Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituiti alcuni underscore con spazi
fix
 
(50 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Nessuna fonte}}
Il progetto '''Dothan''' riprende ed amplia significativamente le idee alla base del successo del [[processore]] [[Banias]], ovvero il capostipite della famiglia di processori [[Pentium M]] sviluppata da [[Intel]] specificatamente per il settore mobile e parte integrante della piattaforma [[Centrino]]. Su tutte le innovazioni spiccano, sicuramente, l’aggiunta di ben 1 [[MB]] di [[cache]] L2 (che porta il numero di [[transistor]] a ben 140 milioni!) e il nuovo processo produttivo a 90 [[nanometro|nm]].
 
Il progetto '''Dothan''' riprende ed amplia significativamente le idee alla base del successo del [[processore]] [[Banias]], ovvero il capostipite della famiglia di processori [[Pentium M]] sviluppata da [[Intel]] specificatamente per il settore mobile e parte integrante della piattaforma [[Centrino]].
Pur implementando quasi il doppio dei transistor del predecessore, Dothan mantiene dimensioni paragonabili a quelle di Banias.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[febbraio]] del [[2004]] Intel ha introdotto il processo produttivo a 90 nm nel mercato Desktop dei suoi processori grazie all'introduzione del [[Pentium 4]] basato su [[core]] [[Prescott]], e successivamente, ha ampliato la schiera dei nuovi pordotti con il debutto anche nel segmento mobile attraverso Dothan. Il nuovo processo di produzione consentirà al gigante americano degli integrati di ottimizzare la resa di ogni [[wafer]], abbassando così i costi di produzione, e infatti, proprio in quest’ottica, Intel ha deciso di adottare nuovi wafer da 300 [[mm]] di diametro che andranno a sostituire i precedenti (che presentavano una superficie utile relativa pari a circa il 40% dei nuovi wafer).
=== Processo produttivo ===
Utilizzando un approccio piuttosto semplicistico, possiamo dire che la misura cui il processo produttivo fa riferimento (130 nm, per la precedente generazione di integrati Intel, 90 per quella attualmente utilizzata dal produttore americano), ci da un’indicazione della grandezza del gate di un transistor. È evidente, quindi, che diminuendo la dimensioni di ogni singolo transistor è possibile guadagnare prezioso spazio da riutilizzare per l’implementazione di nuove unità (o magari per l'allargamento di altre già presenti, come nel caso della cache). Il processo di riduzione delle dimensioni prende il nome di "''shrink''", dal momento che tale operazione interessa tutti i transistor che compongono il [[die]], gli ingegneri si riferiscono a questo tipo di interventi con il termine "die shrink". Come, però, Intel si è affrettata a precisare, Dothan non è soltanto un "die shrink" del precedente progetto Banias.
[[File:Pentium M Dothan Backside.jpg|thumb|Pedinatura di un Pentium M 730 core Dothan]]
Su tutte le innovazioni spiccano l'aggiunta di 1 [[megabyte|MB]] di [[CPU cache|Cache]] L2 (che porta il numero di [[transistor]] a 140 milioni) e il nuovo processo produttivo a [[90 nm]].
 
Pur implementando quasi il doppio dei transistor del predecessore, Dothan mantiene dimensioni paragonabili a quelle di Banias e continua ad utilizzare lo stesso [[Socket 479]].
Nella sua prima introduzione, agli inizi del [[2004]] Dothan adottava lo stesso [[FSB]] di Banias pari a 400 MHz e veniva sepmlicemente inserito al posto di Banias nei notebook appartenenti alla prima generazione della famiglia Centrino, conosciuta con il nome in codice di [[Carmel]].
Successivamente, a [[dicembre]] dello stesso anno, Intel ha rilasciato anche il chipset [[i915]]PM/GM/GML chiamato in codice fino a quel momento [[Alviso]], e il modulo [[Wi-fi]] di seconda generazione [[Calexico]] 2.
Rinnovata nei 3 componenti principali, l'intera piattaforma Centrino è passata da Carmel a [[Sonoma]] che tra le varie caratteristiche supporta un FSB per il processore di 533 MHz, BUS di interconnesione [[PCI Express]] e memorie [[RAM]] di tipo [[DDR2]].
 
