Pagine bianche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Telefonbog ubt-1.JPG|thumb|Un elenco telefonico danese]]
[[File:Elenchi telefonici abbonati e Pagine Gialle.jpg|thumb|Elenchi telefonici abbonati e [[Pagine gialle]] di [[Milano]], 1967/1968. Foto Archivio Storico TIM]]
Le '''Pagine Bianche''' sono un [[elenco telefonico|elenco degli abbonati telefonici]] in ordine alfabetico.
 
Le '''Paginepagine Bianchebianche''' sono un [[elenco telefonico|elenco degli abbonati telefonici]] in ordine alfabetico.
== Le Pagine Bianche in Italia ==
In [[Italia]] le varie "Pagine Bianche" utilizzano i dati contenuti nell'archivio elettronico unico (DBU – ''Data Base Unico''), operativo dal 1º agosto 2005, che raccoglie i numeri telefonici e i dati identificativi dei clienti di tutti gli operatori nazionali di [[telefonia fissa]] e [[telefonia mobile|mobile]] (compresi gli intestatari di [[carta prepagata|carte prepagate]]).
 
Il termine ha origine americana (''White pages'') e si riferisce al colore ordinario della carta su cui vengono stampati, in esplicito contrasto agli elenchi commerciali, ovvero le [[pagine gialle]].
Ogni [[Area geografica|area territoriale]], generalmente corrispondente a una [[provincia]], ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.
 
== In Italia ==
La pubblicazione degli elenchi è stata liberalizzata negli [[Anni 1990|anni novanta]].
[[File:Elenco Udine e prov. 08-09.JPG|thumb|right|L'elenco 2008/2009 di [[Udine]] e [[provincia di Udine|provincia]]]]
In [[Italia]] con il nome proprio '''''Pagine Bianche''''' si intende l'elenco pubblicato dall'azienda [[Italiaonline]] (fino al 2016 da [[Seat Pagine Gialle]]).
La prima edizione fu distribuita nel 2004 con il sottotitolo ''Elenco degli abbonati degli operatori telefonici'', un riferimento di continuità al precedente ''Elenco ufficiale degli abbonati al telefono'' a marchio [[Telecom Italia]] da queste sostituito.
 
Ogni [[Area geografica|area territoriale]], generalmente corrispondente a una [[provincia]], ha un proprio elenco, in ordine alfabetico e suddiviso per comuni.
=== Dibattito sugli elenchi ===
In tempi recenti, si è tornato a parlare dell'effettiva utilità del servizio di consegna degli elenchi cartacei, considerati ormai, a detta di alcuni, fuori dal tempo. Essendo infatti disponibile anche un'edizione elettronica gratuita del prodotto (sia come sito web che come app per smartphone e tablet), la ricerca può avvenire istantaneamente, ove si abbia disponibilità della necessaria apparecchiatura, e, contrariamente alla copia cartacea (il cui costo di consegna è automaticamente addebitato dagli operatori telefonici previo dissenso<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/economia/15_agosto_19/elenchi-telefonici-abbandonati-strada-ma-continuiamo-pagarli-3729fadc-46a9-11e5-979c-557f4d93ec30.shtml|titolo=Elenchi telefonici abbandonati per strada ma addebitati in bolletta|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-01-07}}</ref>), su tutto il territorio nazionale.
L'edizione elettronica consente in aggiunta la ricerca inversa a partire dal numero di telefono, previa autorizzazione del titolare.
 
