Front-end e back-end: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Uso: rifersi ---> riferirsi e c., replaced: rifersice → riferisce
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
I termini [[lingua inglese|inglesi]] '''''front -end''''' (in sigla '''FE''') e '''''back -end''''' (in sigla '''BE''') (anche scritti, ''frontend'' o ''front-end'' e ''backend'' o ''back-end'') in informatica denotano, rispettivamente, la parte visibile all'utente di un [[programma (informatica)|programma]] e con cui egli può interagire —tipicamente— tipicamente un'[[interfaccia utente]] — e la parte che permette l'effettivo funzionamento di queste interazioni.<ref>{{Cita web|autore=Boolean Careers|anno=2020|titolo=Front-end, back-end e full-stack web developer: qual è la differenza?|https://www.boolean.careers/blog/content/front-end-e-back-end-web-developer-ecco-la-differenza}}</ref> Il ''front end'', nella sua accezione più generale, è responsabile dell'acquisizione dei dati di ingresso e della loro elaborazione con modalità conformi a specifiche predefinite e invarianti, tali da renderli utilizzabili dal ''back end''. Il collegamento del ''front end'' al ''back end'' è un caso particolare di [[interfaccia (informatica)|interfaccia]].
 
== Uso ==
I termini acquistano diversi e precisi significati se applicati ad ambiti più specifici.:
 
* Nel campo della [[Progettazione (ingegneria del software)|progettazione ''software'']] e [[programmazione (informatica)|sviluppo ''software'']] il ''front end'' è la parte di un sistema ''software'' che gestisce l'interazione con l'utente o con sistemi esterni che producono dati di ingresso (es. [[interfaccia utente]] con un ''[[form]]''), il ''back end'' è invece la parte che elabora i dati generati dal ''front end''. Nei sistemi più complessi non è raro che i dati subiscano elaborazioni intermedie prima di passare al ''back end'' (ad es. su un ''[[middleware]]'' come un ''[[application server]]'' in una tipica [[architettura three-tier|architettura ''three-tier'']]). La distinzione di una parte di ingresso e di una parte terminale nei sistemi ''software'' è un genere di astrazione che aiuta a mantenere le diverse parti di un sistema complesso logicamente separate e quindi più semplici. Mentre il front end può essere eseguito anche in locale (classico caso dell'agent), nei sistemi complessi il back end risiede quasi sempre su server remoti.
I termini acquistano diversi e precisi significati se applicati ad ambiti più specifici.
 
* Nel campo della [[Progettazione (ingegneria del software)|progettazione ''software'']] e [[programmazione (informatica)|sviluppo ''software'']] il ''front end'' è la parte di un sistema ''software'' che gestisce l'interazione con l'utente o con sistemi esterni che producono dati di ingresso (es. [[interfaccia utente]] con un ''[[form]]''), il ''back end'' è invece la parte che elabora i dati generati dal ''front end''. Nei sistemi più complessi non è raro che i dati subiscano elaborazioni intermedie prima di passare al ''back end'' (ad es. su un ''[[middleware]]'' come un ''[[application server]]'' in una tipica [[architettura three-tier|architettura ''three-tier'']]). La distinzione di una parte di ingresso e di una parte terminale nei sistemi ''software'' è un genere di astrazione che aiuta a mantenere le diverse parti di un sistema complesso logicamente separate e quindi più semplici.
* Nella programmazione e sviluppo dei [[sito web|siti ''web'']] viene definito ''front end'' la parte visibile da chiunque e raggiungibile all'indirizzo ''web'' del sito e viene definita ''back end'' la parte di amministrazione di un sito (modifica contenuti, creazione pagine) accessibile solo da [[webmaster|amministratori del sito ''web'']]. ''Front end'' e ''back end'' si utilizzano solamente quando il [[web dinamico|sito ''web'' è dinamico]].
* Molti [[Programma (informatica)|programmi per calcolatore]] sono concettualmente suddivisi in ''front end'' e ''back end''. Generalmente nascosto all'utente, il ''back end'' è talvolta un programma completo e indipendente che può essere controllato attraverso un altro programma, detto ''front end''. Spesso il ''front end'' è un'[[interfaccia grafica]] ([[GUI]]) che genera comandi per una più semplice interfaccia a [[riga di comando]]. Tutte le attività richieste attraverso l'interazione con gli elementi dell'interfaccia grafica vengono tradotte in linee di comando e indirizzate al sottostante programma di ''back end''. Questo tipo di programmi ''front end'' è comune in ambiente [[Unix]], dove spesso gli [[applicazione (informatica)|applicativi]] sono sviluppati sulla base di molti programmi piccoli, ben collaudati e potenti, ma al tempo stesso dotati di funzionalità limitate a un preciso e unico scopo. Il ''[[desktop environment]]'' è l'esempio più generale di ''front end'' grafico, mentre [[Ncurses]] offre un esempio di ''front end'' semi-grafico generico.
Riga 22 ⟶ 20:
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Interfaccia utente]]
* [[Programma (informatica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
;Front end
* {{Collegamenti esterni|from=Q70507976}}
* {{FOLDOC|front end|front end}}
;Back end
* {{Collegamenti esterni|from=Q11223899}}
* {{FOLDOC|back-end|back-end}}
 
{{portale|informatica}}