Sky TG24: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(311 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[all-news|canale notiziario]]
|slogan = ''L'Italia che informa''
|target =
|nome versione 1 = Sky TG24
|lancio versione 1 = 31 agosto 2003
Riga 13:
|lancio versione 2 = 8 novembre 2010
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 3 =
|lancio versione 3 =
|formato versione 3 =
|nome versione 4 =
|lancio versione 4 =
|formato versione 4 =
|nome versione 5 = Sky TG24 HD
|lancio versione 5 =
|formato versione 5 =
|nome versione 6 =
|lancio versione 6 =
|formato versione 6 =
|data chiusura = 15 settembre 2025 <small>(Sky TG24 (versione SD))</small><br />16 settembre 2019 <small>(Sky TG24 Eventi e Sky TG24 Rassegne)</small>
|share = 0,67%
|data share = luglio 2025
|fonte share = <ref>{{cita web|url=https://www.auditel.it/|titolo=Dati Auditel|accesso=26 agosto 2025}}</ref>
|sostituisce 1 = [[Stream News]] e [[Italia News Network]]
|canali affiliati 1 = Sky TG24 Primo Piano
|canali affiliati 2 = [[Sky Meteo 24]]
|canali affiliati 3 = [[Sky Sport 24]]
|canali affiliati 4 = [[TV8 (Italia)|TV8]]
|gruppo = [[Sky Group|Sky Group Limited]]
|editore = [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia S.r.l.]]
|direttore =
|sito = [https://tg24.sky.it/ tg24.sky.it]
|terr piatt 1 = [[Sky Italia]]
|terr mux 1 = [[
|terr can nome 1 = Sky TG24
|terr can zona 1 = [[Italia]]
Riga 38 ⟶ 45:
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 50
|terr can def 1 = [[
|sat piatt 1 = [[Sky Italia]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird
|sat orb 1 = 13° Est
|sat can nome 1 = Sky TG24
|sat can standard 1 = [[DVB-
|sat can codifica 1 = [[Pay TV|PAY]]
|sat can freq 1 =
|sat can sr 1 = 27500
|sat can fec 1 = 3/4
|sat can lcn a 1 = Canale 100<br />Canale 500
|sat can def a 1 = [[HDTV|HD]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird
|sat orb 2 = 13° Est
|sat can nome 2 =
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Pay TV|PAY]]
|sat can freq 2 =
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 =
|sat can lcn a 2 = Canale 501
|sat can def a 2 = [[SDTV|SD]]
|online piatt 1 = [[Sky Italia]]
|online can nome 1 = Sky TG24
|online can soft 1 = Sky Go
|online can nome 2 = Sky TG24
|online can soft 2 = [[Now (servizio di streaming)|Now]]
|online can nome 3 = Sky TG24
|online can soft 3 = Streaming dal [https://video.sky.it/diretta/tg24 sito]
|online can nome 4 = Sky TG24
|online can soft 4 = Streaming da [https://www.youtube.com/watch?v=HVB_Wx5T16g YouTube]
}}
'''Sky TG24''' è un [[Emittente televisiva|canale televisivo]] [[
Il direttore di rete è [[
== Storia ==
[[File:Sky TG24 sigla.png|miniatura|Fotogramma della sigla dal 14 giugno 2021 al 15 settembre 2025]]
Sky TG24 nasce il 31 agosto 2003<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/08/31/skytg24-compie-20-anni|titolo=Sky TG24 compie 20 anni, la nostra identità nel mondo che cambia|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=31 agosto 2023|accesso=31 agosto 2023}}</ref>, sotto la guida di [[Emilio Carelli]], con l'unificazione di gran parte delle redazioni di [[Italia News Network|INN]] e [[Stream News]]. La prima edizione, in onda alle ore 6:00, è condotta da Valentina Bendicenti e [[Salvo Sottile]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/01/mentana-tg5-non-ha-paura-delle-all.html|titolo=Mentana: Tg5 non ha paura delle all news|sito=Repubblica.it|data=1º settembre 2003|accesso=15 maggio 2017}}</ref>. Il canale venne trasmesso in chiaro fino al 30 novembre 2008 da [[Hot Bird]], venendo reso disponibile dal giorno dopo solo agli abbonati alla piattaforma satellitare, ed è sintonizzabile sui canali 100 e 500.
