AC/DC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stile e influenze: Aggiunte informazioni Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
ennesimo rb, genere non accettato e privo di fonti |
||
| (209 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{Artista musicale
|nome = AC/DC
|tipo artista = Gruppo
|nazione = AUS▼
|nazione2 = UK
|immagine = ACDC In Tacoma 2009.jpg
|didascalia = AC/DC durante un concerto a [[Tacoma]] il 31 agosto 2009
▲|nazione = AUS
|genere = Hard rock
|genere2 = Heavy metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000574772|autore = Stephen Thomas Erlewine|accesso = 27 aprile 2015}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref name="Running with the Devil">{{Cita libro|lingua = en|autore = Robert Walser|titolo = Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music|url = http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=AC/DC&f=false|editore = Wesleyan|anno = 1993|p = 10|isbn = 0-8195-6260-2}}</ref><ref>
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = in attività
Riga 21 ⟶ 20:
|logo = Logo ACDC.svg
}}
Gli '''AC/DC''' (pronuncia [[inglese britannico|inglese britannica]]: {{IPA|[ˌeɪsiː ˈdiːsiː]}};<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.macmillandictionary.com/pronunciation/british/ac-dc|titolo = AC/DC - pronunciation of AC/DC|sito = Macmillan Dictionary|accesso = 12 giugno 2021}}</ref> spesso reso graficamente come '''AC[[File:Thunderbolt (slash).svg|6px]]DC''') sono un [[gruppo musicale]] [[hard
Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi [[Regno Unito|britannici]]. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock: i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo,<ref>{{
La formazione storica, durata dal [[1980]] al [[1983]] e dal [[1994]] al [[2014]], comprendeva i fratelli [[Angus Young|Angus]] ([[chitarra]] solista) e [[Malcolm Young]] (chitarra ritmica), [[Brian Johnson]] ([[Canto|voce]]), [[Cliff Williams]] ([[Basso elettrico|basso]]) e [[Phil Rudd]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]). Johnson fu il sostituto del precedente cantante [[Bon Scott]], deceduto nel 1980. Malcolm Young lasciò la band nel 2014 a causa di una forma di [[demenza]], che lo portò alla morte nel [[2017]], venendo sostituito da suo nipote [[Stevie Young]]. Rudd e Williams, invece, hanno lasciato la band rispettivamente nel [[2023]] e nel [[2024]].
▲Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi [[Regno Unito|britannici]]. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock: i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo,<ref>{{cita web | url = http://www.smartcompany.com.au/Premium-Articles/Rich-Secrets/20080912-Back-in-the-black.html | titolo = Back in the black |sito= SmartCompany.com.au | accesso=15 settembre 2008 | lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/ac-dc-rock-n-roll-train-video-teaser-available/|titolo = AC/DC: 'Rock 'N Roll Train' Video Teaser Available|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 15 settembre 2008|accesso = 3 febbraio 2018}}</ref> di cui oltre 71 milioni nei soli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{RIAA|AC/DC|accesso = 3 febbraio 2018}}</ref>
Fra i brani più conosciuti della band si possono citare ''[[Highway to Hell (singolo)|Highway to Hell]]'', dall'[[Highway to Hell|omonimo album]] (ultimo
== Storia del gruppo ==
La famiglia Young (di cui fanno parte i due chitarristi che fondarono la band, [[Angus Young]] e [[Malcolm Young]]), di origine scozzese, si dovette trasferire in Australia per motivi economici alla fine degli
Alla fine del 1973 i due fratelli Young decisero di collaborare in un gruppo e così, il 31 dicembre 1973, nacquero gli AC/DC. Il nome era stato scelto dalla sorella di Young,<ref>{{
=== L'era di Bon Scott (1974-1980) ===
Riga 37 ⟶ 38:
Fu per puro caso che gli AC/DC si imbatterono in [[Bon Scott]]; originario anch'egli della Scozia, vantava già discrete esperienze nella scena del rock (gruppi tra cui i [[Fraternity]] e i [[The Valentines (gruppo musicale australiano)|The Valentines]]). Tuttavia, in seguito a un grave incidente motociclistico che l'aveva lasciato in ospedale per molte settimane, era stato costretto ad abbandonare temporaneamente la musica, ritrovandosi a lavorare come autista di [[autobus]]. Scott, che in quel periodo era stato ingaggiato proprio dal management degli AC/DC per guidare l'autobus della band, venne a sapere che i fratelli Young erano alla ricerca di un nuovo cantante e si propose come candidato ideale. Nel settembre del 1974, Scott divenne ufficialmente il cantante degli AC/DC; con i suoi 28 anni d'età (era nato nel 1946) era il meno giovane del gruppo, ma la sua esperienza permise agli AC/DC di trovare in breve tempo la propria dimensione e quello stile grezzo e "stradaiolo" che li caratterizzerà per tutti gli anni a venire.
