Pinky and the Brain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riduzione contenuti irrilevanti e personaggi con limitate apparizioni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(127 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 6:
|titolo = Pinky and the Brain
|autore = [[Tom Ruegger]]
|autore nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|testi =
|testi nota =
|regista =
|regista nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character design nota =
|animatore =
|animatore nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|musica =
|musica nota =
|studio = [[Amblin Entertainment]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Warner Bros. Animation]]
|genere = commedia
|studio 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|episodi = 65
|episodi nota =
|episodi totali = 65
|durata =
|durata episodi = 22 min
|reteprima visione = [[The WB]]
|rete nota =
|data inizio = 9 settembre 1995
|data fine = 14 novembre 1998
|prima visione in italiano = [[Rai 2]]
|censura =
|data inizio in italiano = 25 novembre 1997
|rete Italia = [[Rai 2]]
|data iniziofine Italiain italiano = 25 novembre 1997?
|dataepisodi finein Italiaitaliano = ?65
|episodi Italiain italiano nota = 654 stagioni
|episodi Italiatotali notain =italiano 4= stagioni65
|episodi totalitesti Italia= =[[Massimo 65Giuliani]]
|duratastudio episodidoppiaggio Italia = Time Out Cin.ca
|censuradirettore doppiaggio Italia = Tiziana Lattuca
|testidirettore doppiaggio Italia 2 = TizianaMassimo LattucaGiuliani
|successivo = [[Pinky, Elmyra & the Brain]]
|testi Italia 2 = [[Massimo Giuliani]]
|testi Italia nota=
|studio doppiaggio Italia = [[Time Out Cin.ca]]
|direttore doppiaggio Italia = Massimo Giuliani
|direttore doppiaggio Italia 2 = Tiziana Lattuca
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =[[Pinky, Elmyra & the Brain]]
|immagine = Pinky and the Brain.png
}}
'''''Pinky and the Brain''''', nota in italiano anche come '''''Mignolo e Prof.''''',{{#tag:ref|Si noti che il titolo con cui è stato trasmesso in Italia è quello originale, ''Pinky and the Brain'', non con la traduzione in italiano ''Mignolo e Prof'' <ref>{{cita web |autore=Antonio Genna |url=https://antoniogenna.com/2008/03/05/ieri-e-oggi-in-tv-5-marzo-2008/ |titolo=Ieri e oggi in TV – 5 marzo 2008 |sito=Antonio Genna Blog |accesso=12 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0621_01_1997_0326_0035_8486342/anews,true/ |titolo=I programmi di oggi |pubblicazione=[[La Stampa]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=28 novembre 1997 |accesso=12 luglio 2023}}</ref>|group="N"}} è una [[serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1995]]. È stata la prima serie televisiva animata presentata in [[Dolby Surround]] e la quartaterza collaborazione tra [[Steven Spielberg]] con la sua società di produzione [[Amblin Entertainment]] e la [[Warner Bros. Animation]].
 
I protagonisti apparvero per la prima volta nel 1993 nel loro segmento ricorrente della serie ''[[Animaniacs]]''. Successivamente, vista la popolarità, ne fu prodotta una serie [[Spin-off (mass media)|''spin-off]]'' di 65 episodi trasmessi in quattro stagioni dal 1995 al 1998. In contemporanea con l'ultima stagione fu prodotta la serie ''[[Pinky, Elmyra & the Brain]]''.
 
== Trama ==
Riga 69 ⟶ 38:
In ogni episodio, Prof. escogita un nuovo piano per conquistare il mondo che alla fine fallisce: di solito a causa dell'idiozia di Mignolo, dell'impossibilità del piano, dell'arroganza o della presunzione di Prof. o solo di circostanze al di fuori del loro controllo.
 
==Personaggi Episodi ==
 
* Prof. (nome originale: T''he Brain'') è un [[genio (filosofia)|genio]] megalomane che sogna di conquistare il mondo mediante surreali piani che puntualmente falliscono in ogni episodio. Ha una testa molto grossa e larga per ospitare il suo cervello sovrasviluppato e una coda arrotolata a spirale, che spesso usa per aprire il lucchetto della gabbia. Di solito appare freddo e sprezzante e spesso parla con tono inespressivo. Infine, sotto molti aspetti ricorda [[Orson Welles]], specialmente per la caratterizzazione vocale (il doppiatore originale, [[Maurice LaMarche]], ha dichiarato di essersi ispirato proprio al regista e attore statunitense per la voce da dare al personaggio<ref>[http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=2 Interview with Quick Stop Entertainment (5th question)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080118110117/http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=2 |data=18 gennaio 2008 }}</ref><ref>[http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153&page=3 Interview with Quick Stop Entertainment (3rd page, 27th question)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071016051034/http://quickstopentertainment.com/?p=1153&page=3 |data=16 ottobre 2007 }}</ref>). Prof. vede la sua inevitabile salita al potere come beneficio per il mondo, invece che come pura [[megalomania]].
 
