Israel Tal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - lavoro sporco - George Patton
Bakunin1814 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Israel Tal
|Immagine = GeneralIsraelTal 1970 forWikipedia.jpg
|Didascalia = Il generale Israel Tal
|Soprannome = Talik
|Data_di_nascita = 13 settembre 1924
|Nato_a =
|Data_di_morte = 8 settembre 2010
|Morto_a = [[Rehovot]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = [[Ebreo]]
|Religione = [[Ebraismo]]
|Nazione_servita = {{GBR}}<br>{{ISR}}
|Forza_armata ={{simbolo|Flag of the British Army (1938-present).svg}} [[British Army]]<br> {{simbolo|Flag of the Israel Defense Forces.svg|21}} [[Forze di difesa israeliane]]
|Arma = [[Zro'a Ha-Yabasha|Forze di terra israeliane]]
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1943 - 1945 <br> 1948]] -[[ 1974]]; [[1979]] - [[1989]]
|Grado = [[Maggior generale]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Moshe Dayan]] <br/> [[Yitzhak Rabin]]
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] <br/> [[Guerra arabo-israeliana del 1948]] <br/> [[Crisi di Suez]] <br/> [[Guerra dei sei giorni]] <br/> [[Guerra del Kippur]]
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1943-1945)]]
|Battaglie =
|Comandante_di = Vice-capo di stato maggiore generale delle [[Forze di difesa israeliane]] <br> [[Corpo corazzato israeliano]] <br> [[7ª Brigata corazzata "Saar mi-Golan"]] <br> 84ª Brigata corazzata
|Comandante_di = [[7ª Brigata corazzata "Saar mi-Golan"]] <br/> 84ª Brigata corazzata <br/> Comandante delle forze corazzate israeliane <br/> Vice-capo dello stato maggiore generale delle [[Forze di difesa israeliane]]
|Decorazioni = [[Premio Israele]]
|Studi_militari =
Riga 40:
|Nome = Israel
|Cognome = Tal
|PostCognomeVirgola = in [[linguaLingua ebraica|ebraico]] ישראל טל, noto anche con il soprannome di '''Talik'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 48:
|GiornoMeseMorte = 8 settembre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = israeliano
}}
Dopo aver combattuto durante la [[seconda guerra mondiale]] nei ranghi della [[Brigata Ebraica]] in [[Italia]], Israel Tal si arruolò nel nuovo esercito di [[Israele]] ([[Tsahal]]) partecipando a tutte le [[conflitti arabo-israeliani|guerre arabo-israeliane]]; dopo una serie di rapide promozioni divenne [[maggior generale]] e il massimo esperto israeliano di forze corazzate e di guerra con carri armati. Assertore di tattiche di guerra nel deserto basate sulle rapide manovre di divisioni mobili corazzate, Tal guidò i suoi reparti con grande successo durante la [[Guerra dei Sei Giorni]]. Dopo alcune polemiche con altri generali e dopo gli insuccessi della fase iniziale della [[guerra del Kippur]], Tal si dedicò soprattutto al programma di sviluppo del nuovo carro armato di produzione nazionale [[Merkava]]. Israel Tal viene considerato uno dei più capaci generali e dei più abili comandanti di unità corazzate della storia di Israele.
 
== Biografia ==
Israel Tal iniziò la sua carriera militare operativa arruolandosi nell'[[British Army|esercito britannico]] durante la seconda guerra mondiale e partecipando come sottufficiale ai duri [[Campagna d'Italia (1943-1945)|combattimenti in Italia del 1943-1945]]. Dopo la fine della guerra divenne [[sottotenente]] nel nuovo [[Tsahal|esercito di Israele]] e prese parte alla [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra d'indipendenza]] del giovane stato ebraico nel [[1948]]<ref name="ReferenceMCK">K.Macksey, ''Carri armati. Gli scontri decisivi'', p. 162.</ref>. Divenuto ufficiale effettivo delle Forze difensive israeliane, si distinse per la preparazione, l'energia e la fermezza dimostrata nei suoi incarichi di comando. Ritenuto un esperto di mitragliatrici e di esplosivi, Tal prese parte come comandante di brigata alla [[Crisi di Suez|guerra del 1956]]<ref name="ReferenceMCK"/>; in questa occasione si evidenziarono le carenze tattiche e organizzative delle modeste forze corazzate di Israele e Tal, divenuto generale, riuscì a convincere i dirigenti politici a sviluppare un piano di potenziamento del forze meccanizzate per farne il nucleo fondamentale dello [[Tsahal]].
Riga 74 ⟶ 76:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* K. Macksey, ''Carri armati, gli scontri decisivi''. Fratelli Melita editori, La Spezia 1991
Riga 85 ⟶ 88:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}