Cratone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
Errore di nomenclatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(165 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Approfondimento
|larghezza=250px
|contenuto=
Il termine è stato proposto dal geologo tedesco L. Kobel nel 1921 come ''kratogen'' (dal [[lingua greca|greco]] κράτος = forza) per riferirsi alle [[Piattaforma continentale|piattaforme continentali]] stabili, in contrapposizione a ''orogen'' (dal [[lingua greca|greco]] ὄρος = montagna) riferito alle [[Cintura orogenetica|cinture orogenetiche]].
}}
I '''cratoni''' (dal [[lingua greca|greco]] ''kràtos'' - robusto, rigido) sono le parti più rigide, antiche e stabili della [[crosta continentale]]. Un cratone rappresenta un'ampia area geologica che per centinaia di milioni di anni non ha subito grandi modificazioni geologiche (sconvolgimenti tettonici, ripiegamenti,...) e che è sopravvissuta alla "fusione" e separazione di [[continente|continenti]] e [[supercontinente|supercontinenti]] per almeno 500 milioni di anni.
I cratoni, rigidi e stabili, si contrappongono agli "orogeni", instabili e deformabili, dove si originano le catene montuose.
I cratoni si trovano generalmente all'interno dei continenti e sono composti da una crosta di [[roccia magmatica|rocce ignee]] [[sialico|sialiche]] come il [[granito]], collegata a una sezione del [[mantello terrestre|mantello]] superiore. La [[litosfera]] nelle aree cratoniche può estendersi in profondità da 150 a 320 km.<ref>https://www.sciencenews.org/view/feature/id/66927/title/Continental_Hearts {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120929191403/http://www.sciencenews.org/view/feature/id/66927/title/Continental_Hearts |data=29 settembre 2012 }} Continental Hearts</ref>
In ogni cratone lo [[scudo (geologia)|scudo]] è l'area di affioramento del basamento cristallino, mentre il [[tavolato]] o piattaforma, è la parte dove al basamento sono sovrapposte rocce sedimentarie più recenti. Nella letteratura geologica il termine cratone è a volte usato, in maniera un po' ambigua, come sinonimo di scudo.
==Suddivisioni==
[[File:Cratons IT.svg|thumb|upright=2.3|Cratoni con indicata l'età di formazione]]
I cratoni sono suddivisi geograficamente in province, ognuna delle quali è definita come Arcona, Protona, Tectona in relazione all'età geologica:
* Arcona: parte di rocce risalenti all'[[Archeano]], più di 2,5 miliardi di anni fa.
* Protona: parte di rocce formatesi tra l'inizio e la metà del [[Proterozoico]], più di 1,6 miliardi di anni fa.
* Tectona: parte di rocce risalente all'ultima parte del Proterozoico, tra 1,6 miliardi e 800 milioni di anni fa.
I cratoni più antichi rivestono grande interesse per le compagnie minerarie, in quanto vi si possono trovare preziosi depositi di [[minerale|minerali]] e [[diamante|diamanti]].
==Localizzazioni==
Alcuni cratoni, elencati per placca tettonica, includono:
===Placca sudamericana===
* [[Cratone Amazzonico]]
** [[Scudo della Guiana]]
** Scudo del Brasile Centrale
** Bacino Amazzonico
* [[Cratone del São Francisco]]
** Bacino di Parnaiba
* [[Cratone del Río de la Plata]]
** Bacino di Paranà
===Placca nordamericana===
[[File:North america craton nps.gif|thumb|Immagine del cratone individuato nell'area nordamericana]]
* Cratone Nordamericano o Scudo Laurenziano o [[Scudo canadese]]
** [[Cratone del Wyoming]]
** [[Cratone Rae]] ([[Territori del Nord-Ovest]])
** [[Cratone Churchill]] (Territori del Nord-Ovest)
** [[Cratone Hearne]]
** [[Cratone Slave]] (Territori del Nord-Ovest)
** [[Cratone Superiore]] (Quebec, Manitoba)
** [[Cratone Nain]] (Groenlandia meridionale, Labrador orientale)
===Placca eurasiatica===
[[File:Siberian craton ___location.jpg|thumb|Immagine del cratone individuato nell'area siberiana]]
* Cratone delle Midland (Inghilterra, Galles)?
