Cefriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito progetto ecosistema digitale E015 di cui Cefriel ha coordinamento tecnico scientifico
Aggiornamento fatturato 2023
 
(36 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|voce già cancellata in passato come [[CEFRIEL]], non è chiaro se le cose sono cambiate|aziende|giugno 2020}}
{{P|toni incensatori e su una voce enciclopedica non è ammessa laripetizione del nome dell'azienda per una trentina di volte!!!|aziende|marzo 2021}}
{{Azienda
|nome = Cefriel
|logo =
|immagine =
|didascalia = Centro di Innovazione Digitale
|forma societaria = Società consortile a responsabilità limitata
|borse =
Riga 18 ⟶ 16:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = Alessandro De Biasio, CEO
Stefano Venturi, Presidente
|settore = innovazione, ricerca, formazione
|settore = Innovazione digitale
|prodotti =
|prodotti = Consulenza, Formazione, Ricerca
|fatturato =
|anno fatturato = € 15.743 milioni
|anno fatturato = 2023
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 130+150
|anno dipendenti = 2024
|slogan = Innovate>Grow>Repeat
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un centro di innovazione digitale italiano fondato dal Politecnico di Milano<ref>{{cita web|url=https://www.deib.polimi.it/ita/1988-la-nascita-di-cefriel-centro-per-il-trasferimento-tecnologico-alle-imprese/|titolo=Politecnico di Milano, Cefriel centro di trasferimento tecnologico alle imprese}}</ref>, una società consortile not for profit attiva nell'ambito dell'[[Information Technology]]. Si occupa di [[innovazione]] digitale, ricerca<ref>{{cita web|url=https://www.anvur.it/download/rapporto-2018/ANVUR_Rapporto_Biennale_2018_Appendice.pdf|titolo=Rapporto biennale ANVUR, Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca, Cefriel tra gli Enti di Ricerca italiani con almeno 1 milione di euro di finanziamenti accordati|p=660|accesso=25 gennaio 2022|dataarchivio=22 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220122005716/http://www.anvur.it/download/rapporto-2018/ANVUR_Rapporto_Biennale_2018_Appendice.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e [[formazione]].
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un centro di innovazione digitale italiano attivo nell'ambito dell'[[Information Technology]]. In particolare si occupa di '''[[innovazione]] digitale, ricerca e [[formazione]].'''
 
== Storia ==
[[File:FondatoriCefriel.jpg|miniatura|sinistra]]
Fondato nel '''1988''' come spin-off del [[Politecnico di Milano]], Cefriel era acronimo di “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”. Università, imprese e Amministrazioni locali decisero di fondare Cefriel per '''promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra mondo della ricerca, tessuto economico e società''', per "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT". In seguito Cefriel si struttura per fornire servizi di consulenza e formazione a un vasto gruppo di aziende, private e pubbliche, italiane ed estere, proponendosi come abilitatore e scientific trusted advisor per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali a servizio dello sviluppo e della crescita sostenibile dell’impresa.
Il Cefriel viene fondato nel 1988 su iniziativa del [[Politecnico di Milano]] con il nome “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”, allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT"; le principali persone dietro questa scelta sono [[Marisa Bellisario]], Maurizio Decina<ref>{{Cita web|url=http://www.mauriziodecina.it/|titolo=Profilo di Maurizio Decina}}</ref>, primo Direttore Scientifico del Centro, e [[Francesco Carassa]]. I soci fondatori, oltre al Politecnico di Milano, sono [[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], [[Lombardia|Regione Lombardia]], Comune di Milano, [[Assolombarda]] e le imprese [[Italtel]], [[Telettra]], [[IBM]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[Bull]]. Dal 2003 Alfonso Fuggetta ricopre la carica di Direttore Scientifico e dal 2005 è AD di Cefriel fino a ottobre 2024. <ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/organizzazione/cambio-al-vertice-di-cefriel-alessandro-de-biasio-nuovo-direttore-generale/|titolo=Cambio al vertice di Cefriel: Alessandro De Biasio nuovo Direttore Generale|sito=ZeroUno|data=2024-09-18|accesso=2025-01-03}}</ref>
[[File:InaugurazioneCefriel.jpg|miniatura]]
 
