuale [[2,5D]] a [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] multidirezionale, prevalentemente verso destra.
 
Con il [[joystick]] ci si muove per l'area di gioco, mentre con i tre tasti si possono sferrare pugni, calci e saltare. Il protagonista ha una barra di energia composta da 5 quadrati che man mano cala ogni volta che si subiscono colpi, fino all'uccisione; il giocatore ha generalmente (a disposizione tre vite ma ciò varia in base all'impostazione deldei chip). ilSi giocatoreperde hadirettamente ala disposizione tre vite. Se sivita cadecadendo in una delle buche, chefossati sie possonoprecipizi. trovarePossono lungoessere ilpresenti percorsopiattaforme sisu perdecui direttamentearrampicarsi lae vita. Nelnel quarto livello sonobisogna presentievitare alcuni tranellitrabocchetti. BisognaOgni completarelivello ciascundeve livelloessere completato entro un tempo stabilito pena la perdita immediata di una vita.
 
Il giocatore parteinizialmente lotta a mani nude ede ha la possibilità di effettuare "combo" di pugni (3 colpi l'ultimo dei quali è un [[Montante (sport)|montante]]), combo di calci (2 colpi, l'ultimo è un [[calcio circolare]]), prese per i capelli con conseguenti ginocchiate sul volto o proiezioni a terra, calci volanti, testate, gomitate o calci girati all'indietro; se si viene afferrati per i capelli o immobilizzati alle spalle, è possibile liberarsi della presa premendo il tasto del salto.
 
Lungo il percorso si possono trovare differenti armi, alcune da mischia ([[Mazza da baseball|mazze da baseball]], [[Frusta|fruste]]), altre da lancio (candelotti di [[dinamite]], coltelli, bidoni per l'olio, scatoloni e massi di roccia).
 
Una delle caratteristiche di maggior successo del gioco è la varietà dei nemici, per aspetto e per metodi di lotta.<ref name=rgmp32/> Nell'originale arcade ci sono diversi tipi di nemici, la maggior parte dei quali appaiono più volte nel gioco con tavolozza dei colori variabile: i teppisti Williams e Roper, Linda (unica donna), il gigante calvo [[Double Dragon (serie)#Personaggi|Abobo]], e altri tre personaggi che si incontrano come [[boss (videogiochi)|boss]], il primo dei quali, Jick, è un gigante afroamericano che ricorda [[Mr. T]]<ref> https://www.spriters-resource.com/game_boy_advance/doubledadv/sheet/53349/ </ref>; il secondo boss, Jeff, è un individuo fisicamente simile ai protagonisti e con le loro stesse tecniche di attacco;<ref>{{cita|Banca dati MAME}}.</ref> il terzo boss, Mibobo, ha gli stessi tratti di Jick, ma con la pelle verde<ref> https://www.vgfacts.com/game/doubledragonadvance/ </ref>. A loro si aggiunge il boss finale, Willy, che è l'unico nemico dotato di arma da fuoco, una mitragliatrice. I nemici attaccano perlopiù a mani nude, ma Linda è solitamente armata di frusta; la mazza, il coltello e la dinamite sono le armi che talora vengono utilizzate da Williams e Roper; infine i bidoni, gli scatoloni e i massi possono essere lanciati solo da Roper e Abobo. Jick e Jeff sono presenti più volte anche come miniboss; il primo nel livello 4, il secondo (con colori diversi) nei livelli 3 e 4.
Ci sono sei tipi di nemici, tra cui una sola donna, che appaiono più volte nel gioco con tavolozza dei colori variabile. Anche i nemici possono attaccare con vari tipi di mosse a mani nude e, in parte, possono utilizzare le stesse armi del giocatore. A questi sei si aggiunge il boss finale, Willy, che è l'unico dotato di arma da fuoco, una mitragliatrice.
 
I livelli del gioco sono quattro. Al termine di ogni livello c'è presenteda unlottare [[Bosscontro il (videogiochi)|boss]] di turno, aiutatosupportato da nemici comuni: se alladopo la mortesconfitta del boss sono ancora presenti scagnozzi nello schermo, questi scapperanno via. Se al termine del gioco con la modalità a due giocatori Billy e Jimmy sono entrambi vivi, essi dovranno scontrarsi in un duello all'ultimo sangue, per avere Marian.
 
=== Versione per NES ===
La versione per [[Nintendo Entertainment System]] è ovviamente limitata dal punto di vista grafico e qualitativo, ma gli sviluppatori resero il gioco più ricco dal punto di vista degli elementi presenti, arrivando a differenziarlo parecchio rispetto all'originale.
 