Il primo album, ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'', venne registrato in soli dieci giorni e pubblicato nella sola [[Australia]] nei primi mesi del 1975. Nel disco la batteria fu suonata dall'italiano Tony Currenti ([[Fiumefreddo di Sicilia]], 26 giugno 1951), non accreditato, che rifiutò successivamente di unirsi al gruppo per non dover tornare in Europa, per paura di essere giudicato renitente alla leva.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/tony-lemigrante-italiano-che-non-fare-naja-ha-detto-addio-1028332.html|titolo = Tony, l'emigrante italiano che per non fare la naja ha detto addio agli Ac/Dc.|
Fu con l'album successivo, ''[[T.N.T. (album AC/DC)|T.N.T.]]'' (pubblicato in Australia e [[Nuova Zelanda]]), che il suono degli AC/DC iniziò a venir fuori in modo prorompente. Alcuni pezzi, come ''[[It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'n' Roll)]]'' e ''[[T.N.T. (singolo AC/DC)|T.N.T.]]'' sono tuttora considerati fra i loro migliori classici, e altri come ''Live Wire'', ''The Jack'' e ''High Voltage'' sono stati per anni dei punti fermi nelle esibizioni dal vivo. Il nuovo batterista, [[Phil Rudd]], e il nuovo bassista, [[Mark Evans]] (che prese il posto dove si erano alternati in diversi, tra cui anche il fratello maggiore degli Young, George, ex-[[The Easybeats]]), contribuirono a rafforzare la sezione ritmica.
Riga 63 ⟶ 64:
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide per la prima volta gli AC/DC esibirsi come ''headliner'' per tutta la propria durata (eccezione fatta per una data allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]], in cui si esibirono prima dei [[The Who]] nell'agosto del 1979). Durante una delle date del tour, precisamente a [[Parigi]] il 9 dicembre 1979, venne registrato il documentario/concerto ''[[AC/DC: Let There Be Rock]]'', che ritrae la band in una delle ultime apparizioni con Bon Scott alla voce.
Il tour mondiale si era da poco concluso e il gruppo stava raccogliendo idee e spunti per il nuovo album quando, il 19 febbraio del 1980, si consumò il giorno più tragico della loro storia: Bon Scott fu trovato morto a [[Londra]], all'interno di una [[Renault 5]] di un amico. Anche se permangono alcuni punti oscuri sulla vicenda, secondo la versione ufficiale e più accreditata Scott fu vittima dell'ingestione di una quantità eccessiva di [[etanolo|alcool]], e allo stesso tempo di una tragica e sfortunata serie di eventi: dopo aver partecipato a una serata di bevute di [[whisky]], presso il The Music Machine a [[Camden Town]]<ref>{{Cita web|url=https://allthatsinteresting.com/bon-scott|titolo=He Was The Soul Of The Biggest Rock Band Of The 80's, So Why Haven't You Heard Of Him?|autore=Wyatt Redd|sito=All That's Interesting|data=2021-07-08|lingua=en|accesso=2024-03-15}}</ref>, Bon e l'amico (il cui nome corrisponderebbe ad Alistair Kinnear<ref>{{cita web | url = http://arts.guardian.co.uk/news/story/0,11711,1418115,00.html | titolo = 25 years on, AC/DC fans recall how wild rocker met his end |sito= Guardian Unlimited Arts | accesso=20 marzo 2007 | lingua = en}}</ref>) si diressero verso casa di quest'ultimo. Avendo notato che Bon s'era addormentato ed era troppo ubriaco per svegliarsi e dirigersi verso l'appartamento, l'amico lo coprì con una coperta e lo lasciò in macchina; quando 15 ore dopo l'amico si svegliò e controllò la macchina, si accorse che Scott era ancora incosciente e lo portò di corsa all'ospedale di ''King's College''. All'arrivo all'ospedale Bon Scott era già deceduto, secondo il verdetto medico, il decesso fu dovuto a intossicazione acuta da alcool.
Proprio nel momento in cui gli AC/DC trovarono il successo e la loro forma migliore, la morte di Bon Scott pareva aver concluso nel modo peggiore e più inaspettato la loro avventura e persino la loro carriera.