Il 6 marzo 2009 Sky TG24 ha come ospite, dopo 15 anni di assenza dagli schermi televisivi, il comico [[Beppe Grillo]], intervenuto nella rubrica serale ''Nightline'', condotta da Andrea Bonini<ref>{{cita web|url=http://tv.excite.it/beppe-grillo-torna-in-diretta-tv-N30009.html|titolo=Beppe Grillo torna in diretta TV|sito=Repubblica.it|data=9 marzo 2009|accesso=15 maggio 2017}}</ref>, poi cessata all'inizio del 2010.
A partire dal 16 dicembre 2009, Sky TG24 va in onda in simultanea anche sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] come notiziario di [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], inizialmente con solo tre edizioni giornaliere (7:00, 14:00, 20:30), per poi passare alle edizioni flash.
A partire dall'8 novembre 2010, sono diffusi sul satellite altri tre canali di Sky TG24: ''Sky TG24 Primo Piano'', ''Sky TG24 Eventi'' e ''Sky TG24 Rassegne'', rispettivamente sulle numerazioni 503, 504 e 505.
Dal 14 febbraio 2011 il canale trasmette in formato [[16:9]], dallo stesso giorno il TG delle 21:00 va in onda da [[Milano]] (fino a settembre 2011). Dal 4 luglio 2011 [[Sarah Varetto]] è la nuova direttrice del canale
Con l'inizio della nuova stagione, il 3 settembre 2012 viene avviato
Il 12 novembre 2012 il canale trasmette per la prima volta in [[HDTV|alta definizione]], in occasione del confronto televisivo tra i candidati alle [[elezioni primarie]] del [[centro-sinistra]]<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=31561|titolo=SkyTg24: per il confronto del centrosinistra di domani attivo il ''fact checking''|editore=Digital-Sat|data=11 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>. Dal 1º settembre
Dal
Dal 1º agosto 2015
Dal 30 gennaio 2016, Sky TG24 è disponibile in maniera provvisoria anche sul numero 50 del digitale terrestre con il nome di ''Sky TG24 DFTCD'' (che stava per ''Dentro i fatti con le tue domande'', all'epoca utilizzato come slogan del canale).
Il 23 febbraio 2016 all'1:00, sul digitale terrestre, il canale abbandona il numero 27 per lasciare il posto a Paramount Channel (poi rinominato in [[Paramount Network (Italia)|Paramount Network]]) e diventa visibile in maniera definitiva solo sul canale 50.
Riga 108 ⟶ 110:
Il 15 giugno Sky TG24 adotta una nuova grafica e un nuovo logo simili all'inglese [[Sky News]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1311689/sky-tg24-nuova-grafica-dal-15-giugno-2016|titolo=Sky Tg24, nuova grafica dal 15 giugno 2016|editore=TV Blog|data=14 giugno 2016|accesso=15 giugno 2016}}</ref>.
Il 17 gennaio 2017, la direzione di [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia]], presieduta dall'amministratore delegato [[Andrea Zappia]], presenta al personale della redazione romana un piano industriale che prevede lo spostamento dell'intera struttura redazionale, tranne quella politica e quella dedicata al [[Italia centrale|Centro Italia]], nella sede di [[Santa Giulia (Milano)|Milano Santa Giulia]]. Il piano prevede 200 esuberi e 300 trasferimenti tra impiegati, tecnici e giornalisti. Il telegiornale andrà in onda
Il 30 ottobre la redazione si sposta da Roma a Milano; per l'occasione
La vecchia sede di
Il 30 aprile 2018 va in onda la prima diretta dal nuovo studio di Roma [[Palazzo Montecitorio|Montecitorio]]. Nel palazzo ubicato di fronte alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] (già sede dello storico Cinema Capranichetta) si trovano, oltre lo studio televisivo e le regie, gli uffici e le sale riunioni della redazione politica della testata. L'inaugurazione della nuova sede, visitata dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Paolo Gentiloni]] pochi giorni dopo la sua apertura, segna la fine definitiva delle emissioni da quella romana di via Salaria. Dallo studio, dominato da una grande parete interattiva e da finte finestre sulla piazza antistante, va in onda ''Sky TG24 Pomeriggio'' nel [[Day-time|daytime]], trasmissioni speciali come "''Il Confine''" e speciali elettorali.