* [[Cratone dell'Europa Orientale]]
** [[Scudo baltico]] o Fennoscandinavo
*** Provincia di Kola o di Sami
*** Provincia di Belmore
*** Provincia di Carelia
*** Provincia di Svecofennia
*** Provincia di Sveconorvegia
** [[Cratone sarmatico]] o Cratone Scita
*** [[Scudo ucraino]]: 0,256 milioni di km²
*** Massiccio di Voronezh
** Cratone Volgo-Uraliano
*** Bacino Russo
* Cratone Centroasiatico-Siberiano o del Kazakhstan
* [[Siberia (continente)|Cratone Siberiano]] o di Angara
** Scudo di Anabar: situato a nord
** [[Scudo dell'Aldan]]: situato a sud-est
* Cratone Yakutai (Siberia orientale)
* Cratone Tarim
* [[Cratone della Cina del Nord]] (Sino-Coreano o dello Huangho): 1,7 milioni di km²
** Blocco Orientale
** Blocco Occidentale
* [[Cratone della Cina del Sud]]: 2,0 milioni di km²
** Blocco Catahysia
** Blocco Yangtze
===Placca indo-australiana===
* Cratone Indiano
** [[Cratone del Dharwar]]
** Cratone Bastar o Bhandara
** Cratone Singhbhum
** Cratone Bundelkhand
** Cratone Aravalli
* Cratone dell'Australia Occidentale
** [[Cratone Yilgarn]] (Australia Occidentale)
** [[Cratone Pilbara]] (Australia Occidentale)
* Cratone dell'Australia Settentrionale
** Cratone di Mount Isa
* Cratone dell'Australia Meridionale o Mawson
** [[Cratone Gawler]] (Australia Meridionale)
* Cratone Altjawarra
* Cratone Centrale
* Cratone Curnamona (Australia Meridionale)
===Placca antartica===
* [[Cratone dell'Antartide Orientale]]
** Cratone Mawson
** Cratone Grunehogna
===Placca africana===
* Cratone Malgascio
* [[Scudo dell'Etiopia occidentale]]
* Cratone Somalo ?: 1,0 milioni di km²
* [[Cratone del Kalahari]]: 1,5 milioni di km²
** [[Cratone del Kaapvaal]] (Sudafrica)
** [[Cratone dello Zimbabwe]]
* [[Cratone del Congo]]: 2,2 milioni di km²
** Blocco Bangwelu (Malawi, Mozambico, Zambia)
** Cratone del Kasai
** [[Cratone della Tanzania]]
** Cratone di Tete
* [[Metacratone del Sahara|Metacratone Sahariano]] (Libia, Sudan, Egitto)
* Metacratone Tuareg o di Hoggar
* [[Cratone dell'Africa occidentale]] o del Sahara: 3,5 milioni di km²
** Cratone Sahariano (Algeria)
** Scudo di Man o Leo-Man
** Scudo della Costa d'Avorio (Benin, Costa d'Avorio, Ghana)
==
* Cratone Arabo
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Dayton |nome=Gene |anno=2006 |titolo=Geological Evolution of Australia |url=http://courseprofile.cqu.edu.au/CourseProfile/deliverPDF.jsp?docId=33717&courseCode=GEOG11023}} Sr. Lecturer, Geography, School of Humanities, Central Queensland University, Australia.
* {{Cita pubblicazione|cognome1=Grotzinger |nome1=John P. |wkautore1=John P. Grotzinger
|cognome2=Jordan |nome2=Thomas H.|wkautore2=Thomas H. Jordan
|titolo=Understanding Earth
|anno=2010 |url=https://archive.org/details/understandingear0000grot |edizione=Sixth |data=4 febbraio 2010 |editore=W. H. Freeman
|isbn=<!--1429219513--> 978-1429219518
}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hamilton |nome=Warren B. |anno=1999 |titolo=How did the Archean Earth Lose Heat? |rivista=Department of Geophysics, Colorado School of Mines, Journal of Conference Abstracts |volume=4 |numero=1 |url=http://www.the-conference.com/JConfAbs/4/140.html |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060514104020/http://www.the-conference.com/JConfAbs/4/140.html |dataarchivio=14 maggio 2006 }} Symposium A08, Early Evolution of the Continental Crust.
*{{Cita pubblicazione|cognome=Hamilton |nome=Warren B. |titolo=Archean magmatism and deformation were not products of plate tectonics |rivista=Precambrian Research |volume=91 |numero=1–2 |data=August 1998 |pp=143-179|doi=10.1016/S0301-9268(98)00042-4}}
* {{Cita pubblicazione
|url=https://www.sciencenews.org/view/feature/id/66927/title/Continental_Hearts
|titolo=Continental Hearts - Science News
|cognome=Petit
|nome=Charles
|opera=Science News
|volume=178
|numero=13
|pp=22-26
|data=18 dicembre 2010
|issn=0036-8423
|editore=Society for Science & the Public
|doi=10.1002/scin.5591781325
|accesso=30 aprile 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929191403/http://www.sciencenews.org/view/feature/id/66927/title/Continental_Hearts
|dataarchivio=29 settembre 2012
|urlmorto=sì
}}
* {{Cita libro|cognome=Stanley |nome=Steven M. |wkautore=Steven M. Stanley |titolo=Earth System History |url=https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan |città=New York |editore=W.H. Freeman and Company |anno=1999 |isbn=0-7167-2882-6 |pp=[https://archive.org/details/earthsystemhisto0000stan/page/297 297]–302}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|