UlterioreI puntonumeri adi sfavoretelefono neivengono confrontiprelevati deglida elenchiun archivio elettronico unico (nonDBU solo in''Data versioneBase cartaceaUnico''), è statoistituito ldall'inutile[[Autorità tentativoper dile risoluzionegaranzie delnelle problemacomunicazioni|Autorità delleper chiamatele provenientigaranzie dainelle comunicazioni italiana]] nel [[call-center2002]]<ref>{{Cita (cweb|url=https://www.dagcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=841150&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document|titolo=Delibera "''telemarketing180-02-CONS selvaggio''")- cheDocumento ha- ridottoAGCOM|sito=www.agcom.it|accesso=2022-08-06}}</ref> sensibilmentee glioperativo iscritti:dal molti, infattiagosto 2005, nelche corsoraccoglie deglii anni,numeri hannotelefonici richiestoe dii esseredati rimossiidentificativi daglidei elenchiclienti telefonicidi sperandotutti digli nonoperatori esserenazionali piùdi contattati[[telefonia dallefissa]] societàe di[[telefonia telemarketing.mobile|mobile]] Le(compresi numerazionigli attivateintestatari adi partire[[carta dalprepagata|carte 2005,prepagate]]). invece,I numeri telefonici vengono inserite innel elencoDBU soltanto previase autorizzazionelo delrichiede il titolare della linea medianteal laproprio compilazioneoperatore facoltativatelefonico delmediante modellola compilazione di "Informativaun emodulo dipredisposto richiestadal di[[Garante consenso"per (c.d.la ''Questionarioprotezione DBU'')dei adottato daldati personali|Garante Privacyper conla ilprotezione provvedimentodei deldati 15personali luglio 2004italiano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv20040715.html|titolo=Provvedimento del 15 luglio 2004 relativo ai nuovi elenchi telefonici|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref> e successivamente modificato con il Provvedimento del 24 febbraio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.privacy.it/garanteprovv201102241.html|titolo=Modelli di informativa e di richiesta di consenso al trattamento dei dati personali relativi agli abbonati ai servizi di telefonia fissa e mobile - 24 febbraio 2011|sito=www.privacy.it|accesso=2017-01-20}}</ref>. Dagli elenchi sono assenti i vecchi iscritti agli elenchi telefonici che hanno richiesto la rimozione e coloro che successivamente all'introduzione del database unico non hanno compilato il modulo per l'inserimento del numero di telefono. Dal 1º novembre 2011, in caso di variazione del gestore, mantenendo invariati tutti i dati, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref> Sono perciò assenti i vecchi iscritti che abbiano effettuato [[Portabilità del numero mobile|portabilità del numero]] di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione.
 
==== IlWeb e ''12.40'' ====
Oltre ai vecchi iscritti che hanno richiesto la rimozione e ai nuovi che non hanno compilato il questionario per inserimento DBU, sono da considerarsi assenti dagli elenchi anche i vecchi iscritti che abbiano effettuato portabilità del numero di telefonia fissa prima del 31 ottobre 2011 e che con il nuovo gestore non hanno riconfermato l'iscrizione. Solo dal 1º novembre 2011, infatti, mantenendo invariati tutti i dati, in caso di variazione del gestore, rimane confermata la scelta precedente.<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Documents/Per-il-consumatore/Modulo_inserimento_DB_Unico.pdf|titolo=MODULO PER L’INSERIMENTO/CANCELLAZIONE DEI DATI NEGLI ELENCHI TELEFONICI PUBBLICI}}</ref>
Le Pagine Bianche hanno un proprio sito web<ref>{{Cita web|url=https://www.paginebianche.it/|titolo=PagineBianche|sito=PagineBianche|lingua=it|accesso=2022-08-06}}</ref>. Esiste inoltre anche il servizio telefonico a pagamento, disponibile al numero 1240<ref>{{Cita web|url=https://www.1240.it/|titolo=1240|sito=www.1240.it|lingua=it|accesso=2022-08-06}}</ref>. Entrambi i canali permettono di ricercare un qualsiasi numero telefonico presente negli elenchi telefonici di tutta Italia e, previa autorizzazione del titolare, la ricerca inversa del nome dell'utente a partire dal numero di telefono.
 
Come conseguenza della [[liberalizzazione]], i [[servizi informazioni elenco abbonati]] vengono forniti a pagamento anche da altri operatori.
=== Pagine Bianche Italiaonline ===
[[File:Elenco Udine e prov. 08-09.JPG|thumb|right|L'elenco 2008/2009 di [[Udine]] e [[provincia di Udine|provincia]]]]
Uno degli annuari più diffusi è l'omonimo prodotto dell'[[Italiaonline]], fino al 2016 dalla [[Seat Pagine Gialle]].
 
=== Dibattito sugli elenchi ===
La prima edizione delle Pagine Bianche si ha nel [[2004]], con la ridenominazione di quello che allora si chiamava semplicemente ''Elenco abbonati degli operatori telefonici'' in ''Pagine Bianche''.
{{F|telefonia|agosto 2022}}
In tempi recenti, si è discusso dell'effettiva utilità delle versioni cartacee delle Pagine Bianche, secondo alcuni considerate ormai superate dal tempo, dato che esiste l'edizione elettronica gratuita disponibile sul web e che permette la ricerca di numeri telefonici in tutta Italia.
 