Riga 69 ⟶ 70:
=== L'era di Brian Johnson (1980-presente) ===
La morte di Bon Scott fu accolta con shock e incredulità dal resto del gruppo; l'annuncio dello scioglimento del gruppo, secondo molti osservatori esterni, sembrava solo questione di tempo. Diversi giorni dopo, Malcolm e Angus si ritrovarono per provare del nuovo materiale. Come testimoniato da entrambi, nessuno al momento aveva idee precise su cosa sarebbe stato degli AC/DC o della loro carriera di musicisti: la musica fu una sorta di terapia al periodo di sconforto e di smarrimento che stavano vivendo. Le sessioni di prova diedero comunque coraggio e morale ai fratelli Young, che decisero che il gruppo non poteva fermarsi, e che Bon stesso non avrebbe voluto lo scioglimento del gruppo al quale s'era tanto dedicato. Così iniziarono a cercare un nuovo cantante.
La ricerca peraltro non si rivelò facile: molti dei possibili candidati si rivelarono subito deludenti e non all'altezza. L'ex cantante dei Back Street Crawler, Terry Sessler, era parso una buona scelta, ma aveva deciso di non volersi unire a un gruppo già avviato. La scelta cadde su [[Marc Storace]], cantante degli svizzeri [[Krokus]] (ironicamente considerati una band clone degli AC/DC), che possedeva delle doti vocali molto simili a quelle di Bon; tuttavia egli rifiutò per portare avanti il progetto con i Krokus,<ref>
==== ''Back in Black'' ====
Con Johnson, gli AC/DC si recarono alle [[Bahamas]] per incidere il nuovo album. Il gruppo utilizzò alcune linee musicali che erano state raccolte quando Bon Scott era ancora vivo, ma la maggior parte del materiale fu scritto da zero. I testi incompleti e le idee che Bon aveva raccolto in una serie di appunti non vennero mai usati, per rispetto alla sua memoria. L'album fu intitolato ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' e uscì il 25 luglio 1980, con una copertina completamente nera che rendeva omaggio allo scomparso Bon Scott.
Se con ''Highway to Hell'' gli AC/DC avevano raggiunto la popolarità mondiale, ''Back in Black'' fu l'album che li consegnò alla storia. L'album si apre con il rintocco di una campana a lutto (in memoria di Bon Scott), che introduce ''[[Hells Bells]]'', e i 42 minuti seguenti contengono fra le migliori canzoni che gli AC/DC abbiano mai scritto. La celebre ''[[You Shook Me All Night Long]]'', forse più di ogni altro loro brano, contribuì ad avvicinare l'hard rock al mondo delle radio. La morte di Bon Scott aveva chiaramente influenzato fortemente il gruppo: ''Back in Black'' ha quasi connotazioni da [[concept album]], con tematiche quali la morte, l'edonismo e la voglia di ricominciare musicalmente in primo piano. ''Back in Black'' raggiunse la posizione numero 4 nella [[Billboard 200]] statunitense<ref>{{cita web | url = https://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1000562982 | titolo = AC/DC Nets Double 'Black' Diamond | sito = Billboard.com | accesso = 6 aprile 2007 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929141655/http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1000562982
Anche grazie allo straordinario lavoro su questo album, Brian Johnson fu accettato subito dai [[fan]]. La sua voce era più "gridata" e acuta di quella di Bon Scott, ma aveva indubbiamente delle similitudini e parve subito adatta anche a molti brani scritti da quest'ultimo.