Il 1º giugno sbarca anche su [[Mediaset Premium]] le cui trasmissioni iniziano il 4, ma a partire dal 1º agosto non è più disponibile.
Un mese più tardi, il 2 luglio, il canale rinnova il proprio logo in contemporanea con gli altri canali del gruppo, reso più simile alla versione inglese.
Riga 126:
Dal 23 settembre il canale si presenta al pubblico con un palinsesto profondamente rinnovato, che prevede nuove rubriche di approfondimento e una vocazione più internazionale grazie alle sinergie con gli altri canali del gruppo [[Comcast]].
Dal 1º gennaio 2020 al
Dal 29 giugno 2020 al 2 aprile 2021, ha prodotto il [[TG8]], il telegiornale di [[TV8 (Italia)|TV8]].
Dal 9 settembre 2020 il canale è visibile esclusivamente in [[HDTV|alta definizione]] sul satellite; tuttavia la versione [[SDTV|base]] continua a essere disponibile sul digitale terrestre e in diretta dal sito, mentre su Sky Go è stata visibile fino al 25 marzo 2021.
Il 1º gennaio 2022 Sky TG24, TV8 e Cielo passano nel mux [[Persidera 2|TIMB 3]] mentre diventano provvisorie le versioni del mux [[Mediaset 1]]. Inoltre la nuova versione di Sky TG24 è trasmessa in [[MPEG-4]].
Tra il 2021 e il 2022 il canale subisce diversi rinnovamenti grafici, scenografici e di programmazione: si parte dal 14 giugno 2021 con una nuova grafica e un nuovo logo che si rifanno a quelli di Sky News, mentre dal 30 marzo 2022 a Milano esordisce uno studio rinnovato, molto simile al precedente ma caratterizzato da nuove architetture in legno, nuove luci, nuovi schermi a diodi e nuove inquadrature<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2022/03/29/sky-tg24-nuovo-studio|titolo=Sky TG24 si rinnova, ecco il nuovo studio|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>. Il 25 settembre 2022, in occasione della maratona dedicata alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche italiane]], esordisce lo studio virtuale in realtà aumentata ''Infinite Studio''.<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/03/30/348683/piu-caldo-e-contemporaneo-il-nuovo-studio-sky-tg24-in-arrivo-anche-infinite-studio-in-realta-aumentata/|titolo=Debutta oggi il modernissimo studio Sky Tg24. In arrivo anche l'Infinite studio...|sito=Primaonline|data=2022-03-30|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref>
Dal 12 agosto 2022 inizia a trasmettere in [[streaming]] attraverso [[YouTube]].
Il 31 agosto 2023, per festeggiare i suoi 20 anni di attività<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50766/31-agosto-2023-20-anni-sky-tg24-un-viaggio-tra-informazione-innovazione-ed-impegno|titolo=31 Agosto 2023 - 20 anni Sky TG24, un viaggio tra informazione, innovazione ed impegno|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News.it|data=2023-08-31|lingua=it-IT|accesso=2023-08-31}}</ref>, la testata trasmette con una grafica dedicata e con approfondimenti che ripercorrono tutti gli avvenimenti che in questo periodo hanno segnato la storia italiana e internazionale.
Dal 15 settembre 2025 passa in [[HDTV|HD]] (insieme a [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]]) anche sul digitale terrestre<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://newsroom24.it/notizia/2025/09/03/novita-per-cielo-dal-12-settembre-arriva-in-hd-e-rinnova-il-palinsesto|titolo=Novità per Cielo, dal 15 settembre arriva in HD e rinnova il palinsesto|data=3 settembre 2025|accesso=8 settembre 2025}}</ref>, e nello stesso momento la sigla e la grafica del canale sono state leggermente rinnovate.