OltreNegli alanni, Politecnicoil Centro di Milanoinnovazione si struttura per fornire servizi di consulenza e formazione a aziende, includeprivate e pubbliche, italiane ed estere. Attualmente tra i soci ancheci sono quattro università ([[Politecnico di Milano]], l’[[Università degli Studi di Milano]], l’[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], l’[[Università degli Studi dell'Insubria|Università degli Studi dell’Insubria]],) e [[Regione Lombardia]], eoltre a 17 grandi aziende di vari settori.<ref>{{cita web|accesso=25 gennaio 2002|url=https://www.cefriel.com/it/history|titolo=Cefriel - History}}</ref><ref>{{cita web|url=https://medium.com/@Cefriel/leggere-il-passato-per-costruire-il-futuro-9d95226147c9|autore=Alfonso Fuggetta|titolo=Leggere il passato per costruire il futuro|accesso=25 gennaio 2022|data=16 gennaio 2018}}</ref>
== Consulenza e progetti di innovazione ==
Le tre direzioni strategiche in cui la società opera sono Data Value Chain, Digital Ecosystem, Digital Culture<ref>{{Cita web|url=https://www.cefriel.com/it/|titolo=Cefriel|sito=www.cefriel.com|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>.
 
La sede è [[Milano]] nel quartiere [[Bicocca (Milano)|Bicocca]] <ref>{{cita web|url=https://www.economymagazine.it/cefriel-inclusa-tra-i-welfare-champion-2020/|titolo=Cefriel inclusa tra i “Welfare Champion” 2020}}</ref>.
Tra le attività di consulenza e progettazione, Cefriel si occupa di [[Internet of things|Internet of Things]] e Industry 4.0; Smart Factory; Data Visualization, Analytics e [[Machine learning|Machine Learning]]; Web, Mobile e Wearable; Digital Ecosystems; [[Cybersecurity]]; Enterprise Software Architecture; Digital Culture e Transformation; Knowledge Technologies; Service e Product Design<ref>{{Cita web|url=https://www.cefriel.com/it/business-services|titolo=Cefriel|sito=www.cefriel.com|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>;
 
== Risultati notevoli ==
L'azienda lavora a supporto delle industrie svolgendo attività di progettazione di prodotti e servizi innovativi come, ad esempio, airbag motociclistici, sistemi smart per la gestione dei rifiuti, bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud, frigoriferi smart, utilizzati poi da grandi società come Dainese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/14/news/cefriel_la_seconda_vita_ora_le_innovazioni_non_le_studia_ma_le_crea-35092146/|titolo=Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea|sito=la Repubblica|data=2012-05-14|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Amsa<ref>{{Cita web|url=https://www.amsa.it/news-eventi/nuovi-cestini-stradali-tra-sensori-e-reti-wireless|titolo=Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless {{!}} Amsa|sito=www.amsa.it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Delcon<ref>{{Cita web|url=https://openinnovation.startupitalia.eu/63480-20201002-new-york-blood-center-sceglie-milano-la-bilancia-smart-made-italy|titolo=Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy|sito=OpenInnovation|data=2020-10-03|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>, SDF<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2020/10/31/news/agritech_asse_sdf-cefriel-ibm_in_campo_i_trattori_4_0-272504499/|titolo=Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0|sito=la Repubblica|data=2020-10-31|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sdfgroup.com/it/notizie/comunicati-stampa/562-i-trattori-%E2%80%9Cdialogano%E2%80%9D-in-cloud-per-un%E2%80%99agricoltura-4-0|titolo=I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF|sito=www.sdfgroup.com|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref> e Coca-Cola<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|titolo=Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart|sito=lastampa.it|data=2017-01-20|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>.
 