Il tour mondiale che seguì l'uscita dell'album vide l'introduzione di uno degli elementi scenici che caratterizzeranno la maggior parte dei futuri concerti del gruppo: una [[campana]] del peso di una tonnellata e mezza<ref>{{cita web | url = http://www.crabsodyinblue.com/acdchellsbell.htm | titolo = AC/DC The Story of the real Hell's Bell | sito = AC/DC Crabsody in Blue | accesso = 6 aprile 2007 | lingua = en
==== Anni ottanta ====
[[File:Cliffwilliams.jpg|thumb|Il bassista [[Cliff Williams]] nel
La "fame" dei fan per la band negli USA fu placata nella primavera del 1981 con la pubblicazione, solo per il Nord America appunto, di ''Dirty Deeds Done Dirt Cheap'' (rifiutato dalla Atlantic USA nel 1976): grande successo, posizione numero 3 di Billboard e ''[[title track]]'' tormentone delle radio. Il disco, per volere della band, uscì con una nota in copertina nella quale veniva segnalata la data della registrazione del disco e della formazione. Dopo una travagliata registrazione con uno studio mobile a Parigi, nel tardo autunno del 1981 uscì ''[[For Those About to Rock We Salute You|For Those About to Rock (We Salute You)]]'', con il quale gli AC/DC raggiunsero per la prima volta la posizione numero uno della classifica di vendite statunitense<ref>{{cita web | url = https://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=3919 | titolo = Biography - AC/DC | sito = Billboard.com | accesso = 26 marzo 2007 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060214193358/http://www.billboard.com/bbcom/bio/index.jsp?pid=3919
La loro fortuna commerciale però calò bruscamente con il successivo lavoro ''[[Flick of the Switch]]'', del 1983. L'album non vide particolari cambiamenti di stile, ma nel complesso il gruppo risultò meno ispirato: i brani più riusciti come ''Bedlam in Belgium'' e ''Flick of the Switch'' erano comunque lontani dalla qualità espressa su ''Back in Black'' e ''Highway to Hell''. Il gruppo si produsse per la prima volta autonomamente e, forse la presenza in studio di Vanda & Young (più che di Mutt Lange) avrebbe giovato. La situazione era stata peraltro esacerbata da forti discordie che alcuni membri ebbero con il batterista [[Phil Rudd]] durante le sessioni di registrazione: Rudd abbandonò gli AC/DC dopo aver completato le proprie parti per i brani già scritti, negando effettivamente la possibilità di ulteriori registrazioni e miglioramenti. Venne sostituito da [[Simon Wright]]. Nonostante le vendite deludenti di ''Flick of the Switch'', la popolarità degli AC/DC come gruppo ''live'' si era comunque mantenuta ad alti livelli: dopo un buon tour USA nel 1983 (da ottobre a dicembre), nel 1984 parteciparono nuovamente come artisti principali al [[Monsters of Rock]] di [[Circuito di Donington Park|Donington]], che vide fra gli altri esibirsi [[Van Halen]], [[Ozzy Osbourne]], [[Accept]] e [[Mötley Crüe]].
Riga 91:
Verso la fine dello stesso anno, il gruppo fu contattato da [[Stephen King]] per la realizzazione della colonna sonora del film ''[[Brivido (film 1986)|Brivido]]'' (''Maximum Overdrive''). King, da tempo grande estimatore degli AC/DC, raccolse alcune delle sue canzoni preferite dagli album precedenti, che finirono su ''[[Who Made Who]]'' del 1986 insieme a tre nuovi brani appositamente scritti dal gruppo per il film: ''Who Made Who'' e le due strumentali ''D.T.'' e ''Chase the Ace''. Il singolo ''Who Made Who'' fu un successo. Ben altra sorte ebbe il film, che rappresentava il debutto come [[regista]] per Stephen King: critica e pubblico lo bocciarono senza appello<ref>{{cita web | url = https://www.rottentomatoes.com/m/maximum_overdrive/ | titolo = Maximum Overdrive |sito= Rotten Tomatoes | accesso = 6 aprile 2007 | lingua = en}}</ref>, e anche il gruppo in seguito avrà parole tutt'altro che incensatorie nei confronti della pellicola.
''[[Blow Up Your Video]]'' uscì nel 1988 e, dal punto di vista commerciale, risollevò in parte le sorti del gruppo, vendendo nettamente più dei due precedenti album in studio. Il disco aveva in ''Heatseeker'' e ''That's the Way I Wanna Rock'n'Roll'' i propri punti di forza, ma non fu esente da critiche; in particolare, molti lamentarono un declino nella performance canora di [[Brian Johnson]] e l'eccessiva presenza di brani modesti. Il tour mondiale che seguì in effetti vide il gruppo proporre soltanto due brani dall'ultimo album: il materiale più amato e apprezzato dai fan rimaneva quello dei vecchi album. Il tour fu anche segnato dall'abbandono momentaneo di [[Malcolm Young]], che si ritirò spontaneamente in una clinica per curare una [[alcolismo|dipendenza dall'alcol]] che aveva assunto aspetti pericolosi. Gli AC/DC comunque continuarono il tour: per le date nell'[[America del Nord]] le parti di chitarra ritmica furono assegnate al nipote di Malcolm,
==== Anni novanta ====
Oltre al rientro di Malcolm Young, il 1989 segnò l'avvicendamento tra [[Simon Wright]] e [[Chris Slade]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]; Wright
Con il nuovo entrato Slade, gli AC/DC si misero a lavorare sul nuovo album; prodotto da [[Bruce Fairbairn]], l'album uscì nel settembre del 1990 con il titolo ''[[The Razors Edge]]'' e fu per il gruppo il lavoro di maggior successo dai tempi di ''[[For Those About to Rock (We Salute You)]]''.