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Sky TG24-1-.svg|31 agosto 2003 -
File:Sky TG24 logo 2010-1-.svg|28 giugno 2010 - 15 giugno 2016
File:Sky TG24 - Logo 2016.svg|
File:Sky TG24 - Logo 2018.svg|2 luglio 2018 -
File:Sky TG24 - Logo 2021.svg|In uso dal 14 giugno 2021
</gallery>
Riga 143 ⟶ 153:
== Diffusione ==
=== Canali tematici ===
;Attivi
{| class="wikitable"
|-
!LCN
!Logo
!Nome canale
!Descrizione
|-
|501
|[[File:Sky TG24 Primo Piano - Logo 2021.png|centro|150x150px]]
|'''Sky TG24 Primo Piano'''
|Trasmette 24 ore su 24 le notizie più importanti: di mattina con la rassegna stampa, e il resto della giornata con repliche di edizioni del telegiornale e delle rubriche di Sky TG24. Viene usato anche per la trasmissione di eventi in diretta.
|-
|502
|[[File:Sky Meteo 24 - Logo 2021.svg|centro|150x150px]]
|'''[[Sky Meteo 24]]'''
|Trasmette 24 ore su 24 previsioni meteorologiche nazionali, regionali e internazionali; nonché video, bollettini e approfondimenti tramite vari sistemi grafici per illustrare le previsioni del tempo.
|}
;Chiusi
{| class="wikitable"
!LCN
!Nome canale
!Data di chiusura
!Descrizione
|-
|504
|'''Sky TG24 Eventi'''
| rowspan="2" |16 settembre 2019
|Trasmetteva gli approfondimenti delle notizie del giorno e/o le dirette di eventi importanti.
|-
|505
|'''Sky TG24 Rassegne'''
|Trasmetteva le conferenze stampa e le rassegne stampa con i giornali del giorno.
|}
=== Canada ===
Una versione locale canadese di Sky TG24 è andata in onda in [[Canada]] di proprietà di [[Telelatino]]. Dopo aver ottenuto una licenza dalla CRTC per il servizio Network Italy<ref>{{Cita web|url=http://www.crtc.gc.ca/fra/archive/2000/DB2000-635.htm|titolo=ARCHIVÉ - Décision CRTC 2000-635, Network Italia|autore=Gouvernement du Canada, Conseil de la radiodiffusion et des télécommunications canadiennes (CRTC)
=== Streaming ===
Sky TG24 è visibile gratuitamente in [[streaming]] in [[SDTV|SD]] sul [[Sito web|sito ufficiale]], sull’[[Applicazione mobile|app]] per dispositivi mobile e su [[YouTube]]. Nella versione streaming di Sky TG24 non viene trasmessa la pubblicità, e al suo posto vengono trasmesse le ''Previsioni nazionali'' di [[Sky Meteo 24]].
== L'arrivo sul digitale terrestre ==
Dal 30 gennaio 2016, il canale diventa disponibile anche sulla numerazione 50, prendendo il posto di [[LaF (rete televisiva)|La EFFE]] che da quel momento sarà presente solo su [[Sky Italia|Sky]] al canale 139; viene identificato in via transitoria con il nome di "Sky TG24 DFCTD" (acronimo di ''Dentro i fatti, con le tue domande''), trasmettendo la versione [[all-news|notiziaria]] (quella originale) già in onda sulla TV a pagamento satellitare rispetto a quella semigeneralista in onda sul canale 27.
Il 23 febbraio all'una di notte la versione semigeneralista sul canale 27 viene sostituita da [[Paramount Network (Italia)|Paramount Channel]], che ha iniziato le proprie trasmissioni quattro giorni più tardi, rimanendo visibile solo in versione all-news sul canale 50, che nel frattempo ha ripreso l'identificativo originale; la sera stessa, il canale ha trasmesso la [[David di Donatello 2016|61ª edizione]] dei [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
Dal 1º ottobre 2020 il canale, insieme con [[TV8 (Italia)|TV8]] e [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]], diventa disponibile nel mux [[Mediaset 1]] mentre la versione nel mux [[Persidera 1|Rete A 1]] diventa "provvisoria", rimanendovi fino al 1º gennaio 2021.
Dal 1º gennaio 2022 il canale si sposta sul multiplex [[Persidera 2|TIMB 3]], venendo trasmesso in [[MPEG-4]].
Assieme a [[TV8 (Italia)|TV8]] e [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] è uno dei tre canali Sky visibili gratuitamente.
La versione trasmessa sul digitale terrestre di Sky TG24 ha la pubblicità diversa da quella del canale originale: è di durata leggermente ridotta perciò viene accompagnata dalle previsioni di [[Sky Meteo 24]] prima di ogni edizione del telegiornale.