Fino al 2012 la spedizione degli elenchi rientrava nei [[Servizio universale|servizi universali di pubblica utilità]], come le comunicazioni postali o la fornitura di energia elettrica. In seguito, con il Decreto Legislativo n.70 del 2012, la spedizione è stata esclusa dagli obblighi pur essendo proseguito il recapito a coloro che non avevano espresso dissenso al proprio operatore e fossero clienti di telefonia precedentemente al 2016.
Viene prodotto in formato cartaceo e distribuito con cadenza annuale agli abbonati.
 
Ulteriore punto a sfavore nei confronti degli elenchi sarebbe anche il fatto che molti, nel corso degli anni, hanno richiesto di essere rimossi dal database nel tentativo di non ricevere telefonate commerciali indesiderate (fenomeno conosciuto come "[[telemarketing]] selvaggio"). Ciò ha ridotto sensibilmente il numero degli iscritti negli elenchi e, dunque, ne avrebbe minato l'utilità.
Al mese di {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}} le Pagine Bianche hanno un [http://www.paginebianche.it sito internet], un'edizione consultabile su dispositivi mobili e un servizio di ricerca telefonica a pagamento, ''ProntoPagineBianche 12.40''.
 
==== Il 12.40 ====
Le pagine bianche sono attive telefonicamente mediante il numero telefonico a pagamento 12.40<ref>[http://www.1240.it/ Il sito ufficiale del 12.40]</ref>, che permette, a chi non ha ricevuto l'elenco cartaceo, di ricercare telefonicamente un qualsiasi numero telefonico raccolto negli elenchi delle pagine bianche.
 
Come conseguenza della liberalizzazione, i [[servizi informazioni elenco abbonati]] vengono forniti a pagamento anche da altri operatori.
 
== Altri elenchi ==
 
=== Elenco Sì ===
L'''Elenco Sì'' viene pubblicato da [[Pagine Sì! SpA]] e comprende una sezione corrispondente alle [[pagine gialle]] e una corrispondente alle pagine bianche.
 
== Registro delle opposizioni ==
Iscrivendosi al [[Registro pubblico delle opposizioni]], una [[Robinson List]] istituita con DPR 178/2010, riservata agli iscritti in elenco, si può impedire la ricezione di chiamate pubblicitarie non richieste.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2016-08-18/telemarketing-ecco-come-difendersi-telefonate-call-center-111832.shtml?uuid=ADWz566&refresh_ce=1|titolo=Telemarketing, ecco come difendersi dalle telefonate dei call center|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
 
Nel 2015, il Garante della Privacy, ha stabilito che anche le numerazioni non in elenco non possono essere contattate a fini promozionali: nell'eventualità, il promotore deve dimostrare di aver acquisito lo specifico consenso, libero e informato, dal titolare della linea.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-26/telemarketing-vietato-contattare-numeri-riservati-senza-consenso--110544.shtml?uuid=ACRurjhB|titolo=Telemarketing: vietato contattare numeri riservati senza consenso|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-01-07}}</ref>
 
A novembre 2016, il presidente dell'AGCOM, al fine di aumentarne l'efficacia, ha proposto l'estensione del Registro delle Opposizioni anche alle numerazioni mobili e l'istituzione di un portale telematico per gestire congiuntamente tutti i consensi commerciali rilasciati.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/44342_telemarketing-selvaggio-cardani-stop-anche-alle-chiamate-su-cellulare.htm|titolo=Telemarketing selvaggio, Cardani: "Stop anche alle chiamate su cellulare"|sito=www.corrierecomunicazioni.it|lingua=it|accesso=2017-01-27}}</ref>
 
Ad inizio 2017 in Commissione Lavori pubblici del Senato è stata votata una norma presentata da [[Marco Filippi]] che prevede, mediante l'iscrizione al Registro delle Opposizioni, la revoca di tutti i consensi precedentemente espressi, rilasciati sia in maniera consapevole che inconsapevole.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/05/31/news/ecco-la-norma-che-cancella-ogni-consenso-alle-chiamate-1.15422285|titolo=Telefonate moleste, ecco la norma che cancella ogni consenso alle chiamate - Toscana - Il Tirreno|pubblicazione=Il Tirreno|data=2017-05-31|accesso=2017-06-25}}</ref>
 