L'aziendaIl lavoraCentro adi supportoInnovazione delleha industriecurato svolgendooltre 3.000 attivitàprogetti di progettazioneinnovazione diper prodottiorganizzazioni pubbliche e serviziprivate, innovativinazionali comee internazionali. Tra i più importanti il progetto brevettato nel 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.uibm.gov.it/bancadati/single_search/general/applicant_search/index/#|titolo=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi,Brevetto adper esempioinvenzione industriale numero 102010901885545, airbag102010901885546, motociclistici102010901885547}}</ref> [[Equipaggiamento protettivo individuale per motociclisti|D-Air Street]], sistemiil primo airbag wireless per motociclisti su strada integrato sulla moto e nella giacca. Altri sono: cestino smart per la gestione dei rifiuti (2 brevetti registrati), bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud, e frigoriferi smart, utilizzati poi da grandi società come [[Dainese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/14/news/cefriel_la_seconda_vita_ora_le_innovazioni_non_le_studia_ma_le_crea-35092146/|titolo=Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea|sito=la Repubblica|data=2012-05-14|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[AMSA|Amsa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.amsa.it/news-eventi/nuovi-cestini-stradali-tra-sensori-e-reti-wireless|titolo=Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless {{!}} Amsa|sito=www.amsa.it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Delcon<ref>{{Cita web|url=https://openinnovation.startupitalia.eu/63480-20201002-new-york-blood-center-sceglie-milano-la-bilancia-smart-made-italy|titolo=Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy|sito=OpenInnovation|data=2020-10-03|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[SAME Deutz-Fahr|SDF]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2020/10/31/news/agritech_asse_sdf-cefriel-ibm_in_campo_i_trattori_4_0-272504499/|titolo=Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0|sito=la Repubblica|data=2020-10-31|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sdfgroup.com/it/notizie/comunicati-stampa/562-i-trattori-%E2%80%9Cdialogano%E2%80%9D-in-cloud-per-un%E2%80%99agricoltura-4-0|titolo=I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF|sito=www.sdfgroup.com|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref> e [[Coca-Cola]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|titolo=Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart|sito=lastampa.it|data=2017-01-20|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30|dataarchivio=24 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191224055435/https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|urlmorto=sì}}</ref>.
Ha partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|'''EXPO 2015''']]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/02/21/cefriel-milano/|titolo=Nuova casa per Cefriel, la società che insegna alle imprese a pensare digitale|sito=Wired|data=2018-02-21|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, o all’[https://www.e015.regione.lombardia.it/ '''Ecosistema Digitale E015'''], una iniziativa promossa da Regione Lombardia insieme con Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza, che ha visto il coordinamento tecnico-scientifico di Cefriel.
 
Dal 2012 coordina dal punto di vista tecnico-scientifico il progetto E015 <ref>{{Cita web|url=https://www.e015.regione.lombardia.it/|titolo=E015}}</ref>, ecosistema digitale<ref>{{Cita web|url=https://www.garr.it/it/chi-siamo/documenti/selected-papers/selected-papers-conferenza-2019/4969-selected-papers-conferenza-2019-24-verga/file/|titolo=GARR Conference, paper su E015, autori Emiliano Verga, Maurizio Zuccalà}}</ref> aperto promosso da vari enti lombardi.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/jrc/en/|titolo=EU SCience Hub JRC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/b3df5572-f7c4-11ea-991b-01aa75ed71a1/language-en|titolo=Application Programming Interfaces in Governments: why, what and how|lingua=en}}</ref>. Ha inoltre partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|EXPO 2015]]<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_16/e015-nasce-cervellone-digitale-scambiarsi-dati-informazioni-5e1da204-714b-11e8-8802-e09859fdb268.shtml|titolo=E015, un ecosistema digitale per scambiarsi informazioni}}</ref> e conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo quali ACTION<ref>{{Cita web|url=https://actionproject.eu/cefriel/|titolo=Cefriel {{!}} ACTION Project|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[Horizon 2020]] - Shift2Rail/Ride2Rail, IN2DREAMS<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/777596/it|titolo=IN2DREAMS}}</ref>, Q-Secure Net<ref>{{Cita web|url=https://www.eitdigital.eu/fileadmin/files/2020/factsheets/digital-tech/EIT-Digital-Factsheet-Q-Secure-net.pdf|titolo=Q-Secure Net - scheda EIT Digital|lingua=en}}</ref>, AI-Sprint<ref>{{Cita web|url=https://www.deib.polimi.it/ita/notizie/dettagli/981|titolo=Scheda progetto AI-SPRINT “Artificial intelligence in Secure PRIvacy-preserving computing coNTinuum}}</ref> e [[GAIA-X]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gaia-x.eu/members|titolo=Members Gaia-X|lingua=en}}</ref>.
== Formazione ==
Cefriel eroga Master Interaziendali in Alto Apprendistato (finanziati dalla Regione Lombardia), in collaborazione con il Politecnico di Milano, e Master Corporate sui temi dell’innovazione digitale; offre anche percorsi formativi dedicati alle figure professionali che hanno il compito di sviluppare innovazione nelle aziende.
 
