Visso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
| Riga 12: |Divisione amm grado 1 = Marche |Divisione amm grado 2 = Macerata |Amministratore locale =  |Partito = [[lista civica |Data elezione =  |Data istituzione =  |Sottodivisioni = Aschio, Borgo San Giovanni, Croce, Cupi, Fematre, Macereto, Mevale,  Molini di Visso, Orvano, Ponte Chiusita, Rasenna, Riofreddo, Villa Sant'Antonio |Divisioni confinanti = [[Fiastra]], [[Castelsantangelo sul Nera]], [[Cerreto di Spoleto]] ([[provincia di Perugia|PG]]), [[Foligno]] (PG), [[Monte Cavallo (Italia)|Monte Cavallo]], [[Pieve Torina]], [[Preci]] (PG), [[Sellano]] (PG), [[Serravalle di Chienti]], [[Ussita]], [[Valfornace]] Riga 30 ⟶ 27: |Mappa = Map of comune of Visso (province of Macerata, region Marche, Italy).svg |Didascalia mappa = Posizione del comune di Visso nella provincia di Macerata ▲|Incipit = si }} '''Visso''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. == Geografia fisica == Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico del [[Nera (Italia)|fiume Nera]], l'affluente del [[Tevere]] che nasce sui [[Monti Sibillini]] e attraverso le Gole della Valnerina prosegue il suo percorso verso [[Terni]]. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque vallate (e altrettanti corsi d'acqua), in una  Visso ha un'[[exclave]], identificabile nella frazione di Cupi, compresa tra i comuni di [[Pieve Torina]], [[Fiordimonte]], [[Acquacanina]] e [[Ussita]]. == Origine del nome == Il toponimo ''Visso'' (in dialetto locale ''Vissu''<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello |autore2=Carlo Tagliavini |wkautore2=Carlo Tagliavini |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |sbn= == Storia == Il più antico e sicuro reperto archeologico che testimonia l'esistenza di un abitato in epoca romana è l'epigrafe funeraria di un ''[[Liberto|libertus]]'', pubblicata nel CIL e datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.; sembra che lo schiavo liberato appartenesse alla tribù Horatia, stanziata nei dintorni di [[Spoleto]]. Trovandosi  Dopo il Mille, le popolazioni dei feudi circostanti la conca diedero vita al primo agglomerato urbano indicato con il nome di ''Visse''; inizialmente posto sul Colle di San Giovanni, dove fu costruita nel XIII secolo la Rocca, per una serie di fattori il nucleo abitativo venne spostato a fondovalle, intorno alla nascente Pieve di Santa Maria. Incisero probabilmente la disponibilità di acque sorgive e fluviali (con costruzione di mulini e regimentazione dei fiumi) e la maggiore vicinanza alle vie di commercio (soprattutto di lana lavorata e bestiame), ma il processo di inurbamento fu accelerato dalla ricostruzione successiva al distruttivo terremoto del [[1328]]. Risulta notevole che, nei secoli successivi, Visso non abbia più avuto un danneggiamento di simile gravità (fino al 2016), mentre la vicina Norcia è stata pesantemente ricostruita più volte. Riga 61 ⟶ 58: Dal [[1993]], Visso è la sede del [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]. La città fa parte del Club dei [[Borghi più belli d'Italia]] ed è [[Bandiera arancione]] certificata dal [[Touring Club Italiano]]. Nel [[2016]] il territorio del comune è stato duramente colpito da forti [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoti]]: il borgo e le sue frazioni, già in parte danneggiati dalla scossa del 24 agosto, sono stati devastati dalle scosse epicentrali del 26 ottobre (di magnitudo locale 5.4 e 5.9) e ulteriormente lesionati dal vicino evento del 30 ottobre (6.5 Mw), riportando l'inagibilità del 90% degli edifici e numerosi crolli, specialmente nel centro storico. L'evento sismico, riportato con grande evidenza anche dai media nazionali e internazionali<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/04/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5078663-151269978/ Terremoto, i borghi da salvare: Visso.]