José Piñera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Rinnovamento Nazionale con Rinnovamento Nazionale (Cile) (DisamAssist) |
|||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = economista
|Attività2 = politico
Riga 38 ⟶ 39:
==Biografia==
Laureato alla [[Universidad Católica de Chile]], nel
===Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale===
Durante il regime militare di [[Augusto Pinochet]] ha rivestito prima il ruolo di [[Ministro]] del Lavoro e della Sicurezza Sociale (1978-1980), poi quello di Ministro delle Miniere (1980-1981). Assunse i "[[Chicago boys]]", gruppo di giovani economisti cileni formati, negli anni settanta, presso l'università di Chicago sotto l'egida di [[Milton Friedman]] e Arnold Harberger. In quegli anni, Piñera implementò tre riforme: la privatizzazione del sistema pensionistico, la creazione di un nuovo codice del lavoro pro-occupazione, e la legge costituzionale che apriva il settore minerario all'iniziativa privata.
====Dissensi con la giunta militare====
Piñera cominciò progressivamente a distaccarsi dal regime: nell'aprile del
In disaccordo con la giunta militare, nel dicembre
Egli sostiene che le sue politiche favorirono il cosiddetto "[[miracolo del Cile|miracolo economico del Cile]]".
Piñera poi si schierò contro Pinochet al [[Plebiscito cileno del 1988|referendum del 1988]], che costrinse il generale a ritirarsi e indire libere elezioni nel
===Dopo il ritorno alla democrazia===
Nel
Nel
Alle [[Elezioni generali in Cile del 1993|elezioni presidenziali del 1993]], per protesta con l'UDI
Nel
Il fratello minore [[Sebastián Piñera]], del partito [[liberalismo conservatore|liberal-conservatore]] [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]], alle [[elezioni generali in Cile del 2009|presidenziali del 2009]], è stato eletto [[Presidenti del Cile|Presidente della Repubblica]] con una coalizione di [[centro-destra]], venendo rieletto alle [[elezioni generali in Cile del 2017|presidenziali del 2017]].
==Polemiche sulla partecipazione
Nel giugno
Molte volte, a causa della sua collaborazione alla politica economica del regime, è stato duramente contestato e insultato, arrivando fino quasi alle minacce di violenza fisica<ref>[http://www.partitocomunista.ch/index.php?option=com_content&view=article&id=49:chiudiamo-la-bocca-a-jose-pinera-echenique&catid=9:ticino&Itemid=31 ''Partito Comunista Svizzero: "Chiudiamo la bocca a Piñera"'']</ref>, da movimenti della [[sinistra comunista]].<ref>[http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=463635&idsezione=1&idsito=1&idtipo=3 TicinoOnLine.ch: ''Ex-ministro di Pinochet a Lugano, ignoti devastano la sala della conferenza''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090603014317/http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=463635&idsezione=1&idsito=1&idtipo=3 |data=3 giugno 2009 }}</ref> Tuttavia occorre ricordare la sua disapprovazione alle [[torture]] e alle violazioni di [[diritti umani]] nel [[Cile di Pinochet]], di cui almeno in parte doveva essere a conoscenza (viste anche le sue dimissioni)<ref>[http://www.larouchepub.com/other/2005/site_packages/ss_privatization/3205pinera.html José Piñera: Architect of Bush's 'Ownership' Society]</ref>, cosa che però non gli impedì di far parte del governo dittatoriale.<ref name=autogenerato1 />
| |||