Nel 2022 Cefriel e Delcon, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi medicali e software per la filiera del sangue, sono state premiate con il Compasso d'Oro, nella categoria Design per il lavoro, per la bilancia Milano <ref>{{Cita web|url=https://www.adi-design.org/2021_l00083|titolo=Scheda ADI progetto bilancia Milano|lingua=IT}}</ref>.
È Authorized Training Partner del PMI<ref>{{Cita web|url=https://www.pmi.org/learning/training-development/authorized-training-partners/find#q=cefriel&sort=%40atpstartdate%20ascending&f:Language=[Italian]|titolo=PMI}}</ref> e rilascia Open Badge Bestr<ref>{{Cita web|url=https://bestr.it/organization/show/137|titolo=CEFRIEL S.Cons.r.l. {{!}} Bestr|sito=bestr.it|accesso=2021-03-30}}</ref>.
----
 
== Ricerca ==
Cefriel conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo. Tra questi ACTION<ref>{{Cita web|url=https://actionproject.eu/cefriel/|titolo=Cefriel {{!}} ACTION Project|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[Horizon 2020]] - Shift2Rail/Ride2Rail<ref>{{Cita web|url=https://shift2rail.org:443/members-map/|titolo=Members Map|sito=Shift2Rail|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, IN2DREAMS<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/777596/it|titolo=IN2DREAMS}}</ref>, Q-Secure Net<ref>{{Cita web|url=https://www.ieiit.cnr.it/it/ricerca/progetti/q-secure-net|titolo=Q-Secure Net|sito=IEIIT CNR|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref>, AI-Sprint<ref>{{Cita web|url=https://www.ai-sprint-project.eu/partners|titolo=Partners {{!}} AI-Sprint|sito=www.ai-sprint-project.eu|accesso=2021-03-30}}</ref> e [[GAIA-X]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/cloud/gaia-x-in-campo-oltre-20-aziende-italiane-e-5-associazioni/|titolo=Gaia-X, ecco la "squadra" tricolore. Pisano: "Italia in campo con azioni concrete"|sito=CorCom|data=2020-11-19|accesso=2021-03-30}}</ref>.
 
== Network ==
Il Centro di innovazione è membro di alcuni network internazionali quali EIT Manifacturing e IDSA<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/we/members/|titolo=Members {{!}} International Data Spaces|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>, di cui è l’Hub italiano<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/digital-innovations-made-in-milano-our-italian-hub-cefriel/|titolo=Digital Innovations Made in Milano – Our Italian Hub Cefriel {{!}} International Data Spaces|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>.
Dal 2014 è '''membro di [[Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia|Eit, European Institute of Innovation and Tecnology]] - Digital,''' organismo indipendente dell'Unione europea che promuove la diffusione di soluzioni di innovazione tecnologica per guidare la trasformazione digitale in Europa, di cui ospita anche il nodo satellite di Milano.
 
Dal 2019 è '''hub italiano di [[International Diving Schools Association|IDSA,]]''' [[International Diving Schools Association|'''International Diving Schools Associations''']]''',''' e collabora alla definizione e adozione di nuovi standard certificati per la condivisione dei dati tra pluralità di soggetti (ecosistemi) su scala internazionale.
 
Dal 2019 è '''Centro di trasferimento tecnologico [[industria 4.0]]''' riconosciuto dal [[Ministero dello sviluppo economico]] il titolo di <ref>{{cita web|url=https://www.innovationpost.it/2020/01/25/cefriel-diventa-centro-di-trasferimento-tecnologico-4-0/|titolo=Cefriel diventa Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0|editore=InnovationPost|anno=2020}}</ref>.
 
Dal 2020 è tra le 29 imprese italiane che aderiscono al progetto [[GAIA-X]] per contribuire allo sviluppo del [[Cloud computing|cloud]] e dell’economia digitale europea.
 
Dal 2021 è membro '''[[Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia|Eit, European Institute of Innovation and Tecnology]]''' '''- Manufacturing''' per collaborare alla crescita dell’innovazione industriale e sostenibile tra attori Europei.
 
== Sedi ==
La società ha sede a [[Milano]].
 
== Note ==
Riga 73 ⟶ 56:
== Voci correlate ==
* [[Politecnico di Milano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}