I pezzi registrati dal vivo nel tour di ''The Razors Edge'' furono raccolti e pubblicati su ''[[Live (AC/DC)|AC/DC Live]]'', uscito nell'ottobre del 1992 sia in versione singola sia in versione doppio album.
Riga 110:
Il 31 dicembre dello stesso anno, in [[Nuovo Messico]], alcuni dischi del gruppo furono bruciati per via del presunto [[satanismo]] attribuito alla band (la stessa sorte toccò anche ai romanzi di [[Harry Potter]])<ref>{{cita web | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1735623.stm | titolo = 'Satanic' Harry Potter books burnt |sito= BBC NEWS - Entertainment | accesso=19 ottobre 2007 | lingua = en}}</ref>.
Quasi in contemporanea all'uscita di ''Stiff Upper Lip'', al gruppo venne intitolata una strada in un sobborgo di [[Madrid]]<ref>{{cita web | url = https://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&q=Calle+de+Ac+Dc,+28914,+Legan%C3%A9s,+Madrid,+Madrid,+Spagna&layer=&ie=UTF8&sll=41.895888,12.489052&sspn=11.574648,20.43457&t=h&om=1&z=17&ll=40.326506,-3.757748&spn=0.005791,0.009978&iwloc=addr | titolo = Calle de Ac Dc 28914, Leganés, Madrid, Spagna |sito= Google Maps | accesso=15 aprile 2007}}</ref> (evento che si ripeterà nel 2004 per una strada di [[Melbourne]]);<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.undercover.com.au/news/2004/sept04/20040927_acdc.html|titolo = AC/DC Lane To Be Officially Named Friday|
Nel 2003 la [[Epic Records|Epic]] e la [[Sony]] hanno rimasterizzato tutti gli album degli AC/DC in versione digitale (nel 2005 invece ''Back in Black'' è stato pubblicato in formato ''[[Dual-Disc]]''). Nello stesso anno il gruppo decise di tornare nuovamente ad esibirsi dal vivo e di prendere parte ad alcuni eventi particolari, tra cui l'esibizione a [[Sydney]] con i [[The Rolling Stones]], la serata per le premiazioni della [[Rock and Roll Hall of Fame]] insieme con [[Steven Tyler]] degli [[Aerosmith]], il concerto benefico a favore delle popolazioni asiatiche colpite dal [[SARS|virus SARS]] a [[Toronto]] insieme a gruppi e cantanti solisti tra i quali [[The Rolling Stones]], [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] e [[Justin Timberlake]].
Riga 117:
Ad aprile del 2008, come confermato da Brian in un'intervista a una radio di [[Washington]], gli AC/DC hanno terminato le registrazioni, del nuovo album di inediti intitolato ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]'' uscito il 17 ottobre, con il produttore [[Brendan O'Brien]].
In contemporanea all'uscita di ''Black Ice'' è partito il nuovo tour mondiale, proseguito in Europa nel 2009. I dati di vendita iniziali di ''Black Ice'' nel mondo si sono rivelati inoltre particolarmente positivi: l'album ha debuttato al primo posto nelle classifiche di 29 Paesi<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://br.sys-con.com/node/725410|titolo = AC/DC's Black Ice Debuts at #1 in 29 Countries
Il 30 maggio 2010 è uscito ''[[Iron Man 2 (colonna sonora)|Iron Man 2]]'', raccolta di canzoni degli AC/DC usate come [[colonna sonora]] dell'[[Iron Man 2|omonimo film]].
Riga 125:
A fine giugno 2014 si sono concluse le registrazioni per un nuovo album per festeggiare i 40 anni della band. A causa delle cattive condizioni di salute del chitarrista e membro fondatore [[Malcolm Young]], questo è stato sostituito dal nipote [[Stevie Young]]. All'album seguirà un tour che dal cantante [[Brian Johnson]] è stato definito come un modo per dire addio ai fan. Nel frattempo il batterista [[Phil Rudd]] ha inciso il suo primo album da solista, ''Head Job'', uscito il 29 agosto 2014. Come singolo introduttivo, il 18 luglio 2014 è stato pubblicato ''Repo Man''.