Il 2 febbraio [[2004]] Intel ha introdotto il processo produttivo a 90 nm nel mercato Desktop dei suoi processori grazie all'introduzione del [[Pentium 4]] basato su [[core (Hardware)|core]] [[Prescott]] e, successivamente, ha ampliato la schiera dei nuovi prodotti con il debutto anche nel segmento mobile attraverso Dothan.
A [[luglio]] [[2005]] è stata introdotta la versione più performante, a 2.26 GHz con bus a 533 MHz. Il processore opera ad un voltaggio massimo di 1,37 volt, ma in modalità batteria è in grado di abbassare la tensione a 0,99 volt e la frequenza di clock a 800 MHz. Il consumo energetico massimo del Pentium M 780 è di 28 watt, dunque lievemente superiore ai 27 watt dei suoi diretti predecessori. Il prezzo del chip per ordini di 1.000 unità è di 637 dollari.
 
=== I vantaggi del nuovo processo produttivo ===
Il nuovo processo di produzione consentì di ottimizzare la resa di ogni [[wafer (elettronica)|wafer]], abbassando così i costi di produzione, e infatti, proprio in quest'ottica, Intel decise di adottare nuovi wafer da 300 mm di diametro che andarono a sostituire i precedenti (che presentavano una superficie utile relativa pari a circa il 40% dei nuovi wafer).
Semplificando, la misura cui il processo produttivo faceva riferimento, ([[130 nm]] per la precedente generazione di integrati, 90 nm per la nuova), dava un'indicazione della grandezza del gate di un transistor. Diminuendo le dimensioni di ogni singolo transistor fu possibile guadagnare prezioso spazio, da riutilizzare per l'implementazione di nuove unità (o magari per l'allargamento di altre già presenti, come nel caso della cache). Il processo di riduzione delle dimensioni prese il nome di "''shrink''". Dal momento che tale operazione interessava tutti i transistor che componevano il ''[[die (elettronica)|die]]'', gli ingegneri si riferiscono a questo tipo di interventi con il termine "die shrink". Come Intel si affrettò però a precisare, Dothan non fu soltanto un "die shrink" del precedente progetto Banias.
 
=== Evoluzione di Dothan ===
Nella sua prima introduzione a metà [[2004]], Dothan adottava lo stesso [[Bus (informatica)|bus]] di Banias pari a 400 MHz e veniva semplicemente inserito al posto di Banias nei notebook appartenenti alla prima generazione della famiglia Centrino, conosciuta con il nome in codice di [[Carmel (hardware)|Carmel]].
Successivamente, il 19 gennaio [[2005]], Intel ha messo in commercio anche il chipset [[i915]]PM/GM/GML chiamato in codice fino a quel momento [[Alviso]], e il modulo [[Wi-Fi]] di seconda generazione Calexico 2.
Rinnovata nei 3 componenti principali, l'intera piattaforma Centrino è passata da Carmel a [[Sonoma (hardware)|Sonoma]] che tra le varie caratteristiche supporta un FSB per il processore di 533 MHz, BUS di interconnessione [[PCI Express]] e memorie [[RAM]] di tipo [[DDR2]].
 
Il 28 luglio [[2005]] è stata introdotta la versione più potente, a 2,26 GHz con bus a 533 MHz. Il processore opera ad un voltaggio massimo di 1,37 volt, ma in modalità batteria è in grado di abbassare la tensione a 0,99 volt e la frequenza di clock a 800 MHz. Il consumo energetico massimo del Pentium M 780 è di 28 watt, dunque lievemente superiore ai 27 watt dei suoi diretti predecessori. Il prezzo del chip per ordini di 1.000 unità è di 637 dollari.
 
=== Tecnologie implementate ===
A parte il nuovo processo produttivo e il raddoppio della cache L2, Dothan non ha introdotto altre migliorie significative rispetto al proprio predecessore. Eredita dunque da Banias il supporto alle istruzioni [[MMX]], [[Streaming SIMD Extensions|SSE]] ed [[SSE2]] mentre non include le [[SSE3]], introdotte da Intel con il processore Pentium 4 Prescott, né la tecnologia [[Hyper-Threading]] o le estensioni [[EM64T]].
 
