Bodhi Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sistema operativo
| nome = Bodhi Linux
| logo = Bodhi logo.png
| screenshot =
| didascalia =
Riga 8:
| famiglia = Unix-like
| prima_versione_pubblicata = 1.4.0
| data_prima_pubblicazione = 26 marzo [[2011]]
| ultima_versione_pubblicata = 5.1.0
| data_ultima_pubblicazione = 25 marzo [[2020]]
| tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]] modulare
| piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]], [[AMD64]]
Riga 17:
| licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
| stadio_sviluppo = Stabile
| sito_web = http://www.bodhilinux.com
}}
 
'''Bodhi Linux''' è una [[distribuzione Linux]] creata da [[Jeff Hoogland]], basata su [[Ubuntu]] che utilizza il window manager ''Moksha'', derivato da [[Enlightenment]].
 
== Storia ==
La distribuzione venne creata da Jeff Hoogland nel 2011 e si basava su ''[[Enlightenment]]'' nella versione E17, successivamente gli sviluppatori crearono ''Moksha'', un nuovo [[gestore delle finestre]] poiché delusi dagli sviluppi del precedente gestore, implementato a partire dalla versione 3.1 del sistema operativo.<ref>{{en}}{{cita web|url=https://fossforce.com/2015/08/moksha-just-an-enlightenment-fork-or-the-birth-of-a-new-desktop/|titolo=Moksha: Just an Enlightenment Fork or the Birth of a new Desktop?|autore=Christine Hall|data=August 20th, 2015}}</ref>
 
NelA giugno del 2019 la guida dello sviluppo è passata a Robert “ylee” Wiley, già membro della ''[[community]]'' nonché sviluppatore di Bodhi sin dallo sviluppo del ramo 1.x.<ref>{{en}}{{cita web|url=https://www.bodhilinux.com/2019/06/11/new-lead-developer-robert-ylee-wiley/|titolo=New Lead Developer – Robert “ylee” Wiley|autore=Robert “ylee” Wiley|data=June 11, 2019}}</ref>
 
L'ultimo release, 7.0.0 di agosto 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.bodhilinux.com/2023/08/21/introducing-bodhi-linux-7-0-a-landmark-release/|titolo="Bodhi Linux 7.0.0 Released"}}</ref>, si basa su Ubuntu 22.04. LTS (Jammy Jellyfish).
 
== Caratteristiche ==
La filosofia della distribuzione è di poter fornire un sistema operativo minimale, in modo che gli utenti possano completarlo scegliendo quali applicazioni installare, ma anche con un certo periodo di supporto: Bodhi, infatti, si basa sulle versioni LTS (''Long Term Support'') di [[Ubuntu]], ed anche se non è tuttavia presente uno strumento per l'avanzamento automatico di versione, [[Snap (pacchetti software)|snap]] è predefinitamente disabilitato (a partire dalla versione 6.x). Si presenta come una distribuzione molto leggera, quindi particolarmente adatta per l'uso su [[computer]] datati o comunque poco performanti. L'uso di ''Moksha'', ambiente grafico derivato da ''Enlightenment'', presenta un aspetto moderno senza ricorrere ad elevate risorse [[hardware]].
 
Come programmi preinstallati di ''[[default (informatica)|default]]'' Bodhi Linux 7.0.0 include: il [[file manager]] ''[[PCManFMThunar]]'', il [[browser web]] ''[[Midori (browser)|MidoriChromium]]'', l'[[emulatore di terminale]] ''[[Terminology]]'' , l'[[editor di testo]] ''[[ePadLeafPad]]'', un programma di visualizzazione per immagini ''[[ePhoto]]'' ed il gestore degli aggiornamenti ''[[eepDater]]''. Gli sviluppatori mantengono anche un [[database]] [[online]] di applicazioni che possono essere installate facilmente con un solo click tramite [[apturlAdvanced Packaging Tool|apt]] attraverso la [[pagina web]] ''Bodhi AppCenter''.
 
È disponibile in tre diverse edizioni, tutte utilizzabili anche in modalità ''live'': ''standard'', ''AppPack'' e ''legacy''. Quest'ultima è destinata ai personal computer a [[32 bit]] e supporta anche le [[Central Processing Unit|CPU]] non-[[Physical Address Extension|PAE]], mentre le prime due sono riservate ai sistemi [[x86-64]]. L'edizione con ''app-pack'' presenta un maggior numero di applicazioni già integrate nell'immagine iso, tra cui il browser web [[Chromium]] e la suite [[LibreOffice]]. Dal [[file immagine]] [[.iso]] è possibile masterizzare la distribuzione su un disco DVD o CD, oppure registrarla su [[pendrive]] mediante applicazioni apposite, come ad esempio ''Universal USB Installer'' o ''[[UNetbootin]]''.
 
== Requisiti di sistema ==
I requisiti minimiraccomandati per eseguire Bodhi Linux 7.0.0 sono:
 
* [[CPU]] da 3001,0 MHzGHz oa superiore64 bit e a 32 bit (versione legacy);
* 128768 MB di RAM;
* 2,510 GB di spazio su [[disco rigido]].
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 51:
* [[Software libero]]
* [[Ubuntu]]
* [[Window manager]]
 
== Altri progetti ==
Riga 57:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* (IT) Sito italiano su {{Collegamento interrotto|1=http://www.bodhilinuxitalia.it/ }}
* {{cita web|1=http://www.bodhilinux.com/w/wiki/|2=Wiki ufficiale di Bodhi Linux|lingua=en|accesso=11 febbraio 2015|dataarchivio=24 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190924172831/http://www.bodhilinux.com/w/wiki/|urlmorto=sì}}