Il 24 settembre 2014 viene annunciato ufficialmente il nuovo album ''[[Rock or Bust]]'',<ref>{{Cita web|autore = Kory Grow|url = https://www.rollingstone.com/music/news/ac-dc-confirm-rock-or-bust-lp-malcolm-youngs-departure-20140924|titolo = AC/DC Confirm 'Rock or Bust' LP, Malcolm Young's Departure|
Il 5 novembre 2014 Rudd viene arrestato per possesso di [[cannabis]] e per aver assoldato un killer per l'uccisione di due persone, rischiando fino a 10 anni di reclusione. Nel periodo successivo la posizione del batterista nel gruppo è rimasta indefinita. Sebbene nelle fotografie promozionali inerenti a ''Rock or Bust'' non risulti presente, il portavoce degli AC/DC ha affermato che Rudd
Il 15 marzo 2016 Brian Johnson
==== ''Power Up'' ====
Il 28 settembre 2020 il gruppo ha pubblicato
Dopo sette anni di assenza sul palco dal loro ultimo tour ''[[Rock or Bust]]'', il 7 ottobre 2023 gli AC/DC si sono esibiti in occasione del ''Power Trip Festival'' tenuto a [[Indio (California)|Indio]], in California; durante l'evento [[Matt Laug]] ha ricoperto il ruolo di batterista al posto di [[Phil Rudd]].
Nel 2024, in occasione dei 50 anni del gruppo, pubblicano ristampe di vari album.<ref>{{cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1364304/50-anni-di-ac-dc-la-band-ristampa-la-discografia-in-un-edizione-speciale-dorata-tutte-le-info-e-le-uscite.html|titolo=Rock News 50 anni di AC/DC: la band ristampa la discografia in un'edizione speciale dorata. Tutte le info e le uscite}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/ac-dc-ristampe-sei-album-vinili-concerto-reggio-emilia.htm|titolo=Ac/Dc: in uscita le ristampe di 6 album per i 50 anni di carriera, il 25 maggio l'unica data live in Italia|data = 8 maggio 2024|accesso = 8 agosto 2024}}</ref>
Nell'estate dello stesso anno la band torna in tour in tutta Europa, con prima data a [[Gelsenkirchen]] il 17 maggio. I concerti proseguono fino a metà agosto, con tappa italiana il 25 maggio a [[Reggio Emilia]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.acdc-italia.com/band/archivio-concerti/2024-pwrup-tour/|titolo=2024/2025 - PWR/UP Tour {{!}} AC/DC Italia|accesso=2025-02-03}}</ref> La formazione vede la riconferma di Matt Laug alla batteria e [[Chris Chaney]] al basso.
== Stile e influenze ==
Il gruppo ha introdotto fin dai primi album uno stile musicale inconfondibile, un rock basato su [[riff]] semplici e incisivi di ispirazione [[blues]], doppia chitarra [[distorsore|distorta]] (ritmica e solista) in primo piano, cantato stridente e aggressivo, versi e interpretazione scenica basati sullo [[stereotipo]] del "ragazzaccio" (a suo agio in un mondo di delinquenza, droga, alcool, soldi e prostitute) ma condito con ampie dosi di ironia (è celebre l'immagine del chitarrista, [[Angus Young]], che si esibisce sul palco con una uniforme da scolaretto)
Gli AC/DC ripresero il [[rock and roll]] nella sua forma più immediata e diretta, traendo forte spunto dai lavori seminali di [[Chuck Berry]] (dal quale Angus Young imiterà il tipico ballo detto "Duck Walk" rendendolo ancora più celebre), e portandolo agli eccessi sonori, per molti versi in modo simile a ciò che i
Le tematiche presenti nei brani degli AC/DC si rifanno molto spesso alla famosa triade "sesso, droga e rock and roll". Per i riferimenti sessuali vengono spesso utilizzati doppi sensi, di solito molto palesi e con connotati quasi [[umorismo|umoristici]], e che risultano presenti sia nei testi scritti da [[Bon Scott]], sia in quelli scritti dopo la sua morte da [[Brian Johnson]] e/o dai fratelli Young (e presumibilmente influenzati da Bon Scott). Molte sono le loro canzoni celebrative della musica [[rock]]. A differenza della maggior parte degli artisti [[hard rock]], gli AC/DC hanno pressoché sempre evitato le [[power ballad]], sottolineando spesso il proprio disdegno per quel tipo di approccio con la musica.
