Pippo (aereo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2= |gennaio 2017 |}}
'''Pippo'''
I "Pippo", a differenza dei grandi [[bombardiere|bombardieri]] che colpivano da alta quota, arrivavano in [[volo radente]], per evitare la [[Arma contraerea|contraerea]], e sganciavano
== L'operazione "''Night Intruder''" ==
Le azioni dei "Pippo" erano state programmate dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] con la complessa operazione denominata "''Night Intruder''" (in italiano "intruso notturno")
Le incursioni dei "Pippo" avvennero in tutto il Nord
Colpendo principalmente nell'oscurità, i "Pippo" rappresentavano una presenza misteriosa e incombente. Senza dubbio furono un'efficace [[Guerra psicologica|arma psicologica]] nei confronti delle popolazioni rurali, surrogatoria delle azioni di [[bombardamento strategico]] utilizzate sui grandi agglomerati urbani. Questo tipo di minaccia, con apparizioni casuali, poteva colpire anche i piccoli abitati, che
Poche furono le azioni avvenute
Dalle medesime località
== La leggenda del "Pippo" ==
Nei confronti dei "Pippo" nacquero varie leggende, tra cui quella
Tra le convinzioni più diffuse vi era quella, errata, che si trattasse di un solo aereo.
La denominazione popolare di "Pippo" ebbe nel [[Veneto]] la variante di "Pippetto" o "Pipetto", mentre in [[Toscana]] veniva generalmente chiamato "Il Notturno".
|