TorChat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note |
m →Modifiche (Fork): Refusi |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Software
|Nome = TorChat
Riga 31 ⟶ 30:
}}
'''TorChat''' era un [[instant messenger]] [[Anonimato|anonimo]] decentrato basato su
Fornisce un servizio di messaggistica istantanea e di invio di file [[crittografia|crittografato]]. La caratteristica principale dei servizi nascosti del Tor è che tutto il traffico del [[client]] viene crittografato ed è estremamente difficile (se non impossibile) riuscire a scoprire gli utenti che comunicano tra loro e dove si trova fisicamente il client, ma soffre di perdita di metadati.
Riga 44 ⟶ 43:
==Storia==
Torchat è un [[software libero]] rilasciato sotto la [[GNU General Public License|licenza pubblica GNU]]. La prima versione pubblica di TorChat è stata distribuita nel novembre 2007<ref>{{cita news|autore=Kim Zetter|titolo=Middle-School Dropout Codes Clever Chat Program That Foils NSA Spying|url=https://www.wired.com/2014/09/new-encrypted-chat-program-thwarts-nsa-eliminating-metadata/|pubblicazione=Wired|lingua=en|data=17 settembre 2014|accesso=16 gennaio 2022}}</ref> da Bernd Kreuß<ref>{{cita web|titolo=Bernd Kreuss (prof7bit)|url=https://gist.github.com/prof7bit|
È scritta in [[Python]] ed utilizza la libreria multipiattaforma [[wxPython]], che la rende compatibile con numerosi sistemi operativi. Al momento esistono versioni disponibili per [[Microsoft Windows]] e [[Linux]].
Riga 53 ⟶ 52:
== Modifiche (Fork) ==
Un fork è stato rilasciato per OS X nell'estate del 2010 da uno sviluppatore francese. Il binario (un'applicazione Cocoa) e il [[codice sorgente]] (Obiettivo-C) in bundle in un progetto Xcode 7 possono essere scaricati su SourceMac.
All'inizio del 2012 è stata creata una riscrittura del protocollo TorChat in Java
== Sicurezza ==
|