Artek (campo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - Unesco
Blablato (discussione | contributi)
colonia estiva
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Russia|luglio 2017|commento=Diverse informazioni riportate non provengono dalle fonti indicate}}
[[File:ICC Artek logo.jpg|thumb|Il logo di Artek dal 2015]]
'''Artek''' ({{russo|Арте́к}}) è ununa campo[[colonia pionieristicoestiva]] situato sul [[Mar Nero]] nella città di [[Gurzuf]], nella penisola della [[Crimea]], nei pressi del monte [[Aju-Dag]].
Fu fondato il 16 giugno del 1925.
 
Riga 19:
 
===Anni 2000===
Il centro entrò a far parte delle attività dello Stato dell'[[Ucraina]]. Il 60% degli ospiti soggiornavano a spese dello Stato e la loro permanenza era sovvenzionata o gratuita. I beneficiari erano i bambini di famiglie dal basso reddito o famiglie numerose, pure bambini orfani e disabili. Nel 2004 fu riconosciuto ufficialmente dall'[[UNESCO]] come sito per la realizzazione di progetti internazionali, ma in particolare durante il Decennio dell'Educazione delle Nazioni Unite (2005-2014). Il 2005 fu l'anno del 80º anniversario di Artek e il campo ospitò circa 13.000 bambini in campi educativi, sotto la supervisione di 2.000 volontari capisquadra, gestiti da un personale pedagogico permanente formato di oltre 200 persone, sotto la direzione del direttore generale Olga Guzar (Ольга Владимировна Гузар).
Nel 2004 fu riconosciuto ufficialmente dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] come sito per la realizzazione di progetti internazionali, ma in particolare durante il Decennio dell'Educazione delle Nazioni Unite (2005-2014).
Il 2005 fu l'anno del 80º anniversario di Artek e il campo ospitò circa 13.000 bambini in campi educativi, sotto la supervisione di 2.000 volontari capisquadra, gestiti da un personale pedagogico permanente formato di oltre 200 persone, sotto la direzione del direttore generale Olga Guzar (Ольга Владимировна Гузар).
 
===2014: dispute tra Russia e Ucraina===
{{F|educazione|luglio 2017}}
All'inizio del 2014, durante la disputa tra Ucraina e Russia sullo status politico della [[Crimea]], il personale del campo venne ufficialmente trasferito dalla Crimea a [[Bukovel]] nei [[Carpazi]]. Il nuovo centro venne chiamato Centro Internazionale dei Bambini "Artek-Carpazi" e consisteva in tre campi "Lago", "Foresta" "Montagna".
Nel frattempo, il sito originale in Crimea rimase aperto. Il governo russo intendeva investire 21 miliardi di rubli nella ricostruzione e nel suo sviluppo.
Il governo russo intendeva investire 21 miliardi di rubli nella ricostruzione e nel suo sviluppo.
 
==Visitatori illustri==
Riga 69 ⟶ 66:
|}
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
*[http://www.artek.org/ Artek], sito ufficiale.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.tim-jackson.co.uk/lyuda/artek.html Quattro settimane in Artek]
*{{cita web|url=http://www.artek.org/|titolo=Artek|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060326182301/http://www.artek.org/ }}
*[{{cita web|url=http://www.tim-jackson.co.uk/lyuda/artek.html |titolo=Quattro settimane in Artek]}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Architetture pubbliche]]
[[Categoria:OspitalitàColonie turisticadi villeggiatura]]
[[Categoria:Geografia della Crimea]]
[[Categoria:Enti e organizzazioni insigniti dell'Ordine della Bandiera rossa del lavoro]]
[[Categoria:Enti e organizzazioni insigniti dell'Ordine dell'Amicizia tra i popoli]]
[[Categoria:Gurzuf]]