</ref>, ha profondamente mutato l'assetto urbanistico, con la costruzione di aree urbanizzate per le SAE (soluzioni abitative d'emergenza) e di spazi provvisori per le attività produttive ==Monumenti e luoghi d'interesse== Riga 70 ⟶ 65: [[File:Sanctuary of macereto.jpg|thumb|Il [[Santuario di Macereto]].]] * [[Collegiata di Santa Maria (Visso)|Collegiata di Santa Maria]] -  L'attuale chiesa in stile [[Architettura gotica|romanico-gotico]], fondata nel [[1256]], è stata costruita sulla pieve originaria del [[1143]] ma fu completata solo verso la metà del XIV secolo. Al suo interno conserva notevoli opere d'arte fra cui affreschi trecenteschi di scuola umbro-marchigiana (tra cui un peculiare San Cristoforo gigante) e di scuola [[Scuola giottesca|giottesco-riminese]] (ciclo di affreschi nell'abside). * [[Museo civico diocesano di Visso|Chiesa di Sant'Agostino]].  * Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]]. Nel marzo 2017, grazie all'intervento dei Caschi Blu della Cultura, è stato rinvenuto un affresco probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secolo [[Paolo da Visso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marche.beniculturali.it/index.php?it/352/interventi-e-recuperi|titolo=Interventi e recuperi|data=21 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017}}</ref>. ▼ * Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci).▼ * [[Santuario di Macereto]] - la massima espressione dell'[[Architettura rinascimentale]] del [[XVI secolo|'500]] nelle [[Marche]], situato a 10 km dal paese sul solitario e panoramico altopiano di Macereto, presso la frazione di Cupi. La costruzione del bianco tempio intorno alla statua della Madonna, lì venerata già dal XIV secolo, iniziò nel [[1528]] con l'architetto Giovan Battista da [[Lugano]] su precedente progetto del [[Bramante]]. ▲* Sant'Agostino - chiesa a facciata [[Architettura gotica|gotica]] del XIV secolo, sede del Museo-Pinacoteca Diocesano che ha ospitato un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanatese [[Giacomo Leopardi]], tra cui il celebre sonetto "[[L'infinito|L'Infinito]]". ▲* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]].  ▲* Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci). ===Edifici civili=== Riga 80 ⟶ 75: * Rocca di San Giovanni (''La Torre'' o ''Le Torri'') - emblema di Visso insieme al campanile della Collegiata, è ciò che rimane della fortificazione del borgo di origine distrutto dal terremoto del 1328. Punto panoramico sulla conca vissana e sul massiccio del Monte Bove nonché suggestivo punto di osservazione del cielo notturno; * Piazza Martiri Vissani (''La Piazza'')- scenografica ''platea magna'' di forma trapezoidale; per uno studiato gioco di prospettiva di gusto rinascimentale appare più grande di quanto non sia in realtà. Su di essa si affacciano la Chiesa Collegiata, il Museo e il Palazzo dei Governatori, con naturale prosecuzione nella lunga piazza Capuzi fino al Palazzo dei Priori. * Palazzo dei Priori ''(Palazzo del Comune)'' - sede storica del [[Comuni italiani|municipio]], ora trasferito per il sisma * Palazzo dei Governatori - Eretto nel XIII secolo come sede dell'esecutivo comunale, poi rimaneggiato intorno al 1579; caratteristico per i suoi portici affacciati sulla Piazza e sede storica del Cineteatro Comunale. * Palazzo Leopardi - Residenza estiva di lontani parenti di [[Giacomo Leopardi]]. * Palazzo Varano (1516) - Residenza estiva dei duchi [[Varano (famiglia)|Varano]] di Camerino, sempre affacciata sulla Piazza. * Palazzo delle Guaite (1571-1583) - Rifugio per i pellegrini in visita al [[Santuario di Macereto]]. * Palazzo del Divino Amore - Ex convento francescano del XIV secolo, fino al 2016 sede legale del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], situato accanto al Giardino Appenninico [[Goffredo Jaja]].