== Le versioni a più basso consumo ==
Ai dispositivi che richiedono invece maggiore autonomia, Intel propone il nuovo Pentium M Low Voltage 778, che consuma solo 10 watt e gira ad una frequenza di 1,6 GHz. Anche questo modello è equipaggiato con 2 MB di cache L2 ma, rispetto alle versioni con voltaggio standard, supporta un FSB a 400 MHz. Il prezzo del processore è di 284 dollari.
 
== Modelli ==
Il successore di Dothan sarà [[Yonah]], primo chip mobile [[dual core]] atteso per i primi mesi del [[2006]] che andrà a costituire la futura piattaforma [[Napa]].
La tabella seguente mostra i modelli di Pentium M, basati sul core Dothan, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidenti tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione, alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare
* '''[[Socket (elettronica)|Socket]]''': lo "zoccolo" della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto.
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]] (180 nm, 130 nm, 90 nm).
* '''Voltag.''': sta per "voltaggio" e indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1º e 2º livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per [[XD-bit]] e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T]]''': implementazione della tecnologia a 64 [[bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 ''core'' logici.
* '''[[SpeedStep|EIST]]''': sta per "Enhanced SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium M per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
 
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="center"
|- align="center" |
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket (elettronica)|Socket]]
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltag.
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|EIST]]
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 715
| rowspan="2" | 23/giu/[[2004]]
| rowspan="19" | 479
| 1.5 GHz
| 15x
| rowspan="19" | 90 nm<BR>140 mil.
| rowspan="6" | 1,340 V<BR>0,988 V
| rowspan="6" | 21 W
| rowspan="6" | 400 MHz
| rowspan="19" | L1=64KB<BR>L2=2MB
| rowspan="6" | No
| rowspan="19" | No
| rowspan="19" | No
| rowspan="19" | Sì
| rowspan="19" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 725
| 1.6 GHz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 735
| rowspan="3" | 10/mag/[[2004]]
| 1.7 GHz
| 17x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 745
| 1.8 GHz
| 18x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 755
| 2.0 GHz
| 20x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 765
| 20/ott/[[2004]]
| 2.1 GHz
| 21x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 730
| rowspan="5" | 19/gen/[[2005]]
| 1.6 GHz
| 12x
| rowspan="6" | 1,372 V<BR>0,988 V
| rowspan="5" | 27 W
| rowspan="6" | 533 MHz
| rowspan="6" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 740
| 1.73 GHz
| 13x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 750
| 1.86 GHz
| 14x
|-align="center" |
| align="left" | Pentium M 760
| 2.0 GHz
| 15x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 770
| 2.133 GHz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 780
| 28/lug/[[2005]]
| 2.26 GHz
| 17x
| 28 W
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 738
| 20/lug/[[2004]]
| 1.4 GHz
| 14x
| rowspan="3" | 1,116 V<BR>0,988 V
| rowspan="3" | 10 W
| rowspan="7" | 400 MHz
| No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 758
| 19/gen/[[2005]]
| 1.5 GHz
| 15x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 778
| 28/lug/[[2005]]
| 1.6 GHz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 723
| rowspan="2" | 20/lug/[[2004]]
| 1.0 GHz
| 10x
| rowspan="4" | 0,940 V<BR>0,812 V
| rowspan="4" | 5 W
| rowspan="2" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733
| 1.1 GHz
| 11x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733 J
| N.A.
| 1.1 GHz
| 11x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 753
| 19/gen/[[2005]]
| 1.2 GHz
| 12x
|}
 
'''''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina del [[Pentium M]].''
 
== Il successore ==
Il successore di Dothan sarà [[Yonah]], primo chip mobile [[dual core]] atteso per i primi mesi del [[2006]] che andrà a costituire la futura piattaforma [[Napa (hardware)|Napa]].
 
== Roadmap ==
{{Roadmap processori Intel}}
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori_IntelMicroprocessori Intel|ListaElenco di tutti idei processori Intel (passati, presenti e futuri)]]
* [[Centrino]]
* [[Pentium M]]
Riga 24 ⟶ 193:
* [[Yonah]]
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microprocessori]]
 
[[Categoria:Microprocessori Intel]]
[[Categoria:Architettura x86]]
 
[[fr:Pentium M#Dothan]]