Danilo Toninelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix minori |
Miglioro impaginazione |
||
(50 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|mandatoinizio2 = 23 marzo 2018
|mandatofine2 = 12 ottobre 2022
|gruppo parlamentare2 = [[Movimento 5 Stelle]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII}}
|mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
|mandatofine3 = 22 marzo 2018
|gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lombardia 3 (1993)|Lombardia 3]]
|incarichi2 = *[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Movimento 5 Stelle]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 27/03/2018 al 05/06/2018)</small>
*Giunta per il Regolamento<br/><small>(dal 03/04/2018 al 01/06/2018)</small>
*[[
*[[
*[[
*[[
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00029599.htm
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
Riga 32 ⟶ 33:
|professione = Impiegato assicurativo
|sito3 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305600&idLegislatura=17
|incarichi3 = *[[
*[[
*Giunta per il Regolamento<br/><small>(dal 02/04/2013 al 22/03/2018)
}}
Riga 52 ⟶ 53:
}}
Prima della nomina ministeriale è stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] e [[Senato della Repubblica|senatore]], nonché [[capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del M5S al [[Senato della Repubblica|Senato]], nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]].<ref name="Di Maio">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-11/ex-carabiniere-uomo-riforme-e-dimaiano-doc-ecco-toninelli-argine-m5s-salvini--154431.shtml?uuid=AEf66E4E|titolo=Toninelli, ex-carabiniere e dimaiano: la carta M5S per arginare Salvini|autore=Manuela Perrone|sito=[[Il Sole 24
== Biografia ==
Nato a [[Soresina]] nel 1974, vive a [[Castelleone]] con la moglie e i due figli.<ref name=Il_sole_24>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-06-02/dall-arma-camera-sognando-ministero-riforme-l-astro-toninelli-cielo-m5s-191002.shtml?uuid=AE8etrXB|titolo=Toninelli, dall'Arma alla Camera sognando il ministero delle Riforme|autore=Manuela Perrone|editore=[[Il Sole 24
Dopo la maturità al [[Liceo scientifico]]
Dal 1999 al 2002 è [[Ufficiale di Complemento]] dell'[[Arma dei Carabinieri]].<ref name=Il_sole_24 /> Prima di essere eletto [[deputato]], è stato impiegato come liquidatore sinistri e ispettore tecnico presso la [[Vittoria Assicurazioni]].
== Carriera politica ==
Riga 72 ⟶ 73:
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche
Dal 7 maggio 2013 al 20 luglio 2015 è vicepresidente della I Commissione, Affari Costituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni, della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] e successivamente membro del "Comitato permanente dei pareri" e della [[Giunta parlamentare|giunta per il regolamento]] della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]].
==== Attività parlamentare ====
Il 14 maggio 2013 viene depositata una proposta di legge costituzionale in merito all'abolizione delle province, di cui è primo firmatario.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=939&sede=&tipo=|titolo = C. 939 "Modifiche agli articoli 114, 117, 118, 119, 120, 132 e 133 della Costituzione, in materia di abolizione delle province, e disposizioni per la destinazione delle risorse rese disponibili al finanziamento di opere per la messa in sicurezza degli edifici scolastici"|accesso = |data =14 maggio 2013 }}</ref>
In occasione del "''Decreto Scuola''", il 22 ottobre 2013 presenta un emendamento,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=1717&sede=&tipo=|titolo = C. 1717 "Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, e disposizioni concernenti l'acquisizione di nozioni fondamentali della lingua inglese nella scuola dell'infanzia"|accesso = |data =22 ottobre 2013 }}</ref> poi approvato, che introduce il plurilinguismo nelle scuole dell'infanzia a partire dall'anno scolastico 2014-2015.
