GP2 Series 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 29:
}}
 
La stagione '''[[2010]]''' del '''[[Campionato mondiale]] [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]''' di '''[[GP2 Series]]''' è, nella storia della categoria, la 6ª ad assegnare il '''Campionato Piloti''' e la 6ª ad assegnare il '''Campionato Scuderie'''. È iniziata l'8 maggio a [[Gran Premio di Spagna|Barcellona]] ed è terminata il 14 novembre ad [[Yas Marina Circuit|Abu Dhabi]], dopo 20 gare. Il titolo piloti è assegnato al venezuelano [[Pastor Maldonado]], quello scuderie all'italiana [[Rapax Team|Rapax]].
 
== La pre-stagione ==
Riga 346:
Entrano nel campionato anche [[Vladimir Arabadzhiev]], che arriva dall'[[International Formula Master]] ([[JD Motorsport]]) per partecipare con la Scuderia Coloni; i due dell'ART [[Jules Bianchi]] e [[Sam Bird]], entrambi provenienti dalla [[F3 Euro Series]]; [[Max Chilton]] e [[Fabio Leimer]] (vincitore dell'ultima [[Formula Masters 2009|Formula Masters]]) all'[[Ocean Racing Technology]]; duo nuovo anche alla [[Super Nova Racing]] con [[Marcus Ericsson]], vincitore della [[F3 giapponese 2009]] e [[Josef Král]], ultimo anno impegnato nell'International Formula Master. La DAMS schiera il cinese [[Ho-Pin Tung]] assieme al confermato D'Ambrosio, [[Oliver Turvey]] completa il duo all'iSport, mentre [[Christian Vietoris]] firma con la [[Racing Engineering]] per competere assieme a Dani Clos.
 
Durante la stagione vi sono alcune sostituzioni. Il ceco [[Josef Král]] si frattura alcune vertebre in un incidente con [[Rodolfo González]] durante l'appuntamento di [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]].<ref>{{cita news|url=http://www.gp2series.com/Josef-Kral-on-the-mend.html|titolo=Josef Kral on the mend|data=2 luglio 2010|pubblicazione=gp2series.com|editore=GP2 Motorsport Limited|accesso=5 luglio 2010|lingua=en}}</ref> [[Luca Filippi]] ne prende il posto. Anche [[Romain Grosjean]] fa il suo ritorno nel campionato, prima nella gara disputata ad [[Hockenheimring|Hockenheim]] col team [[DAMS (automobilismo)|DAMS]] per sostituire [[Jérôme d'Ambrosio]], poi in quella di [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] per prendere il posto dell'infortunato [[Ho-Pin Tung]]. Sempre a Spa [[Álvaro Parente]] prende il posto di Alberto Valerio, bloccato da problemi con lo sponsor,<ref>{{cita news|titolo=Problemi con gli sponsor hanno fermato Valerio|editore=InPagina|pubblicazione=italiaracing.net|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=28621&cat=4|data=25 agosto 2010|accesso=26 agosto 2010}}</ref> mentre [[Fabrizio Crestani]] sostituisce [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]]. A Monza [[Edoardo Piscopo]] sostituisce [[Johnny Cecotto Jr.]] mentre [[Brendon Hartley]] prende il posto di [[Vladimir Arabadzhiev]]. Nell'ultima gara della stagione debutta il pilota italiano [[Federico Leo]] alla Trident, Král ritorna alla Super Nova.<ref>{{cita news|titolo=Super Nova ritrova Kral|editore=InPagina|pubblicazione=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=29581&cat=4|data=9 novembre 2010|accesso=9 novembre 2010}}</ref> Per problemi fisici di Parente la [[Coloni Motorsport]] schiera [[James Jakes]],<ref>{{cita news|titolo=Jakes con Coloni ad Abu Dhabi|editore=InPagina|pubblicazione=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=29613&cat=4|data=11 novembre 2010|accesso=12 novembre 2010}}</ref> mentre un'indisposizione di Vietoris costringe la Racing Engineering a schierare Ho-Pin Tung; il posto lasciato libero dal cinese, alla DAMS, viene preso da [[Romain Grosjean]].<ref>{{cita news|titolo=Vietoris KO per un attacco di appendicite|editore=InPagina|pubblicazione=italiaracing.net|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=29616&cat=4|data=11 novembre 2010|accesso=12 novembre 2010}}</ref>
 
=== Scuderie ===
Riga 451:
| Tutte
|-
| rowspan=5 | {{Bandiera|ITA}} [[Coloni (automobilismo)|Scuderia Coloni]]
| rowspan=3|20
| {{Bandiera|BRA}} [[Alberto Valerio]]<ref>{{Cita news|cognome=Beer|nome=Matt|titolo=Valerio moves to Coloni for 2010|editore=Haymarket Publications|pubblicazione=autosport.com|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/80997|data=20 gennaio 2010|accesso=20 gennaio 2010}}</ref>
Riga 490:
|-
| rowspan=2|27
| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]]
| 1-7
|-
Riga 513:
!rowspan=2| 1
! G1
|rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} [[Circuito di Catalogna|BarcellonaJerez]]
| 57'54"177
| 178,342&nbsp;km/h
| {{Bandiera|FRA}}🇩🇪 [[Jules Bianchi|Michael Schumacher]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Sam Bird]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Charles Pic]]
Riga 633:
| 171,335&nbsp;km/h
|
| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]]
| {{Bandiera|GBR}} [[David Price Racing|DPR]]
|-
Riga 1 001:
|-
! 13
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ricci (pilota automobilistico)|Giacomo Ricci]]
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#cfcfff"| 8
Riga 1 943:
|-
!rowspan="2"| 10
|align="left" rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} [[Coloni (automobilismo)|Scuderia Coloni]]
| 20
|bgcolor="#cfcfff"| 14