Pluto fra i pulcini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124864888 di Sal de la Ventura (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Pluto fra i pulcini.png
|didascalia = Titolo originale
Riga 6:
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Commedia
Riga 18:
|doppiatori originali =
*Lee Millar: Pluto
*[[Florence Gill]]:
|musicista = [[Leigh Harline]]
|cortometraggio = sì
}}
'''''Pluto fra i pulcini''''' (''Mother Pluto'') è un [[film]] del [[1936]] diretto da [[David Hand]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Sinfonie allegre]]'', distribuito negli [[Stati Uniti]] dalla [[United Artists]] il 14 novembre 1936.<ref>{{Cita libro|titolo = [[Disney A to Z: The Official Encyclopedia]]|autore = [[Dave Smith (archivista)|Dave Smith]]|editore = Disney Editions|anno = 1998|lingua = inglese|edizione = 2|p = [https://archive.org/details/isbn_9780786863914/page/120 120]|ISBN = 0786863919}}</ref> È il secondo film della serie ad avere come protagonista [[Pluto (Disney)|Pluto]]. A partire dagli anni ottanta è stato distribuito coi titoli '''''Mamma Pluto''''' e '''''"Mamma"... Pluto'''''.
==Trama==
Nel cortile di una fattoria, una gallina sta covando le
==Distribuzione==
Riga 31:
====VHS====
;Italia
*''Paperino, Pippo, Pluto e...'' (maggio 1988)<ref>{{Cita web|url = http://vhswd.altervista.org/paperino-pippo-pluto-e/|titolo = Paperino, Pippo, Pluto e...|sito = VHS Walt Disney|data = 6 novembre 2019|accesso = 31 marzo 2022}}</ref>
====DVD====
==Altri media==
Il cartone animato fu adattato in due storie a fumetti. La prima, scritta da [[Merrill De Maris]] e disegnata da [[Al Taliaferro]], fu pubblicata in 10 [[tavole domenicali]] dal 14 agosto al 16 ottobre 1938; la versione italiana fu pubblicata sempre nel 1938 col titolo ''Pluto chioccia''.<ref>{{Inducks|story|ZS+3802|Pluto chioccia}}</ref> La seconda, disegnata da Bill Weaver, fu pubblicata il 22 luglio 1952 nel primo numero della testata ''Silly Symphonies''; la versione italiana fu pubblicata nel n. 63 di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' col titolo ''Mamma Pluto''.<ref>{{Inducks|story|W+SS++++1-05|Mamma Pluto}}</ref>
==Note==
|