* Mignolo (nome originale: ''Pinky''<ref>{{sf|Nome inglese per il dito mignolo, ma nella lettura specializzata (sia italica sia anglosassone) si definiscono ''pinky'' (cioè di colore rosa) i cuccioli di topo e di ratto dalla nascita fino a quando non hanno la pelliccia. Probabilmente Mignolo è così chiamato nell'originale per via del suo comportamento infantile, anche se potrebbe solo essere una coincidenza.}}</ref>) è l'altro topo geneticamente modificato che divide la gabbia con Prof. ma è estremamente stupido. Anche se è pure lui un topo [[albinismo|albino]] da laboratorio come Prof., ha una coda più liscia e lunga, i denti davanti sporgenti ed è molto più alto di Prof.. Mignolo inoltre lavora con Prof. nonostante quest'ultimo lo insulti costantemente ed a volte lo picchi sulla testa. Sembra che comunque a Mignolo tutto questo piaccia, perché ride dopo ogni colpo. È anche molto più abituato al mondo, dato che passa molto tempo a guardare la [[televisione]] o a seguire le altre manie degli umani; tende perciò a pensare con schemi meno rigorosi di quelli di Prof. e spesso offre soluzioni alle quali perfino lo stesso Prof. non penserebbe mai. Mignolo possiede alcune abilità speciali derivanti dall'ingegneria genetica applicata su di lui. Ogni tanto [[levitazione|levita]] e sembra possedere la [[telecinesi]]. Nella versione originale parla con un esagerato accento [[cockney]] ed è doppiato da [[Rob Paulsen]].
* Billie è una femmina di topo che sembra avere gli stessi tratti di Mignolo. Nonostante ciò è molto intelligente e per questo sia Prof. sia Palladineve sono innamorati di lei (anche se Prof. lo era già prima di diventare un genio). Lei però ha una cotta per Mignolo, di cui adora la personalità e non riesce a spiegarsi perché lui rimanga, nonostante tutti i maltrattamenti, sempre leale a Prof. cercando così, senza successo, di separarli.
* Palladineve (nome originale: ''Snowball'') è il [[criceto]] ex amico di Prof. ed ora suo acerrimo nemico e oppositore, antagonista principale della serie. Entrambi vennero sottoposti ad esperimenti di ingegneria genetica in seguito ai quali sono diventati super-intelligenti. Mentre il desiderio di conquistare il mondo di Prof. nasce da intenzioni più o meno benigne (pensa di poterlo far diventare migliore), quello di Palla di Neve è pericoloso e, se riuscisse nel suo intento, probabilmente lo distruggerebbe. Prof. considera il fermare Palladineve come una missione di salvataggio del mondo.<ref>''Mignolo e Prof.'', episodio nr. 8, "''Palla di neve''" (orig. "''Snowball''")</ref> È doppiato in originale da [[Christopher Lloyd]] e in italiano da [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]].
 
==Episodi==
{{Vedi anche|Episodi di Pinky and the Brain}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione
Riga 85 ⟶ 45:
!Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di Pinky and the Brain#Prima (prima stagione)|Prima stagione]]
|13
|1995-1996
|25 novembre 1997
|-
|[[Episodi di Pinky and the Brain#Seconda (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|12
|1996-1997
|?
|-
|[[Episodi di Pinky and the Brain#Terza (terza stagione)|Terza stagione]]
|33
|1997-1998
|?
|-
|[[Episodi di Pinky and the Brain#Quarta (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|7
|1998
Riga 106 ⟶ 66:
|}
 
== Personaggi ==
==Creazione ed ispirazione==
=== Personaggi principali ===
L'ispirazione per ''Mignolo e Prof.'' è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle ''Tiny Toon Adventures'', rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton.<ref name="hastingskidswb">{{Cita web| titolo = Peter Hastings' Q&A – P&TB | autore = Jeff | url = https://groups.google.com/forum/#!topic/alt.tv.animaniacs/0vZbqqMxu20| sito = alt.tv.animaniacs | data= 5 aprile 1995 | accesso = 30 giugno 2007|lingua=en}}</ref> Ruegger iniziò a costruire la storia di ''Mignolo e Prof.'' il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo.
* '''Prof.''' (''The Brain''), doppiato in originale da [[Maurice LaMarche]] e in italiano da [[Angelo Nicotra]] (ep. 1-40) e da [[Paolo Buglioni]] (ep. 41-65).<ref name="dopp">{{Dopp|anim|pinkyandthebrain|Pinky and the Brain|accesso=13 luglio 2023}}</ref><br />È un genio megalomane che sogna di conquistare il mondo mediante surreali piani che puntualmente falliscono in ogni episodio. Ha una testa molto grossa e larga per ospitare il suo cervello sovrasviluppato e una coda arrotolata a spirale, che spesso usa per aprire il lucchetto della gabbia. Di solito appare freddo e sprezzante e spesso parla con tono inespressivo. Prof. vede la sua inevitabile salita al potere come beneficio per il mondo, invece che come pura megalomania.
* '''Mignolo''' (''Pinky''), doppiato in originale da [[Rob Paulsen]] e in italiano da [[Fabrizio Mazzotta]].<ref name="dopp" /><br />È l'altro topo geneticamente modificato che divide la gabbia con Prof. ma è estremamente stupido. Anche se è pure lui un topo [[albinismo|albino]] da laboratorio come Prof., ha una coda più liscia e lunga, i denti davanti sporgenti ed è molto più alto di Prof. Mignolo inoltre lavora con Prof. nonostante quest'ultimo lo insulti costantemente ed a volte lo picchi sulla testa. Sembra che comunque a Mignolo tutto questo piaccia, perché ride dopo ogni colpo. È anche molto più abituato al mondo, dato che passa molto tempo a guardare la televisione o a seguire le altre manie degli umani; tende perciò a pensare con schemi meno rigorosi di quelli di Prof. e spesso offre soluzioni alle quali perfino lo stesso Prof. non penserebbe mai. Mignolo possiede alcune abilità speciali derivanti dall'ingegneria genetica applicata su di lui, ogni tanto levita e sembra possedere la telecinesi. Nella versione originale parla con un esagerato accento [[cockney]].
 