== Servizi interattivi ==
Sky TG24 aveva un suo servizio interattivo chiamato ''Sky TG24 Active''. L'applicazione si apriva premendo il tasto verde del telecomando Sky dal canale 100 o 500, che a sua volta apriva una schermata composta da sei finestre: nella prima c'era la diretta di Sky TG24, nella seconda il canale Primo piano, nella terza il canale Eventi con gli approfondimenti delle notizie del giorno e/o le dirette di eventi importanti, nella quarta le notizie sportive, nella quinta il canale Rassegne e nell'ultima ''Sky Meteo 24 Active'', un menù interattivo di [[Sky Meteo 24]] per consultare le previsioni del tempo nella località selezionata.
Dal 16 settembre 2019 il servizio Active chiude definitivamente insieme
Il servizio ''Active'' non era disponibile sulla versione per il digitale terrestre, quindi non appariva il bollino verde in grafica e al suo posto vi era una cornice vuota su un lato della barra delle notizie (quest'ultima è leggermente differente rispetto a quella in onda sulla versione satellitare). Dal 14 giugno 2021, con il rinnovo della grafica e dopo la chiusura del servizio interattivo, il bollino verde relativo a esso sparisce definitivamente anche nella versione satellitare.
== Maratone ==
Riga 174 ⟶ 224:
!Note
|-
|
|[[Elezioni amministrative
| rowspan="13" | -
|-
Riga 181 ⟶ 231:
|[[Attentato alla sede di Charlie Hebdo]]
|-
|
|[[Attentati di Parigi del 13 novembre 2015|Attentati di Parigi]]
|-
Riga 187 ⟶ 237:
|[[Attentati di Bruxelles del 22 marzo 2016|Attentati di Bruxelles]]
|-
|
|[[Elezioni amministrative
|-
|
|[[Strage di Orlando]]
|-
|
|[[Elezioni amministrative
|-
|
|[[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea]]
|-
|
|[[Attentato di Istanbul del 28 giugno 2016|Attentato all'Aeroporto di Istanbul-Atatürk]]
|-
Riga 205 ⟶ 255:
|[[Attentato di Dacca|Strage di Dacca]]
|-
|
|[[Strage di Nizza]]
|-
|
|[[Colpo di Stato in Turchia del 2016|Colpo di Stato in Turchia]]
|-
|
|[[
|-
|26 settembre 2016
Riga 222 ⟶ 272:
|19 ottobre 2016
|-
|
| rowspan="2" |[[
| rowspan="2" | -
|-
|30 ottobre 2016
|-
|
|[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America]]
|In collaborazione con [[La Stampa]]
|-
|
| rowspan="3" |[[referendum costituzionale in Italia del 2016|Referendum confermativo sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi]]
| rowspan="5" | -
Riga 257 ⟶ 307:
|[[Tragedia di piazza San Carlo|Episodio di panico collettivo in Piazza San Carlo]], [[Torino]]
|-
|
|[[Elezioni politiche
| -
|-
|
|Disastro del [[viadotto Polcevera]] a [[Genova]]
| -
|-
|6-7 novembre 2018
|[[Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti d'America|Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti]]
| -
|-
|26-27 maggio 2019
|[[Elezioni europee del 2019|Elezioni europee]]
| -
|-
|5 novembre 2024
| [[Elezioni negli Stati Uniti d'America del 2024]]
|In collaborazione con [[Class CNBC]]
|}
== Il Confronto ==
''Il Confronto'' è un programma televisivo andato in onda la prima volta nel novembre 2012 in occasione delle
Dal 26 aprile 2017, dopo ''Il Confronto'', va in onda ''Dopo Il Confronto'', un programma di approfondimento condotto da Federica De Sanctis, nel corso del quale i giornalisti di Sky TG24 analizzano il confronto e la veridicità dei dati pronunciati dai candidati attraverso
=== Puntate de ''Il Confronto'' ===
Riga 302 ⟶ 356:
|-
| rowspan="4" |23 maggio 2013
| rowspan="6" |[[Elezioni amministrative
|[[Gianni Alemanno]]
| rowspan="4" |Studi Sky, Roma Salaria
Riga 314 ⟶ 368:
| rowspan="2" |6 giugno 2013
|[[Gianni Alemanno]]
| rowspan="2" |[[Piazza del Campidoglio]], Roma
|-
|[[Ignazio Marino]]
Riga 328 ⟶ 382:
|-
| rowspan="4" |19 novembre 2014