Non vi è la possibilità di giocare in modalità doppio cooperativo, ma solamente in modo alternato con i giocatori che guidanocontrollano Billy Lee.<ref name=rgmp33>{{RivistaVG/Cita|rgm|4|33}}.</ref>
GliI avversarinemici presenti contemporaneamente nella schermata non sono mai più di due.
 
Il porting prevede un sistema simil-[[Gioco di ruolo|RPG]] con un livello di [[punti esperienza|esperienza]] che caratterizza il set di mosse a disposizione del giocatore:<ref name=rgmp33/> il protagonista inizia il gioco con la sola possibilità di sferrare pugni e calci, e aumentando il livello di esperienza ottiene tutte le altre tecniche presenti anche nel gioco arcade; al set di mosse completo gli sviluppatori aggiunsero anche la possibilità di attaccare avversarinemici a terra con un'azione di [[ground and pound]], nonché è possibiledi afferrare per i capelli anche Linda.
 
I livelli appaiono ispirati a quelli originali ma comunque differenti e più lunghi; una delle maggiori caratteristiche della versione NES è la presenza di porzioni di livello a scorrimento orizzontale molto simili a un [[videogioco a piattaforme]].<ref name=rgmp33/>
Riga 119 ⟶ 117:
 
Nel caso del Commodore 64 uscirono due conversioni diverse e indipendenti, la prima (1988) è della [[Melbourne House]] e la seconda (1991), uscita su [[Cartucce per Commodore 64|cartuccia]], è della [[Ocean Software]].<ref>Ready64, Lemon64.</ref>
Analogamente per Amstrad CPC uscirono due conversioni indipendenti, entrambe [[copyright]] 1988, della [[Virgin Mastertronic]] e della spagnola Dro Soft (edita all'estero da Melbourne House).<ref>CPC-power.com.</ref>
Infine anche per MSX esistono due versioni; oltre a quella sopra descritta, della coreana Zemina, uscì un [[porting]] fedele dalla versione ZX Spectrum, edito da Dro Soft.<ref>{{cita web|lingua=es|https://computeremuzone.com/ficha/873/double-dragon|Double Dragon}}</ref>
La particolare versione NES venne ripubblicata anche come arcade nel sistema [[PlayChoice-10]].
Riga 128 ⟶ 126:
Tra le [[console portatile|console portatili]], l'edizione per [[Game Gear]] è talmente diversa dall'originale che è discutibile considerarla una conversione.<ref name=rgmp33/>
Ben riuscite furono l'edizione per [[Game Boy]] (1990) e soprattutto quella per [[Atari Lynx]] (Telegames, 1993), che riuscì a rivaleggiare per prestazioni perfino con il Mega Drive.<ref name=rgmp33/>
La tarda versione [[Game Boy Advance]] (2003), vedi ''[[Double Dragon Advance]]'', presenta [[sprite (informatica)|sprite]] e [[intermezzo (videogiochi)|intermezzi]] completamente rimodellati.<ref name=rgmp33/>
 
== SerieColonna sonora ==
* La [[Apollon Music]] ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata (''Original Sound of Double Dragon - Arcade Version'') in formato [[musicassetta]] nel febbraio del 1988<ref>{{cita web|lingua=en,ja|https://vgmdb.net/album/5002|Original Sound of Double Dragon - Arcade Version}}</ref>.
Nei seguiti del gioco non mancano i colpi di scena a livello di trama: in ''[[Double Dragon II: The Revenge]]'' Marian viene uccisa da Willy Mackey, mentre ''[[Double Dragon 3: The Rosetta Stone]]'' presenta uno scenario internazionale dove fa la sua apparizione anche Sonny Lee, fratello di Billy e Jimmy in abito giallo, oltre a presentare nemici completamente diversi.
 