Riga 148 ⟶ 154:
=== Eredità ===
Gli AC/DC, oltre ad essere uno dei gruppi più noti della storia del rock, furono tra i maggiori ispiratori del movimento heavy metal [[Anni 1980|anni ottanta]]; molti gruppi infatti li citarono tra le loro ispirazioni principali. Questa influenza si può notare in diversi gruppi [[heavy metal]], [[hair metal|hair/glam metal]] e [[hard rock]] che ripresero dei riff di indubbia e inconfondibile derivazione dal gruppo australiano. Tra i gruppi che vennero evidentemente influenzati da questi possiamo trovare i [[Cinderella]],<ref>{{Cita web |url=http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3164 |titolo=truemetal.it - Recensione Cinderella |accesso=11 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110919091939/http://www.truemetal.it/reviews.php?op=albumreview&id=3164
Una band [[
== Controversie ==
Nel 1985 il gruppo venne involontariamente coinvolto dalla stampa in un caso di [[omicidio|pluriomicidio]] perpetrato dal [[serial killer]] [[Richard Ramirez]].<ref>{{cita web | url = https://www.history.com/tdih.do?id=941&action=tdihArticleCategory | titolo = The Night Stalker terrorizes Los Angeles | sito = This Day in History | accesso = 31 marzo 2007 | lingua = en | urlmorto = sì }}</ref> Ramirez, che si dichiarava [[satanismo|satanista]], era stato descritto come un estimatore del gruppo (sulla [[scena del crimine]] di uno dei delitti era stato rinvenuto un suo [[berretto da baseball]] con il logo degli AC/DC)<ref name="SF">{{Cita web|lingua=en|titolo=www.songfacts.com (AC/DC)|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1179|accesso=29 settembre 2009}}</ref> e in special modo di ''Highway to Hell''. In particolare, un presunto legame fra le attività criminali di Ramirez, la sua attitudine al satanismo, e gli AC/DC, fu insinuato sulla scorta del testo della canzone ''Night Prowler'', in cui si narra di un uomo che si introduce in casa altrui; il testo fu interpretato dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] come fonte d'ispirazione dei crimini di Ramirez, a dispetto delle dichiarazioni della band, la quale ha poi ribadito come, in realtà, la canzone raccontasse di un
== Nome ==
Il nome è l'acronimo di Alternate Current/Direct Current (corrente alternata/corrente continua) e venne suggerito da Margaret, sorella maggiore dei fratelli Young, che l'aveva letta sul retro di un
== Riconoscimenti ==▼
* ''[[Rolling Stone]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (72º posto)▼
* ''[[VH1]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (23º posto)▼
* ''VH1'' - "100 Greatest Artists of Hard Rock" (4º posto)▼
* ''[[Q (rivista)|Q]]'' - "50 Bands You Must See Before You Die" (1º posto)▼
* ''Q'' - "50 Greatest Bands of All Time" (24º posto)▼
* ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' - "50 Greatest Bands of All Time" (18º posto)▼
* ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' (2003)▼
* [[Guitar World]] nel 2004 piazzò [[Malcolm Young]] e [[Angus Young]] al terzo posto nella graduatoria dei "100 migliori chitarristi metal di sempre"<ref>{{cita web | url = https://blabbermouth.net/news/guitar-world-s-100-greatest-heavy-metal-guitarists-of-all-time/ | titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time |sito= [[Blabbermouth.net]] | accesso=14 giugno 2007 | lingua = en}}</ref>.▼
== Formazione ==
Riga 174 ⟶ 168:
* [[Brian Johnson]] – [[Canto|voce]] (1980-2016, 2018-presente)
* [[Angus Young]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1973-presente)
* [[Stevie Young]] – chitarra (2014-presente
;Turnisti
* [[Cliff Williams]] – [[Basso elettrico|basso]] (1977-2016, 2018-presente)▼
* [[
* [[Matt Laug]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] (2023-presente)
;Ex-componenti
* [[Dave Evans]] – voce (1973-1974)
* [[Bon Scott]] – voce (1974-1980)▼
* [[Malcolm Young]] – chitarra (1973-2014)▼
* [[Larry Van Kriedt]] – basso (1973-1974, 1975)
* [[Neil Smith (bassista)|Neil Smith]] – basso (1974)
* [[
* [[Paul Matters]] – basso (1975)▼
* [[Mark Evans]] – basso (1975-1977)▼
* [[Ron Carpenter]] – batteria (1974)
* [[Noel Taylor]] – batteria (1974)
* Peter Clack – batteria (1974-1975)
* [[Rob Bailey]] – basso (1974-1975)
▲* [[Paul Matters]] – basso (1975)
* [[Russel Coleman]] – batteria (1975)
▲* [[Mark Evans]] – basso (1975-1977)
▲* [[Bon Scott]] – voce (1974-1980)
* [[Phil Rudd]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1975-1983, 1994-2014, 2018-2023)
* [[Simon Wright]] – batteria (1983-1989)
▲* [[Malcolm Young]] – chitarra (1973-2014)
* [[Axl Rose]] – voce (2016)
* [[Chris Slade]] – batteria (1989-1994, 2015-2018)
Riga 199 ⟶ 196:
* [[Dennis Laughlin]] – voce (1974)
* [[George Young]] – basso (1974, 1975)
* Paul Greg
* [[John Proud]] – batteria (1974)
* [[Tony Currenti]] – batteria (1974)
* [[B. J. Wilson]] – batteria (1983)
* Bob Richards
{{Timeline AC/DC}}
Riga 209 ⟶ 206:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli AC/DC}}
* 1975 – ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'' (versione australiana)
* 1975 – ''[[T.N.T. (album AC/DC)|T.N.T.]]''