A luglio 2017 il ddl sul telemarketing istituisce, sulla base di quanto suggerito dalla UE, un prefisso unico che permette agli utenti di identificare immediatamente le chiamate commerciali in arrivo. Inoltre, introduce il divieto per gli operatori di ricorrere a compositori telefonici per la ricerca automatica di numeri non inseriti negli elenchi pubblici, ed estende la possibilità di iscrizione al Registro delle Opposizioni alle numerazioni mobili.<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/4397224/PI/News/senato-ddl-concorrenza-legge.aspx|titolo=Senato: il DDL Concorrenza è legge|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2017-08-04}}</ref>
 
A dicembre 2017, dopo un anno di discussione, è stata approvata la riforma sul telemarketing selvaggio. Tra i punti salienti, l'estensione a tutte le numerazioni per l'iscrizione al Registro, l'azzeramento dei consensi commerciali precedenti, l'aggiornamento periodico delle liste da parte delle società, la responsabilità condivisa tra call center e società che promuove la vendita in caso di chiamate moleste e l'obbligo di utilizzare uno tra i prefissi identificativi a seconda che si tratti di chiamata commerciale o con finalità statistica, a meno che la società utilizzi un numero richiamabile.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://business.laleggepertutti.it/28116_call-center-come-difendersi-dalle-telefonate|titolo=Call center: come difendersi dalle telefonate|pubblicazione=La Legge per Tutti|accesso=2018-01-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=cronache|url=https://www.corriere.it/cronache/18_ottobre_26/arriva-prefisso-0844-le-chiamate-commerciali-ma-non-call-center-59919972-d8f5-11e8-bb5a-fd7ad32a316b.shtml|titolo=Arriva il prefisso 0844 per le chiamate commerciali (ma non per i call center)|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
A luglio 2018 l'AGCOM ha attivato il ROC, il Registro Operatori di Comunicazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.investireoggi.it/risparmio/call-center-ossessivi-e-fraudolenti-agcom-offre-uno-strumento-di-verifica-del-numero/|titolo=Call center ossessivi e fraudolenti: Agcom offre uno strumento di verifica del numero - InvestireOggi.it|pubblicazione=Risparmio - Investireoggi.it|data=2018-07-05|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
A seguito della delibera AGCOM 156/18/CIR, le chiamate commerciali dovranno avere prefisso 0843 o 0844.<ref>{{Cita web|url=https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=/asset_publisher/view_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12619488&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document|titolo=Delibera 156-18-CIR - Documento - AGCOM|sito=www.agcom.it|accesso=2018-11-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Call-center-ecco-i-prefissi-che-useranno-per-le-chiamate-commerciali_18188|titolo=Call center, ecco i prefissi che useranno per le chiamate commerciali|autore=Michele Nasi|sito=IlSoftware.it|lingua=it-IT|accesso=2018-11-02}}</ref>
 
Entro dicembre 2020 doveva essere approvata l'estensione ai cellulari ma non ha mai visto la luce per mancata pubblicazione definitiva del decreto attuativo.<ref>[https://ilsalvagente.it/2020/11/30/97811/ Perché il registro contro il telemarketing selvaggio verso i mobili non è partito?]</ref>
 
Dal 1° gennaio 2022 il nuovo Registro delle opposizioni potrà finalmente proteggere anche i numeri di cellulare, e non solo i fissi. Tra le novità dell'intervento normativo, ancora non in vigore, la protezione dalle chiamate generate da software con conseguente cancellazione dei consensi pregressi, e l'estensione ai numeri di cellulari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/stop-telefonate-commerciali-comprese-quelle-voce-registrata-AEwx9C3|titolo=Telemarketing, stop alle telefonate commerciali (comprese quelle con voce registrata)|autore=Antonello Cherchi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2021-12-23|lingua=it|accesso=2021-12-31}}</ref>
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 33:
* [[Pagine gialle]]
* [[Elenco telefonico]]
==* [[Registro pubblico delle opposizioni ==]]
* [[Seat Pagine Gialle]]
* [[Italiaonline]]
* [[Infobel]]
 
== Altri elenchi progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http[https://visualmobilewww.paginebianche.it/ | 2 = Sito di Visual Mobile |ufficiale urlmortodelle =Pagine Bianche }}italiane]
*[https://annuairepagesblanches.org Pagine Bianche di Francica]
 
{{Portale|telefonia}}