=== Personaggi ricorrenti ===
Sembra poi che Fitzgerald ripetesse continuamente “''Narf''” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.<ref name="hastingskidswb"/>
* '''Billie''', doppiata in originale da [[Tress MacNeille]].<ref name="dopp" /><br />È una femmina di topo che ha gli stessi tratti di Mignolo. Nonostante ciò è molto intelligente e sia Prof. sia Palladineve sono innamorati di lei (anche se Prof. lo era ancora prima di diventare un genio). Lei però ha una cotta per Mignolo, di cui adora la personalità e non riesce a spiegarsi perché lui rimanga, nonostante tutti i maltrattamenti, sempre leale a Prof. cercando così, senza successo, di separarli.
* '''Palladineve''' (''Snowball''), doppiato in originale da [[Roddy McDowall]] e in italiano da [[Mino Caprio]].<ref name="dopp" /><br />è il criceto, ex amico di Prof. ed ora suo acerrimo nemico e oppositore, antagonista principale della serie. Entrambi vennero sottoposti ad esperimenti di ingegneria genetica in seguito ai quali sono diventati super-intelligenti. Mentre il desiderio di conquistare il mondo di Prof. nasce da intenzioni più o meno benigne (pensa di poterlo far diventare migliore), quello di Palla di Neve è pericoloso e, se riuscisse nel suo intento, probabilmente lo distruggerebbe. Prof. considera il fermare Palladineve come una missione di salvataggio del mondo.<ref>{{Cita episodio |autore=Wendell Morris, Tom Sheppard e Peter Hastings |titolo=Palla di neve |titolooriginale=Snowball |serie=Pinky and the Brain |stagione=1 |episodio=9 |canale=[[The WB]] |data=20 gennaio 1996}}</ref>
 
== Produzione ==
L'ispirazione per ''Pinky and the Brain'' è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle ''Tiny Toon Adventures'', rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton. Ruegger iniziò a costruire la storia di ''Pinky and the Brain'' il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo. Sembra che Fitzgerald ripetesse continuamente “''Narf''” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.
===Produttori===
Come per gli ''Animaniacs'', [[Steven Spielberg]] è stato il produttore esecutivo per tutta la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.
 
[[Maurice LaMarche]] ha dichiarato di essersi ispirato all'attore Orson Welles per la voce da dare a Prof.<ref>{{Cita web |url=http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153 |titolo=Quick Stop Interview: Maurice LaMarche |sito=Quick Stop Entertainment |editore= |data= |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118110117/http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153}}</ref>
===Doppiaggio===
Come per gli ''Animaniacs'', [[Steven Spielberg]] è stato il produttore esecutivo per la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.
{| class="wikitable"
 
!Personaggio
== Distribuzione ==
!Voce originale
{{...|televisione}}
!Doppiatore italiano
 
|-
== Accoglienza ==
|Mignolo
{{...|televisione}}
|[[Rob Paulsen]]
 
|[[Fabrizio Mazzotta]]
== Note ==
|-
;Annotazioni
|Prof
<references group="N" />
|[[Maurice LaMarche]]
|[[Angelo Nicotra]] <small>(1x01-3x15)</small><br/>[[Paolo Buglioni]] <small>(3x16-4x07)</small>
|-
|Palladineve
|[[Christopher Lloyd]]
|[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|}
 
;Fonti
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Animaniacs]]
* [[Pinky, Elmyra & the Brain]]
*[[I favolosi Tiny]]
*[[Freakazoid]]
*[[Pinky, Elmyra & the Brain]]
*[[Warner Bros.]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Mignolo e Prof.''|q|q_preposizione=da}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Animaniacs}}
{{Personaggi e cartoni della Warner Bros.}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|televisione}}
 
Riga 157 ⟶ 112:
[[Categoria:Serie televisive di Warner Bros. Animation]]
[[Categoria:Serie televisive di Amblin Television]]
[[Categoria:Pinky and the Brain]]
[[Categoria:Animazione crossover]]