| rowspan="4" |[[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014|Elezioni regionali in Emilia
|[[Stefano Bonaccini]]
| rowspan="25" |Studi Sky, Roma Salaria
Riga 376 ⟶ 430:
|[[Giovanni Toti]]
|-
|[[Raffaella Paita]]
|-
| rowspan="5" |31 maggio 2016
| rowspan="5" |[[Elezioni amministrative
|[[Virginia Raggi]]
|-
Riga 391 ⟶ 445:
|-
| rowspan="3" |2 giugno 2016
| rowspan="5" |[[Elezioni amministrative
|[[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]]
| rowspan="5" |Studi Sky, [[Santa Giulia (Milano)|Milano Santa Giulia]]
|-
|Gianluca Corrado
Riga 402 ⟶ 456:
|[[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]]
|-
|[[Stefano Parisi]]
|-
| rowspan="2" |10 giugno 2016
| rowspan="2" |[[Elezioni amministrative
|[[Piero Fassino]]
| rowspan="2" |[[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]], [[Torino]]*
|-
|[[Chiara Appendino]]
|-
| rowspan="2" |15 giugno 2016
| rowspan="2" |[[Elezioni amministrative
|[[Roberto Giachetti]]
| rowspan="2" |Piazza del Campidoglio, Roma
Riga 431 ⟶ 485:
| rowspan="3" |[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|Elezioni primarie del Partito Democratico]]
|[[Roberto Giachetti]]
| rowspan="3" |
|-
|[[Maurizio Martina]]
Riga 465 ⟶ 519:
!Periodo
|-
|[[Emilio Carelli]] ||
|-
|[[Sarah Varetto]] ||
|-
|[[Giuseppe De Bellis]] ||
|-
|Fabio Vitale || dal 15 settembre 2025
|}
== Ascolti ==
Il 20 maggio
Il 12 novembre 2012 registra un nuovo
Il 25 febbraio
Il 13 marzo 2013, giorno dell'[[Conclave del 2013|elezione]] di [[
Con la pubblicazione dei dati di ascolto da parte di Auditel relativi alla diffusione tramite il canale digitale terrestre 50 (DTT), ascolti che si vanno ad aggiungere al dato satellite (DTH), Sky TG24 risulta essere ufficialmente la rete
===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Riga 502 ⟶ 558:
| '''2018''' || 0,59% || 0,53% || 0,73% || 0,65% || 0,82% || 0,80% || 0,81% || 1,01% || 0,70% || 0,70% || 0,66% || 0,75% || '''0,73%'''
|-
| '''2019''' || 0,68% || 0,60% || 0,64% || 0,61% || 0,57% || 0,63% || 0,72% || 1,05% || 0,71% || 0,54% || 0,55% || 0,64% || '''0,66%'''
|-
| '''2020'''|| 0,57% || 0,73% || 1,34% || 1,11% || 0,74% || 0,58% || 0,61% || 0,71% || 0,59% || 0,74% || 0,87% || 0,68% || '''0,77%'''
|-
| '''2021''' || 0,74% || 0,69% || 0,62% || 0,58% || 0,56% || 0,53% || 0,62% || 0,68% || 0,57% || 0,61% || 0,54% || 0,60% || '''0,61%'''
|-
| '''2022''' || 0,63% || 0,66% || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || '''0,72%'''
|-
| '''2023''' || 0,65% || 0,61% || 0,59% || 0,54% || 0,59% || 0,69% || 0,72% || 0,73% || 0,63% || 0,72% || 0,60% || 0,57% || '''0,63%'''
|-
| '''2024''' || 0,57% || 0,53% || 0,58% || 0,63% || 0,54% || 0,61% || 0,65% || 0,67% || 0,66% || 0,68% || 0,64% || 0,64% || '''0,62%'''
|-
| '''2025''' || 0,62% || 0,58% || 0,62% || 0,71% || 0,66% || 0,80% || 0,67% || || || || || ||
|}
== Palinsesto ==
=== Edizioni del telegiornale ===
Sky TG24 prevede, negli orari in cui non sono previste rubriche, edizioni del telegiornale che si ripetono ogni mezz'ora. Nella fascia mattutina le edizioni delle 6:30 (tutti i giorni), 7:30 (solo weekend), 8:30 (solo weekend) e 9:30 (solo sabato) sono interamente dedicate alla rassegna stampa. Sono poi previsti due telegiornali della durata di un'ora con uno spazio di approfondimento all'interno:
* Ore 13 con Tonia Cartolano oppure Stefania Pinna
* Ore 20 con Luigi Casillo oppure Marco Congiu
===
* '''''TG24 Buongiorno''''', condotto da Roberto Tallei, dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 9:30, con una panoramica delle notizie del giorno nazionali ed internazionali, una ricca rassegna stampa, approfondimenti sulle notizie del giorno, aggiornamenti di borsa, sport, meteo in diretta.