<ref>{{cita web|titolo=PARCO G. JAJA|sito=Comune di Visso|url=https://www.comune.visso.mc.it/servizioalcittadino/index.php/parchi-e-giardini/12-parchi/98-parco-g-jaja|accesso=8 aprile 2024|dataarchivio=8 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230608013143/https://www.comune.visso.mc.it/servizioalcittadino/index.php/parchi-e-giardini/12-parchi/98-parco-g-jaja|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Parco Goffredo Jaja|sito=guideDOCARTIS|url=https://www.guidedocartis.it/?page_id=12318/|accesso=8 aprile 2024}}</ref> * Palazzo Mancini - Residenza estiva della nobile famiglia romana [[Mancini (famiglia)|Mancini]] (nipoti del governatore [[Pietro Mazarino]], padre del [[Giulio Mazzarino|Cardinal Giulio]] segretario di Re Sole) Riga 96 ⟶ 91: * Madonna di Macereto - La prima domenica di maggio al tempio bramantesco del [[Santuario di Macereto]] si svolge la festa della Vergine Maria, luogo di incontro per i comuni confinanti di Visso, Ussita, Pieve Torina e Valfornace. * Festa del Patrono - Il 24 giugno ha luogo la festa in onore di [[San Giovanni Battista]], patrono della città, con la caratteristica fiera. * Torneo delle Guaite - Verso la metà di luglio * Madonna Bruna - L'8 settembre celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna Bruna, così detta per il colore della statua lignea conservata nella Collegiata di Santa Maria. *Festa dell’Immacolata Concezione - La chiesa dell’Immacolata Concezione di Visso si sviluppò nel XVI secolo su un antico eremo che == Cultura == Riga 107 ⟶ 102: === Musica === * [[Poliphonica Festival]] - Particolarmente importante nel risvolto musicale e culturale marchigiano, la stagione concertistica * [[Settembre Musicale]] - Dal 2007 l'associazione musicale "poliphonica festival"  === Cucina === ==== Il  Salume che ha origine a Visso, il [[ciauscolo]] è un insaccato composto da un impasto di carne di maiale: pancetta, spalla, rifilatura di prosciutto e di lonza, sale, vino e aglio. La caratteristica principale di questo salume, diffuso nell'Appennino  ==== Le cordelle ==== Riga 147 ⟶ 142: {{ComuniAmminPrec|28 giugno [[1985]]|14 giugno [[1990]]|[[Franco Sensi|Francesco Sensi]]|[[Democrazia Cristiana]]||<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>|}} {{ComuniAmminPrec|15 giugno [[1990]]|23 aprile [[1995]]|[[Franco Sensi|Francesco Sensi]]|[[Democrazia Cristiana]]|}} {{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|12 giugno [[1999]]|Alessandro Lucerna|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|21 giugno [[2000]]<ref>Dimissionario</ref>|Ermete Verrecchia|[[Lista civica]] di [[Centrismo|Centro]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|27 luglio [[2000]]|12 maggio [[2001]]|Francesco Senesi||[[Commissario straordinario]]|}} {{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|15 febbraio [[2004]]<ref>Sospensione del Consiglio</ref>|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|16 febbraio [[2004]]|12 giugno [[2004]]|Maria Giulia Minicuci||[[Commissario prefettizio]]|}} {{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|[[Carlo Ballesi]]|[[Lista civica|Costruiamo il futuro di Visso]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica|Insieme per Visso]]||<ref name=interno /><ref>[ {{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]| {{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|[[Rosella Sensi]]|[[Lista civica|Cambiare Insieme]]||<ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrecFine}} === Gemellaggi === ==== Patti di amicizia ==== * {{gemellaggio|Italia|Recanati|2016 (protocollo d'intesa)}}<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2016/11/07/visso-si-gemella-con-recanati_45dbe734-5df1-4524-8787-454de6b2c7f5.html|titolo=Ansa.it. Visso si gemella con Recanati|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> == Sport == Riga 162 ⟶ 163: === Calcio === La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Visso 1967'' che milita nel girone F [[Provincia di Macerata|maceratese]] di [[Terza Categoria|3ª Categoria == Note == Riga 168 ⟶ 169: == Bibliografia == * P. Pietro Pirri, ''La Battaglia del Pian Perduto'', Foligno, Campi, 1914.▼ * Ansano Fabbi, ''Visso e le sue valli'', Spoleto, [[Arti grafiche Panetto & Petrelli]], 1977. * Ado Venanzangeli, ''L'Alto Nera'', Roma, Stamperia Romana, 1988. * Ado Venanzangeli, ''Visso: città d'arte'', Camerino, La nuova stampa, 2001. ▲* P. Pietro Pirri, ''La Battaglia del Pian Perduto'', Foligno, Campi, 1914. == Voci correlate == Riga 191 ⟶ 192: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Comuni della provincia di Macerata}} | |||