Presa di Delfzijl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
==Antefatto==
All'inizio del 1591, Maurizio d'Orange aveva dato inizio ad una campagna militare per scacciare gli spagnoli dai Paesi Bassi. Gli Stati Generali avrebbero desiderato la conquista della città di [[Nimega]], ma sorsero delle complicazioni nell'operazione e di conseguenza l'Orange si dedicò alla conquista delle principali piazzeforti attorno alla città come [[Zutphen]] e [[Deventer]]. La strategia era quella di distogliere l'attenzione degli spagnoli, facendo pensare loro che il vero obbiettivo era un altro. [[Assedio di Zutphen (1591)|Il primo assedio di Zutphen]] e poi [[Assedio di Deventer (1591)|
===La presa della città===
Maurizio, anziché portarsi direttamente a nord, ripiegò sulla fortezza di Delfzijl che era posta sulle coste del [[Dollart]], una grande insenatura che divideva la provincia di Groninga dal distretto tedesco di [[Emden]], base di rifornimento spagnola.<ref name="Markham175"/> Il 26 giugno 1591
===Conseguenze===
Riga 45:
* {{Cita libro|cognome=Markham|nome=C. R|titolo=The Fighting Veres: Lives Of Sir Francis Vere And Sir Horace Vere|anno=2007|editore=Kessinger Publishing|isbn=978-1-4325-4905-3}}
* {{Cita libro|cognome1=van der Hoeven|nome1=Marco|titolo=Exercise of Arms: Warfare in the Netherlands, 1568-1648 Volume 1 of History of warfare|data=1997|editore=BRILL|isbn=978-90-04-10727-4}}
{{Portale|Spagna|Paesi Bassi|guerra}}
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni|Delfzijl]]
[[Categoria:Assedi
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Delfzijl]]
[[Categoria:Guerra nel 1591]]
|