* '''''Start''''', condotto da [[Giovanna Pancheri]], dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:00, rubrica in diretta dagli studi nei pressi di [[Palazzo Montecitorio]] per anticipare i temi della giornata politica direttamente con i protagonisti: politici, rappresentanti delle istituzioni, giornalisti ed editorialisti.
*'''''TG24 Business''''', condotto da Mariangela Pira dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:00, un approfondimento sul mondo della finanza, nazionale e globale, e sulle più interessanti realtà dell'imprenditoria.
*'''''Timeline''''', dal lunedì al venerdì alle 15:00 alle 16:30, condotto da Monica Peruzzi. Ogni giorno vengono trattati i principali temi di attualità con schede, collegamenti, dirette e molti ospiti per un'analisi completa e approfondita.
* '''''TG24 Economia''''', condotto da Andrea Bignami dal lunedì al venerdì dalle ore 17:15 alle ore 18:00 (in replica alle ore 22:15). Approfondimento che racconta l'economia con un linguaggio semplice e chiaro con ospiti in studio.
*'''''Numeri''''', dal lunedì al venerdì dalle ore 18:30 alle 19:00, uno spazio di approfondimento sui principali temi di attualità attraverso grafiche, dati e fact checking presentati dal vicedirettore Alessandro Marenzi.
*'''''TG24 Mondo''''', condotto da Liliana Faccioli Pintozzi oppure Rolla Scolari, dal lunedì al venerdì dalle ore 19:15 alle ore 20:00, dedicato alle notizie internazionali.
*'''''Wow''''', programma di cultura, cinema, musica, arte ed intrattenimento condotto da Valentina Clemente, in onda dal lunedì al venerdì alle 21:05.
*'''''Skyline''''', con Luigi Casillo oppure Marco Congiu, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 23:00 alle ore 00:30, per ripercorrere tutte le notizie della giornata con la lettura in anteprima delle prime pagine dei giornali.
* '''''TG24 Edicola''''', tutti i giorni alle 0:30 in diretta e poi in replica nel corso della notte: i temi principali della giornata trattati con i servizi della redazione e i titoli dei quotidiani e dei giornali in edicola dopo poche ore.
* '''''TG24 Agenda''''', condotto da Lavinia Spingardi, il sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00, dagli studi politici nei pressi della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] un'anticipazione con ospiti in studio di quelli che saranno i temi al centro del dibattito nella settimana che inizia e ripercorrere i temi di quella passata.
*'''''Seven''''', condotto da Franco Ferraro il sabato dalle 15:00 alle 15:30, in cui con ospiti in studio vengono ripercorsi i temi più importanti della settimana; il programma viene trasmesso in replica nel corso del fine settimana.
*'''''Sky TG25''''', condotto da Alessio Viola, il sabato dalle 16:00 alle 16:45, la 25ª ora del canale all news per fermarsi a riflettere e dedicare uno sguardo più attento e ragionato alle tematiche che hanno dominato l'attualità e a quei fatto meno visibili che spesso sfuggono ai radar del quotidiano.
*'''''Health''''', condotto da Raffaella Cesaroni la domenica dalle 09:35 alle 10:00, l'appuntamento settimanale su salute e sanità che approfondisce i temi che riguardano le cure innovative, lo stato della ricerca, il benessere e gli sviluppi digitali.
*'''''TG24'' ''Progress''''', condotto da Alberto Giuffrè, la domenica dalle 10:00 alle 12:00, un approfondimento sui temi di attualità, innovazione, ambiente e tecnologia nel dibattito pubblico globale.