Riga 83 ⟶ 84:
Il 4 ottobre 2013 deposita, come primo firmatario, una proposta di [[legge elettorale]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camera.it/leg17/126?tab=1&leg=17&idDocumento=1657&sede=&tipo=|titolo = C. 1657 "Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica"|accesso = |data =4 ottobre 2013 }}</ref>
Il 12 marzo 2014, durante la dichiarazione di voto per la legge elettorale proposta dal PD [[Legge elettorale italiana del 2015|l{{'}}''Italicum'']], accusa il [[Sistema partitico italiano|sistema partitico]] e la legge elettorale che andavano ad approvare, parlando di "''dittatura di un capo''"<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|titolo =Dichiarazione di voto del deputato Toninelli in merito all'"Italicum"|accesso =|data =12 marzo 2014|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140812210513/http://www.beppegrillo.it/videos/0_2lh0f76x.php|dataarchivio =12 agosto 2014}}</ref>. Il 25 giugno dello stesso anno fa parte della delegazione del M5S nell'incontro con il Presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]], a cui illustra il funzionamento del cosiddetto "''Democratellum''".
Il 12 ottobre 2017, durante il voto sulla nuova legge elettorale ''[[Rosatellum]]'' alla Camera, accusa e sostiene, assieme ai 5 stelle, [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1-MDP]], [[Sinistra Italiana|Sinistra Italia]] e [[Possibile]], che l'emendamento che prevede che le persone residenti in Italia possano candidarsi nelle [[Circoscrizione Estero|circoscrizioni estere]] inserito nel testo della legge, favorirebbe la rielezione di [[Denis Verdini]] (influente senatore indicato come un simbolo del malcostume e [[Trasformismo (politica)|trasformismo]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/10/13/bufala-salva-verdini/|titolo=L'improbabile storia dell'emendamento "salva-Verdini"|sito=Il Post|data=2017-10-13
=== Capogruppo M5S al Senato ===
{{dx|[[File:Di Maio Toninelli Grillo.jpg|left|thumb|Toninelli con [[Luigi Di Maio]] e [[Giulia Grillo]] alle [[consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni presidenziali]] del [[2018]]]]}}
Alle [[Elezioni politiche Il 27 marzo 2018 Toninelli è stato eletto [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del Movimento 5 Stelle al Senato per acclamazione, indicato su proposta del [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|capo politico del M5S]] [[Luigi Di Maio]], mantenendo la carica fino alla nomina
=== Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ===
{{Vedi anche|Governo Conte I}}[[File:Governo Conte.jpg|thumb|Il [[Governo Conte I]] il 1º giugno [[2018]], giorno dell'insediamento: Toninelli è il quarto da sinistra della fila posteriore, visibile tra [[Giuseppe Conte]] e [[Sergio Mattarella]]]]
Il 31 maggio 2018 viene designato da [[Giuseppe Conte]] come [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel suo [[Governo Conte I|governo]], ruolo inizialmente destinato a [[Mauro Coltorti]], carica per cui presta giuramento il giorno dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/06/01/news/giuramento_ministri-197923990/|titolo=Quirinale, i Ministri hanno giurato: al via il governo Conte. Salvini: "Savona al posto giusto per ricontrattare regole UE"|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º giugno 2018|accesso=9 settembre 2018}}</ref>
Tra i suoi primi atti vi è la "chiusura dei porti" alle navi delle [[Organizzazione non governativa|ONG]], messa in atto con il [[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] [[Matteo Salvini]], con l'intento di ridurre i [[Rotte di migranti nel Mediterraneo#Libia - Malta - Italia|flussi migratori dal Nord Africa]]:
Il 25 luglio 2018 firma la decadenza dell'intero consiglio di amministrazione di [[Ferrovie dello Stato Italiane]] e in particolare del suo AD [[Renato Mazzoncini]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/25/ferrovie-dello-stato-il-governo-azzera-i-vertici-toninelli-chiudiamo-col-passato-priorita-a-treni-regionali-e-pendolari/4516326/|titolo=Ferrovie dello Stato, il governo azzera i vertici. Toninelli: “Chiudiamo col passato. Priorità a treni regionali e pendolari”|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=25 luglio 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref> rinviato a giudizio per truffa il mese precedente e [[Spoils system|sostituito]] da Giancarlo Battisti.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/30/ferrovie-dello-stato-nomine-di-toninelli-battisti-ad-e-castelli-presidente-due-manager-interni-rilancio-dei-regionali/4525666/|titolo=Ferrovie dello Stato, Toninelli annuncia le nomine: “Battisti AD e Castelli Presidente. Scelti due manager interni”|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=30 luglio 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref> La decisione arriva a pochi giorni dall'annuncio del probabile annullamento della fusione tra FS ed [[ANAS]], attuatasi a gennaio e ritenuta "certamente sbagliata perché è stata fatta senza capire perché".