Gabriele Giovanni Mazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(126 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:emigranti2.JPG|thumb|Emigranti di Magasa negli Usa di fine Ottocento]]
{{Bio
|Nome = Gabriele Giovanni
|Cognome = Mazza
|PostCognomeVirgola = detto '''Zop'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Magasa
Riga 8 ⟶ 9:
|AnnoNascita = 1851
|LuogoMorte = Truckee
|GiornoMeseMorte = aprile
|AnnoMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Magasa]]
=== Emigrante negli USA ===
▲Nacque a [[Magasa]] nel 1851, figlio primogenito di Tommaso e Grandi Domenica detta Ghì di Persone di [[Valvestino]]. Abitava nella parte superiore dell’abitato in via Santa Maria in località Pià. I due fratelli si chiamavano Giuseppe Davide detto Bepo (1853-?) e Angelo Davide (1856-?).
Gabriele Giovanni fu tra i primi emigranti di [[Magasa]] che, verso la fine
=== Imprenditore a Truckee in California ===
▲Gabriele Giovanni fu tra i primi emigranti di [[Magasa]] che, verso la fine del 1800, varcarono l'oceano Atlantico per raggiungere gli [[USA]]. Difatti sbarcò nel centro di smistamento di [[Castle Garden]] a [[New York City]] il [[28 aprile]] del [[1882]] dal [[transatlantico]] [[France]] proveniente dal porto francese di [[Le Havre]]. Anche i fratelli emigrarono: Giuseppe Davide sbarcò, sempre a New York City, il 12 aprile del 1883 dalla nave [[France]] proveniente dal porto di [[Le Havre]] mentre Angelo Davide sbarcò invece il [[31 gennaio]] del [[1887]] dalla nave [[La Bretagne]] sempre proveniente dal porto di [[Le Havre]]. Il fratello maggiore di costoro, Tommaso detto Gobo (1845-1921) per la sua deformazione fisica, fu l’unico della famiglia a rimanere a Magasa lavorando come contadino nel suo fienile in Pràa, che ancor oggi viene indicato con il suo soprannome: “el prà del Gobo”. Morì, celibe, il 12 marzo del 1921.
Dopo alcuni anni di permanenza sulla costa
Con l'entrata in vigore nel [[1916]] della [[Volstead Act|legge Volstead]] che proibiva la vendita di bevande alcoliche, John Mazza abbandonò la non più redditizia professione di albergatore e accettò un incarico di dirigente presso l'''Hobart Mills''. Dal 1926 fu azionista comproprietario della fabbrica "''Truckee soda works''" con il figliastro William Englehart che l'aveva acquistata nel 1920. In breve lo stabilimento divenne la sede dell'imbottigliamento della [[Coca Cola]] e durante gli anni del [[proibizionismo]] furono prodotti in sordina alcuni dei migliori [[whisky]] di Truckee.
▲Dopo alcuni anni di permanenza sulla costa orientale degli Stati Uniti nella città industriale di [[North Adams]] nello stato del [[Massachusetts]], il Mazza, nel 1889, si stabilì nella cittadina di [[Truckee]] sulle montagne della [[Sierra Nevada]] in [[California]]. Dopo aver lavorato cme boscaiolo e custode presso la segheria "Hobart Mills, agli inizi del Novecento, Gabriele Giovanni, detto oramai all'inglese John, risultava un ricco albergatore proprietario dell'Hotel Roma nella frazione di [[Meadow Lake]], del [[saloon]] "First and Last Chance" e azionista comproprietario della fabbrica "Truckee soda works". Attualmente in una ricerca della Società storica locale viene annoverato fra i sessanta notabili di Truckee.
William Englehart cominciò la sua ricca attività imprenditoriale nel commercio di alimentari per poi gestire per molti anni il teatro a Truckee. Sposato con Estelle May Franzini il 4 dicembre 1907, pittore dilettante, divenne proprietario della storica Englehart House. Negli [[anni 1920|anni venti]], assieme agli imprenditori Tim O'Hanrahan, Dave Cabona, Wally Gellatt, Dan Smith e Wilbur Maynard, fondò la ''Truckee Motion Picture Association'' con lo scopo di attirare in loco le produzioni di film [[Hollywood|hollywoodiani]] come le riprese di "[[The Gold Rush]]" del [[1925]], interpretato da [[Charlie Chaplin]] che fu girato per lo più intorno al Summit Donner e "Il richiamo della foresta" del 1935, con [[Clark Gable]], girato su un set speciale costruito vicino al Prosser Creek.