*'''''Drive Club''','' rubrica sulle auto, i motori e la mobilità a cura di Massimiliano Di Pietrantonio, in onda ogni martedì mattina e in replica nel corso del weekend.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/approfondimenti/drive-club|titolo=Drive Club, la rubrica su motori e mobilità di Sky TG24 {{!}} Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-11-15}}</ref>
*'''''Incipit''''', rubrica di libri curata e condotta da [[Filippo Maria Battaglia]], in onda in TV e sui canali social ogni mercoledì mattina e in replica nel corso del weekend.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/lifestyle/incipit|titolo=Incipit: tutti i video e le interviste della rubrica di libri di Sky Tg24 {{!}} Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-11-15}}</ref>
*'''''Now''''', rubrica mensile di innovazione e tecnologia a cura di Daniele Semeraro, in onda il giovedì mattina e in replica nel corso del weekend.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/now|titolo=Now, la rubrica di innovazione e tecnologia di Sky TG24 {{!}} Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-11-15}}</ref>
*'''''Flash''''', rubrica bisettimanale di lifestyle con le ultime novità in materia di fashion, living, art, style e hospitality a cura di Nicoletta Di Feo, in onda il martedì e nel weekend.<ref name=":1" />
*'''''Yes Weekend''''', rubrica di viaggi e turismo condotta da [[Sara Brusco]] e Gian Marco Tavani, in onda il venerdì e nel weekend.<ref>[https://tg24.sky.it/lifestyle/approfondimenti/yes-weekend Sky TG24 Approfondimenti - Yes Weekend].</ref>
*''[[Sky Meteo 24]]'', rubrica quotidiana dedicata alle [[Meteo (televisione)|previsioni del tempo]] in Italia, curata dall’omonimo canale visibile sul 502; condotta da Lorenzo Tedici, [[Alessandra Tropiano]] e Stella Turian.
=== Programmi esterni ===
Riga 562 ⟶ 612:
== Principali volti del canale ==
=== Conduttori ===
Dopo aver optato fin dalla sua nascita per la conduzione in coppia, dal 3 settembre 2012 la rete all-news di Sky ha adottato la conduzione singola per ogni edizione del telegiornale, giustificata dalla possibilità di dare un taglio personale alla conduzione e da una maggior interazione con l'ospite durante le interviste. Sono tre i turni di conduzione stabiliti: la mattina dalle ore 6:00 alle 12:00, il pomeriggio dalle 12:00 alle 19:00 e la sera dalle 19:00 all'01:00.
* Mattina (6:00-12:00): Filippo Cappelli, Raffaella Cesaroni, Francesco Di Blasi, Vittorio Eboli, Ambra Orengo, Simonetta Poltronieri
* Pomeriggio (12:00-19:00): Chiara Antico, Caterina Baldini, Valentina Bendicenti, Claudio Calì, Lorenzo Gaggi, Roberta Poggi, [[Ketty Riga]]
* Sera (19:00-01:00): Francesca Baraghini, Beatrice Barbato, Valentina Clemente, Sharon Di Carlo, Paolo Fratter, Roberta Giuili, Chiara Martinoli, Veronica Voto
Dall'1:00 alle 5:00 il canale non trasmette in diretta e la programmazione è composta dalle repliche della rassegna stampa (''Sky TG24 Edicola'') e di alcune rubriche d'approfondimento.
Hanno condotto nel passato: [[Salvo Sottile]], [[Olivia Tassara]], [[Paola Saluzzi]], Marco Piccaluga, Federica De Santis, [[Gianluca Semprini]], [[Helga Cossu]], [[Silvia Sacchi]] ed Ilaria Iacoviello.
=== Corrispondenti ===
* Italia: Massimo Postiglione ([[Torino]]), Gianfranco Gatto ([[Padova]]), Flavio Isernia ([[Bologna]]), Chiara Caleo ([[Firenze]]), Gaia Bozza ([[Napoli]]), Piero Ancona ([[Bari]]), Raffaella Daino e Fulvio Viviano ([[Palermo]]). Anna Chieregato ([[Genova]]), Laura Ceccherini (Vaticano).
===
* Tiziana Prezzo ([[Londra]]), Federico Leoni ([[New York]]), Renato Coen ([[Bruxelles]])
== Riconoscimenti ==
*
* [[
* [[
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2009]] categoria ''Migliore TG''
* [[Premio TV - Premio regia televisiva 2014]] categoria ''Migliore TG''
Riga 594 ⟶ 645:
* [[Sky Meteo 24]]
* [[Sky Uno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|