* ''Double Dragon'' (1987)
* ''[[Double Dragon II: The Revenge]]'' (1988)
* ''[[Double Dragon 3: The Rosetta Stone]]'' (1990)
* ''[[Super Double Dragon]]'' (1992)
* ''[[Battletoads & Double Dragon: The Ultimate Team]]'' (1993)
* ''[[Double Dragon V: The Shadow Falls]]'' (1994)
* ''[[Double Dragon (videogioco 1995)|Double Dragon]]'' (1995)
* ''[[Double Dragon Advance]]'' (2003)
* ''Double Dragon EX'' (2005) per cellulari [[J2ME]]
* ''Double Dragon'' (2009) per [[Zeebo]]
* ''[[Double Dragon Neon]]'' (2012)<ref>{{RivistaVG|pg|79|79|5|2012|titolo=Double Dragon rifà il trucco alle mazzate}}</ref>
* ''[[Double Dragon II: Wander of the Dragons]]'' (2013)
* ''[[Double Dragon IV]]'' (2017)
 
Nel [[2002]] la software house messicana Evoga insieme a BrezzaSoft e Noise Factory produsse ''[[Rage of the Dragons]]'', un [[picchiaduro a incontri]] che doveva essere un ulteriore sequel di ''Double Dragon'', ma la Technos si rifiutò di concedere i diritti e di conseguenza il titolo è solamente ispirato alla saga. Varie parti di trama sono simili, i protagonisti si chiamano ancora Billy e Jimmy e uno dei cattivi, qui chiamato Abubo, ricorda molto Abobo.<ref>{{cita web|https://www.icrewplay.com/rage-of-the-dragons-tutte-le-piattaforme/|Rage of the Dragons è in arrivo su tutte le piattaforme}}</ref>
 
== Adattamenti ad altri media ==
 
* Nel [[1989]] la [[Tiger Electronics]] produsse un omonimo [[gioco elettronico]] portatile [[LCD]] ispirato a ''Double Dragon''. Ne pubblicò anche una versione a orologio da polso, con gameplay differente<ref>{{cita web|lingua=en|https://handheldmuseum.com/Tiger/DoubleDragon.htm|Tiger Double Dragon (Handheld and watch)}}</ref>.
* Sempre nel 1989 la Tiger Electronics pubblicò anche un [[gioco da tavolo]], ''Double Dragon - The Board Game''; scopo del gioco, per 2-4 giocatori, è quello di farsi strada tra gli stessi scenari del videogioco<ref>{{Bgg|gioco|39990}}</ref>.
* Nel [[1991]] la [[Marvel Comics]] ha pubblicato un fumetto basato su ''Double Dragon''<ref name="Play Generation"/>, stravolgendo la trama originale del videogioco: i fratelli Lee in questo caso sono eredi di una forza soprannaturale, la Forza del Drago, e un demone di nome Nightfall è l'antagonista principale della vicenda. La storia propone Marian nei panni di una poliziotta, parte che interpreterà anche nel videogioco ''[[Super Double Dragon]]''.
* Nel [[1993]] la [[DiC Entertainment]] ha prodotto una serie animata di 26 episodi basata su ''Double Dragon'', e proposta in TV anche in Italia col nome ''[[Due draghi per una cintura nera]]''. Nel cartone animato l'antagonista è Shadow Master, presente anche nel videogioco ''[[Double Dragon V: The Shadow Falls]]''.
* Nel [[1994]] è stato prodotto il film ''[[Double Dragon (film)|Double Dragon]]'', ispirato al videogioco, diretto da [[James Yukich]] e scritto dal team di [[Paul Dini]].
* La [[Apollon Music]] ha pubblicato la colonna sonora in edizione limitata (''Original Sound of Double Dragon - Arcade Version'') in formato [[musicassetta]] nel febbraio del 1988<ref>{{cita web|lingua=en,ja|https://vgmdb.net/album/5002|Original Sound of Double Dragon - Arcade Version}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 162 ⟶ 135:
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|rgm|4|32-33|1/2|2017|titolo=Conversioni a confronto - Double Dragon}}
;'''Riviste storiche'''
*{{RivistaVG|zzap|30|16-17|1|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|gv|1|46|6|1989|tipo=Master System}}
Riga 175 ⟶ 148:
*{{RivistaVG|console|4|27|4|1990|tipo=Atari 2600}}
*{{RivistaVG|vcw|3|22|4|1989|tipo=Amiga}}
*{{RivistaVG|sonic|4|36|4|1994|tipo=Mega Drive}}
*{{Cita testo|articolo=Double Dragon|tipo=Mega Drive|url=https://archive.org/details/SonicVF6/page/n35|rivista=Sonic Videogame & Fumetti|volume=anno 2|numero=4|data=aprile 1994|p=36|editore=Rizzoli Egmont}}
*{{RivistaVG|cm|23|45|10|1993|tipo=Game Gear}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 197 ⟶ 173:
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Double Dragon| ]]
[[Categoria:Opere ambientate a New York]]