Consultando i censimenti degli Usa apprendiamo che nel 1900 il John Mazza di 48 anni d’età, di nazionalità austriaca ma naturalizzato americano, parlava e scriveva correttamente l’inglese, abitava sulle sponde del Meadow Lake, era proprietario di un Hotel (presupponiamo il Roma Hotel), ammogliato ad una certa Laura S. di 37 anni d’età, nata nel 1862 nello Stato del Missouri da immigrati di origine tedesca e padre di quattro figli: George di 9 anni, Olga di 11, Goldie di 12 e William di 15 anni d’età, tutti nati nello Stato del Montana. ▼
John Mazza fu membro della Summit Lodge n° 54 e cavaliere dell'ordine di Pythias. Morì nell'aprile del 1933 e fu sepolto nel cimitero di Odd Fellos di Truckee con gli onori della cittadinanza.
Dal “Census” del 1910 risultava ancora residente ininterrottamente nel precedente luogo con la moglie Laura ed era possessore di un “saloon” ma i figli non erano più menzionati. Infine da quello del 1930 era ormai anziano, aveva 80 anni d’età, risultava proprietario di una casa valutata 1500 dollari e della fabbrica “Truckee Soda works” con una rendita stimata di 7770 dollari annui. In breve potremmo dire che era diventato un ricco uomo d’affari e il suo “sogno americano” si era finalmente avverato! Morì a Truckee negli anni Trenta. ▼
=== Fra i sessanta personaggi storici di Truckee ===
Nella parte monumentale del cimitero della cittadina è conservata una lapide di pietra sulla quale è scolpito il nome della famiglia di John Mazza, in verità non sappiamo dire se l’identità di costui corrisponda al nostro magasino in questione anche perché la data di nascita non corrisponde, è posteriore di un anno, ma il tutto fa lecitamente supporre che lo sia e forse fu posata dopo gli anni Quaranta come ricordo da uno dei suoi figli: ▼
In una ricerca effettuata dalla ''Società storica locale, Truckee Donner Historical Society Donner Pass Road'', Mazza viene annoverato fra i sessanta notabili di Truckee in quanto contribuì significativamente allo sviluppo economico e sociale della città.<ref>[https://web.archive.org/web/20031209110133/http://truckeehistory.tripod.com/history11.htm Sito della Società storica di Truckee con la biografia di John Mazza]</ref>
[[File:Truckee.jpg|thumb|La città di Truckee]]
=== Dai censimenti USA ===
==Bibliografia==▼
▲Consultando i censimenti
▲Dal “Census” del [[1910]] risultava ancora residente ininterrottamente nel precedente luogo con la moglie Laura ed era
=== La lapide tombale ===
▲Nella parte monumentale del cimitero della cittadina è conservata una lapide di pietra sulla quale è scolpito il nome della famiglia di John Mazza
== Un triste primato ==
[[File:Castle Clinton.JPG|thumb|L'ex centro di immigrazione di Castle Garden, oggi detto [[Castle Clinton]], a [[New York City]]. Qui sbarcarono i primi Magasini emigranti.]]
Gabriele Giovanni è in assoluto il primo Magasino documentato ad emigrare negli Stati Uniti e nello stesso anno fu imitato dal compaesano Giovanni Gottardi detto Persì (1858-?). Costui da come apprendiamo dalla lettura del censimento federale statunitense del 1900 risultava residente nella città di [[Reno]] in Ward n. 4, [[Contea di Washoe]], nello stato del [[Nevada]]. Era sposato ad una certa Caterina nata nel [[1867]] in Italia e con un figlio di nome Peter nato nel [[1893]] in [[California]]. Era emigrato nel [[1882]], naturalizzato cittadino statunitense, sapeva leggere e scrivere in inglese ed era proprietario del ''Book Restaurant''.
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
* Gianpaolo Zeni,'' En Merica. L'emigrazione della gente di Magasa e Val Vestino in America'', Cooperativa Il Chiese, Comune e Biblioteca di Magasa, Bagnolo Mella 2005.
* Guy H. Coates, ''Truckee's notable townspeople and memorable characters'', Truckee Donner Historical Society.
* Joanne Meschery, ''Truckee'', 2008.
== Voci correlate ==
* [[Emigrazione italiana]]
== Collegamenti esterni ==
* Notizie su John (Gabriele Giovanni) Mazza della Società Storica di Truckee-Donner Pass [
*
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
|