<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/23/anas-ferrovie-il-ministro-danilo-toninelli-la-fusione-e-certamente-sbagliata-fatta-senza-capire-perche/4511628/|titolo=Anas-Ferrovie, il ministro Danilo Toninelli: “La fusione è certamente sbagliata. Fatta senza capire perché”|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=23 luglio 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>
Riga 104 ⟶ 106:
Il 13 dicembre 2018 ha approvato la prosecuzione della realizzazione del cosiddetto [[Terzo valico]], al termine della valutazione costi benefici avviata dal suo ministero.<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/22132-terzo-valico-ecco-lesito-del-rapporto-del-mit-e-le-decisioni-del-ministro-toninelli|titolo=TERZO VALICO: ecco l'esito del Rapporto del MIT e le decisioni del Ministro TONINELLI|sito=www.ingenio-web.it|accesso=2018-12-13}}</ref>
Il 22 marzo 2019 vengono bocciate due [[Mozione di sfiducia|mozioni di sfiducia]], in Senato, precedentemente presentate nei suoi confronti da parte di [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], motivato le mozioni parlando della contrarietà di Toninelli per la [[TAV Torino-Lione|TAV Torino Lione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/03/21/sfiducia-toninelli/|titolo=Le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro Toninelli sono state respinte dal Senato|sito=Il Post|data=2019-03-21
Cessa dall'incarico il 5 settembre [[2019]] con il giuramento del [[Governo Conte II]].
Riga 110 ⟶ 112:
==== Crollo del Ponte Morandi di Genova ====
{{vedi anche|Viadotto Polcevera#Il crollo parziale}}
Da
Il 4 settembre 2018, nella relazione alla Camera, denuncia "pressioni" subite da parte di [[Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori|AISCAT]] per non pubblicare "i contratti di concessione delle autostrade e tutti i relativi allegati", con l'opposizione che lo invita a maggior chiarezza;<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/04/ponte-morandi-toninelli-trasparenza-nonostante-pressioni-interne-ed-esterne-il-pd-verbale-da-trasmettere-ai-pm/4603404/|titolo=Ponte Morandi, Toninelli: “Trasparenza nonostante pressioni interne ed esterne”. Il Pd: “Faccia i nomi. E verbale ai pm”|autore=F.Q.|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=4 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref>
=== Dopo il mandato da ministro ===
Nel marzo 2022 a seguito di un'elezione interna agli iscritti, viene eletto con {{formatnum:44427}} preferenze all'interno del Collegio dei Probiviri del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita news|url=https://www.affaritaliani.it/politica/m5s-toninelli-con-45mila-voti-diventa-probiviro-solo-11mila-meno-di-conte-788372.html|titolo=M5s, Toninelli con 45mila voti diventa probiviro. Solo 11mila meno di Conte|data=30 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.movimento5stelle.eu/organigramma/|titolo=Organigramma del Moviemnto 5 Stelle}}</ref> Avendo raggiunto il limite dei due mandati imposto dal Movimento 5 Stelle, non si ricandida alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]].
== Opere ==
*
== Note ==
Riga 124 ⟶ 129:
* [[Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2018]]
* [[Governo Conte I]]
* [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
Riga 130 ⟶ 136:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|305600|17}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=https://www.beppegrillo.it/tirendiconto.it/trasparenza/rendicontazione.php?mese=18&user=98&tipo=D|titolo=Scheda TiRendiconto Deputato Toninelli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112155150/https://www.beppegrillo.it/tirendiconto.it/trasparenza/rendicontazione.php?mese=18&user=98&tipo=D|dataarchivio=12 novembre 2014}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 1º giugno
|precedente = [[Graziano Delrio]]
|successivo = [[Paola De Micheli]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Movimento 5 Stelle#Senato della Repubblica|Capogruppo del
|immagine=
|periodo = 27 marzo
|precedente = [[Vilma Moronese]]
|successivo = [[Stefano Patuanelli]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
Riga 155 ⟶ 163:
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Brescia]]▼
[[Categoria:Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Conte I]]
[[Categoria:Carabinieri]]
▲[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Brescia]]
|