Terzo settore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: ed i → e i (2) |
No2 (discussione | contributi) |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|sociologia|novembre 2019|}}
{{F|economia|novembre 2019|}}
Il '''terzo settore''' (o settore non-profit)
Identifica, in breve, quegli enti che operano e si collocano al di fuori degli altri due settori: quello pubblico (lo Stato) e quello commerciale (le imprese); non rientrano nelle amministrazioni pubbliche in quanto sono di natura privata, e non sono imprese poiché non perseguono il profitto.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/terzo-settore_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=Terzo settore in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it-IT|accesso=2021-09-13}}</ref>
== Storia == ▼
Una prima definizione si ritrova in [[Europa]] a partire dalla metà degli [[anni settanta]] del [[XX secolo]]; fu usata per la prima volta nel rapporto ''Un progetto per l'Europa'' in ambito comunitario nel 1978 assegnando al Terzo settore una posizione che lo separa concettualmente dallo Stato e dal [[Mercato]], favorendo l'equiparazione dei tre settori a livello di società complessiva. È anche un fenomeno economico (non un insieme di forme organizzative extra-economiche, come inizialmente sostenuto). Le organizzazioni del Terzo Settore forniscono al benessere della società un contributo non inferiore, anche se di natura diversa, da quello di Stato e [[Mercato]].
Riga 96 ⟶ 98:
Il decreto ha inoltre abolito la qualifica fiscale di "Onlus" (e il relativo acronimo).
Con l’entrata in vigore dei decreti ministeriali attuativi che hanno fatto entrare a regime il Codice del Terzo Settore, dal 2021 gli Enti del Terzo Settore sono censiti, per motivi di trasparenza, in un registro pubblico apposito, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS<ref>{{Cita web|url=https://servizi.lavoro.gov.it/runts/it-it/|titolo=Home|sito=servizi.lavoro.gov.it|accesso=2022-08-08}}</ref>). Tutti gli Enti del Terzo Settore che vogliono godere di agevolazioni fiscali ad hoc, finanziamenti pubblici o donazioni del 5x1000 devono essere iscritti in questo Registro. <ref>{{Cita web|url=https://id.infocamere.it/news/il-runts-la-novita-al-servizio-del-non-profit/|titolo=Il RUNTS - La novità al servizio del non profit|sito=infocamere|data=2021-12-22|lingua=it-IT|accesso=2022-08-08}}</ref>
==== Il decreto ministeriale del 4 luglio 2019 ====
Riga 132 ⟶ 134:
*[[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale]]
*[[Principio di sussidiarietà]]
*[[Forum
*[[Volontariato]]
*[[Psicologia di comunità|Psicologia di Comunità]]
| |||