* 1976 – ''[[High Voltage (album AC/DC)|High Voltage]]'' (versione internazionale)
* 1976 – ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap]]''
* 1977 – ''[[Let There Be Rock]]''
Riga 225 ⟶ 223:
* 2008 – ''[[Black Ice (album)|Black Ice]]''
* 2014 – ''[[Rock or Bust]]''
* 2020 – ''[[Power Up (album)|Power Up]]''
== Videografia ==
Riga 244 ⟶ 242:
* 2009 – ''[[Backtracks]]''
* 2011 – ''[[Live at River Plate]]''
== Tournée ==
* 1976 – ''[[High Voltage European Tour]]''
* 1976-77 – ''[[Dirty Deeds Done Dirt Cheap Tour]]''
* 1977 – ''[[Let There Be Rock Tour]]''
* 1978 – ''[[Powerage Tour]]''
* 1978-79 – ''[[If You Want Blood, You've Got It Tour]]''
* 1979-80 – ''[[Highway to Hell Tour]]''
* 1980-81 – ''[[Back in Black Tour]]''
* 1981–82 ''[[For Those About to Rock Tour]]''
* 1983-85 – ''[[Flick of the Switch Tour]]''
* 1985-86 – ''[[Fly on the Wall Tour]]''
* 1986 – ''[[Who Made Who Tour]]''
* 1988 – ''[[Blow Up Your Video Tour]]''
* 1990-91 – ''[[Razors Edge Tour]]''
* 1996 – ''[[Ballbreaker Tour]]''
* 2000-01 – ''[[Stiff Upper Lip Tour]]''
* 2008-10 – ''[[Black Ice Tour]]''
* 2015-16 – ''[[Rock or Bust Tour]]''
* 2024-25 – ''[[Power Up Tour]]''
▲== Riconoscimenti ==
▲* ''[[Rolling Stone]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (72º posto)
▲* ''[[VH1]]'' - "100 Greatest Artists of All Time" (23º posto)
▲* ''VH1'' - "100 Greatest Artists of Hard Rock" (4º posto)
▲* ''[[Q (rivista)|Q]]'' - "50 Bands You Must See Before You Die" (1º posto)
▲* ''Q'' - "50 Greatest Bands of All Time" (24º posto)
▲* ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' - "50 Greatest Bands of All Time" (18º posto)
▲* ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' (2003)
▲* [[Guitar World]] nel 2004 piazzò [[Malcolm Young]] e [[Angus Young]] al terzo posto nella graduatoria dei "100 migliori chitarristi metal di sempre".<ref>{{cita web | url = https://blabbermouth.net/news/guitar-world-s-100-greatest-heavy-metal-guitarists-of-all-time/ | titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time |sito= [[Blabbermouth.net]] | accesso=14 giugno 2007 | lingua = en}}</ref>
== Note ==
Riga 250 ⟶ 278:
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|autore=Peter Buckley|titolo=The rough guide to rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides|isbn=1-84353-105-4|lingua=
*{{Cita libro |curatore=[[Gianni Della Cioppa]] |titolo=[[HM: Il grande libro dell'heavy metal]] |data=2011 |editore=Giunti |OCLC=898511219 |ISBN=9788809768666}}
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02852-X|cid=Guglielmi e Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno=2001 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|autore=M.C. Strong|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|isbn=88-09-21522-2|lingua=
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|nome=Malcolm Dome, Jerry Ewing|anno=2008|titolo=AC/DC: The Encyclopaedia|url=https://archive.org/details/acdcencyclopedia0000dome|editore=Chrome Dreams|isbn=1-84240-436-9|cid=Malcolm Dome, Jerry Ewing, 1982}}
* {{cita libro|nome=Murray Engleheart|anno=2006|titolo=AC/DC: Maximum Rock & Roll|editore=Harper Collins|isbn=978-0-7322-8964-5|cid=Murray Engleheart, 2006}}
Riga 270 ⟶ 299:
[[Categoria:AC/DC| ]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
[[Categoria:Gruppi musicali multinazionali]]
| |||