Monte Santo di Lussari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 78.208.186.132 (discussione), riportata alla versione precedente di .snoopy.
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
| nomemontagna = Monte Santo di Lussari
| immagine = Lussari 01.jpg
| image_text = La località ''BorgoMonte Lussari'' in cima al monte con il [[santuario]]
| sigla_paese = ITA
| div_amm_1 = {{IT-FVG}}
Riga 17:
| sottosezione = [[Alpi Giulie]]
| supergruppo = [[Catena Jôf Fuârt-Montasio]]
| gruppo = Gruppo del [[Jôf Fuârt]]
| sottogruppo = Gruppo dello Jôf Fuârt<br /><small>in senso stretto</small>
| codice = II/C-34.I-A.1.a
}}
Il '''Monte Santo di Lussari''' (1.790<small>AFI:</small> {{IPA|/lusˈsari/|it}}<ref>{{dipi|Lussari}}</ref>; {{formatnum:1790}}&nbsp;{{m s.l.m.}}, -''Mont dettoSante anchedi Lussari'' in [[Lingua friulana|friulano, ''Svete Višarje'', "''Le sante alture''", in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Mont Sante di Lussari'' in [[Lingua friulanaslovena|friulanosloveno]] e ''Luschariberg'' in [[Lingua tedesca|tedesco]]) è una [[montagna]] delle [[Alpi Giulie]], posta nel territorio del comune di [[Tarvisio]] ([[provincia di Udine|UD]]), a sud della frazione di [[Camporosso (Tarvisio)|Camporosso]].
 
== Descrizione ==
Il monte fa parte della [[Catena Jôf Fuârt-Montasio]]: con i suoi 1.789 [[Livello del mare|m s.l.m.]], non è una delle maggiori cime delle [[Alpi Giulie]], ma deve la sua fama principalmente al [[convento]] sorto nel [[XVI secolo]] in cima al monte, con le costruzioni attorno al santuario realizzate in tipico [[Carinzia|stile carinziano]] in linea con quelle diffuse nella sottostante [[Val Canale]]. Considerato il ''balcone delle Alpi Giulie'', dalla sua sommità si gode un ampio panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti, quali le [[Caravanche]] a nord, i gruppi del [[Mangart]] ad est e del [[Jôf di Montasio]] a sud e dalla cima dipartono diversi [[sentiero|sentieri]], il più noto dei quali è quello che porta alla vicina ''[[Cima del Cacciatore]]'' a 2.071{{formatnum:2071}}&nbsp;{{m [[s.l.m.]]}}.
 
=== Santuario ===
La prima cappella, della quale non rimane più traccia, venne costruita nel 1360 nel luogo ove secondo la tradizione venne ritrovata una statuetta della [[Madonna col Bambino]]. L'attuale chiesa risale invece al 1500periodo edtra al1500 e 1600. Nel corso dei secoli ha subito alcuni danneggiamenti: nel 1807 venne colpita da un fulmine e nel 1915 venne bombardata, ma venne sempre ricostruita. Nell'anno 2000, in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo]], la chiesa è stata completamente ristrutturata e rinnovata. La chiesa è chiamata anche “dei"dei tre popoli”popoli", in quanto è luogo di pellegrinaggio per le genti di tutte e tre le stirpi linguistiche confinanti: quella germanica (col tedesco), quella romanza (con friulano e italiano) e quella slava (con lo sloveno).
 
=== Stazione sciistica ===
Il Lussari è anche una [[stazione sciistica]], raggiungibile con la [[telecabina]] che porta gli sciatori, da dicembre ad aprile, a cimentarsi sulle svariate [[pista da sci|piste da sci]] che sorgono sui fianchi del monte, quali la Di Prampero (con una lunghezza di 3.920{{formatnum:3920}}&nbsp;m ede un dislivello di 940&nbsp;m) e la Alpe Limerza. Questa pista, oltre che essere stata teatro di numerose gare di sci valevoli per la [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], ha ospitato la [[Coppa del Mondo di sci alpino]] femminile nel 2007, nel 2009, e il 5 e 6 marzo 2011.
 
=== Telecabina ===
Dalla frazione di [[Camporosso (Tarvisio)|Camporosso]], ada 805&nbsp;{{m [[s.l.m.]]}} parte una moderna telecabina che, con una lunghezza di 3.070{{formatnum:3070}}&nbsp;m ede una portata di 1.880{{formatnum:1880}} persone/ora, porta in poco più di 15 minuti a quota 1.760{{formatnum:1760}}&nbsp;m, ai piedi del borgo abitato ede all'inizio delle piste da sci.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Monte Lussari Mittelstation Kabinenseilbahn 31052008 26.jpg|Gli impianti di risalita
Immagine:Lussari 26.jpg|La vegetazione del Lussari
Immagine:Tarvis Luschariberg 1903.jpg|Il Lussari nel 1903
Immagine:Montelussari.jpg|Il Lussari oggi
File:Monte_Lussari.jpg|Il santuario in [[inverno]], dietro la ''[[Cima del Cacciatore]]'' (2.071 {{formatnum:2071}}&nbsp;{{m s.l.m.}})
immagine:Monte Santo di Lussari 31052008 21.jpg|Il campanile del santuario
Immagine:Monte Santo di Lussari pilgrimage church interior mass 31052008 3526.jpg|L'internoLa vegetazione del santuarioLussari
Immagine:Monte Lussari 15Mittelstation Kabinenseilbahn 31052008 26.jpg|La raffigurazione delGli ritrovamentoimpianti delladi statuarisalita
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 57 ⟶ 58:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://lussari.eu/|titolo=Il Santuario del Monte Lussari}}
* {{cita web|url=http://www.tarvisiano.org/jsptarvisiano/cont.jsp?nodes=1-226|titolo=Monte Lussari|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081009070738/http://www.tarvisiano.org/jsptarvisiano/cont.jsp?nodes=1-226|dataarchivio=9 ottobre 2008}}
* {{cita web|http://www.santuariodelmontelussari.it/|Santuario del Monte Lussari}}
Line 65 ⟶ 68:
{{portale|architettura|Cattolicesimo|Montagna|Udine}}
 
[[Categoria:MontagneMonti delledella AlpiCatena GiulieJôf Fuârt-Montasio|Lussari]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Udine|Lussari]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Friuli-Venezia Giulia]]